sephirot1980 Inviato 6 Gennaio 2009 Segnala Inviato 6 Gennaio 2009 Scusate l'iggnoranza ma che differenze ci sono. Se il mio post vi è stato utile Visitate il mio blog http://pasellone.blogspot.com FLICKR
triche Inviato 6 Gennaio 2009 Segnala Inviato 6 Gennaio 2009 la differenza principale è, dal punto di vista pratico, che le reflex hanno gli obiettivi intercambiabili mentre le bridge hanno un obiettivo incorporato e non sostituibile. Dal punto di vista tecnico le differenze possono essere anche altre (reflex significa che la macchina usa il medesimo obiettivo per scattare la fotografia e per visualizzare l'oggetto inquadrato attraverso il mirino, le non-reflex usano due sistemi separati), ma credo che la differenza pratica più importante per un utente alle prime armi sia quella che ti ho detto prima. ciao
sephirot1980 Inviato 6 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2009 grazie mille . in pratica la bridge e come una compatta ma con l'obbiettivo più grande . Se il mio post vi è stato utile Visitate il mio blog http://pasellone.blogspot.com FLICKR
RyoSaeba Inviato 8 Gennaio 2009 Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 Comunqye meglio la Reflex .... Secondo me ....
page85 Inviato 8 Gennaio 2009 Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 Io penso che tra qualche anno le bridge diventeranno come le reflex attuali....Pensate la comodità di non dover mai cambiare ottica, ma di averne una sola e di qualità che coprà la maggior parte degli utilizzi....Non sarebbe male, visti anche le possibilità di intervento in postproduzione che si accrescono ogni anno
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.