Vai al contenuto

Le mie origini informatiche...


Messaggi raccomandati

si si si si si si :D

non che poi sia migliorata molto...

con un 60/70MHz non riusciva a fare quello che l'Amiga faceva con i suoi 14MHz !!! ... heheheh (le cose non mi sembrano molto cambiate quindi... visto il rapporto MHz tra PC e MAC heheheeh)

:D ohhhhh.... la voce del piccolo amiga... se configurata diventava anche piu' comprensibile :D ... quasi quasi domani pomeriggio lo riaccendo :D

Siate affamati.

Siate folli.

Link al commento
Condividi su altri siti

WOW!

Nostalgia a parte, sono veramente veramente impressionato!

La mia esperienza "elettronica" è cominciata ai tempi del Nintendo NES (console per videogiochi), quanti ricordi... (Hey! Io sono giovane, l' Atari al tempo non sapevo neanche cosa fosse, uguale per Amiga, ecc...!)

Poi sono passato subito a un PC con Windows 95 "il terribile" e lì sono cominciati i guai.. Tutt' ora non ne ricordo le caratteristiche, poi l' ho cambiato con un' altro con Win 98, che presto è diventato 98 Plus sperando che fosse più stabile. PC che ho ancora, ma che non posso usare perchè tira fuori incomprensibili schermate blu appena si accende.

Intanto il NES è diventato SONY Playstation e ora è una PS2.

In effetti mi hanno dato molte più soddisfazioni quegli stupidi magnifici videogame con cui mi sono allegramente fritto il cervello (secondo i miei, ma se si stà a sentire loro ci si fa' un' idea contorta e fuorviante di ciò che sono...) che i PC.

Quanta nostalgia, ho dato il NES a degli amici che peraltro non lo hanno mai apprezzato come avrebbero dovuto, e ora mi manca. Ve lo ricordate il mitico primo Super Mario?

Mi sto commovendo, meglio proseguire...

Poi finalmente sono passato a Mac con un PoweMac G5 (quello su cui sto scrivendo adesso) e non intendo ASSOLUTAMENTE tornare indietro.

Certo che le schermate dei computer "vecchi" hanno un fascino tutto particolare... Non so se mi spiego: io davanti a Mac OS9 (Classic, che sfortunatamente posso solo emulare - io ho conosciuto solo OSX) mi incanto letteralmente...

Non mi spiegherò, forse, ma era un modo diverso di concepire il rapporto computer-uomo, un' interfaccia grafica "antica" ma indubbiamente molto bella, un utilizzo diverso... Se ne avessi la disponibilità economica mi comprerei un vecchio Mac, magai un PowerMac G4, così potrei avviare da OS9 e "giostrarci" un po'... Il grigio, i suoni, i menù diversi, la mela-arcobaleno...

E' incantevole nel vero senso della parola, allo stesso modo mi incanto davanti alle schermate dei primi Windows, e addietro degli Amiga...

(Grazie AlexanderOver!)

Cosa provate voi tornando alle vostre "origini informatiche"?

Insomma: è una bella sensazione, vero? :?:

Avete mai provato a riprendere i vostri computer più vecchi e a riaccenderli? :?: Com' è, è bello?

PACE

Link al commento
Condividi su altri siti

io ogni tanto lo riatacco alla tv!

(eh si... si attaccava alla scart... bastava una tv...)

e rovisto nei miei 2 scatoloni di floppy... :D

Kikoff (calcio) = 1 dischetto

PinbalDream (flipper bellissimo) = 2 dischetti

Secret of monkey island (chi non lo conosce?) = 3 dischetti

DeluxePaint (bel programma di grafica) = 1 dischetto

ecc... ecc...

C'era pure un programma di impaginazione in soli 3 dischetti!!!

alla faccia del codice pulito... :D

cavolo... non mi sembra di essere cosi' vecchio :D

ora ho 26 anni... mi pare ieri... comunque l'amiga non è cosi' antico

(AlexanderOver: quello screenshot... come mai una grafica cosi' spartana? l'amiga puo' fare meglio :D )

:D

Siate affamati.

Siate folli.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora... il primo fu il commodore 64... 15 anni fa... penso, correggetemi se sbaglio con le date storiche, sto andando un po a memoria... avevo circa 8 anni... e giocavo sempre con robocop e a calcio (quello nella card da mettere dietro). riuscivo anche a scrivere il codice per fare una mongolfiera che si metteva sullo schermo.

in seguito è arrivato (penso 10 anni fa) l'amiga 500, ma ancora lo usavo prevalentemente per giocare e per fare piccoli disegni (pixel per pixel) col software di sistema... erano bellini, mi ppiacerebbe recuperarli un giorno. Circa 8 anni fa mio papà ha portato a casa un windows 3.1 (o almeno quello prima del '95) su cui, mi vergogno ad ammetterlo, ho mosso i primi passi su corel draw e freehand.

a scuola ho scoperto su dei performa e sui primi G3 il mondo apple e Adobe. è nato l'amore.

