Vai al contenuto

PROBLEMA MASTRO CON IDESIGN


Messaggi raccomandati

[/font:5a3310ad21] </span><span style="color:red"> :D :P :P

[align=left] Salve a tutti, ho un problema molto grosso con INDESIGN!

Ho cercato sul manuale, ma non ho trovato risposta!

Se qualcuno può aiutarmi, ne sarei veramente felice!!!! :D

Devo impaginare un libro di 64 pagine, creo un nuovo documento,

seleziono PAGINE AFFIANCATE e CORNICE DI TESTO MASTRO nonché dimensioni, colonne ecc....

Il documento è pronto....... solo che mi tocca sbloccare la cornice di testo in ogni pagina che non sia il mastro, ma soprattutto il testo scorre solo nella pagina mastro MENTRE NON LO FANNO NELLE ALTRE PAGINE!!!!!!

Non riesco a concatenare le pagine!!!

Come faccio????!!! :P

Io sono la gomma, tu la colla...

Link al commento
Condividi su altri siti

calma e sangue freddo... :P

spiegati meglio....

sei sicura che le pagine che non sono mastro abbiano una finestra di testo?:P

Se sì, allora clicca sulla freccetta in basso della pagina che contiene il testo inserito e poi clicca sulla finestra di testo vuota che vuoi concatenare. In questo modo il testo ti scorre nelle successive pagine mastro attraversando la finestra che hai inserito manualmente

Link al commento
Condividi su altri siti

[align=justify]Grazie per l'aiuto!!!

Però non funziona, mannaggia! :P

Il mio titolare ha chiamato la Adobe e gli hanno detto che non c'è modo di concatenare automaticamente delle cornici di testo, bisogna farlo a mano..... casella per casella...... pagina dopo pagina...... e se dovessi farlo per 400 pagine??!!

Mi toccherebbe usare XPRESS! :evil: Lo odio...

Comunque, grazie! Sei stato davvero gentile!

Ciao!! :P

Io sono la gomma, tu la colla...

Link al commento
Condividi su altri siti

qui cè un problema a monte... cioè come imposti un documento prima di inserire il testo... se è un libro di 400 pagine il testo lo fai scorrere in automatico con un semplice clic... se dopo devi inserici dentro diverse finestre e allora le devi concatenare manualmente...

guarda che anche xpress funziona così...

esempio: come impagineresti in quark un libro che contiene centinaia di note a piè di pagina...?

Creeresti le pagine mastro con le finestre di testo collegate e in fondo le finestre che dovranno contenere le note. Quando importi il testo sulla prima pagina il documento aumenta automaticamente il numero delle pagine finché non accoglie tutto il testo. Il testo delle note lo importi sempre nella finestra in fondo della prima pagina del documento ma non scorre da solo. Devi concatenare tutte le finestre delle note manualmente...

La stessa cosa succede in Indesign.

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo...

nei lavori del genere, scegli i collegamenti automatici sempre per la maggiore quantità del testo...

concatenare la parte restante manualmente non è poi così laborioso... :?

In Indesign poi "caricare cursore di inserimento" in modo automatico e semiautomatico che ti velocizza il lavoro di concatenamento 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

:P :P :P

Grazie per i tuoi consigli!!!

...non ci ho capito niente.... :P

Non preoccuparti, non è colpa tua, sono io che sono una scarpa! :P

Ora sono a casa e non ho davanti Indesign, ma cercherò di trovare un po' di tempo al lavoro per spiegarti bene tutti i passaggi che faccio!

Intanto sono riuscita agevolmente ad impaginare con Indesign quel libro di 64 pagine (che poi alla fine sono risultate 80 su 2 colonne) che mi avevano commissionato.

Ieri ho lavorato 10 ore consecutive per poter spedire le pellicole al service entro le 18, quando alle 17.55 (non sto scherzando!) mi telefona quel cornuto del cliente dicendo che non gli piaceva più su 2 colonne, lo voleva su una......

...Non ti dico i migliori insulti che gli abbiamo lanciato! :evil:

Il titolare invece si fregava le mani perché il preventivo sicuramente aumenterà di molto!

Grazie ancora, ciao!!!! :P :P :P

Lunedì devo rimpaginare tutto...bastardo... :)

Io sono la gomma, tu la colla...

Link al commento
Condividi su altri siti

copiati sul mastro di un nuovo documento, tutte le caratteristiche del tuo libro di 64/80 pagine, con la numerazione automatica, le due colonne le trasformi in una, metti come ti hanno gia giustamente suggerito il box a parte con le note, ( in pratica è importante che su libri di tante pagine tu abbia l'accortezza di "preimpostarti bene" tutto sul mastro con i collegamenti giusti del testo in modo tale poi, di dover solo inserire pagine fino al numero di pagine prestabilito e buttare dentro il testo gia collegato.

stesso discorso ma collegamenti a parte solo per le note, butti dentro "tutto il testo delle note" sulla prima pagina del "box note" (che avevi preimpostato sul mastro) e poi lo fai scorrere di pagina in pagina così come ti serve. é meno macchinoso di come ti puo sembrare se sai organizzarti per benino il lavoro in partenza e non in corso d'opera

Buon Lavoro :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Marmotta,

ecco la soluzione al tuo problema:

1. Crea un nuovo documento in InDesign con le pagine affiancate ma senza senza "Cornice di testo mastro";

2. Accedi alla pagina mastro e crea la cornice di testo che desideri in ciascuna delle due pagine affiancate;

3. Seleziona la cornice di testo della pagina di sinistra;

4. Fai clic con lo "Strumento selezione" (la freccina nera) sul quadratino che si trova in basso a destra lungo la cornice;

5. Fai clic sulla cornice di testo della pagina di destra (il cursore deve avere la forma di una catena);

6. Torna alla pagina 1 del tuo libro;

7. Seleziona il comando "Inserisci" dal menu "File" (mela + D);

8. Seleziona il documento di testo che intendi inserire e fai clic sul bottone "Apri";

9. Tenendo premuto il tasto maiuscole (shift) fai clic al centro della cornice di testo (il cursore deve avere la forma di una freccia ad esse ruotata racchiusa tra due parentesi puntinate);

10. InDesign farà scorrere il testo lungo le cornici di testo aggiungendo automaticamente le pagine successive necessarie per fa entrare tutto il brano.

G.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non io non sia stato dettagliato nelle mie spiegazioni ma non ti preoccupare, vedrai che pian-piano farai progressi da gigante...:D

comunque la cosa importante è che imposti bene il lavoro in partenza e non in corso d'opera... con i clienti che cambiano idee al lavoro fatto sii "gentile" come hai dimostrato di esserlo... :pugile:

Link al commento
Condividi su altri siti

:o :D:D

Grazie di cuore veramente a tutti per i vostri consigli,

proverò al più presto a metterli in pratica... e scusate se non ho potuto rispondere in tempi brevi!!!

...ma voi che INDESIGN avete?

Il 2.0 o il CS?

Quale funge meglio?

In ufficio abbiamo il 2.

Grazie a tutti!!!

Ciao!

Io sono la gomma, tu la colla...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...