Vai al contenuto

scrivania e snow leopard


ganselmetti

Messaggi raccomandati

Salve

ho installato snow leopard sul mio macbookpro: tutto funziona al meglio a parte che non posso cambiare l'immagine della scrivania. Il pannello nelle preferenze resta bloccato e devo chiuderlo con uscita forzata.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie e ciao a tutti

Giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve

ho installato snow leopard sul mio macbookpro: tutto funziona al meglio a parte che non posso cambiare l'immagine della scrivania. Il pannello nelle preferenze resta bloccato e devo chiuderlo con uscita forzata.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie e ciao a tutti

Giorgio

...fammi indovinare : hai aggiornato e non reinizializzato passando a SL, vero ?!!

:ghghgh:

iMac 27" Quad 2.93GHz (i7) + 8GB DDR3 + ATI 5750 + SSD

MacBookPro 15" Unibody 2.8GHz

Time Capsule 500Gb & ReadyNAS NV+ (RND4000 - 8TB)

iPhone 4 16Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto !!!!

era meglio riinizzializzare suppongo

....guarda correnti di pensiero, cmq alla luce di tutti i problemi che ha dato agli utenti che hanno aggiornato.... direi di si. :ghghgh:

iMac 27" Quad 2.93GHz (i7) + 8GB DDR3 + ATI 5750 + SSD

MacBookPro 15" Unibody 2.8GHz

Time Capsule 500Gb & ReadyNAS NV+ (RND4000 - 8TB)

iPhone 4 16Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

leggenda metropolitana .......... io ho installato senza inizializzare e mi funziona tanta roba che in giro da problemi :mhh:

Anche questo è vero...

Resta cmq il fatto che a te funziona "tanta roba" qui invece funziona tutto ed a chi ha inizializzato di problemi l' OSX non ne ha dati.

Ps.: e con il family pack ne ho già reinizializzati 3 : iMac, MacBook e MakBookPro ....0 problemi su tutti. :ghghgh:

iMac 27" Quad 2.93GHz (i7) + 8GB DDR3 + ATI 5750 + SSD

MacBookPro 15" Unibody 2.8GHz

Time Capsule 500Gb & ReadyNAS NV+ (RND4000 - 8TB)

iPhone 4 16Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica cosa che non mi funziona è un problemino alla chiusura di CS4 ma credo che siano problemi di Adobe, per il resto non avendo tutti i bug che leggo in giro continuo a pensare che la mia è una versione farlocca e ho ancora Leo sul mac :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonatemi ma reinizializzare praticamente è formattare?

Cioè se io ipoteticamente volessi passare ad un SO definito da molti eccezionale, pagando fior di quattrini, mi ritrovo a formattare prima di installare un aggiornamento "significativo"?

Cioè quello che ho sempre fatto con XP, che è Windows!

Grazie!

Ciao!

! :ghghgh: !

Ps.: io non sono un fan nè di Apple nè di Windows nè di Ubuntu, ma stavo ipotizzando un passaggio a Mac invece che ad Ubuntu, ma leggere certe cose convincono dell'incontrario!

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonatemi ma reinizializzare praticamente è formattare?

Cioè se io ipoteticamente volessi passare ad un SO definito da molti eccezionale, pagando fior di quattrini, mi ritrovo a formattare prima di installare un aggiornamento "significativo"?

Cioè quello che ho sempre fatto con XP, che è Windows!

Grazie!

Ciao!

! :( !

Ps.: io non sono un fan nè di Apple nè di Windows nè di Ubuntu, ma stavo ipotizzando un passaggio a Mac invece che ad Ubuntu, ma leggere certe cose convincono dell'incontrario!

Qualsiasi sistema tu decida di usare non è esente da rallentamenti dovuti ad utilizzo più o meno intensivo, che poi alcuni sistemi operativi necessitino di maggiore accortezza e pulizia (vedi Windows) è un altro tipo di discorso...

Cmq ciò non toglie che un bel "format" ogni tanto non fa male nemmeno al disco di OSX.

Detto ciò a mio parere il sys come dici tu "eccezionale" non è stato Leopard (semplice precursore di un OS più snello, reattivo e maturo) ma il nuovissimo SL. :rolleyes:

iMac 27" Quad 2.93GHz (i7) + 8GB DDR3 + ATI 5750 + SSD

MacBookPro 15" Unibody 2.8GHz

Time Capsule 500Gb & ReadyNAS NV+ (RND4000 - 8TB)

iPhone 4 16Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

@MomoBP: figurati, hai ragione, anche i SO basati su Linux ogni tanto hanno bisogno di una buona pulizia di tanto in tanto!

