Vai al contenuto

iPhoto


Manatasi

Messaggi raccomandati

La differenza è la suddivisione in "eventi" per le prime e in "album" per le seconde. La differenza provo a spiegartela con un esempio: fai un viaggio a Parigi e scatti 300 foto, le metti assieme nell'evento "Parigi 2009" così che tu possa vederle tutte. Decidi però di fare anche un album "Eiffel_Tower" con le 20 foto che hai fatto alla torre, uno "Louvre" con le 50 foto del museo, uno "On the road" con le 120 fatte lungo la strada.

Insomma, è solo una questione di organizzazione oltre che di gusto personale, nulla ti vieta di utilizzare solo gli eventi e lasciar stare gli album. Certo non ha senso avere gli stessi eventi per ogni album...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, ora avrei bisogno di un'altra informazione:

Salvo una foto sulla "Scrivania", la importo su iPhoto e infine la cancelo dalla "Scrivania". In questo modo la foto è solo su iPhoto e in nessun altro luogo del disco fisico, questo procedimento è corretto o è più conveniente avere la foto sia sulla "Scrivania" (o in qualsiasi altra cartella) che su iPhoto?

Link al commento
Condividi su altri siti

la libreria iPhoto conserva una copia della tua foto... tenere un altra copia in giro per il mac è solo uno spreco di spazio... nel caso ti dovesse servire una copia di una foto nella libreria ti basta trascinarla in una cartella e verrà copiata...oppure se selezioni una foto nella libreria e clicchi col "destro" puoi accedere a visualizza nel Finder, questa operazione "apre" la libreria e ti permette di vederne il contenuto per file e puoi di qui copiare, tagliare, ecc...:ghghgh:

 (March 2011) MacBook Pro 15", hi-res anti-glare, i7 quad core 2,3 GHz, RAM 8GB, powered by SSD OCZ Vertex 2 120GB

 (August 2008) MacBook Pro 15", core 2 duo 2.4 GHz, powered by HD Seagate Momentus 500GB 7200rpm & RAM Kingston 4GB

 iPhone 4 32GB -  Apple TV 2G

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda nelle impostazioni avanzate di iPhoto se l'opzione "copia elementi nella libreria di iPhoto" è spuntata: in questo caso le foto vengono copiate in iPhoto Library (che in realtà non è un singolo file ma un pacchetto) e organizzate in cartelle secondo la dicitura di titoli/eventi. In questo modo quindi (quello più conveniente) durante l'importazione le immagini vengono copiate e catalogate automaticamente; puoi quindi cancellare tranquillamente quelle presenti nella scrivania.

P.S.: se vedi un'immagine in iPhoto significa che è sempre presente un file fisico in qualche percorso dell'hd. Se tu lo cancelli, iPhoto non lo vedrà più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito. Esiste un modo per scaricre foto (salvarle da un sito internet o da una penna usb) ed averle direttamente su iPhoto senza fare tutti i passaggi e senza doverle cancellare dopo averle trasferite?

P.s. l'opzione "copia elementi nella libreria di iPhoto" è spuntata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, vi vedo molto ferrati su Iphoto

Lo sto usando da giorni ma non riesco a capire a pieno il suo funzionamento

io ho le mie foto nella cartella "immagini" nel Finder.

Apro Iphoto, "archivio" "importa nella libreria" seleziono tutte la cartella Immagini e clicco invio

Mi importa le mie foto le divide per eventi ecc ecc

Sfogliandole ne trovo alcune brutte, le cancello, ma alla fine le trovo sempre li

A volte mi duplica gli eventi senza motivo

Volti ha perennemente il tondino di carica che gira alla sua sinistra

Non capisco l'utilizzo di Iphoto library

Non lo capisco questo programma peccato perchè mi sembra che ti permetta di fare tante cose

Avete qualche dritta??

grazie

Massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Massimo, benvenuto. Potresti evitare di scrivere andando a capo per nulla?

Cercherò di rispondere alle tue domande in modo chiaro:

- quando cancelli una foto questa va nel cestino di iPhoto, per eliminarla definitivamente devi fare "vuota cestino" cliccandoci sopra con il tasto destro.

- la duplicazione degli eventi probabilmente è dovuta ad una doppia importazione, quindi un errore. Puoi tranquillamente cancellarli se necessario. Se invece gli eventi vengono divisi è a causa di informazioni contenute nelle foto (come data, ora ecc..); in quel caso puoi unire gli eventi trasportandone uno sopra l'altro.

- la funzione "Volti", prima di poter essere utilizzata, deve scansionare ogni immagine e creare dei punti di riferimento fisiognomici (distanza occhi, altezza naso ecc..) che ti permettono di associare un viso della stessa persona in due foto diverse. In parole povere, devi lasciare iPhoto aperto per un po', finchè non finisce di lavorare (il tempo che impiega dipende dal numero di foto).

- iPhoto Library è il pacchetto nel quale sono contenute tutte le foto (nel senso fisico, quindi ogni singolo file) e le informazioni su di esse. Se provi a cliccarci sopra con il tasto destro e dare "mostra contenuto pacchetto" ti si aprirà una cartella con tutto il contenuto, comprese le foto divise per eventi. E' in questa destinazione che arrivano le immagini durante l'importazione.

