Vai al contenuto

MacBook pro 2,5GHz e Leopard - prime impressioni e qualche problemino


Messaggi raccomandati

Eccomi al secondo post (dopo le presentazioni).

Mi occupo di sviluppo di sistemi informatici in ambiente Unix/Linux da ormai 12 anni. Windows l'ho sempre considerato un S.O utile solo per collegarmi in rete come client e per la suite office... per tutto il resto non mi sono mai trovato bene. Anche se ho fatto, qualche tempo fa , dei sistemi server per Windows 2000 server, mi sono reso conto delle limitazioni che ha questo sistema operativo ripetto a Unix/Linux. Il mac mi ha sempre affascinato, sono amante della fotografia, ed oggi che si ha la possibilità di avere lun S.O derivando da BSD che comunque permette di installare applicazioni windows con una compatibilità quasi del 100% anche nelle Virtual Machine Parallel / Vmware, le possibilità sono infinite.

Uso vmware fusion che lo ritengo superiore a parallel, sia per windows xp che linux.

Ok, dopo 2 settimane di MacBook Pro 2,4GHz Monitor a LED vado alle prime impressioni:

Hardware:

=======

-PRO

Il livello di qualità del portatile è addirittura stupefacente, mai trovato una qualità costruttiva e di assemblaggio in altri portatili.

Le prestazioni sono assolutamente ottime, ho ordinato 4GByte di RAM Kingstone, ma anche con 2GB e una Virtual Machine Windows Attiva le prestazioni sono ottime,diciamo che la ram in più sarà molto utile per audio/video/image editing o per prolungare l'uso della batteria che nella ricerca di prestazioni che già così vanno più che bene.

Il display è addirittura stupefacente, magari il primo impatto potrebbe non riscuotere questo grande successo, ma vi assicuro che la fedeltà dei colori e l'uniformità della luminosità è ottima (tecnologia a LED).

Ho provato la LAN, AirPort, FireWire, USB e il livello di risposta di tutte queste interfacce è stupefacente, non fai tempo a collegare una periferica che è già lì pronta.

La tastiera luminosa che si accende al buio e la luminosità che cambia a seconda della luce e il sensore di movimento sono dettagli molto apprezzabili.

-CONTRO

Forse il notebook riscalda un po' troppo, per un uso intensivo nelle stagioni calde è consigliabile una base magari ventilata, ma oltre alla CPU Intel non dimentichiamo che è installata una GPU di tutto rispetto che però riscaldano.

Software

======

La prima cosa che si nota del Software (Leopard), è la quantità di materiale installato di base, c'è veramente tutto quello che può servire ad un utente medio anche di più.

Lascio da parte le considerazioni della GUI e dell'interfaccia utente in generale che è sicuramente il massimo che si può avere in circolazione... Steve Jobs rulez... ho trovato su youtube una presentazione datata mi pare 1992 di Jobs che presentava NeXT, era praticamente identico a quella di Apple per Leopard oggi...solo che parliamo di 16 anni fa... quell'uomo è un genio.

Conosco bene Unix e Linux anche come amministratore di sistema, se facessi il modesto ora direi una bugia, un linux te lo smonto e te lo rimonto!!.... e posso dire che ho notato un po di ingenuità e piccoli problemi veniali che si potrebbero migliorare:

L'utilizzo di Leopard come server di condivisione SMB: il file smb.conf è configurato un po' malaccio e l'interfaccia utente per la sua configurazione è molto scarna.

Configurazione del sistema e di Amministrazione: Si sente la mancanza di strumenti di configurazione del sistema veramente avanzati, e di una console di amministrazione seria; diciamo che c'è il minimo indispensabile...poi devi passare al terminale o cercare per la rete utilità più o meno fatte bene.

Penso che il Leopard abbia (tranne il “ripara i permessi del discoâ€) qualche cosa che “sistema le cose†allo start up, qualche piccolo problema di blocco di finestre dovute a software installati che forse hanno quatto qualche casino, facendo qualche startup si è risolto “da solo†(?)

TimeMachine è fantastio, ho collegato un Iomega FireWire da 500GByte, veramente una figata (scusate ma è il miglior termine per definirlo), dopo aver configurato quali sono le cartelle che non deve considerare, quelle di sistema che non necessitano di backup le salta già di suo...funziona benissimo ed è poco invadente, quindi non devi essere un Guru per configurarlo.

Non capisco perchè lo UserEventAgent mi viene segnalato come (non risponde), ho la sensazione che sia qualche plugin che gli dia fastidio (aqua?), ho fatto qualche ricerca, ma non penso sia un problema grave, prima o poi capirò cosa gli crei questo problema se problema è... forse vmware ha fatto qualche cosa sulla rete che gli può creare qualche problema.

Un supporto NTFS nativo in scrittura sarebbe utile, magari si potrebbe far scegliere all'utente se vuole avere i permessi per scriverci.

Quando ti usi un disco remoto non mac, lascia un po' di files 'metadata' che sono un po' fastidiosi.

Pare che abbia parlato solo di problemi, ma leggendo bene si capisce che sono veramente piccole cose che con un po' di pazienza si possono mettere a posto, magari con l'aiuto di chi ha un po' di esperienza.

In definitiva posso dire che ho sotto le dita un S.O. veramente moderno e piacevole nell'uso, preferisco Linux per certe cose, ma Linux ad oggi non è coì divertente da usare e neanche piacevole.

Vorrei cercare un ebook di amministrazione del sistema avanzato,magari qualcuno puo' darmi una mano.

Se siete arrivati a leggere fino in fono vuol dire che non sono stato troppo noioso,speriamo, per i piccoli problemi che ho descritto c'è chi vuole darmi una mano sono ben accetti... ciao e buon Mac a tutti.

Non è il mondo in cui vorrei vivere ma è l'unico che conosco[/url]

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente la versione server è più consona a una gestione centralizzata degli utenti e dei servizi... ma ho un notebook e deve fare il lavoro di poratile :ciao: quindi va bene cosi.

Sono entusiasta di questo giocattolino, ha un cuore caldo (processore?) che ti accompagna anche quando il lavoro dovrebbe essere noioso.

ribadisco quando scritto:

"Pare che abbia parlato solo di problemi, ma leggendo bene si capisce che sono veramente piccole cose che con un po' di pazienza si possono mettere a posto, magari con l'aiuto di chi ha un po' di esperienza.

In definitiva posso dire che ho sotto le dita un S.O. veramente moderno e piacevole nell'uso, preferisco Linux per certe cose, ma Linux ad oggi non è coì divertente da usare e neanche piacevole."

Dire che preferisco linux per certe cose, server di rete, che ho installato in "una bellissima" virtual machine vmware dove lavora benissimo, non significa che non sia contento, anzi... ho OSX che è veramente quanto di meglio si possa cercare in giro per il lavoro di tutti i giorni, e Linux quando il lavoro di gestioni reti diventa duro (Server di posta, DNS, LDAP, Document management, Application Server ...) .... ma va benissimo cosi!!!

Sono ultra - felice per questo gioiellino color argento!!!:candela::dance::ghghgh:

Oggi gli ho regalato 4 GByte di RAM che penso lo faranno volare sul serio.

Non è il mondo in cui vorrei vivere ma è l'unico che conosco[/url]

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...