Vai al contenuto

editing audio-video con mac full hd 1920x1080


Messaggi raccomandati

Sono in possesso di mac pro dual core intel xeon 2,66 ghz 8 gb di memoria, scheda nvidia geforce 8800 gt con 512 mb di memoria, apple cinema hd display 23", final cut studio 2, scheda decklink hd extreme 3, Mac OS X v10.5.6 Leopard.

editing audio-video con mac full hd 1920x1080

Ho iniziato a fare l'editing in full hd con fc studio 2 e ho notato che il play avveniva con scattosità. Il tutto si amplificava quando aggiungevo effetti, transizioni e titoli. Peggio ancora quando passavo a motion, shake e altri programmi della suite.

Sono quindi alla ricerca della "fluidità" con la quale fare editing con mac.

Ho acquistato una scheda decklink hd, ho provveduto all'installazione come da manuale (4° slot), ho installato il software dall'aggiornamento sul sito blackmagic design, ho fatto il test come da manuale, ho settatato la scheda (video and audio output e input), ho settato "processing" sul formato desiderato, ho scelto alternativamente "black-extended desktop".

Risultato: 1) vedo il prewiew nel monitor tv;

2) non ho notato alcuna accelerazione del sistema e nessun miglioramento della fluidità (sia con fc, motion, shake ect);

3) non riesco a fare la cattura da una videocamera canon hf 100 collegata alla scheda con hdmi e component (non vedo la

videocamera). Pertanto ho catturato direttamente con il lettore di schede importando in fc i file in formato apple ProRes 422;

In altre parole con o senza decklink extreme la musica non cambia.

Il miracolo non c'è stato.

Dov'è il trucco? Possiamo discuterne?

biemme

Link al commento
Condividi su altri siti

Final Cut, al contrario di Edius o Avid, non fa molto affidamento sulla scheda video quando si tratta di realtime. La declink può aiutare in acquisizione e in preview, soprattutto con down/upconversion, ma non aumenta le performance generali di final cut nè i tempi di rendering.

Comunque è stranissimo che il full HD su un macpro vada a scatti anche senza effetti. Io sul portatile comincio ad avere problemi di preview solo dopo aver effettato la traccia.

Ad hard disc come stai messo?

Link al commento
Condividi su altri siti

che fc non si accorga che è stata montata una decklink extreme e quindi non benefici in termini di accelerazione con effetti in tempo reale e con fluidità, mi sembra una risposta poco appropriata. basti vedere articoli sull'hardware anche nel sito ufficiale di apple per accorgersi che la scheda è fatta apposta per il mac e per fc. ora i casi sono due:1)c'è una pubblicità ingannevole, e allora chi sa e appartiene al mondo mac è complice di ciò ; 2)io non so settare bene la scheda e quindi chiedo consigli a chi ne sa più di me.

l'HD che ho montato ha le seguenti caratteristiche:465,76 gb,formattato con fs journaled hfs+, disk read data rate 96,6 MB/s, disk write data rate 85,8 MB/s, marca segate barracuda.

biemme

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il full hd è consigliato un sistema raid hardware, meglio se su 4 hd

MacPro 8core 2.8 GHz - 16GB Ram - Os X.6.8 - Logic Studio 9.1.5 - Apogee Ensemble - TC Electronic PowerCore - SSL Duende - Euphonix Mc Control - iPhone 4s iOS 5.1 - iPad 2 iOS 5.1

http://www.rdaudio.it

Link al commento
Condividi su altri siti

che fc non si accorga che è stata montata una decklink extreme e quindi non benefici in termini di accelerazione con effetti in tempo reale e con fluidità, mi sembra una risposta poco appropriata.

Poco appropriata? Se sei incavolato perchè hai speso i soldi inutilmente fai bene, ma non prendertela con me. Il tuo problema quasi sicuramente dipende più dai dischi (come dice erredany ci vuole un RAID) che dalla scheda video.

Ciao :whip:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahimè... FC (e in genere tutta la suite Studio) anche se è un ottimo NLE non supporta il multiprocessing... quindi anche se si usasse un 16core il software utilizzerà male i processori (sia per il preview che durante l'editing).

La notizia che fa ancora più rabbia (per lo meno a me che ho un 8core e per lavoro ho bisogno di una potenza di rendering non indifferente) è che quando si va ad esportare il lavoro per renderizzarlo con compressor, un bug noto alla Apple, ma non ancora risolto, provoca il fallimento del rendering qualora si scegliesse di utilizzare Qmaster (e quindi il rendering distribuito su più processori).

Per questo motivo sono molto molto deluso da Final Cut Studio 2.

MacPro 8Core, 32Gb di RAM, 4xNvidia GeForce GT120, Apple Led Cinema Display 24'' + MacBook Alu 13''.

I  MAC

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...