Vai al contenuto

Nikon D90 o D300?


Messaggi raccomandati

assolutamente d300!

non è un consiglio troppo serio in realtà, ma la d90 non mi sembra una vera innovazione (i video jpg? mah!) ed il corpo della d300 è altro affare!

se nn sbaglio poi la d300 è più veloce...

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto... d300

MacBook coreduo bianco 1,83ghz 2gb ram 160gb hd + superdrive - macBook Pro 13" base 2010

iPod 3g 15gb - iPod classic 80gb silver - iPhone 8gb 3.0 - iPod shuffle 1gb arancione - iPhone 3g 3.0

Ho preso il detersivo. Ho deciso di imparare a fare da me. E' ridicolo che un uomo non sappia fare il bucato… Uffa! Come faccio a mettere la camicia dentro al bottiglione?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una domanda che mi faccio anche io. Perchè consigliate tutti la d300? Che caratteristiche ha in più, a parte la tropicalizzazione e a parte il corpo macchina non in plastica?

I sensori della d90 e della d300 sono identici. La d90 arriva agli stessi iso della d300. Inoltre la d90 è un prodotto nuovo quindi con probabili migliorie.

La d300 ha un corpo nettamente più grande ed ingombrante della d90 e per i non professionisti può essere un fastidio.

L'autofocus?

Anche io sono molto indeciso su cosa comprare anche se considerando la minima differenza di prezzo credo che prenderò una d300 perchè è pur sempre una professional e non una consumer come la d90. Tutto questo perchè la d90 ha un prezzo troppo vicino alla d300, se la differenza fosse stata di 400 euro avrei sicuramente optato per la d90 perchè non vedo grandissime differenze fra le due macchine per i non professionisti. O forse sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, se non sei professionista puoi anche prenderti la d80 e con il resto di prendi un buon obbiettivo, uno di quelli che fa la differenza..

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui quanto preso da www.dpreview.com , la velocità di sequenza di scatto, secondo me, è una delle caratteristiche più importanti (qualsiasi foto in movimento!), la tropicalizzazione ed il corpo decisamente più solido la rendono più duratura nel tempo, anche se non si viaggia nel deserto, e spendendo una cifra non da poco a mio avviso merita portarsi dietro un pò di peso in più.

Non male invece è l'alternativa di prendere una d80 e con il risparmio un'ottica davvero bella (o una d200 eventualmente).

Nikon D90 Key Features

  • 12.9 megapixel DX-format CMOS sensor (effective pixels: 12.3 million)
  • 3.0-inch 920,000 pixel (VGA x 3 colors) TFT-LCD (same as D3 and D300)
  • Live View with contrast-detect AF, face detection
  • Image sensor cleaning (sensor shake)
  • Illuminated focus points
  • Movie capture at up to 1280 x 720 (720p) 24 fps with mono sound
  • IS0 200-3200 range (100-6400 expanded)
  • 4.5 frames per second continuous shooting (buffer: 7 RAW, 25 JPEG fine, 100 JPEG Normal)
  • Expeed image processing engine
  • 3D tracking AF (11 point)
  • Short startup time, viewfinder blackout and shutter lag
  • Slightly improved viewfinder (96% frame coverage)
  • Extensive in-camera retouching including raw development and straightening
  • Improved user interface
  • New optional compact GPS unit (fits on hot shoe)
  • Same battery and vertical grip as D80
  • Vignetting control in-camera
  • 72 thumbnail and calendar view in playback

Differenze dalla D80

  • 12.3 MP CMOS sensor (D80: 10.2 MP CCD)
  • Dust removal system
  • Bigger, better screen (as D3, D300)
  • Live View with contrast detect AF
  • Movie Mode
  • Wider ISO range, upgraded AF system (3D tracking, face detection)
  • Active D-Lighting, vignetting control and extra retouching options
  • Picture Control presets
  • Faster continuous shooting and larger buffer
  • Pictmotion slideshows

