Vai al contenuto

Di Luca positivo al CERA


Zaccanasta88

Messaggi raccomandati

Che peccato... l'ho seguito e ho tifato fino alla fine per lui... mi lascia perplesso.. ogni anno la stessa storia.. prima basso, poi Riccò e adesso anche Di Luca... che vergogna basta non lo facessero più il giro d'Italia. Che poi beccano solo gli Italiani. Oltre che dopati pure fessi!

il mio flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

si dopano a livello giovanile e semi dilettantistico (mio zio è sponsor di una squadra di ciclismo delle mie parti) e si dopano già da li....ogni hanno ne beccano una decina di ciclisti che assumono doping...non vedo cosa ci sia di strano quindi in questa notizia asd ....i più bravi e forti sono quelli con i migliori medici

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hai tolto le parole di bocca ...

Strano ! :confused:

Mi mandano in bestia quelli che pensano che tutti i ciclisti siano dopati e che ciclismo = doping! Non la reggo proprio come cosa... E' un insulto alla fatica che si fa pedalando, alla fatica che fanno tutti i ciclisti per un anno per preparare una corsa!

Inoltre ricordo che gli altri sport se li sognano i controlli antidoping che fanno sul ciclismo, vorrei vedere nel calcio quanti casi ci sarebbero!

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

si dopano a livello giovanile e semi dilettantistico (mio zio è sponsor di una squadra di ciclismo delle mie parti) e si dopano già da li....ogni hanno ne beccano una decina di ciclisti che assumono doping...non vedo cosa ci sia di strano quindi in questa notizia asd ....i più bravi e forti sono quelli con i migliori medici

Ma chi si dopa? i soliti 4 coglioni! non puoi fare di tutta l'erba un fascio!

è come dire che:

gli americani sono tutti obesi;

gli albanesi tutti ladri;

i francesi tutti snob;

gli inglesi vanno tutti in giro con l'impermeabile grigio, il cappello e la pipa;

i napoletani tutti ladri

e i siciliani tutti mafiosi.

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi mandano in bestia quelli che pensano che tutti i ciclisti siano dopati e che ciclismo = doping! Non la reggo proprio come cosa...

meglio vivere sulle nuvole vero

E' un insulto alla fatica che si fa pedalando, alla fatica che fanno tutti i ciclisti per un anno per preparare una corsa!

Inoltre ricordo che gli altri sport se li sognano i controlli antidoping che fanno sul ciclismo, vorrei vedere nel calcio quanti casi ci sarebbero!

il settore in cui il doping è piu usato sono gli sport di sforzo...atletica e ciclismo in primis....se prendi un calciatore o tennista e lo dopi per bene ti correrà di più ma nn impara mica a giocare :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi mandano in bestia quelli che pensano che tutti i ciclisti siano dopati e che ciclismo = doping! Non la reggo proprio come cosa... E' un insulto alla fatica che si fa pedalando, alla fatica che fanno tutti i ciclisti per un anno per preparare una corsa!

Inoltre ricordo che gli altri sport se li sognano i controlli antidoping che fanno sul ciclismo, vorrei vedere nel calcio quanti casi ci sarebbero!

Il calcio è diverso. Nel calcio il doping non conta quanto conta nel ciclismo. E poi li se non hai il talento nel calcio non te ne fai nulla del doping. Diverso è il caso del ciclismo... forse come dici tu ci sarà chi non si dopa.. sta di fatto che chi non lo fa rimarrà nel gruppone, rimarrà un mediocre e non vincerà probabilmente mai nulla. L'unico forse pulito è Armstrong che è rimasto ai vertici per anni e non è mai uscito nulla.

il mio flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma chi si dopa? i soliti 4 coglioni! non puoi fare di tutta l'erba un fascio!

è come dire che:

gli americani sono tutti obesi;

gli albanesi tutti ladri;

i francesi tutti snob;

gli inglesi vanno tutti in giro con l'impermeabile grigio, il cappello e la pipa;

i napoletani tutti ladri

e i siciliani tutti mafiosi.

sisi è proprio la stessa cosa, un esempio che calza a pennello -.-

per stare negli "standard" si dopano...quelli che prendono un ora e mezza a tappa magari nn si dopano....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il calcio è diverso. Nel calcio il doping non conta quanto conta nel ciclismo. E poi li se non hai il talento nel calcio non te ne fai nulla del doping. Diverso è il caso del ciclismo... forse come dici tu ci sarà chi non si dopa.. sta di fatto che chi non lo fa rimarrà nel gruppone, rimarrà un mediocre e non vincerà probabilmente mai nulla. L'unico forse pulito è Armstrong che è rimasto ai vertici per anni e non è mai uscito nulla.

