Vai al contenuto

External Hard Drive e mac..help :S


lollo88

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, ieri pomeriggio ho acquistato 1 hard disk esterno non alimentato per USB da 500gb della seagate e anche se veniva riconosciuto dal mac, non potevo scriverci sopra, cioè nn potevo trascinarci niente dentro. Mio fratello mi aveva suggerito di attaccarlo a windows e formattarlo a fat32, purtroppo nn mi dava tale opzione (difatti mi dava solo formattazzione ntfs).

Ho pensato di far diventare l'hdd in time machine, ed ha funzionato. E' formattato in modo da essere riconosciuto dal macbook pro e riesco a copiarci tutto sopra ma....nn me lo legge più sul pc con windows. O meglio rileva che qualcosa è attaccato tramite usb, ma non esce l'icona su risorse del computer.....qualcuno ha la + pallida idea di cosa possa fare per riuscire ad utilizzare questo hard disk sia su windows che su mac? e volendo anche come time machine...non so se tutte e 3 queste combinazioni possano fungere...

un grazie anticipato, please help me :)

Link al commento
Condividi su altri siti

IL filesystem è dato da quella serie di istruzioni che servono al sistema operativo per leggere e scrivere sui dischi.

Ogni sistema operativo ha il proprio:

il dos aveva fat32

windows xp ha ntfs

linux ha ext3/ext4

Mac ha HFS+

Ogni sistema operativo, però, supporta una serie di altri filesystem oltre quello principale.

Windows XP supporta fat32

Linux supporta praticamente tutto

Mac supporta fat32 ed ntfs

Il supporto ai filesystem non propri può essere anche parziale.

Per esempio il mac e linux non consentono di scrivere su ntfs.

Windows XP non consente di reinizializzare il disco in fat32 se questo è superiore ad un tot (mi pare 20 gb).

Per ovviare al problema del supporto parziale al filesystem, si può scaricare una serie di tool di terze parti che implementano in maniera più completa il filesystem.

Per Windows esiste:

fat32format - un tool che consente di reinzializzare il disco in fat32 eliminando qualsiasi limite pratico di sorta.

ext2fsd e ext2ifs - consentono di leggere partizioni inizializzate in ext2/3

Per mac e linux esiste:

ntfs-3g - un modulo del kernel che consente la scrittura e l'inizializzazione di partizioni in ntfs.

Dato che il kernel stesso di mac e linux include già una versione ridotta del supporto ad ntfs, questa versione gira in quello che viene chiamato "userspace", il che lo rende un po' più lento.

Il mac non supporta nativamente i filesystem in userspace, quindi ci vuole il tool macuse, che consente ciò.

Una volta deciso quale filesystem usare, basta installare ed utilizzare il tool apposito.

Io ti sconsiglio fat32 perché è vecchio e quindi ha dei limiti ben precisi (anche per questo windows xp ha quel limite di inizializzazione), tra cui:

il danneggiamento del filesystem comporta la perdita dei dati

il filesystem non supporta i permessi della multiutenza (e quindi è potenzialmente insicuro)

il filesystem non supporta file superiori ai 3.2 gb

Tieni presente che time machine non lavora su dischi che non siano HFS+, quindi se vuoi usare time machine devi partizionare il disco e creare una partizione apposita per lui.

Dio@paradiso:~$ gcc -o Terra World.cpp

Link al commento
Condividi su altri siti

il dos aveva fat16 e ancora prima fat12 :ghghgh: (che du palle con i file piccoli che occupavano un casino di spazio virtuale :))

se hai necessità di usare TM ma anche condividere il disco con windows il mio consiglio è di creare una partizione dedicandola a TM (time machine) che quindi il mac formatterà in HFS+ quando gli dici di usarla a quello scopo, il resto puoi decidere di usare i programmi di "passaggio" fra un sistema o l'altro oppure lo formatti in fat 32 per renderlo leggibile sia su mac che win

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ragazzi, anche se però mi manca 1 paio di passaggi a questo punto.

E cioè che windows non potendo leggere l'hardisk, non posso formattarlo da li. Mentre per il mac ora è solo una time machine e non saprei come ri-formattarla in ntfs per poi usare il tool del kernel e poterci scrivere sopra. , e poi su come poter partizionare e formattare solo una parte del hard disk in HFS+

Grazie ancora anticipato

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi tornato a casa, ti ringrazio per la risposta, ma nella utility disco, non mi da tra i vari file da formattare, NTFS, ci sta solo

MAC-OS esteso

MAC-OS esteso (journaled)

MAC-OS esteso (case sensitive journaled)

MAC-OS esteso (case sensitive)

MS DOS (FAT)

Dovrei mandarlo in fat prima e poi da windows lo formatto in ntfs?

Link al commento
Condividi su altri siti

O installi macfuse ed ntfs-3g sul mac e da utility disco lo formatti direttamente in ntfs, oppure su windows xp clicchji col destro su risorse del computer e selezioni gestione, da lì vai in gestione disco (o qualcosa del genere) e ti mostra tutte le partizioni che vede.

Da lì puoi formattare le partizioni con filesystem sconosciuto.

La seconda opzione è a mio avviso migliore se decidi di partizionare il disco perché a me la formattazione in NTFS da mac ha dato qualche problemino su un western digital

Dio@paradiso:~$ gcc -o Terra World.cpp

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...