Vai al contenuto

Atei e Agnostici razionalisti topic ufficiale


zumpawe

Messaggi raccomandati

Certo. Il riferimento al disco degli Slayer era puramente sarcastico.

Okok...tu sei fygo, sai essere sarcastico, hai capito tutto della comunicazione, conosci le cose "veramente" in profondità, dici agli altri quello di cui si dovrebbe parlare, come e dove si dovrebbe parlarne....direi che non vale la pena perdere altro tempo qui dentro, no? Diventa palese il tuo disprezzo ed allora comincio a pensare che tu sia un po' masochista...che ci fai ancora qui? Insieme a persone che parlano (ed anche stupidamente) del nulla...che si aggregano poi e non sia mai, sul web.

E con questo metto un bel "quinto-primo". :(

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta
Perdonami, ma credo tu abbia accumulato una qualche sorta di rancore dalla conversazione precedente. La mia risposta era un chiarimento in toni tranquillissimi sul perche' avessi tirato in ballo quel gruppo in relazione alla sua frase, rimarcando il fatto che si trattava di una risposta in toni scherzosi. Avrei dovuto dirlo ballando e aggiungendo una decina di gif animate? Davvero, non ho capito questo tuo accanimento.

Ma no, non è rancore...ho solo scritto quello che traspare da quanto hai postato fino ad ora...e poi, se la tua intenzione è stata davvero scherzosa, ti dico che hai sbagliato termine...trattavasi di "ironia" e non di "sarcasmo"...

Cmq, non ho nulla contro di te...forse ti poni un po' troppo aggressivamente...oppure ti fraintendo io...limiti del mezzo o vera incompatibilità?

Ai posteri l'ardua sentenza...

...anche no...

Ciao, senza rancore. :(

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso entrare anch'io nel gruppo? (scusate se interrompo un attimo le polemiche...).

Sono agnostica, convinta che la mente umana non possa arrivare a comprendere e spiegare argomenti tanto complessi, e che tutto ciò che riguarda l'origine del mondo e degli esseri viventi, cosa avvenga dopo la morte (sempre avvenga qualcosa), la presenza di esseri "divini", sia molto al di là delle nostre possibilità di conoscenza.

Tutto ciò, lo preciso, non nasce da alcuna avversione nei confronti della chiesa cattolica.

Son cresciuta in una famiglia di fede cattolica e cattolica è stata tutta la mia educazione (scuole primarie, gruppi e associazioni varie) senza per questo aver mai avuto l'idea di venire "plagiata" o, tanto meno, costretta a qualcosa. La fede mi ha fatto molta compagnia, rinunciarci è stata una perdita molto dolorosa. Qualcuno prima ha parlato di "amico immaginario": beh, sembra un po' brutto detto così, ma io concordo... la fede è un amico immaginario di una forza immensa, un gran sostegno e una gran consolazione nella vita. Vivere da soli è un po' più difficile, almeno per me.

Ad ogni modo, ancora oggi non ho problemi a relazionarmi con ambienti cattolici (per fortuna, visto che vivo diversi mesi all'anno in un convento francescano e frati e suore sono i miei "coinquilini" :(), riconosco i meriti, i limiti e anche i mali della chiesa, ma onestamente preferisco valutare le singole realtà, piuttosto che dare un giudizio generico.

La cosa più importante: essere agnostici non significa non farsi domande, abbandonare la questione e "fregarsene" di tutto. Si diventa agnostici proprio per via di quelle domande, continue, martellanti, si diventa agnostici spesso per via di continue ricerche e di studi. Per me rinunciare al cristianesimo è stato un atto di onestà intellettuale, un riconoscere che gli uomini non possono pronunciarsi riguardo a certi temi, la convinzione che tutto ciò che è credenza religiosa nasca da un bisogno fortissimo della mente umana di avere delle risposte, ma non sia, appunto, niente più che una favola. Un agnostico rinuncia alle risposte, fa a meno di umane spiegazioni, impara a convivere, mettiamola così, col mistero della vita.

