Vai al contenuto

riflessione sul futuro del pc inteso come interfaccia umana


Messaggi raccomandati

da quando + o meno è uscito win98 ho notato una cosa molto interessante: il computer non piace a nessuno, ma tutti si sentono obbligati a usarlo per non essere da meno (chiedo umilmente perdono in anticipo per tutte le generalizzazioni, ma è un ragionamento allo stato embrionale)

il fatto è che con win98 tutti potevano effettivamente utilizzarlo (ok, avevano bisogno del tecnico, ma diciamo che per un mesetto buono chiunque poteva usare un pc con profitto)

ora che la gente inizia a capirne di computer, iniziano ad avere manie da intenditore, vogliono che il pc sia bello, facile, stabile... insomma chi passa a mac, chi a linux, e nuove distribuzioni e sistemi operativi fioccano (vedi recentemente "sun java desktop") okkey, la maggiorparte della gente è ancora su win, ma si sa che o win migliora o la tendenza sarà di cambiare.

ora, a che serve il computer? molti di voi lo usano per lavorare, e chi non ne ha bisogno? internet, posta elettronica, agenda, calendario, scrivania in parole povere. e tutti i nuovi sistemi operativi fanno sempre le stesse cose, proprio queste, chi meglio chi peggio......... c'è uno scenario molto simile in un altro campo: i telefonini. tutti diversi, ma tutti + o meno fanno le stesse cose

scusatemi, non so bene dove voglio andare a parare, il fatto è che probabilmente in futuro cambieremo sistema operativo come oggi passiamo da un nokia a un motorola o a un sonyericsson, e probabilmente potremo montare le stesse applicazioni su qualunque SO

EBBENE... i telefonini invece secondo me funzionavano meglio prima, ora io ne cambio uno all'anno quando va bene, mi devo dunque aspettare una inversione di tendenza nello sviluppo di software e hardware? che succede quando uno strumento di lavoro diventa contemporaneamente oggetto di culto consumistico?

in altre parole: siamo sicuri che la strada sia quella giusta, o è solo un'illusione? ho l'impressione che la tecnologia fantascientifica che vediamo nei film che sarà davvero capace di migliorare le nostre vite sia ancora davvero lontana anni luce, per adesso è solo il miraggio di un business

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di proseguire......secondo te la tecnologia migliorerà il nostro "stile" di vita"? topic interessante (poco seguito direi)

|| Macbook Pro 15,4" Unibody 2,53 GHz 4 GB RAM 250 GB HDD 7200 RPM

Display esterno DellU2410 24"

|| PowerMac G5 1,8 Ghz 2GB Ram 160 GB HDD LACIE 160 HDD FW800

Link al commento
Condividi su altri siti

si.....diciamo che su questo concordo, anche se osservando l'uso che ne viene fatto dall'uomo, mi viene da pensare se ciò non sia un male anzichè

un "fattore" positivo; la tecnologia ha alzato le barriere alla comunicazione "fisica", c'è meno contatto, il telefono, il pc, sono strumenti che "vietano" ciò (contatto) in questa spirale caotica che è l'evoluzione tecnologia, stiamo perdendo l'uso di qualsiasi istinto primordiale, viviamo passivamente attraverso le "macchine", ne facciamo un uso smodato (il sistema vuole questo)

|| Macbook Pro 15,4" Unibody 2,53 GHz 4 GB RAM 250 GB HDD 7200 RPM

Display esterno DellU2410 24"

|| PowerMac G5 1,8 Ghz 2GB Ram 160 GB HDD LACIE 160 HDD FW800

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by zabe

non lo so, però la tecnologia nasce proprio con lo scopo di migliorare il nostro stile di vita

non è che continuando nella tecnologia ci finisce come MATRIX???

:lol: :)

La notte

ci riporta il giorno

o ci rapisce per sempre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Enomis+--><div class='quotetop'>QUOTE(Enomis)</div>
<!--QuoteBegin-zabe

non lo so, però la tecnologia nasce proprio con lo scopo di migliorare il nostro stile di vita

non è che continuando nella tecnologia ci finisce come MATRIX???