Caratteristiche D300

  • 12.3 megapixel DX format CMOS sensor
  • Self-cleaning sensor unit (low-pass filter vibration)
  • ISO 200 - 3200 (6400 with boost)
  • 14-bit A/D conversion
  • Nikon EXPEED image processor (Capture NX processing and NR algorithms, lower power)
  • Super fast operation (power-up 13 ms, shutter lag 45 ms, black-out 100 ms)
  • Shutter life 150,000 exposures
  • New Multi-CAM3500DX Auto Focus sensor (51-point, 15 cross-type, more vertical coverage)
  • Auto-focus tracking by color (using information from 1005-pixel AE sensor)
  • Auto-focus calibration (fine-tuning) now available (fixed body or up to 20 separate lens settings)
  • Scene Recognition System (uses AE sensor, AF sensor)
  • Picture Control image parameter presets (replace Color Modes I, II and III)
  • Custom image parameters now support brightness as well as contrast
  • 6 frames per second continuous shooting (eight frames per second with battery pack)
  • Compact Flash UDMA support
  • 3.0" 922,000 pixel LCD monitor
  • Live View with either phase detect (mirror up/down) or contrast detect Auto Focus
  • HDMI HD video output
  • 'Active D-Lighting' (adjusts metering as well as applying D-Lighting curve)
  • Detailed 'Control Panel' type display on LCD monitor, changes color in darkness
  • New MB-D10 vertical grip fully integrates into body, multi battery type compatible
  • Buttons sealed against moisture

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, molto utile!

Ho visto nel sito della nikon fra le caratteristiche della d90 questa opzione:

NRsu pose lunghe

Le foto scattate con tempi di posa superiori a 8 sec. vengono elaborate per ridurre il disturbo. Il tempo richiesto per elaborare le immagini per ridurre il rumore dopo la cattura equivale più o meno al tempo di ripresa (tempo di posa), pertanto il tempo necessario affinché le immagini siano del tutto registrate aumenta di conseguenza.

NR su ISO elevati

Le fotografie scattate a sensibilità ISO 800 e superiori possono essere elaborate per ridurre il disturbo. “Altaâ€, “Normale†(predefinito), “Moderataâ€, “Noâ€

A sensibilità ISO pari o superiori a HI 0.3, viene selezionato un livello di riduzione del disturbo inferiore a quello ottenuto selezionando l'impostazione "Bassa".

C'è anche nella d300? Sarà utile come software? Io spesso mi ritrovo a fotografare le stelle, con o senza telescopio, questo software interno puo essere utile secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

no. o meglio, è cmq una elaborazione della foto a posteriori, se la fai con un programma dedicato via computer viene cmq sempre meglio... tutto ciò che è elaborazione dopo lo scatto (indi anche il bianco e nero sulle digitali) può essere fatto MEGLIO su un computer dove hai tu il controllo e sicuramente un programma più accurato. i programmini sulle fotocamere servono al massimo al fotografo che deve mandare una foto direttamente al giornale...

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai in un negozio, provale, e poi renditi conto tu. Vedrai che non è fanatismo..

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi una cosa..vedendo i test du dpreview delle camere, si nota molto bene come canon sia molto piu' nitida nei colori e nelle forme rispetto a nikon, ad esempio una vecchia canon eos 40d fa foto migliori della nikon d300... come sara' possibile questa cosa????????

www.danielecuccia.com

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente non so quanto dei valori test siano indicativi per "foto migliori", indubbiamente anche le 40d è un'ottima macchina.

Secondo me a livelli della d300 è difficile dire quale macchina fa foto migliori, poi dipende soprattutto dalle lenti. gli ISO, la velocità di sequenza, il buffer, la robustezza, la comodità dei controlli, i tempi... questi sono parametri più oggettivi.

Tutto IMHO ovviamente, so solo che i test non sono così semplici da leggere...

x simba: nettamente d300 per costruzione (non è poco) e velocità di scatto: valgono ben 250euro... la d90 fa i filmati, inutili per me.

