Vai al contenuto

Domanda: Tecnica del ritratto - le diagonali.


Messaggi raccomandati

Mi ero perso la discussione, innanzitutto ringrazio steno per i complimenti (complimenti che ricambio) e poi vi diro in breve la mia, secondo me l'equilibrio compositivo dato dall'utilizzo delle diagonali piuttosto che dalla sezione aurea è molto importante ma non si può pensare di appilcarlo come se fosse una regoletta è una cosa che và interiorizzata in modo che sia il nostro occhio (o la nostra testa) a capire istintivamente se quello che stiamo andando a fotografare funziona o meno, perchè sopratutto in fotografia non c'è il tempo come in altre discipline di studiare una composizione a tavolino (almeno io la vivo così) in genere quando si studia una composizione a tavolino o viene stravolta o si ottengono risultati troppo artificiosi...

P.S.

il mio flickr è questo... http://www.flickr.com/photos/21141632@N02/

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta
Mi ero perso la discussione, innanzitutto ringrazio steno per i complimenti (complimenti che ricambio) e poi vi diro in breve la mia, secondo me l'equilibrio compositivo dato dall'utilizzo delle diagonali piuttosto che dalla sezione aurea è molto importante ma non si può pensare di appilcarlo come se fosse una regoletta è una cosa che và interiorizzata in modo che sia il nostro occhio (o la nostra testa) a capire istintivamente se quello che stiamo andando a fotografare funziona o meno, perchè sopratutto in fotografia non c'è il tempo come in altre discipline di studiare una composizione a tavolino (almeno io la vivo così) in genere quando si studia una composizione a tavolino o viene stravolta o si ottengono risultati troppo artificiosi...

P.S.

il mio flickr è questo... http://www.flickr.com/photos/21141632@N02/

Vero impossibile da studiare a tavolino.

Le tue foto sono veramente interessanti, voglio gustarmele con calma dopo lavoro.

Ne sono rimasto veramente colpito! :ghghgh:

le mie fotografie:

www.demisalbertacci.com

"La teoria della fotografia, potrebbe essere appresa in un'ora. Forse la pratica potrebbe addirittura essere imparata in un giorno. Quello che è difficile da imparare è la gestione della luce" NADAR (1847)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mostrare la regola dei terzi in una foto a 2/3 non è un errore, infatti si tratta di dividere il fotogramma in tre linee verticali e tre orizzontali, fa niente se i 9 settori che ne escono sono rettangoli invece che quadrati.

sulla pietà possiamo essere d'accordo, sulla regola dei terzi no perchè sui fuochi non ci sono elementi sensibili e non c'è una composizione che segua questa regola, a mio avviso. :ghghgh:

son contento che il thread sia interessante e non si parli sempre solo di luminosità della lente, di megapixel o di fotogrammi al secondo. :)

fede però nei tuoi ritratti è innegabile l'appoggio pressochè costante sulle diagonali.. tale questione è venuta fuori mentre mostravo le tue foto ad un mio amico il quale era presente quando parlavo col "figlio della fotografa" che mi provava a spiegarmi questa storia dell'uso delle diagonali. ;)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

eltorres ti ha risposto due post su :ghghgh:

hai ragione me l'ero perso, ho editato. :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Tempo fa ho letto un post simile con spiegazioni e altri interessanti esempi sull'argomento in un altro forum.

Ecco il link (spero non sia contrario al regolamento :ghghgh:)http://www.canonclubitalia.com/public/forum/La-Sezione-Aurea-t39504.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Mostrare la regola dei terzi in una foto a 2/3 non è un errore, infatti si tratta di dividere il fotogramma in tre linee verticali e tre orizzontali, fa niente se i 9 settori che ne escono sono rettangoli invece che quadrati.

L'errore penso sia voler comporre per forza una foto usando i terzi, sennò "non è bella" :)

Nella vita ci sono cose più importanti del denaro...ma servono i soldi per comprarle

Link al commento
Condividi su altri siti

Tempo fa ho letto un post simile con spiegazioni e altri interessanti esempi sull'argomento in un altro forum.