:lol: :)[/b]

beh...più e più volte le visioni degli antichi romanzieri (partendo da Giulio Verne) hanno poi avuto riscontro nel periodo contemporaneo, può darsi che il futuro di Matrix sarà plausibile da qui ai prossimi 20 anni.....

|| Macbook Pro 15,4" Unibody 2,53 GHz 4 GB RAM 250 GB HDD 7200 RPM

Display esterno DellU2410 24"

|| PowerMac G5 1,8 Ghz 2GB Ram 160 GB HDD LACIE 160 HDD FW800

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la mia paura non è di finire come matrix, al contrario mi spaventa il dominio degli uomini

mi spaventa che qualcuno ci possa costringere inconsapevolmente ad un uso sfrenato di tecnologia di bassa qualità, dunque alla necessità di continui cambi e upgrade convincendoci che sia un investimento sul proprio lavoro e non un buttare soldi in maniera massiva...

c'era un ragazzo in classe mia che cambiava cell ogni tre mesi, scarpe ogni due e l'ultimo anno presa la patente è riuscito a cambiare la terza macchina com regalo per la maturità

ora al di là delle possibilità economiche, ho paura che questa voglia frenetica e questa persistente insoddisfazione siano gradite ai produttori

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Fino a poco fa potevamo permetterci di cambiare cellulare in continuazione perché a parte alcune personalizzazioni come le suonerie etc non ci perdevi nulla di tuo. Ora che i cellulari conservano fotografie, immagini, musica, rubriche complesse, agende etc etc. cambiamo solo quando possiamo avere una migrazione che ci consenta di tenere tutte le nostre cose. Insomma secondo me il cellulare diventerà una specie di contenitore di cose nostre personali proprio come un computer.

Sta alle industrie fare in modo che le varie trasmigrazioni siano davvero indolori, magari conservando tutto al di fuori del cellulare/computer (una specie di iDisk evoluto).

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by zabe

mi spaventa che qualcuno ci possa costringere inconsapevolmente ad un uso sfrenato di tecnologia di bassa qualità, dunque alla necessità di continui cambi e upgrade convincendoci che sia un investimento sul proprio lavoro e non un buttare soldi in maniera massiva...

Condivido i tuoi timori. Io credo che l'azione principale dei produttori di dispositivi hi-tech sia il generare "bisogni indotti". Un esempio: la video scrittura. Quando si è laureato mio fratello (1980 ere geologiche or sono) ricordo che la tesi l'ha scritta con la macchina da scrivere. Il max della tecnologia ea una cartina che fungeva da correttore. Poi si è giunti alla macchina da scrivere dotata di un monitor ..e credo che si potesse scrivere e memorizzare quanto scritto e stampare in un secondo momento (senza errori di battitura).Sembrava la soluzione di tutti i problemi. Con l'avvento dei PC ecco comparire i primi word-processor: word star chi-writer word perfect MS word che potevano fare tante cosette tpo i margini la tabulazione e così via.. Be sempre meglio no? cosa si poteva desiderare di più? L'interfaccia grafica ... è arrivata anche quella . La correzione automatica ...bene; la possibilità di inserire vari tipi di oggetti (tabelle grafici equazioni ipertesto). Ma ne abbiamo veramente bisogno?Possiamo dire di conoscere completamente un word-processor attuale? e se effettivamente lo conosciamo, riusciamo a sfruttare tutte le sue potenzialità?Abbiamo veramente bisogno del vocabolario di cinese mandarino finlandese o lappone? Non è che ci è stato fatto credere di non poterne fare a meno? Io credo che sia un po' simile al meccanismo che scatta quando uno decide di comprare una villa in campagna ..e poi ci trascorre 2 settimane l'anno. Il mio cellulare ha 4 anni (philips ozeo) volevo compreare un SE T610 che qualche mega di memoria, BT, compatibile con il mac oltre tutta una serie di ammennicoli. Poi ho visto il nokia 6600 che ha una MMC card da 64 MB (credo) mi sono detto perche comprare un cell con pochi mega di memoria se ne posso prendere uno che ne ha 64? A questo punto i telefonini senza scheda di memoria esterna neanke li prendo in considerazione...ma effettivamente ... mi serve.??

ciao

gianni

"... use every man after his desert, and who should 'scape whipping?

Use them after your own honour and dignity: the less they deserve, the more merit is in your bounty."