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi una cosa..vedendo i test du dpreview delle camere, si nota molto bene come canon sia molto piu' nitida nei colori e nelle forme rispetto a nikon, ad esempio una vecchia canon eos 40d fa foto migliori della nikon d300... come sara' possibile questa cosa????????

Anche io ho visto lo stesso test: a confronto d700, d300, 5d. La d300 ne esce devastata ad alti iso, certo, non è full frame ed è perdonabile.

La Canon vince su tutto e in modo davvero molto netto, pure troppo netto.

Secondo me c'è qualcosa che non va. Se questi test fossero affidabili allora chi compra nikon sarebbe semplicemente un pazzo visto che la superiorità canon è evidente. Le cose, in termini di mercato, non sono proprio cosi. Se canon e nikon sono le due ammiraglie che si sfidano da decenni un motivo ci sarà...Non saprei, secondo me questi test sono falsi e tendenziosi

Cmq, vada per la d300!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che nikon si comporta molto meglio con lo sport, le cose in movimento, dove hai bisogno di velocità di messa a fuoco, etc etc.

La Canon 5d, pur essendo ottima, è meglio per foto in cui ha tempo di creare il quadro (diciamo), foto in cui puoi usare un treppiedi, fare con calma.

Nikon è più giornalistica, diciamo, che canon

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che nikon si comporta molto meglio con lo sport, le cose in movimento, dove hai bisogno di velocità di messa a fuoco, etc etc.

La Canon 5d, pur essendo ottima, è meglio per foto in cui ha tempo di creare il quadro (diciamo), foto in cui puoi usare un treppiedi, fare con calma.

Nikon è più giornalistica, diciamo, che canon

Qualcuno può dare una conferma a riguardo?

Se quello che dici tu è corretto allora per me è meglio Canon, visto che faccio piu che altro foto con soggetti fermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.... relativamente direi.... se guardi una partita di calcio o le olimpiadi il numero di "bianconi" canon è vastissima....

credo che siano differenze che a livello amatoriale puoi assolutamente non considerare

°°I MIEI GIOCATTOLI°°

--Canon 450d_Tamron 17-50 2.8_50mm 1.8_speedlite 430exII----MacBookPro Penryn----Xbox360----Iphone 3g 16GBwhite-- Nintendo DSI--

flickR http://www.flickriver.com/photos/3rr3/

MYSITE http://www.thepicturist.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho visto lo stesso test: a confronto d700, d300, 5d. La d300 ne esce devastata ad alti iso, certo, non è full frame ed è perdonabile.

La Canon vince su tutto e in modo davvero molto netto, pure troppo netto.

Secondo me c'è qualcosa che non va. Se questi test fossero affidabili allora chi compra nikon sarebbe semplicemente un pazzo visto che la superiorità canon è evidente. Le cose, in termini di mercato, non sono proprio cosi. Se canon e nikon sono le due ammiraglie che si sfidano da decenni un motivo ci sarà...Non saprei, secondo me questi test sono falsi e tendenziosi

Cmq, vada per la d300!

il punto è che le canon hanno un filtro anti-aliasing più forte ed è per questo che le immagini sembrano più nitide (almeno i jpeg...per i raw non ci sono differenze significative, dipende dal workflow adottato in fase di PP)

Mi permetto di farvi notare che nelle varie recensioni spesso le macchine sono al setup base e quindi i risultati possono apparire mediocri e spesso basta intervenire sulle modalità di ripresa per raggiungere i risultati voluti.

Personalmente preferisco scattare immagini non troppo nitide e contrastate per aggiustare il tutto sul monitor e software più performanti: è per questo che esiste il RAW;)

Sta di fatto che ai test delle immagini su dpreview e simili do non troppa importanza perchè poi cambio i parametri della macchina ed è quindi inutile.