un altro che mi sa che prendeva poco nulla (oppure era il piu bravo a mascherarlo) era Cipollini che è stato al top per moltissimo uscendone sempre pulito...gli altri ultimamente vincono una/due corse e ecco che li beccano

Link al commento
Condividi su altri siti

Il calcio è diverso. Nel calcio il doping non conta quanto conta nel ciclismo. E poi li se non hai il talento nel calcio non te ne fai nulla del doping. Diverso è il caso del ciclismo... forse come dici tu ci sarà chi non si dopa.. sta di fatto che chi non lo fa rimarrà nel gruppone, rimarrà un mediocre e non vincerà probabilmente mai nulla. L'unico forse pulito è Armstrong che è rimasto ai vertici per anni e non è mai uscito nulla.

Tanto per farti un esempio su quanto influisca il doping anche nel calcio: http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo402654.shtml

E' grazie a questa che Rooney fece quel miracoloso recupero prima degli europei del 2004 mi sembra.

Nel ciclismo un atleta avrebbe ricevuto 2 anni di squalifica...

Inoltre Armstrong forse è il più sporco lì in mezzo, questo dimostra che forse non segui molto il ciclismo ma su armstrong ne sono uscite di tutti i colori.

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi è proprio la stessa cosa, un esempio che calza a pennello -.-

per stare negli "standard" si dopano...quelli che prendono un ora e mezza a tappa magari nn si dopano....

Io negli "standard" ci stavo alla grandissima, anche meglio, e non ho mai preso nulla!

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre Armstrong forse è il più sporco lì in mezzo, questo dimostra che forse non segui molto il ciclismo ma su armstrong ne sono uscite di tutti i colori.

di tutti i colori sempre di gossip però....a tutti i controlli nn lo hanno mai beccato

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell'opinione non accusare una persona se non è stata ufficialmente dichiarata colpevole da un processo a cui hanno diritto tutti gli esseri umani.

Comunque si probabilmente si dopava anche lui. Giusto per curiosità qualche ciclista che consideri pulito? Ad alti livelli si intende

il mio flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

patetico guarda, evito di risponderti visto che dalle tue risposte dimostri proprio conoscenza approfondita dell'argomento

grande....dai ti lascio nel tuo mondo di certezze incantato...dove solo lo 0.002% dei ciclisti si dopa, gli altri sono tt puliti, e le loro prestazioni (che riuscirebbe a malapena a fare un tizio su uno scooter 125) sono frutto del lavoro duro e della sola fatica :confused:

p.s. mi pare di sentire quelli che dicevano che era impossibile che Pantani di dopava...poi dopo che al ritorno prendeva in media 40 minuti dal primo sono spariti tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

van ma tu stai scherzando vero? da allievi (14/15 anni) nelle corse si fa più di 40 km/h di media e tu pensi che un professionista non possa esserne capace? Ma ci sei mai andato in bici?

Io ti posso anche dire che mi ci sono allenato con qualche prof e tu forse non immagini quanto si allenino...

@devil come hai detto anche tu, fino a prova contraria sono tutti puliti...

Per me sinceramente adesso sarebbe più facile farti i nomi di qualcuno che non lo è, anche se non so quanto sia opportuno farlo... Generalmente salta all'occhio quello, un pò come riccò o sella lo scorso anno...

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque ora esco, torno a leggervi stasera... a van dico solo che tanto per fare un esempio,riguardo ad armstrong, qualche sponsor non gli ha pagato i premi per la vittoria agli ultimi tour proprio per questo motivo...

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non dico che un professionista non è in grado di correre a certi livelli. Il doping ti aiuta quando stai per cedere e non cedi, quando nonostante sei stanchissimo riesci a cambiare il passo e riesci a stare al passo degli altri quando ti staccano. Ti aiuta soprattutto in competizioni lunghe di più settimane quando è normale che la fatica si faccia sentire dopo lunghe tappe di 4-5-6 ore (e a volte anche +), con lo stress che comporta una competizione a livello psicologico oltre che fisico. Mentre un allenamento ti alleni sudi, ti senti di morire però psicologicamente è ok. Mentre la devi lavorare anche sul fattore psicologico e il doping credo aiuti a non far accusare la fatica

il mio flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

la vera figata è che, per quanto si dica, ad oggi il ciclismo è lo sport più pulito, o meglio a livello professionistico in tutti gli sport cè il doping, inutile negarlo, solo che nel ciclismo ci si fa in quattro per combattere questa tendenza, i controlli ci sono, molto intensi, i ciclisti sono quasi delle cavie più che delle persone, non hanno orari, non hanno privacy e devono essere sempre ed in qualunque momento reperibili ai controlli a sorpresa (cosa che non accade in nessun'altro sport)....