Che altro dire su di me... quel che vedo intorno è straordinario e meraviglioso, a volte, in certi momenti, è come se sentissi qualcosa di divino in quel che mi circonda, ma non posso spiegarmelo, non posso dargli un nome, non posso arrivare a formulare a riguardo storie, leggi, divieti, riti... ma questo mi basta :ghghgh:

Ritengo comunque affascinanti le religioni, antiche e moderne (anche perché, se così non fosse, non me ne occuperei per professione :biker:)

A time will come when it will seem that in vain did the Egyptians honor their gods, in the piety of their heart. The gods will leave the earth, will regain the sky; they will abandon Egypt.

O Egypt, Egypt! Of your cults, only fables will remain, nothing will survive but words written on stone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso entrare anch'io nel gruppo?

Ovvio, benvenuta! :ghghgh:

(scusate se interrompo un attimo le polemiche...).

...questa è la più bella della giornata! :(

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla, credo...proprio nulla...almeno spero...dato che saremmo, stando allla costituzione, in uno Stato laico...

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

era all'interno del messaggio con l'elenco delle città in cui domani pomeriggio ci si può sbattezzare

mi ha così colpita che mi ricordo l'accenno a cambiamenti civili ma non chi l'aveva postato

ho cercato nelle pagine indietro e credevo fosse stato plutinius per cui ho fatto una ricerca su di lui ma non ho trovato il messaggio incriminato

era la schermata con cui firefox mi ha aperto questa discussione

adesso provo a lanciare una ricerca sulla parola perché mi ha colpita questa incongruenza di sbattezzo con ripercussioni civili... spero di aver capito male io

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Mirtilla, ottimo intervento!! Ma da te certo non ci si può aspettar di meno :(

Concordo veramente sul valutare le singole realtà! È incredibile constatare quanto troppo spesso, in tutti i campi, lo si dimentichi.

Siamo quasi simili, dico quasi perché io non ho mai avuto fede, ma, a parte ciò siamo due gocce d'acqua :ghghgh:

ps) ehilà, ciao Annalita! Non ci si incrociava da molto!

Non ho ben capito cosa cerchi, forse questo o questo??

(a me non interessa sbattezzarmi)

"In this place where time stands still it seems like everything is moving"

Link al commento
Condividi su altri siti

già, da così tanto che ho visto la nuova grafica del forum adesso... è così da molto?

che ti posso dire berterius, per me ottobre è un mese piuttosto particolare e sono parecchio altrove con la testa

già di solito ho diversi amici/he intorno, ma col fatto che a fine mese compio gli anni adesso sono davvero sotto pressione, sono bombardata da mail sms e chiamate... un incubo!

sono un'asociale atipica, a volte vorrei riuscire a stare da sola un po' ma alla fine qualcuno riesce sempre a trascinarmi fuori dalla tana... sicché non ho molto tempo per scrivere... ultimamente quasi per niente

oh, io il post con le città da sbattezzo l'ho cercato ma pare scomparso nel nulla... boh?!?

com'è che una parola la visualizzo di colore rosso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Annalitamac non so se ti riferisci ad un mio post o a quello di qualcun altro comunque per tutte le informazioni sullo sbattezzo ti consiglio di andare qui: http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/

Comunque, detto in parole povere, se una persona è sbattezzata:

quando muore non può ricevere un rito funerario cattolico

la chiesa non si può immischiare in caso di eutanasia

non può più essere considerata un suddito del papa e del Vaticano

(Il Catechismo della Chiesa cattolica rammenta (nn. 1267 e 1269) che il battesimo «incorpora alla Chiesa» e «il battezzato non appartiene più a se stesso […] perciò è chiamato […] a essere «obbediente» e «sottomesso» ai capi della Chiesa». Qualora non lo siano, le autorità ecclesiastiche sono giuridicamente autorizzate a “richiamare” pubblicamente il battezzato. Nel 1958 il vescovo di Prato definì «pubblici peccatori e concubini» una coppia di battezzati sposatasi civilmente. La coppia subì gravi danni economici, intentò una causa al vescovo e la perse: essendo ancora formalmente cattolici, continuavano infatti a essere sottoposti all’autorità ecclesiastica.)

ed anche per un fattore economico:

se si è battezzati e capita di dover lavorare, anche saltuariamente, in Paesi come la Germania o l’Austria, si finisce per essere tassati per la propria appartenenza alla Chiesa cattolica, e in modo assai salato (anche 60 euro al mese su uno stipendio di 2.000 euro…).