Molti di voi diranno:"eh ma se compro una macchina voglio che mi dia ottimi risultati ai settaggi predefiniti" e rispondo: giusto, ma perchè te la sei comprata con 40 funzioni che non userai mai? perchè hai speso 1400 € per scattare in jpeg con setting base e senza voler sfruttarla appieno?:haha::)

Le dslr moderne forniscono prestzioni simili a settaggi base: il discriminante sta diventando la capacità agli alti iso (1600 e oltre), e ergonomia e prestazioni meccaniche dell macchina.

Poi ogniuno fa le scelte che crede... :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che nikon si comporta molto meglio con lo sport, le cose in movimento, dove hai bisogno di velocità di messa a fuoco, etc etc.

La Canon 5d, pur essendo ottima, è meglio per foto in cui ha tempo di creare il quadro (diciamo), foto in cui puoi usare un treppiedi, fare con calma.

Nikon è più giornalistica, diciamo, che canon

:haha::confused: non sapevo che la 5d fosse una grande formato :ok::ghghgh:

ma che discorso è?!?

Scherzi a parte non penso sia così...sono due marchi equivalenti, hanno alti e bassi (fino ad un anno fa era leggermente avanti Canon ora sono pari o addirittura è davanti Nikon) ma sono sostanzialmente due marchi che hanno prodotti simili... si tratta di fare solo dei confronti ragionati e con prodotti simili...è inutile per certi versi paragonare la 5d con la d3 o la quest'ultima con la eos 1ds...

Altrimenti si rischia di dire cose inesatte

:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

:oops::confused: non sapevo che la 5d fosse una grande formato :zzz::ghghgh:

ma che discorso è?!?

Scherzi a parte non penso sia così...sono due marchi equivalenti, hanno alti e bassi (fino ad un anno fa era leggermente avanti Canon ora sono pari o addirittura è davanti Nikon) ma sono sostanzialmente due marchi che hanno prodotti simili... si tratta di fare solo dei confronti ragionati e con prodotti simili...è inutile per certi versi paragonare la 5d con la d3 o la quest'ultima con la eos 1ds...

Altrimenti si rischia di dire cose inesatte

:ciao:

Grande formato perché ho detto quadro? ;)

Quello che ho detto l'ho letto su kenrockwell, che ha i soldi sufficienti per avere tutte le macchine canon e nikon di questo mondo, e di cui mi fido più di me, che ho solo una nikon e ho fatto solo un paio di foto con una canon (5d)

If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal sito kenrockwell.com

The Nikon D300 handles much faster than the Canon 5D. Get the D300 if you shoot sports, people, news and action. If you work on a tripod and/or with subjects that can hold reasonably still, like portraits and theater, used properly, the Canon 5D has extraordinary image quality better than the D300 and at least on par with my $5,000 Nikon D3.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.... relativamente direi.... se guardi una partita di calcio o le olimpiadi il numero di "bianconi" canon è vastissima....

credo che siano differenze che a livello amatoriale puoi assolutamente non considerare

ora cominci a vedere anche tanto ottiche nere... viste le capacità di D700 e D3

e cmq ho sentito che molti eventi erano sponsorizzati da Canon... percui non potevano che esserci bianconi...

odio 'ste strategie di marketing... :rolleyes:

edit. vorrei farvi leggere una prova sul campo tra Canon 5D, Nikon D700 ed Olympus E-3 :fiorellino:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande formato perché ho detto quadro? :mad:

Quello che ho detto l'ho letto su kenrockwell, che ha i soldi sufficienti per avere tutte le macchine canon e nikon di questo mondo, e di cui mi fido più di me, che ho solo una nikon e ho fatto solo un paio di foto con una canon (5d)

No perchè "foto più ragionate su cavalletto ecc"...non è mica un sinar :mad:

Comunque scherzi a parte sarei molto cauto sulle affermazioni del Sig. Rockwell: avere tutte la macchine di questo mondo non lo vaccina dal dire cavolate...se non sbaglio è lo stesso che dice che il cavalletto non gli serve perchè le macchine lavorano ormai tutte anche sopra i 3200iso - e altre amenità varie.

