Vai al contenuto

La EFF è per il jailbreak


Messaggi raccomandati

un titolo un pò pomposo, ma utile per catturare l'atenzione del pubblico.

La l’Electronic Frontier Foundations un'associazione no profit americana sta creando una petizione per rendere il Jailbreak legale, e permettere ad ogni possessore di iPhone di liberarlo dal blocco di Apple e per farci così ciò che vuole. (attenzione non solo il jailbreak anche implicitamente l'unlock).

Secondo me una cosa giusta, se una cosa è mia ci faccio ciò che voglio sempre nel rispetto della legalità non che la sblocco e poi ci copio tutti gli applicativi in modo illegale.

Una cosa è giusta l'altra seppur partendo dal principo di libertà personale è in contrasto con la legalità.

Staremo a vedere in attesa di sviluppi io tifo per la EEF.

Sad

EDIT: fonte iSpazio link EEF: http://www.eff.org/deeplinks/2008/12/remixers-unlockers-jailbreakers-oh-my

tecnologicamente dipendente

Link al commento
Condividi su altri siti

a me pare una cosa assurda, se una casa fa un sw e te lo compri devi sapere cosa compri, per prima cosa, e le limitazioni che ha, che apple non nasconde, se non ti va bene non compri il determinato oggetto.

iMac G5 1.8 (vecchio amore ghghgh) affiancato da MacBook ultima versione!!!

iPhone 3G 8g, non male non male ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma nn dice le potenzialità che con il jailbreak avresti!

quindi per me è una cosa buona che si faccia questa petizione e si legalizzi il jailbreak!

 MacBook Nero 13,3"

 iPhone 3G 16Gb Nero

Link al commento
Condividi su altri siti

novita' del giorno,e sto solo provando a sdrammatizzare,senza voler offendere nessuno, il jailbreak non e' illegale!

pero' non mi attaccate se non e' cosi'.

colui che compra l'iPhone ha il diritto di sbloccarlo, di metterci un nuovo firmware, windows mobile, android, di smanettarci quanto vuole, di usare "secure shell", di farci tante altre cose tra cui lo sblocco dall'operatore se proprio deve, se nel percorso non infrange qualche copyright

la Apple e tutti gli altri coinvolti hanno il diritto di non sopportare piu' l'apparecchio in questione se c'e' ombra del jailbreak o processi simili, e l'operatore telefonico forse ha il diritto di metter fine al contratto forse non rispettato dal cliente e di penalizzarlo in "pecunia"

pero' questa e' solo la mia opinione.

Link al commento
Condividi su altri siti

No ti sbagli perchè in realtà tu accetti le clausole di utilizzo che dicono che il software NON è tuo ma tu sei solo un utilizzatore che deve seguire le regole dettate dal produttore. Lo stesso è per MacOs X, se ti leggi le clausole c'è scritto che se un giorno Apple volesse noi saremmo tenuti a disinstallare MacOS X dai nostri computer e distruggere ogni copia o simili. So che è assurdo ma è così..

Link al commento
Condividi su altri siti

No ti sbagli perchè in realtà tu accetti le clausole di utilizzo che dicono che il software NON è tuo ma tu sei solo un utilizzatore che deve seguire le regole dettate dal produttore. Lo stesso è per MacOs X, se ti leggi le clausole c'è scritto che se un giorno Apple volesse noi saremmo tenuti a disinstallare MacOS X dai nostri computer e distruggere ogni copia o simili. So che è assurdo ma è così..

quindi il problema e' che usando il firmware modificato,scritto da qualcun altro,copiano gran parte di quello originale,non si rispetta il copyright o non ho capito?

il fatto e' che se vai in un apple store con un jailbroken non chiamano la polizia,ma si rifiutano di garantire il funzionamento dell'apparecchio e ti lasciano con i tuoi problemi,il piu' delle volte. tutto qui, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me bisogna distinguere due livelli:

Uno è ciò che è legale e ciò che non lo è, un altro è se poi vengano o meno presi provvedimenti.

Da quello che mi risulta acquistando un software non si diventa proprietari del software ma beneficiari e infatti non si accetta un contratto di vendita ma una licenza di utilizzo. La differenza può apparire sottile ma non lo è. Esempio se trovo una immagine su internet posso contattare l'autore che mi può autorizzare o meno a utilizzarla entro certi limiti o ambiti. Se violo i termini dell'accordo di fatto è come se stessi violando il copyright o il diritto d'autore e questo è illegale. In linea teorica per il software è esattamente la stessa cosa. Si paga tot per poter usufruire del software secondo i termini disposti dal produttore e entro i limiti da esso fissati. Se si violano questi limiti è come se violassi il copyright. Che poi Apple non ti faccia causa o non ti denunci per violazione di copyright è un altra cosa. Per l'iPhone il discorso è più complicato perchè di fatto non è solo software ma anche hardware. Non conosco i termini precisi del contratto di acquisto + licenza di utilizzo. Di fatto comunque è evidente che installando un firmware non originale ma ottenuto copiando gran parte di quello originale si ricade nella violazione di copyright.

L'atteggiamento di Apple è più o meno di indifferenza o comunque non accanimento nei confronti del jailbreak ma comunque è una pratica chè è di per se illegale perlomeno se vista in questa ottica. Poi si può disquisire o meno della validità legale dell'accordo di licenza. A mio avviso violare l'EULA non è illegale in quanto violazione di un contratto ma perchè non rispettando i termini disposti dall'autore si violano i termini di utilizzo e pertanto il copyright. Vi sono ovviamente altre interpretazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come prova cito l'accordo di licenza:

1. General. The software (including Boot ROM code and other embedded software), documentation, interfaces, content, fonts and any data that came with your iPhone ("Original iPhone

Software"), as may be updated or replaced by feature enhancements, software updates or system restore software provided by Apple ("iPhone Software Updates"), whether in read only

memory, on any other media or in any other form (the Original iPhone Software and iPhone Software Updates are collectively referred to as the "iPhone Software") are licensed, not sold,

to you by Apple Inc. ("Apple") for use only under the terms of this License, and Apple reserves all rights not expressly granted to you. You own the media on which the iPhone Software is

recorded but Apple and/or Apple's licensor(s) retain ownership of the iPhone Software itself.

In poche parole l'iPhone dovrebbe essere tuo, il software che ci gira sopra no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...