e il tutto si fa per combattere il doping, e visto che ci si fa in 4 è normale e pure molto bello che vengano beccati dei corridori, perchè vuol dire che si fa qualcosa seriamente

Mentre mi lascia perplesso che in tutti gli altri sport non accada mai niente, e non illudetevi che siano dei santi....mi chiedo perchè prima della finale di champions non hanno svegliato alle 3 di notte messi e cristiano ronaldo per fare dei controlli a sorpresa?? e cosi via dicendo?

Insomma ragazzi aprite gli occhi, il ciclismo è attualmente tra gli sport professionistici il più pulito perchè è l'unico che concretamente vuole fare qualcosa contro il doping e per dare credibilità agli immensi sforzi fisici che gli atleti fanno...

Vi lascio con una piccola pulce nell'orecchio, Afld, l'agenzia antidoping francese, quella che per cosi dire trova tutti i positivi, quella che ha incastrato praticamente tutti i ciclisti che sono stati fermati negli ultimi 2 anni, in pratica quella che fa i controlli molto accurati e ben fatti (la stessa che fa i controlli al tour)....essa ha i migliori laboratori di ricerca, sviluppo contro il doping e sistemi più avanzati per l'analisi dei valori e il ritrovo di eventuali sostanzi dopanti...bene arriviamo al dunque dopo aver 138 campioni di sportivi professionisti a caso e anonimi (perchè i prelievi sono stati fatti in controlli a sorpresa non ufficiali wada) di sport vari, calcio, rugby, ciclismo ed altro ne è risultato che 22 di questi erano positivi....e la cosa più bella è che di questi 22, il 20 % circa erano di calciatori....la maggioranza....

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/03/18/159113-tracce_steroidi_capelli_rugbisti_calciatori.shtml

RAGAZZI RIFLETTETE....

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio.

Link al commento
Condividi su altri siti

a si, aggiungo che ho corso ben 13 anni in bici, gli ultimi due lo svolgevo come professione, anche se da under23, l'ultimo anno ho percorso ben 32mila km, penso di aver raggiunto un livello atletico e delle performance che mai avrei pensato possibili, mai avrei creduto fosse possibile andare cosi forte su due ruote, mi allenavo con i migliori visto che abitano tutti vicino a casa, con i prof che hanno scritto la storia recente italiana di questo sport e bacino di crescita di molti promettenti atleti....aggiungo che non avevo "rivali" alla mia altezza che non fossero under o prof (quest'ultimo andavano ancora più forte e va beh, un po perchè erano fisicamente più maturi e poi perchè sono professionisti in tutti i sensi, sono i migliori e sono altamente selezionati durante il passaggio tra under e prof e poi sono seguiti tecnicamente molto più di un under23)....correvo con il vivaio liquigas, una delle formazioni tecnicamente più preparate e forti in italia...aggiungo che tra gli under si INTEGRA (e ripeto INTEGRA, quindi INTEGRATORI NON DOPING) in modo molto detagliato e si è seguiti molto bene da dottori che aiutano a mantenere un livello di sanità giusto (quindi FERRO, SALI E ZUCCHERI, VITAMINE, VITAMINE B12, MAGNESIO E POTASSIO, ANTIOSSIDANTI)....tutta cosa che si può tranquillamente prendere e che aiutano in meniera lecita, e che di certo non cambia le prestazioni, semmai aiuta un po a recuperare e a non finire in un letto di ospedale (visto che ci si allena tanto tutti i giorni e si corre anche 3/4 volte alla settimana, e in più si dev'essere possibilmente competitivi da inizio fino a fine stagione per dimostrare che si merita il passaggio tra i prof), detto ciò vi garantisco che chiuque amatore fosse uscito in allenamento con me mi avrebbe preso per dopato perchè in effetti non c'erano amatori (forse qualcuno ma molto raro) in grado di seguire il mio allenamento (per ovvi motivi di preparazione e di allenamento), e il tutto senza assumere sostanze vietate, ma solamente facendo un vita dedita alla bici (il che se non vinci e non sei tra i top o tra i prof che contano, credetemi è uno schifo di vita, in pratica non si vive, la vita è la bici, tutto ruota in funzione di quella...o sei in macchina per andare alla corsa, o sei in corsa, o ti stai preparando per correre, o sei in allenamento, o stai mangiando o stai dormendo, o sei al controllo antidoping, non cè altro)....quindi non dite che tutti si dopano e che si dopano dalle categorie giovanili perchè è una cavolata immensa.......io ho smesso è vero, ma perchè non cè la facevo più a reggere i ritmi e non avevo quella gratificazione necessaria che ti da la motivazione per continuare a far sacrifici, e in pratica ero stanco di arrivare dalla 5 alla 10 posizione e francamente non vedevo come fare per migliorarmi concretamente per arrivare a vincere (visto che già mi allenavo 4/5 ore al giorno e 32 mila km in bici su un'anno non sono pochi)....