Leggo il suo sito e devo dire che a volte è anche divertente ma sinceramente ci sono fonti molto più affidabili come http://luminous-landscape.com/

Poi ognuno legge ciò che vuole...:D

Link al commento
Condividi su altri siti

edit. vorrei farvi leggere una prova sul campo tra Canon 5D, Nikon D700 ed Olympus E-3 :rolleyes:

Grazie per la segnalazione anche se penso che da buon canonista (il tizio che ha fatto la recensione) probabilmente non ha capito nulla della Nikon :baby::ghghgh: lo dico da Nikonista(quale io sono)

1)- Qualità d'immagine:

qui l'oggettività cede un po' alla soggettività dei propri gusti. Tuttavia qualche indicazione mi sento di poterla dare.

I file della E3 sono veramente meritevoli, cromatismi eccezionali, gamma dinamica ottima, tridimensionalità e nitidezza elevata.

stessa cosa può essere detta per la 5D anche se a mio avviso un certo lavoro di post produzione risulta essere più necessario/indispensabile dei file della E3, soprattutto in jpg. La d700 mi ha sinceramente stupito. Scarsa tridimensionalità (almeno non come ai tempi della d200 e sensore ccd), cromatismi francamente molto discutibili e lavoro della funzione di schiarimento delle ombre a volte davvero eccessiva. Inoltre per essere un FF mi aspettavo qualcosa di più in termini di nitidezza.

-Per carità non ho nessuna delle due macchine ma dire che la d700 è peggio della d200 è quantomeno discutibile...e che sò scemi quelli in giappone a fare uscire una macchina peggiore di una di una precedente generazione?!? ma lo sensore non è lo stesso della d3!?!? e la d3 è peggiore della d200 :angioletto::confused:

2)Decisamente peggio la d700, dove i comandi appaiono messi li un po' caoticamente. Soprattutto quello che ho trovato assurdo è la modalità di controllo del LV, non attraverso un tasto diretto, ma agendo sulla ghiera e poi sul tasto di scatto. Inoltre la ghiera per il controllo della modalità di messa a fuoco se da una parte risulta essere immediato, dall'latro si corre seriamente il rischio di urtarlo durante le riprese fotografiche.

-:ghghgh:

3)qui le sorprese non sono mancate. Il sistema Af di nikon è stato per me una vera delusione, non tanto nella capacità di tracciamento del soggetto, quanto nella prontezza e rapidità di messa a fuoco

-Mi viene in mente chi critica la lentezza dei 51 punti AF per applicazioni che ne richiedono 9 o 21, :ghghgh:

4)Qui Olympus a mio parere ne esce a testa alta, soprattutto in condizioni di luce non proibiitie o a basso contrasto. Tuttavia credo che il sistema Af di canon sia ancora il punto di riferimento per le fotocamere reflex, perchè veloce anche in condizioni di scarsa luminosità e soprattutto pronto e deciso.

-Bho sui forum di tutto il mondo dicono il contrario...mah!!

Rispetto molto chi fa confronti di questo tipo ma imputare alla macchina problemi dovuti alla non conoscenza di una macchina è da polli...

Se non conosci la macchina e i suoi settaggi è inutile scrivere una recensione...IMHO

Buone foto a tutti (e leggete recensioni serie...:fiorellino:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Le recensioni sul web; nel migliore dei casi lasciano il tempo che trovano, nel peggiore una gran confusione.

Per me vale sempre la cara vecchia regola, "non ti fidare di chi ha più macchine fotografiche che foto" e "non ti fidare dei consigli di chi fà foto che non ti piacciono" :-)

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Le recensioni sul web; nel migliore dei casi lasciano il tempo che trovano, nel peggiore una gran confusione.

Per me vale sempre la cara vecchia regola, "non ti fidare di chi ha più macchine fotografiche che foto" e "non ti fidare dei consigli di chi fà foto che non ti piacciono" :-)

stra quoto

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...