Ecco il link (spero non sia contrario al regolamento :))http://www.canonclubitalia.com/public/forum/La-Sezione-Aurea-t39504.html

grazie per l'intervento, ma non c'entra col thread, io ho chiesto consigli sull'uso delle diagonali nel ritratto, non sull'applicazione di ferree leggi auree. :mhh:

sì PWL sto meditando l'acquisto di un bel manuale, sto pensando a quelli di Ansel Adams ma non so su quale concentrarmi. Oltre a composizione mi serve un po' più di un'infarinatura di gestione della luce e postproduzione. a proposito... consigli su un buon manuale avanzato?

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

sì? ok bene, 50 euri che potrò spendere in maniera più efficace. :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne dite di questo ritratto, visto che siamo in tema

?

non mi piace la luce generale, il punto di ripresa così elevato, il taglio dei piedi o quel che c'era lì sotto [non si vede :)] e la profondità di campo. :fiorellino:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne dite di questo ritratto, visto che siamo in tema

2889594065_0372e4fe40_b.jpg

?

c'è troppo "sfondo" che disturba...

ritratto... devi avvicinarti di più, aprire il più possibile e prendere la persona

lasciando perdere la vignettatura (che mi sa che toglierò prossimamente), penso che un "ritratto" sia più questo...

2864313043_11f04533bf.jpg

edit. posso dire però che la foto di questa mendicante mi sembra rispetti i canoni della regola aurea di cui sopra...? :fiorellino: nel senso... la vecchia occupa un rettangolo di circa 1/3 del fotogramma (o poco più)... e il viso è in uno dei punti caldi.... :)

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

potevi togliere il brufolino con il timbro clone :fiorellino:

l'ho solo ammorbidito... e non essendo un brufolino ma un neo non-nero ho preferito lasciarlo... visto che ce l'ha da sempre :)

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

dai non è proprio così male, ma prendi gli ottimi suggerimenti che ti hanno detto, fra tutte:

1)maggior apertura che ti puoi permettere, lo sfondo che c'è è meglio non vederlo, e così metti più in risalto la persona.

2)inquadrare dall'alto è sempre una cosa difficile. In questo caso da quel senso di superiorità sulla persona inquadrata. Ovviamente se è una tua scelta, non dico nulla :-)

bye

le mie fotografie:

www.demisalbertacci.com

"La teoria della fotografia, potrebbe essere appresa in un'ora. Forse la pratica potrebbe addirittura essere imparata in un giorno. Quello che è difficile da imparare è la gestione della luce" NADAR (1847)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per l'intervento, ma non c'entra col thread, io ho chiesto consigli sull'uso delle diagonali nel ritratto, non sull'applicazione di ferree leggi auree. :)

sì PWL sto meditando l'acquisto di un bel manuale, sto pensando a quelli di Ansel Adams ma non so su quale concentrarmi. Oltre a composizione mi serve un po' più di un'infarinatura di gestione della luce e postproduzione. a proposito... consigli su un buon manuale avanzato?

Evidentemente allora non l'hai letto, parla esattamente di quello :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

Conoscere le ferre leggi è indispensabile sia per utilizzarle sia per decidere consciamente e creativamente di infrangerle. Non si può sperare di modificare o infrangere qualcosa che non si conosce o lo si conosce per sentito dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla pietà possiamo essere d'accordo, sulla regola dei terzi no perchè sui fuochi non ci sono elementi sensibili e non c'è una composizione che segua questa regola, a mio avviso. :ghghgh:

son contento che il thread sia interessante e non si parli sempre solo di luminosità della lente, di megapixel o di fotogrammi al secondo. :D

fede però nei tuoi ritratti è innegabile l'appoggio pressochè costante sulle diagonali.. tale questione è venuta fuori mentre mostravo le tue foto ad un mio amico il quale era presente quando parlavo col "figlio della fotografa" che mi provava a spiegarmi questa storia dell'uso delle diagonali. :ciao:

Si l'appoggio sulle diagonali è innegabile ma questo appoggio ti posso assicurare che è istintivo, più che diagonali secondo me è il caso di parlare di linee di forza e queste linee di forza ci devono essere tanto nel ritratto quanto in qualsiasi altro tipo di fotografia (sarà forse perchè dividere la fotografia in categorie e sottocategorie mi sembra, il più delle volte un pò stretto).