Ma direi che comunque il fattore più importante sia quello della coerenza.

:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

O___o

eh?!? ma è agghiacciante!!!

a parte che siamo nel 2008 e una storia così:

Nel 1958 il vescovo di Prato definì «pubblici peccatori e concubini» una coppia di battezzati sposatasi civilmente. La coppia subì gravi danni economici, intentò una causa al vescovo e la perse: essendo ancora formalmente cattolici, continuavano infatti a essere sottoposti all’autorità ecclesiastica.)

oh, senza offesa per nessuno,

ma se mi ritrovassi in questa situazione

- ovvero essere additata a concubina per essermi sposata in comune -

probabilmente non intenterei causa al prete

ma ci riderei su per settimane, mesi, forse anni...

ma dài, è incredibile !!!

sai, trovo questa cosa dello sbattezzo un po' triste

e non per la chiesa cattolica in sé ma per una forma di rispetto

nei confronti della mia madrina che ci credeva e ho sempre stimato moltissimo

battezzata sono e battezzata rimango anche se potendo dire la mia avrei fatto diversamente

sono l'unica donna viva del nucleo famigliare di mio padre

l'unica 'con quella faccia' che non è appesa a una lapide

aggiungici che compio gli anni a fine mese e sono abituata

ad associare torta di compleanno e giro al cimitero...

questa cosa ha dato un senso molto personale al mio rispetto per i defunti

soprattutto quelli di famiglia...

quindi per quel che mi riguarda cosa fatta capo ha

questo non toglie che dopo aver letto i tuoi post trovo la cosa estremamente pesante

Link al commento
Condividi su altri siti

A tal riguardo, c'è chi dice* che così come al nuovo nato (non dietro sua scelta) si trasmette la lingua e la nazionalità italiana, le abitudini e l'educazione dei genitori, è giusto battezzarlo, in quanto elemento peculiare della tradizione del posto.

Voi cosa ne pensate?

*la fonte è cattolica, ovviamente.

"In this place where time stands still it seems like everything is moving"

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto! Scrivi, scrivi :rolleyes:

Ieri ci ho pensato un po' al fatto della fragilità del corpo umano.

Alla fine mi sono ritrovata a pensare che, in effetti, è vero che è abbastanza fragile, ma credo sia un ottimo compromesso tra motilità e fragilità. Se avessimo un materiale diverso per le ossa, per esempio, è vero che ci romperemmo di meno, ma saremmo di sicuro più pesanti, meno agili, cose che avrebbero di sicuro compromesso la nostra sopravvivenza.

In fondo il corpo umano ha la possibilità di ripararsi e rigenerarsi a meno di lesioni davvero gravi, ed anche in quel caso tende cmq a bilanciare gli effetti negativi con quelli positivi, non mi pare che sia così male.. anzi :baby:

Perchè si cerca di creare dogmi per chi attacca i dogmi religiosi, perchè questa necessità di raggrupparsi fedelmente in un attacco alla fede? Perchè, parafrasando una frase di Lecaldano, si cerca di costruire la chiesa di coloro che sono senza chiesa?

Questi miei quesiti ovviamente nascono ben oltre la dimensione di difesa o attacco a una fede, quale fede poi è tutto da stabilire, religiosa. Ciò in cui credo o non credo poi, non entra certo in queste mie domande che non si interrogano tanto sul perchè qualcuno non creda in qualcosa, spesso pur non sapendone nulla e non essendosi mai addentrato criticamente nella sua complessità storica, ma sul perchè qualcuno senta il bisogno di palesarsi e raggrupparsi ciecamente senza neanche l'onestà intellettuale per cercare di capire effettivamente al fianco di chi sta difendendo un non-pensiero tipico del veicolo internettiano, dove tutti sanno tutto e nessuno sa nulla.

