Vai al contenuto

Con quale criterio taggate le vostre foto?


Messaggi raccomandati

O meglio, quali tag usate?

Io, nel lento e lungo cammino di tagging di 3/4 anni di foto varie, mi sto imbattendo in questo dubbio amletico.

Siccome in Lightroom ho importato praticamente tutte le fotografie, da quelle personali, alle foto di eventi, compleanni, etc..sono in dubbio su cosa taggare e cosa no.

Ad esempio, se vi trovate di fronte ad una foto di gruppo un compleanno cosa inserite nei tag? I nomi di tutti i soggetti presenti? Il nome del festeggiato e basta? Un semplice tag "compleanni"

Si rischia davvero di avere un eccesso di tag che non portano da nessuna parte.

Per ora i tag me li sto organizzando così:

Amici

->amico 1

-> amico 2 etc...(solo gli amici intimi)

Famiglia

->papà

-> mamma

->etc..(al massimo credo che raggiungerò nonni e zii ovviamente)

Inquadratura

->panoramica

-> quadrata

-> etc..(tutti i vari rapporti cui mi troverò davanti)

Natura

-> Alberi

-> Animali

--->Buoi

---> Cavalli

---> Gatti

--->etc... (potrei aprire uno zoo con tutte queste foto)

->Fiori

->Mare

-> etc..

Sport

-> Moto

-> Ciclismo

-> Karate

->etc..

Veicoli

-> Auto

-> Moto

-> etc..

Però, nonostante abbia taggato ancora poche foto, prevedo che alla fine arriverò ad avere un'infinità di tag che mi sfuggiranno dal controllo :)

Che dite? Dovrei sintetizzare di più?

Inoltre credo che aggiungerò altri tag "tecnici" quale: B&W, Colori, Color Grading, in modo da crearmi delle smart collections

Voi come fate?

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

Però, nonostante abbia taggato ancora poche foto, prevedo che alla fine arriverò ad avere un'infinità di tag che mi sfuggiranno dal controllo :)

il punto è questo... l'ideale sarebbe taggare una foto alla volta e non al momento dell'import (nonostante in quel momento venga molto comodo taggare quelle 50-100-200 foto in un colpo solo)

solo con un attento e costante lavoro di tag su di ogni foto, sarai in grado di recuperare tutte le foto collegate ad una parola / frase senza il minimo problema. anzi, delle volte, ti chiederai perchè certe foto le hai taggate ai tempi con quella determinata parola.

che questa cosa sia utile o meno... lo lascerò giudicare dalle tue future necessità

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma effettivamente taggo una foto per volta, evito assolutamente di farlo in batch.

Semplicemente a volte mi sembra di scendere troppo nel dettaglio ed inserire una miriade di tag che poi non sfrutterò. :)

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

i tag.. :)

mai usati..

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

i tag.. :ciao:

mai usati..

Vero? E non t'è mai capitato di non riuscire a trovare quella foto di inestimabile valore che credevi d'aver scattato e invece boh? :)

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

...la mia libreria l'ho organizzata abbastanza bene, la mole di foto non è indifferente ma questo sistema mi aggrada a tenere tutto grossomodo accessibile. ho un ricordo piuttosto preciso di dove-quando ho scattato una determinata foto, quindi in genere sono in grado di tornare a recuperarla senza troppe difficoltà..

esempio:

c1083

ho creato cartelle per ogni "macroarea", in cui creo un progetto per ogni evento, situazione in cui mi trovo a fotografare. all'interno di ogni progetto poi mi faccio gli smart album per scremare ciò che posso tenere [in modo da avere, per esclusione, già tutto ciò che non merita di essere conservato, pronto per l'eliminazione. diciamo che la prima pulizia la farò a fine anno, due anni d'archivio van bene, perchè non si sa mai... ma poi amen, se c'è roba che fa schifo la butto. :ciao:]

senza contare inoltre che i "pezzi migliori" li esporto sempre in una cartella "portfolio" fuori da aperture, che sta sincronizzata via itunes col mio iphone per aver sempre le mie foto con me per qualsiasi occasione, e sulla penna usb. quindi al limite sapendo come si chiama l'immagine la cerco col suo nome... :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho adottato lo stesso tuo sistema steno, però non mi sono precluso l'opzione tag. Quindi ad ogni importazione applico un tag preciso che son sicuro di ricordarmi (non sempre è facile, però il più delle volte sì). Inoltre c'è anche la funzione che ti permette di vedere le foto di tot mese, giorno o anno con la quale sei sicuro di beccarla sempre la tua fotina :)

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmmm comprendo..io invece, come già detto altrove, faccio una catalogazione a priori in cartelle del tipo "AAAA MM GG - Descrizione evento", che so "2009 12 25 - Natale"...e ordinando per lettera le cartelle sono già in ordine cronologico...nonostante tutto però riesco a perdermi, ecco perché userò i tag :rolleyes:

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

nonostante tutto però riesco a perdermi, ecco perché userò i tag :rolleyes:

è che bisogna essere abituati al disordine per sviluppare una testa che si ricorda dove sono le cose. :P

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

è che bisogna essere abituati al disordine per sviluppare una testa che si ricorda dove sono le cose. :rolleyes:

Aaaah non puoi dirmi questo in una fase della mia vita in cui ho detto "ok basta, ora divento normale" :P

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero? E non t'è mai capitato di non riuscire a trovare quella foto di inestimabile valore che credevi d'aver scattato e invece boh? :P

si neanche io li ho mai usati (ma uso lightroom) le foto di lavoro le organizzo in cartelle/raccolte alle quali mi sforzo di non dare nomi idioti ed assolutamente a cazzo...ma alla fine trovo sempre tutto, non mi chiedo il perché succede e basta.

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Stenuccio, perché ti tieni per la il contenuto della cartella "ragazze"???

:ghghgh:

μολών Λαβέ

Scrivere è bene, pensare è meglio. Intelligenza è bene, pazienza è meglio.

In the Beginning, the Universe was created. This has made a lot of people very angry and has been widely regarded as a bad move.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...