C'è il fatto che io sto aiutando una parente nell switch e l'iMac deve tenere alto l'onore dell'Apple: fino a Natale non si bloccare una sola volta :fiorellino: !

Anche perchè dal suo comportamento e da quello che leggerò deciderò se passare a Mac o a Linux (utilizzo Ubuntu sul portatile)!

Ad esempio mi ha molto colpito il fatto che SL è stato ripulito da "codice spazzatura" e che ha reso il sistema molto più scattante (cosa che invece alla Microsoft non sanno neanche dove sia di casa: in Vista potresti trovare codice del DOS ed ogni Service Pack appesantisce il sistema, oltre che occupare altro spazio) ma mi sorprende che in un SO del genere non possiamo trovare un Client integrato per l'Ftp (con Ubuntu si può montare una cartella locata in Ftp (esterno non solo in locale) senza nessun client di terzi)!

Ritornando in Topic l'iMac è passato a SL con ancora attaccate le pellicole e naturalmente funziona una bellezza; vedremo quando aggiornerò il Mac Book che a Novembre compie un anno :fiorellino: !

Ciao!

! :fiorellino: !

Link al commento
Condividi su altri siti

no personalmente dico...parli a vanvera.

primo: i sistemi unix non vanno formattati. se usi una distribuzione linux tipo gentoo, che per installarla ci vuole una settimana, e anche di più, lo capisci bene.

microsoft ha un kernel nt poco sfruttato, ma fidati non è male.

sapessi chi l'ha progettato, non è uno sprovveduto.

poi...se ti va parliamo a vanvera. sai...ho più ore di studio in materia di molte altre persone

Link al commento
Condividi su altri siti

però sul resto non scherzo

sono amministratore di rete e non è che formatto tutte le macchine con windows ogni giorno.

anzi una volta ogni due anni, ma perchè mi comandano. ho solo qualche accortezza, la stessa che avrei con sistemi mac os.

non è essere saputelli, ma vivendo non con una macchina ma con ben 40 macchine con windows allora so pregi e difetti.

l'ideale sarebbe linux però, perchè è il migliore per quanto riguarda gli aggiornamenti, ha tutto centralizzato.

cosa che non hanno ne windows ne mac os x.

ciao

angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cronaca: sul portatile ho Ubuntu!

Sono partito con la Gutsy Gibbon (7.10) e sono arrivato alla 9.04, senza mai formattare ma solo facendo qualche manutenzione ogni tanto (pacchetti inutilizzati, vecchi kernel, ecc.ecc.)!

Sul fisso invece ho Xp, che non formatto ogni mese, ma ogni anno/anno e mezzo!

Per quello che ne so io, di pregi ne vedo pochi con Xp, non ne parliamo con Vista!

Di Server sotto Windows non ne ho mai visto uno, conosco solo la nomea di quello nell'ufficio di mio padre, che ogni tanto ritorna a casa scocciato dal fatto che il server si è bloccato o ha preso un virus che ha diffuso a tutte le postazioni collegate!

Mac OsX non lo conosco, ma sto cercando di trovare pregi e difetti leggendo qua e la per vedere se effettuare il passagio!

Ciao!

! :confused: !

Ps.: giusto per gioco, dopo che un mio collega me ne aveva parlato, ho provato Slackware su una macchina virtuale: un bel casinotto!

Edit: no, una volta dovetti ripristinare Vista (sul portatile) perchè era sorto un problema sotto garanzia e non me l'accettavano senza!

Ciao!

! :fiorellino: !

Link al commento
Condividi su altri siti

io ci lavoro sul server windows. sono apparati grossi però, mai avuti problemi.

si è rotto una volta il disco...e per rimettere tutto su...

vabè.

comunque per quanto riguarda la garanzia non sei costretto a mostrare loro il sistema originale. è una sentenza di bergamo. il giudice ha stabilito che puoi mettere tutto quello che ti pare sopra.

comunque io sono partito da una red had nel 2000, poi nel 2005 ho installato gentoo. un casinotto...ma per imparare mi sono complicato la vita di proposito.

tutto qui.

xp è vecchio come concezione ormai, è del 2001. pregi non ne trovi, però all'epoca andava. ho sempre usato la versione professional però.

poi si sa chi sceglie linux, da utente dico, accetta la sfida...anche se ormai, grazie a ubuntu, tutto si è semplificato

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando alla domanda iniziale, prima di formattare, cosa che secondo mè non serve a meno di problemi gravi, proverei a cancellare le preferenze del finder...