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by zabe

da quando + o meno è uscito win98 ho notato una cosa molto interessante: il computer non piace a nessuno, ma tutti si sentono obbligati a usarlo per non essere da meno (chiedo umilmente perdono in anticipo per tutte le generalizzazioni, ma è un ragionamento allo stato embrionale)

il fatto è che con win98 tutti potevano effettivamente utilizzarlo (ok, avevano bisogno del tecnico, ma diciamo che per un mesetto buono chiunque poteva usare un pc con profitto)

ora che la gente inizia a capirne di computer, iniziano ad avere manie da intenditore, vogliono che il pc sia bello, facile, stabile... insomma chi passa a mac, chi a linux, e nuove distribuzioni e sistemi operativi fioccano (vedi recentemente \"sun java desktop\") okkey, la maggiorparte della gente è ancora su win, ma si sa che o win migliora o la tendenza sarà di cambiare.

ora, a che serve il computer? molti di voi lo usano per lavorare, e chi non ne ha bisogno? internet, posta elettronica, agenda, calendario, scrivania in parole povere. e tutti i nuovi sistemi operativi fanno sempre le stesse cose, proprio queste, chi meglio chi peggio......... c'è uno scenario molto simile in un altro campo: i telefonini. tutti diversi, ma tutti + o meno fanno le stesse cose

scusatemi, non so bene dove voglio andare a parare, il fatto è che probabilmente in futuro cambieremo sistema operativo come oggi passiamo da un nokia a un motorola o a un sonyericsson, e probabilmente potremo montare le stesse applicazioni su qualunque SO

EBBENE... i telefonini invece secondo me funzionavano meglio prima, ora io ne cambio uno all'anno quando va bene, mi devo dunque aspettare una inversione di tendenza nello sviluppo di software e hardware? che succede quando uno strumento di lavoro diventa contemporaneamente oggetto di culto consumistico?

in altre parole: siamo sicuri che la strada sia quella giusta, o è solo un'illusione? ho l'impressione che la tecnologia fantascientifica che vediamo nei film che sarà davvero capace di migliorare le nostre vite sia ancora davvero lontana anni luce, per adesso è solo il miraggio di un business

Vabbe' volevo rispondere in maniera volgare, ma me sto zitto va...

An apple at day, take windows away.... 4.gif

www.megaportal.it

Link al commento
Condividi su altri siti

x gatsu:

se volevi rispondere in maniera volgare xchè non l'hai fatto? :wink:

non sei d'accordo con il resto gli altri? non gradisci il topic?

|| Macbook Pro 15,4" Unibody 2,53 GHz 4 GB RAM 250 GB HDD 7200 RPM

Display esterno DellU2410 24"

|| PowerMac G5 1,8 Ghz 2GB Ram 160 GB HDD LACIE 160 HDD FW800

Link al commento
Condividi su altri siti

:D :P

Al momento l'interfaccia,l'usabilita',il computer e il resto di noi ,come direbbero a Cupertino, non penso si intendano ancora molto bene....Ci sono ancora troppe incapacita',troppe rigidita' e troppi monopoli da tutte le parti perche' le cose vadano bene......

C'e' qualcuno che si avvicina a questo obiettivo ideale,credo....,qualcun altro che rimane sulle sue e altri,presi dai loro monopoli che vogliono imporre a tutti i costi,che se ne allontanano convinti di avere sempre e comunque ragione ....

:D:)

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che di grandi innovazioni nel campo dell'informatica non c'è ne siano state negli ultimi anni, ma solo un aumento di potenza.

Io vengo dai wc ma vi posso dire che dopo l'avvento del mouse, interfaccia grafica, ecc (che sono state grandi innovazioni), non c'è stato molto.

Insomma da win 95 (al massimo 98) in poi ho sempre fatto le stesse cose: potevo scrivere, navigare in internet, giocare ai giochi in 3D (i primi, ma i nuovi hanno migliore solo la grafica, i generi sono sempre gli stessi), guardare la tv sul wc (e magari qualche piccolo montaggio); praticamente tutto quello che facevo lo faccio ancora oggi, non si sono aggiunte nuove funzioni importanti, non c'è stata nessuna rivoluzione importante, ma solo aumento di potenza.

Non so se mi capite.

PS Io sono sul Mac da 1 anno e 1/2 e quindi non so bene com'è stata l'evoluzione su questa sponda :)

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Kratork

Io rimango dell'idea che tra qualche tempo mi comprerò un paio di pecore e qualche altra bestiola, poi mi trasferirò in alta montagna a fare l'eremita, senza tecnologia :D

:P :)

io mi trasferisco sulla montagna di fronte... e se vorremo parlare ...lo faremo a forza di corde vocali :wink:

"... use every man after his desert, and who should 'scape whipping?

Use them after your own honour and dignity: the less they deserve, the more merit is in your bounty."

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...