4 anni fa ho compraato il mio primo computer: un Power Mac G4 cube

una bomba perfetta che troneggia ancora sulla mia scrivania e che ho usato per imparare tutto quello che so di informatica. ddue mesi fa ho poi compato il mio attuale gioiellino...

Powerbook G4 15,2", 1,5 Mhz, 1 Gb di ram e masterizzatore dvd...

è come avere un figlio...

::il PierMa:: - www.pierpaolomacchi.com -

I love Patata

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè io il mio primo computer non lo ricordo nemmeno. Me lo avevano regalato per la Prima Comunione. Sicuramente un reperto archeologico. Non lo sapevo nemmeno usare credo sia stato DOS puro! :D

Una cosa era certo non aveva disco fisso per caricarsi dovevo sempre inserire quei floppy enormi, molto poco rigidi... :D

Poi arrivò il 95, presa dalla pubblicità mi comprarono il Winzzoz 95 e lì mi sono fatta un poì' le ossa con l'informatica :roll: :D

Per tantissimo tempo ho avuto solo quello. Acquistai poi nel 2000 il portatile con Winzzoz ME (Una specie di cesso di OS) :P

Alla fine ho avuto una visione "I Had a Dream" (cito MLK) a Bologna per il Futur Show ho notato la bellissima macchina sulla quale sto scrivendo. La settimana dopo l'avevo già in casa! (2002) Presi libri su libri per saperne di più su questo nuovo OS. Tutoral in Internet ecc... Ora sono diventata una discepola incallita del Mondo di Steve Jobs. E guai a chi mi contraddisce!!!!! :P :D :P :D

"Preparati ad ascoltare cose che tra gli uomini mai sono state udite prima, e di cui gli Elfi parlano assai di rado"

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by m.art3

Io ho iniziato con un'AMIGA 500 per poi passare alla 1200 (i giochetti più mitici: Another world, prince of persia, rollerball, sensible soccer, Kick OFF 2 by Dino Dini, superfrog...)

Poi sono passata ad un pc PII 333 con 256 MHZ di ram....infine ho iniziato con un PB G4 che mi serviva per lavoro ma che portavo regolarmente a casa e il mio primo mac desk è stato l'iMac LCD 15\" che era uscito da pochissimo e me ne ero già innamorato!

Ora iBook e G5....e iMac G3( non può mancare questo pezzo di storia!) 8)

Azz...speravo di trovare un ex amighista come me! Ma quant'è (al presente... :wink: ) bello l'Amiga 500? Io mi ero comprato anche l'espansione di RAM (UN MEGA! mica barbatrucioli...) solo ed esclusivamente per giocare a Zool, te lo ricordi? E Another World? Ho pianto quando l'ho finito, e sono pochi i giochi che mi hanno fatto quell'effetto... Larimuccia... Pefettamente funzionante, imballato in un mare di sali dessiccanti e pronto a ruggire di nuovo...Appena sto un po' fermo a casa mi ci ributto!! P.S. E l'errore di sistema? "Guru meditation..." Mitico! Doh!

8)

"Io non credo in Dio (...) e l'unica cosa di cui ho paura è Kaiser Soze"

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io ho preso l'espansione per zool!! e another world mi sono emozionato :shock:

e pensare che l'amiga 500 è uno dei migliori commodore amiga mai usciti!

Storia sull'errore Guru Meditation.. i programmatori piuttosto che rigidi come quelli microzozz sono molto uhm.. sarcastici!

Dato che prima l'amiga (ex hi-toro) per rifarsi dei soldi spesi sperando di trovare aiuti finanziari (ricevuti prima da atari.. che poi voleva rifarsi sulla situazione pessima di amiga che poi fù respinta perchè la Commodore offrì all'amiga 27 milioni di $$ mica patate!! con la storica frase "How about being part of our Gang?", l'amiga accettò mentre l'atari querelo la commodore! che intanto diventò Commodore-Amiga ) pproduceva joystick e periferiche di input, creò un joystick:

joyboard.jpg

che in italia non sò se la vendevano l'ho provata solo una volta.. ed è la JoyBoard con cui poi è stato creato un gioco che si chiama Zen Meditation che coinsiste nel riuscire a stare in piedi.