In merito a questo post a cui già Minerva e Berte hanno risposto più che egregiamente io posso solo aggiungere che è una naturale tendenza dell'uomo ad aggregarsi ad individui simili, sia che la cosa avvenga nel reale sia che avvenga nel virtuale.

Non vedo cosa ci sia di male a farlo su Internet visto che, molto spesso, la realtà in cui siamo immersi ci offre interlocutori poco disposti al dialogo civile.

- È INUTILE DARE PERLE AI PORCI-

.:La vita è un fiume in piena e noi siamo i salmoni che risalgono la corrente:.

~Sono i momenti difficili che ti portano da una foto felice ad un'altra~

Link al commento
Condividi su altri siti

A tal riguardo, c'è chi dice* che così come al nuovo nato (non dietro sua scelta) si trasmette la lingua e la nazionalità italiana, le abitudini e l'educazione dei genitori, è giusto battezzarlo, in quanto elemento peculiare della tradizione del posto.

Voi cosa ne pensate?

*la fonte è cattolica, ovviamente.

beh, sì, mi sembra giusto imporre in modo acritico la tradizione del posto,

è il modo migliore per crescere futuri adulti di larghe vedute mentali e rispettosi delle diversità altrui

(sì questo è sarcasmo)

spesso quel che rende straordinaria la vita è l'incredibile varietà di scoperte che si possono compiere lungo il cammino

ma questo se lo si attraversa non sentendosi minacciati da ogni cosa nuova in cui ci si imbatte e con un cliché predefinito cui adeguarsi

non mi fraintendete, non sto dicendo che si dovrebbe osteggiare tutto ciò che fa parte delle tradizioni locali, mi limito asollevare un'obiezione sul modo in cui una tradizione viene presentata a un bambino

oddio è tardissimo... aaaaahhhhh!

Link al commento
Condividi su altri siti

Una piccola nota: ricordo a tutti i partecipanti del topic che, nel rispetto del tema e delle intenzioni dei partecipanti, i moderatori si prodigano di mantenere questo topic un posto gradevole per la conversazione. Dalla creazione del topic lo staff tiene sotto osservazione questa discussione in quanto argomento sensibile e facilmente esplosivo.

Invito CALDAMENTE a non considerare questo il posto "giusto" per offendere i credenti e le religioni in quanto tali, ne' per confondere "religione" con "istituzione religiosa" (criticare entrambe facendo confusione di concetto equivale ad una violazione del regolamento).

QUINDI prego tutti di vigilare sul buon svolgimento della discussione e di segnalare immediatamente con un report qualora si notino violazioni al regolamento.

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

, ne' per confondere "religione" con "istituzione religiosa"

I due termini sono Indiscindibili a mio parere!

Life's but a walking shadow, a poor player

That struts and frets his hour upon the stage

And then is heard no more. It is a tale

Told by an idiot, full of sound and fury,

Signifying nothing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che avvenimento?

?

μολών Λαβέ

Scrivere è bene, pensare è meglio. Intelligenza è bene, pazienza è meglio.

In the Beginning, the Universe was created. This has made a lot of people very angry and has been widely regarded as a bad move.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sbagliato a leggere :ciao: ah sì, ok, avvertimento!

Avendo letto tutte le pagine ho notato questo: il thread, per sua natura, è tranquillissimo. Inoltre alcuni utenti hanno rilasciato delle testimonianze veramente preziose, espresse in modo civile ed educato.

Purtroppo di tanto in tanto si infila qualche sobillatore. Ma noi abbiamo molta pazienza.

Ad ogni modo d'ora in poi direi che conviene mandare report, così teniamo il thread pulito da inutili botte e risposte.

"In this place where time stands still it seems like everything is moving"

Link al commento
Condividi su altri siti

Si riferiva a un mio post cancellato perchè ho criticato l'istituzione religiosa e c'era un commento autocensurato con * non idoneo alla discussione!

Cmq ripeto per me I due termini sono Indiscindibili

Life's but a walking shadow, a poor player

That struts and frets his hour upon the stage

And then is heard no more. It is a tale

Told by an idiot, full of sound and fury,

Signifying nothing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...