Macosx non è windows e il sitema operativo funziona in modo completamente diverso, questa differenza fa si che mentre nel caso di windows è consigliabile installare un sistema operativo da zero, nel caso di macosx (e di tutti i sistemi unix) la formattazione prima di instalare un nuovo SO è spesso inutile.

In macosx le prime cose da fare in caso di problemi sono 2, richiedono 5 minuti e nel 90 % dei casi risolvono tutto: la prima è cancellare le preferenze del programma che da problemi, la seconda controllare i permessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

vabè comunque windows 7 ovvia a questo e lo rende più simile a mac os x

sotto questo punto di vista

c'è una specie di archivia e installa

In qualsiasi caso.... avendo regedit anche Win7 non riuscirà mai ad avvicinarsi ad un OSX !!

iMac 27" Quad 2.93GHz (i7) + 8GB DDR3 + ATI 5750 + SSD

MacBookPro 15" Unibody 2.8GHz

Time Capsule 500Gb & ReadyNAS NV+ (RND4000 - 8TB)

iPhone 4 16Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

@manang: mio padre lavora in un istituto statale!

Non so perchè "ordinai" (mi feci spedire a casa) una copia di Ubuntu 5.10 (non mi ricordo come lo scoprì), provai il live e rimase li!

Poi un giorno Xp si "svegliò" storto e mentre pensavo a tutti i dati che avevo perso guardai il cd live di Ubuntu :ghghgh: !

Il continuo non lo spiego!

Due anni fa comprai il mio primo portatile che doveva essere il "braccio destro" del fisso, quindi con risorse limitate (un Celeron da 1.50GhZ, 1 Ddr2, 60Gb Sata, Ati con 256mb condivisa) e mi ritrovai Vista!

Vista Basic: 40 minuti prima accensione, 3 minuti accensione normale, Firefox, AntiVir e se ti azzardavi ad aprire Winamp si bloccava!

Ubuntu: Firefox, Opera, Rythmbox, Gimp (e Skype alle volte) e nel frattempo posso "far volare un cubo in mezzo a lingue di fuoco" senza subire rallentamenti :offeso: !

Xp anche io sempre Professional!

Ha fatto il suo e tutto sommato non è stato male come SO, ma ora è diventato troppo vecchio!

"Accettare la sfida" e passare completamente ad Ubuntu mi stuzzica come idea, anche perchè sul portatile non ho mai avuto grossi problemi che richiedessero chissà quali capacità informatiche, però anche smanettare su Mac OsX non mi dispiacerebbe affatto!

Solo che dovendo cambiare computer, Ubuntu continuerei ad usarlo (sul portaile, che su una macchina Mac), Mac OsX potrei provarlo solo su una macchina Mac (devo dire la verità che ho provato anche a fare un Hackintosh, ma non rende per niente onore all'OsX)!

Scusate per il lunghissimo OffTopic :) !

Ciao!

! :ghghgh: !

Edit: dimenticavo: per la garanzia lasciamo perdere: nel negozio dove l'ho preso è subbentrato il proprietario (prima c'erano una lei e un lui bravissimi e gentilissimi) che è un ...!

Secondo lui il problema era dovuto ad Ubuntu!

Stranamente poi lo faceva anche con Vista!

Ciao!

! :( !

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq ho letto da LupoAlberto che mac nn ha un client FTP integrato.... mi dispiace correggerti, ma premendo cmd + K da Finder è possibile connettersi a server FTP, SMB, AFP!!!! Quindi sì, c'è un client Ftp incluso.

Detta proprio tutta c'è anche un client VNC, SSH, TELNET e altro.

Se poi vai su Condivisione in preferenze di sistema scoprirai che questi protocolli sono usati anche come server.

Quindi con 29€ di OS ti ritrovi un server (non completo, ma perfetto per un uso domestico) che offre HTTP, SSSH, FTP, SMB, AFP, VNC ecc...

Insomma: sì, SL è completo anche soto questo aspetto!!

IL MIO PUNTO DI VISTA: 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...