In questo gioco (e poi nei sistemi operativi successivamente) usciva l'errore GURU MEDITATION per indicare/mascherare che è stato commesso un errore durante la creazione del gioco, quindi per distendersi i nervi dall'errore la miglior cosa era giocare a Zen Meditation :shock:

Il blog per vederci chiaro nel mondo dell'informatica: www.megaportal.it

MegaForum www.megaportal.it/forum - Problemi? Cazzeggio? Vieni :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Uau!!! Non ero a conoscenza di questa storiellina spettacolo, grazie per l'informazione!! Eh, sì, grande macchina...e devo dire che non mi sono mai divertito ad usare un computer come facevo con l'Amiga...finche non ho preso l'iBook!!! Stesso "feeling", è incredibile, hai l'impressione che abbia un suo stile, che sia fatto da gente e per gente cui interessa come è fatto il loro computer e come funziona...grande davvero.

Continuiamo la carrellata di giochi storici...vogliamo parlare dei gol da centrocampo di SENSIBLE SOCCER?

Dell'intro animata (e animata come, che classe...) di Superfrog? Su UN FLOPPY SOLO?

Oppure, sempre per rimanere in ambito Team 17, perchè non fare due chiacchiere a proposito di Alien Breed?

Chaos Engine?

la lista è aperta a contributi... :wink:

8)

"Io non credo in Dio (...) e l'unica cosa di cui ho paura è Kaiser Soze"

Link al commento
Condividi su altri siti

:) ragazzi come dimenticarsi del stramitico MONKEY ISLAND!!!

comunque per birgo...

Il problema e che avevo montato la pizza del WB 1.3 :D

Sapevi che nel boot dell'amiga la prevalenza la ha il floppy..

CHI AVEVA IL PROGRAMMA CHE IMPARAVA A SUONARE :D ?

(P.s. La storia del guru meditation è vera .. non che quest'errore ti distendeva davvero i nervi :D, tant'è che la Commodore-Amiga commentava quest'errore come una valvola di sfogo contro gli utenti che si arrabiavano quando qualcosa non andava e piuttosto che fare piantare il tutto con l'errore tutto strano per chi non programmava..

fofoppc.jpg

lo so che l'amiga è capace di meglio e questo lo dimostra :D ragazzi i divx se vedono una favola!!!

Il blog per vederci chiaro nel mondo dell'informatica: www.megaportal.it

MegaForum www.megaportal.it/forum - Problemi? Cazzeggio? Vieni :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Io prima ho avuto una console (Sega Mega Drive detto Genesis negli USA) e poi ho avuto un Performa 5400/180 e un PowerMac G3 400MHz (ancora in vita), poi per una infinità di motivi che potrei spiegare se vi interessasse sono passato a un PC con un AMD XP 1800... un cesso enorme.... mai così pentito in vita mia... Tra poco potrò vantare un PowerMac G5 dual 2GHz (si spera).

 Utente Mac dal '96.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by gioyosemite

...poi per una infinità di motivi che potrei spiegare se vi interessasse sono passato a un PC con un AMD XP 1800...

io sono curioso! se ti va di raccontarlo... :wink: ...anche perchè la tua firma è tutta un programma!

"We've got to get in to get out"

iMac G5 20" - OSX 10.3.9

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho iniziato con un toshiba satellite portatile 486 con windows 3.1 (all'epoca era 1 figata!!uno dei primi notebook con schermo a colori....)

poi sono passato a un pentium 133

poi a un pentium 333

poi a un celeron 1000(con i vari sistemi windows e linux che si susseguivano nel tempo....)

poi e stata la volta di un athlon xp 1800+(un fornetto la mattina ci scaldavo le paste x la colazione :))

Attualmente sono arrivato a un atholn xp 2500+ overcloccato a 3200+ e x le trasferte un ibook g4 1 ghz 12" (il mio primo mac.....! )

Questa la mia storia....per non parlare del fatto che quando ero piccolo vedevo sempre mio padre trafficare con quei vecchissimi pc portatili dalla forma spigolosa con degli lcd tipo calcolatrice come monitor.....in confronto un amiga era roba da fantascienza......beh diciamo che i computer sono cresciuti insieme a me :D

skamac.gif

iMac uCrash :D :ibook: nikonista.gif :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace solo non essere partito da computer come l'Amiga o di quelli con i monitor ai fosfori verdi, sicuramente apprezzerei molto di più gli enormi passi avanti fatti in questo campo e meno roba la darei per scontata.

In ogni caso la mia avventura informatica è iniziata quando io ero alle elementari e mio padre portò a casa un Olivetti 386 con installato Win 3.11. Devo dire che con quel computer ci ho fatto di tutto, dai giochi (Monkey Island) alle ricerche di scuola (Works) stampate con la stampante Olivetti in b/n.

E' stato il computer che mi ha dato minor problemi di tutti (ne io e ne mio padre si ricorda un blocco di sistema).

Poi arrivò un P II con su Win 95 e da lì iniziarono i guai anche se a furia di risolvere i problemi di Win ho imparato molto di quello che so :roll: .