quindi ho smesso, ma ho imparato tante cose dal ciclismo, è la metafora della vita più concreta che esista al mondo, si cresce sudando e sapendo far sacrifici...si impara a soffrire, si impara a cadere, a stringere i denti e a rialzarsi, si impara a non mollare mai perchè quando pensi sia tutto finito in realtà è il momento in cui scopri che è solo l'inizio e quindi continui a lottare, impari a incassare i colpi e a meditare su come non rifare gli stessi errori...insomma una scuola di vita intensa, concreta e forte che ti cambia e ti entra dentro...

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio.

Link al commento
Condividi su altri siti

a si, aggiungo che ho corso ben 13 anni in bici, gli ultimi due lo svolgevo come professione, anche se da under23, l'ultimo anno ho percorso ben 32mila km, penso di aver raggiunto un livello atletico e delle performance che mai avrei pensato possibili, mai avrei creduto fosse possibile andare cosi forte su due ruote, mi allenavo con i migliori visto che abitano tutti vicino a casa, con i prof che hanno scritto la storia recente italiana di questo sport e bacino di crescita di molti promettenti atleti....aggiungo che non avevo "rivali" alla mia altezza che non fossero under o prof (quest'ultimo andavano ancora più forte e va beh, un po perchè erano fisicamente più maturi e poi perchè sono professionisti in tutti i sensi, sono i migliori e sono altamente selezionati durante il passaggio tra under e prof e poi sono seguiti tecnicamente molto più di un under23)....correvo con il vivaio liquigas, una delle formazioni tecnicamente più preparate e forti in italia...aggiungo che tra gli under si INTEGRA (e ripeto INTEGRA, quindi INTEGRATORI NON DOPING) in modo molto detagliato e si è seguiti molto bene da dottori che aiutano a mantenere un livello di sanità giusto (quindi FERRO, SALI E ZUCCHERI, VITAMINE, VITAMINE B12, MAGNESIO E POTASSIO, ANTIOSSIDANTI)....tutta cosa che si può tranquillamente prendere e che aiutano in meniera lecita, e che di certo non cambia le prestazioni, semmai aiuta un po a recuperare e a non finire in un letto di ospedale (visto che ci si allena tanto tutti i giorni e si corre anche 3/4 volte alla settimana, e in più si dev'essere possibilmente competitivi da inizio fino a fine stagione per dimostrare che si merita il passaggio tra i prof), detto ciò vi garantisco che chiuque amatore fosse uscito in allenamento con me mi avrebbe preso per dopato perchè in effetti non c'erano amatori (forse qualcuno ma molto raro) in grado di seguire il mio allenamento (per ovvi motivi di preparazione e di allenamento), e il tutto senza assumere sostanze vietate, ma solamente facendo un vita dedita alla bici (il che se non vinci e non sei tra i top o tra i prof che contano, credetemi è uno schifo di vita, in pratica non si vive, la vita è la bici, tutto ruota in funzione di quella...o sei in macchina per andare alla corsa, o sei in corsa, o ti stai preparando per correre, o sei in allenamento, o stai mangiando o stai dormendo, o sei al controllo antidoping, non cè altro)....quindi non dite che tutti si dopano e che si dopano dalle categorie giovanili perchè è una cavolata immensa.......io ho smesso è vero, ma perchè non cè la facevo più a reggere i ritmi e non avevo quella gratificazione necessaria che ti da la motivazione per continuare a far sacrifici, e in pratica ero stanco di arrivare dalla 5 alla 10 posizione e francamente non vedevo come fare per migliorarmi concretamente per arrivare a vincere (visto che già mi allenavo 4/5 ore al giorno e 32 mila km in bici su un'anno non sono pochi)....

quindi ho smesso, ma ho imparato tante cose dal ciclismo, è la metafora della vita più concreta che esista al mondo, si cresce sudando e sapendo far sacrifici...si impara a soffrire, si impara a cadere, a stringere i denti e a rialzarsi, si impara a non mollare mai perchè quando pensi sia tutto finito in realtà è il momento in cui scopri che è solo l'inizio e quindi continui a lottare, impari a incassare i colpi e a meditare su come non rifare gli stessi errori...insomma una scuola di vita intensa, concreta e forte che ti cambia e ti entra dentro...