Abbi pazienza con i programmi e soprattutto PROVA, se sbagli non importa ma sicuramente un'informazione imparata da solo non la scorderai mai e ti darà soddisfazione.

:(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok prime nebbie che si diradano. Un'ultima domanda. Se vado in "Preferenze" "Avanzate", trovo il Flag "Importazione". Vorrei che Iphoto prendesse le foto solo dalla mia cartella immagini, così come è organizzata e non creasse copie in giro per il mac. Ho fatto bene a deflaggarla? Grazie

Massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, altrimenti ti creerebbe inutilmente una copia dentro il pacchetto iPhoto Library. In termini di spazio, se hai 5 gb di foto con quel flag ne occupi 10 perchè sono tutte doppie.

E' chiaro che con questo metodo la "gestione" devi farla manualmente dalla cartella immagini (se cancelli una foto, iPhoto non la troverà).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok partiamo da questo punto. Ora cancello tutte le mie foto in IPhoto, le seleziono tutte, canc e svuoto il cestino. In questo modo le ho tolte dalla Libreria. Poi faccio "archivio" "importa nella libreria" seleziono tutte la cartella Immagini e clicco invio. Se ho capito bene mi importerà direttamente dalla mia cartella immagini le foto e nel caso in cui io ne trovo una che non mi piace e faccio canc, questa viene cancellata fisicamente dall'Hard Disk, perchè deflaggando l'opzione sopra citata ho bypassato la Libreria prendendo direttamente come fonte la mia cartella Immagini. Fila il mio ragionamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

mmm, ho fatto tutto come descritto ed effettivamente la cartella Ipod Library è piccolissima segno che non mi ha duplicato le foto. Ho provato però a cancellare una di quelle foto che ritengo "brutte" ma il file è rimasto intatto sul mio Hard Disk

C'è qualcosa di cui non tengo conto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Può forse la cosa esser dovuta al metodo di importazione? Mi spiego meglio, c'è differenza se seleziono Archivio Importa nella libreria seleziono le mie cartelle e poi clicco invio o se trascino fisicamente le cartelle da Finder Immagini fino ad Iphoto? Ovviamente sempre deflaggando l'opzione di importazione nella libreria

Link al commento
Condividi su altri siti

a libreria iPhoto conserva una copia della tua foto... tenere un altra copia in giro per il mac è solo uno spreco di spazio... nel caso ti dovesse servire una copia di una foto nella libreria ti basta trascinarla in una cartella e verrà copiata...oppure se selezioni una foto nella libreria e clicchi col "destro" puoi accedere a visualizza nel Finder, questa operazione "apre" la libreria e ti permette di vederne il contenuto per file e puoi di qui copiare, tagliare, ecc...

Lo stesso discorso è valido per le canzoni con iTunes? Posso importarle e poi cancellarle senza perderle? Come le posso recuperare in un secondo momento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stesso discorso è valido per le canzoni con iTunes? Posso importarle e poi cancellarle senza perderle? Come le posso recuperare in un secondo momento?

Esattamente, l'organizzazione dei file è una caratteristica di molti programmi mac, che ti permettono quindi di "fregartene" della gestione manuale delle cartelle.

Nel caso di iTunes le canzoni si trovano in /musica/iTunes/iTunes Music.

Devi però permettere ad iTunes di fare una copia della canzone nel momento dell'importazione: dalle impostazioni di iTunes->Avanzate devi spuntare "mantieni organizzata la cartella iTunes Music" e "copia i documenti quando vengono aggiunti alla libreria". Quest'ultima opzione crea una copia nella cartella, mentre la prima ne modifica i nomi e contenuti (ad esempio se modifichi l'artista di un album in "Mioartista" iTunes creerà una cartella "Mioartista" contente quei files).

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ne sono sicuro, ma penso che iPhoto non tocchi i file originali... cioè, se non è il programma a gestirle fisicamente nel momento in cui le cancelli scompaiono da iPhoto ma nel tuo hd rimangono... Insomma, se non li fai gestire ad iPhoto i file devi organizzarteli manualmente, per questo conviene lasciar fare al programma.

Link al commento
Condividi su altri siti

- quando cancelli una foto questa va nel cestino di iPhoto, per eliminarla definitivamente devi fare "vuota cestino" cliccandoci sopra con il tasto destro.

quindi ne posso cancellare anche una alla volta senza rischiare di svuotare tutto il cestino?

La sfortuna viene dalla bocca e ci rovina, la fortuna viene dal cuore e ci fa onore

Link al commento
Condividi su altri siti

si si proprio quello, anch'io ho importato un'esagerazione di foto doppie, ma volevo cancellarle dal cestino di iphoto, ma non trovando il tasto canc (letto questa mattina come fare ad avere la stessa funzione) non le avevo mai cancellate:rolleyes:

La sfortuna viene dalla bocca e ci rovina, la fortuna viene dal cuore e ci fa onore

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...