Vai al contenuto

Opinioni Solid Works


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti...

qualcuno di voi usa solid works?

Non mi fido molto delle recensioni che trovo su internet sono mooooolto pubblicitarie.

Insomma ditemi difetti e pregi.

Grassie. :saltella:

... Lei aggeggia?! ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao lagala,

sono un utente solidworks dal 2005 dimmi cosa ti interessa sapere...

Intanto se ti interessa sapere come gira su mac ti posso dire che va a bomba!!

Ovviamente con doppia partizione e sotto Win, perchè a tutt'oggi non esiste una versione per Mac.

Leo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao lagala,

sono un utente solidworks dal 2005 dimmi cosa ti interessa sapere...

Intanto se ti interessa sapere come gira su mac ti posso dire che va a bomba!!

Ovviamente con doppia partizione e sotto Win, perchè a tutt'oggi non esiste una versione per Mac.

Leo

Mitico Leo ... grassie della risp.

Prima di tutti volevo sapere se come interfaccia assomiglia ai programmi che già uso (rhino,autocad,cinema).

Lo usi solo per la modellazione o anche per i render. Qualità?

Che problemi hai riscontrato?

Che tipo di file supporta?

Grassie ancora! :fiorellino:

... Lei aggeggia?! ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto credo che alle tue domande possa rispondere meglio il sito ufficiale http://www.solidworks.it

Per vedere l'interfaccia grafica e le funzionalità puoi guardare direttamante il tour interattivo.

Basta che inserisci la tua mail e ti fa vedere svariati filamati sulle caratteristiche principali.

Per adesso ti dico che SolidWorks è un programma specifico per la progettazione di prodotti di consumo, stampi, e macchinari, quindi ha un approccio molto tecnico allla modellazione.

Ad esempio se devi fare solamente design è sicuramente sprecato, perchè Rhino te lo porti a casa con 1000€ mentre SWX parte nella versione base da 5/6000€.

Per adesso mi fermo qua, guarda i video e fammi sapere cosa non ti è chiaro che approfondiamo.

Credo che così facendo riesci a capire meglio ciò che offre SWX e magari anche gli altri utenti interessati riescono a seguirci.

Leo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dall'uso che ne fai e dal settore in cui lavori.

Solidworks come Inventor e SolidEdge (o NX) sono modellatori solido-parametrici che si appoggiano a motori geometrici (IGES, ACIS, Parasolid ecc...) standard per le comunicazioni CAM.

Il loro approccio alla modellazione è puramente ingegneristico, anche se hanno strumenti per la modellazione di superfici molto raffinati. Spesso bisogna ragionare per "lavorazioni" o features (torniture, forature, alesature ecc...) e in questo senso sono potentissimi.

Molto validi sono gli strumenti per la generazione di assemblati e tavole esecutive direttamente dal solido modellato.

Ho usato tutti e tre durante gli studi. Per ambiente OSX il software che si avvicina di più è Cobalt di Ashlar Vellum.

Se fai design probabilmente non ti ci ritroverai in nessuno di loro... Per questi scopi ci sono l'ottimo SolidThinking (che ha un motore di rendering eccellente) e FormZ.

Non ultimo Rhinoceros 4 che è in porting verso OSX.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dall'uso che ne fai e dal settore in cui lavori.

Solidworks come Inventor e SolidEdge (o NX) sono modellatori solido-parametrici che si appoggiano a motori geometrici (IGES, ACIS, Parasolid ecc...) standard per le comunicazioni CAM.

Il loro approccio alla modellazione è puramente ingegneristico, anche se hanno strumenti per la modellazione di superfici molto raffinati. Spesso bisogna ragionare per "lavorazioni" o features (torniture, forature, alesature ecc...) e in questo senso sono potentissimi.

Molto validi sono gli strumenti per la generazione di assemblati e tavole esecutive direttamente dal solido modellato.

Ho usato tutti e tre durante gli studi. Per ambiente OSX il software che si avvicina di più è Cobalt di Ashlar Vellum.

Se fai design probabilmente non ti ci ritroverai in nessuno di loro... Per questi scopi ci sono l'ottimo SolidThinking (che ha un motore di rendering eccellente) e FormZ.

Non ultimo Rhinoceros 4 che è in porting verso OSX.

Concordo pienamente con la tua descrizione Paolo, ci stavo arrivando per gradi solamente per capire esattamente di cosa ha bisogno effettivamente.

Solo un appunto... gli strumenti per la gestione delle superfici non sono poi così raffinati... spesso se si scende nel complesso non si ottengono dei risultati soddisfacenti.

Leo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il mio attuale impiego non ci lavoro, l'ho usato durante gli studi di ingegneria meccanica, poi per la tesi ho preferito SolidEdge (per motivi di compatibilità con il prodotto dell'azienda per cui conducevo la ricerca).

Ho ripreso ad usarlo dopo la tesi per qualche piccolo progetto e per tenermi in "allenamento". Su Mac sto sperimentando Vectorworks, ma è un ambiente più generico, anche se tuttosommato non va male.

Ho visto all'opera Cobalt e mi ha molto colpito... Qui in italia è praticamente socnosciuto ma negli USA ha una buona capillarità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno , ho appena acquistato un imac "24, partizionato il disco per xp ho installato solidworks 2009, ho visto che quando apro un assieme di circa 20 particolari e voglio ruotarlo, vedo che da dei problemi visivi, come lo sdoppiamento della immagine, oppure rimangono parti dell'immagine ferme e le altre si muovono. E' forse un problema di impostazione di scheda grafica ? monto una Nvidia geForse GT 130 512 Mb

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...