:shock:

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

grande....dai ti lascio nel tuo mondo di certezze incantato...dove solo lo 0.002% dei ciclisti si dopa, gli altri sono tt puliti, e le loro prestazioni (che riuscirebbe a malapena a fare un tizio su uno scooter 125) sono frutto del lavoro duro e della sola fatica :shock:

p.s. mi pare di sentire quelli che dicevano che era impossibile che Pantani di dopava...poi dopo che al ritorno prendeva in media 40 minuti dal primo sono spariti tutti

per tua informazione il signor Pantani trovato non positivo (cosa che i più non sanno, perchè pantani non è stato trovato positivo ad alcuna sostanza, bensi è stato trovato con valori anomali del sague e per questo costretto ad un stop di 15gg, al termine dei quali avrebbe potuto tornare a correre senza problemi, quindi non è mai stato trovato al tempo positivo a nessuna sostanza.......poi va beh con i moderni controlli si è capito che tra il 1998 e il 1999 rifacendo le analisi circa l'80% dei corridori tra cui pantani era positiva all'epo...ma questo lo se è saputo solo nel 2005 circa)...ad ogni modo per via dei 40 minuti dal primo al suo ritorno alle competizioni, nel 2000 il signor pantani vince 2 delle tappe più impegnative del tour di quell'anno tra cui rimane storica la tappa sul Mont Ventoux con Armstrong e poi a Courchevel....quindi per via dei 40minuti....

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio.

Link al commento
Condividi su altri siti

a giusto per chi non lo sapesse tra gli under in circuiti cittadini (dai 120 ai 170km) quindi quasi interamente pianeggianti si fa anche 48/49 di media come velocità e seppure fossi più scalatore che passista (non che in piana andassi piano ma preferivo di gran lunga la strada che saliva) non avevo tutte ste difficolta ne a stare in gruppo (cosa relativamente piuttosto semplice) ne a mettermi in mezzo a qualche fuga (che per fare 48 di media vuol dire che per andare in fuga bisogna tenere i 55 o addirittura 60 per un paio di km....ovviamente non si va mai via da soli ma sempre in 5 o in di più)....ma l'andare forte era relativo...la cosa che stancava di più erano gli scatti, le ripartenze dopo le curve lente, i cambi di ritmo insomma....

su corse nazionali ed internazionali non che gare di coppa del mondo (vedi trofeo banca popolare di vicenza, noto come trofeo piva, che si tiene a col san martino nel periodo di pasqua) dove l'altimetria è assai impegnativa, mediamente si fa attorno ai 40 di media...diciamo dai 39 ai 42 a seconda del clima, della corsa ecc...

però sono corse che nel caso più estremo arrivano a 180km....i prof fanno corse da 260 a medie simili...e con salite ben più lunghe e impegnative di quelle che solitamente si affrontano tra gli under (difatto tra gli under uno quando passa professionista può benissimo diventare uno scalatore come un velocista, perchè difatto tra gli under23 devi andare in ogni tracciato, devi essere polivalente e dimostrare di essere abile in tutti i settori, di avere un'ottima base ovunque, poi da prof la specializzazione la trovi e la capisci confrontandoti con i migliori... )...e cosa che lascia stupefatto pure il sottoscritto è la dote che hanno di riuscire a portare a termine i grandi giri, perchè vi garantisco che ho fatto il giro del veneto tra gli under (6 tappe, impegnative) e giro del veneto e della toscana tra gli junior (4tappe) e vi garantisco che in tutte le volte sono arrivato alla fine esausto e non ne potevo più...farne 21gg ad alto livello richiede di essere dei veri e propri fenomeni e una preparazione davvero molto dura....

poi se mi chiedete il parere, vi dico che da corridore sono scettico pure io di fronte ad alcune performance che sono ritengo al di fuori di un limite fisiologico umano (fratelli shleck, Contador su tutti), ma allo stesso tempo certi personaggi a me gasano troppo...e che almeno qualcuno dia spettacolo insomma dai, poi magari è non sono dopati (difatto per ora non sono mai stati trovati nonostante la miriade di controlli che subiscono), forse semplicemente hanno affinato cosi tanto il loro metodo di allenamento e di preparazione non che di posizione in bici e aerodinamica che certe performance fino a un paio di anni fa impensabili, magari in effetti ci si possa arrivare senza prendere chi sa cosa....e cmq Vamos Alberto VAMOS :shock:

Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...