Vai al contenuto

Disinstallare su mac...


cagibil

Messaggi raccomandati

raga, quando usavo il Windows, per disinstallare un programma, bastava andare su PANNELLO DI CONTROLLO--->INSTALLAZIONE APPLICAZIONI e il gioco era fatto. Ma su Mac, se voglio disinstallare qualcosa...dove devo andare? :?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune applicazioni dispongono di un proprio uninstaller (esempio? MS Office, ovviamente) ma nella stragrande maggioranza dei casi un'applicazione si disinstalla semplicemente buttandola nel cestino; da Finder puoi quindi cercare tutti i file (in genere plist, ovvero preference) legati all'applicazione eseguendo una ricerca con il nome dell'applicazione stessa; quello che trovi in giro lo puoi buttare.

Fatto!

Mac Peer, il tuo sito Mac...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciofeca? uauhahuahuahuahuaahu. Non voglio nemmeno sapere il significato di sta parola :) Cmq ok, continuerò a fare così. Ma una curiosità. Voi quando formattate, usate la sempice INIZIALIZZAZIONE del disco? o c'è qualcuno che usa anche la formattazione a basso livello?

Link al commento
Condividi su altri siti

ah. Siccome a me una volta hanno detto che in pratica la formattazione a basso livello di azzera tutti i bit dell'HD, in modo che così l'hdd è come nuovo, uscito di fabbrica...io mi sono un pò fissato con sta cosa. Con il vecchio computer infatti mi capitava che anche quando formattavo, e reinstallavo Windows, il pc non era migliorato di molto...:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by cagibil

Ho paura di lasciare qualche residuo in giro...

Sul Mac non c'è il "registro" à la Windows, quindi se lasci tracce in giro non avrai problemi. Oltretutto le tracce sono file di testo da 4K e per occupare, diciamo così inutilmente, un MB di disco dovresti installare e disinstallare 256 applicazioni...

Anche la locuzione "in giro" non è esatta, visto che gira e rigira si trovano sempre nella library e, nel 90% dei casi, nella cartella delle preferenze.

Sul Mac si formatta una volta sola: all'acquisto. :) E anche questo perché NON c'è il registro, quindi non c'è quella parte di sistema che "si sporca".

Conclusione: vai tranquillo a draggare nel cestinol e applicazioni che non vuoi più e, anche se non butti quei file, NON formattare, ché non serve.

“Yes, PC World is produced on Macs.†— PC World Senior Editor Rebecca Freed, January 30, 2004.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by cagibil

ah. Siccome a me una volta hanno detto che in pratica la formattazione a basso livello di azzera tutti i bit dell'HD, in modo che così l'hdd è come nuovo, uscito di fabbrica...io mi sono un pò fissato con sta cosa. Con il vecchio computer infatti mi capitava che anche quando formattavo, e reinstallavo Windows, il pc non era migliorato di molto...:-)

Come già detto in altri post, la formattazione a basso livello degli harddisk può anche risultare dannosa, sia meccanicamente che magneticamente per il supporto stesso. Gli OS con filesystem evoluti, quali HPFS+ di OSX, EXT3 e RAISER-FR su linux, sono in grado di rilevare da soli i bad blocks e di saltarli accuratamente, in modo automatico e trasparente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...