Le foto veramente brutte lo sono - fateci caso - perchè mancano di queste linee di forza ed è come se fossero pervase da un senso di staticità e di vuotezza, con buona pace della definizione e della qualità tecnica.

tempo fà non ricordo dove "linkai" questo articolo penso sia molto interessante...

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente allora non l'hai letto, parla esattamente di quello :ghghgh:

...no non l'ho letto, ho visto che si parlava di sezione aurea e ho ipotizzato ti fossi perso il tema del thread. :) ora leggo. :D

Conoscere le ferre leggi è indispensabile sia per utilizzarle sia per decidere consciamente e creativamente di infrangerle. Non si può sperare di modificare o infrangere qualcosa che non si conosce o lo si conosce per sentito dire.

è quel che sostengo da quando ho imparato ad impugnare una reflex. :D

Si l'appoggio sulle diagonali è innegabile ma questo appoggio ti posso assicurare che è istintivo, più che diagonali secondo me è il caso di parlare di linee di forza e queste linee di forza ci devono essere tanto nel ritratto quanto in qualsiasi altro tipo di fotografia (sarà forse perchè dividere la fotografia in categorie e sottocategorie mi sembra, il più delle volte un pò stretto).

Le foto veramente brutte lo sono - fateci caso - perchè mancano di queste linee di forza ed è come se fossero pervase da un senso di staticità e di vuotezza, con buona pace della definizione e della qualità tecnica.

tempo fà non ricordo dove "linkai" questo articolo penso sia molto interessante...

sì, è palese :ciao:

prossima settimana stampo e leggo con calma, ora stacco perchè tra 5 ore ho un volo e devo dormire almeno un pochino. :D

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi piace la luce generale, il punto di ripresa così elevato, il taglio dei piedi o quel che c'era lì sotto [non si vede :D] e la profondità di campo. :ghghgh:

Purtroppo l'ho "rubato", il soggetto non voleva farsi fotografare, e stava arrivando gente a rovinare anche quel poco che c'era..purtroppo ero in un posto parecchio affollato..e gli indigeni abituati ai turisti non si lasciavano ritrarre facilmente..

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me il ritratto di ulisseroc è interessante io forse bisognerebbe tagliare la "cosa" azzurra in alto a sinistra, e tirare un pò sù i livelli, certo un pò più di stacco dello sfondo tramite la riduzione della pdc avrebbe aiutato, i piedi tagliati possono essere giustificati tagliando quasi fin sotto il gomito, secondo me con il taglio e i livelli giusti la foto è salvabile...

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me il ritratto di ulisseroc è interessante io forse bisognerebbe tagliare la "cosa" azzurra in alto a sinistra, e tirare un pò sù i livelli, certo un pò più di stacco dello sfondo tramite la riduzione della pdc avrebbe aiutato, i piedi tagliati possono essere giustificati tagliando quasi fin sotto il gomito, secondo me con il taglio e i livelli giusti la foto è salvabile...

intendi qualcosa del genere? (perdonami giovanni/ulisse se ho fatto questo esperimento prendendo la tua foto... però... volevo solo capire che risultato veniva fuori ;))

2889594065_0372e4fe4a63fb.jpg

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me il ritratto di ulisseroc è interessante io forse bisognerebbe tagliare la "cosa" azzurra in alto a sinistra, e tirare un pò sù i livelli, certo un pò più di stacco dello sfondo tramite la riduzione della pdc avrebbe aiutato, i piedi tagliati possono essere giustificati tagliando quasi fin sotto il gomito, secondo me con il taglio e i livelli giusti la foto è salvabile...

Cos'è la riduzione della pdc??

Geronimus, modifica pure la foto senza preoccuparti..,ma il colore della pelle non mi piace così come è stato fatto..

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cos'è la riduzione della pdc??

Geronimus, modifica pure la foto senza preoccuparti..,ma il colore della pelle non mi piace così come è stato fatto..

E' che non so usare bene i livelli... e modificando i singoli colori, la temperatura cambia

farò altre prove con Lightroom domani... ora è tardi

:fiorellino:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...