Il P II fu aggiornato e passarono 98, Me (un bidone sul Pentium 2, roba che lo accendi e si blocca).

In quei anni però mi piacevano (e mi piacciono tuttora) i portatili e dopo vari anni (5) mi hanno preso un Acer 300 Mhz con Win 98 che devo dire l'ho usato tantissimo ma con cura maniacale (come con i Mac) e, nonostante Win 98, ho cercato di mantenerlo sempre in ordine e ben funzionante (eh già, con win si tenta e si spera :D )

A ogni cambio di sistema Win i problemi aumentavano, la stabilità diminuiva insieme alla velocità, ed erano un incubo i driver :D .

Intanto iniziai a interessarmi al mondo Mac, solo che mio padre un giorno a sorpresa mi portò a casa un P 4, nonostante io dicevo che appena usciti erano dei prototipi (e chi conosce la storia sa di che cosa parlo).

E' stato un bidone, e di molto. Adesso come adesso mio padre che lo ha comprato è il primo a non volerlo usare (piuttosto usa il P II).

Qui è stato il colpo finale per mio padre (che non voleva passare a Mac) e neanche mia madre, ci sono voluti 3 anni prima di convincerlo definitivamente ma alla fine l'11 febbraio 2003 alle 18 circa (il mio compleanno) mi è arrivato un iMac e un iPod.

Da li tutta la famiglia ha iniziato a usare Mac e i wc che ci sono ancora sparsi per casa (li ho ancora tutti, + un P III ) non li usa più nessuno, tranne io qualche volta per piccole cose.

Dopo 8 mesi mio padre si è fatto un piccolo regalo, il PB 17" (e non voleva passare a Mac... :D ), e da qualche mese si vocifera per un iBook G4 12" ma non si sa quando :roll:

Da quando ho Mac la mia vita è cambiata radicalmente, nonostante i miei amici ancora non approvano più di tanto che uso Mac e non ne parliamo dei professori che quasi mi odiano (e poi perchè? :?: ).

Mio padre si sta riavvicinando ai computer, mia sorella odia Win perché una cosa che su Mac la fai in un passaggio su Win si fa in 4/5 passaggi (e non essendo molto ferrata sui computer preferisce impararsi 1 passaggio) e anche mia madre inizia a usarli e se tutta la famiglia usa i computer ----> più interessamento verso questo settore -----> più soldi che ci dedicano per questa passione :D

Chissà quanti Apple comprerò ancora.

Opps mi sono un pochino dilungato :)

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che bello, qunte simpatiche esperienze :D

non credevo che avreste risposto in così tanti a questo topic!

Grassie :wink: :)

P.S. dopo il commodore plus 4 ho avuto un buco informatico di parecchi anni (solo console videoludiche, tutte rigorosamente nintendo) fino a quando non ho riiniziato (verso il 1998) a pacioccare con i personal computer... (per la precisione un vecchio Mac LC 630 di un amico)

poi tira che ti ritira finalmente sono riuscito ad accattarmi un iMac Flat 15" ed eccomi quì :wink:

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, il mio passato informatico è cominciato a 5 anni con un Comodore 64, crescendo ho fatto pure qualche partita con il Vic 20 che stava in soffitta :wink: , poi sono passato al Comodore 128 e poi all'Amiga 2000 una bestia funzionava ancora finche non me l'hanno sfasciata :) .

Ad un certo punto ho ceduto al lato oscuro della forza ed ho avuto un 286, poi un 386, un 486, un pentium 133 ecc. ecc.

Ora per fortuna ho visto la luce e sto per passare a MAC :D

Ridendo in Faccia a Monna Morte ed al Destino

Link al commento
Condividi su altri siti

madooooo quanti ricordi...

e quanto invechiano in fretta i nostri poveri computer...

a vedere gli elenchi sembre di parlare con gente che ha minimo 90 anni..

invece... :)

AlexanderOver:

immaginavo fosse uno dei primi workbench...

ma... quello che hai postato e troppo avanti...

che amiga è?

Siate affamati.

Siate folli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io il mitico Spectrum...poi commodore 64...amiga...ricordo una rivista di listati chiamata Papersoft:interi pomeriggi a digitare per poi accorgersi che c'erano errori di stampa!!!Mitico!!!

"La prudenza è l'alibi dei vigliacchi"N. Eymerich,Inquisitore di Gerona

http://www.magenta-web.co.uk/index.html the Best Progband

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio primo computer è stata questa zozzeria dell'Olivetti il PC1, ma gli voglio ancora bene.Chi se lo ricdorda?

Olivetti_PC1_System_1.jpg

Ogni creatura dell'universo,

quasi fosse un libro o un dipinto

è per noi come uno specchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...