Vai al contenuto

quanta ram supporta max il tuo macbook? [Risolto]


Messaggi raccomandati

Ragazzi ho un MacBook comprato ad agosto 2007,

nero, 1 GB ram (due banchi ram da 512MB DDR2 667MHz)

hd 160GB.

Vorrei comprare un po di Ram tipo su ebay, e visto che ci sono e con questo mac mi trovo davvero bene vorrei prendere il massimo supportata.

Qui l'interrogativo: sul sito apple non ho capito come si fa a vedere di che generazione

e' il mio piccolo. Quanta ram posso mettere al massimo?

Su informazioni di system profiler trovo questo:

Riepilogo hardware:

Nome modello: MacBook

Identificatore modello: MacBook2,1

Nome processore: Intel Core 2 Duo

Velocità processore: 2.16 GHz

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante Mactracker!

Questo e' il risultato:

immagine4qq2.png

Apro gli occhi sbalordito e vedo 3GB!:P

3?? Non 2 o 4?

...mumble mumble!:bacino:

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho scritto in questo 3d :

ma come 3GB (2+1)?

Non l'ho mai sentita prima questa cosa, non e' o 2 o 4?

E' forse perche il sistema operativo ne riconosce solo 3 se ne monti 4?

E per il discorso del dual channel, se monto due banchi diversi che succede?

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho scritto in questo 3d :

ma come 3GB (2+1)?

Non l'ho mai sentita prima questa cosa, non e' o 2 o 4?

E' forse perche il sistema operativo ne riconosce solo 3 se ne monti 4?

E per il discorso del dual channel, se monto due banchi diversi che succede?

Ma perchè o 2 o 4? Prendi un modulo da 2 e uno da 1 e hai i tuoi 3gb, non vedo la difficoltà.

Cmq il tuo modello ne supporta fino a 3gb. Puoi installarne anche 4 per il dual channel, ma ne verranno allocati max 3gb per limiti tecnici del chipset.

:P

Come on over, and do the twist! AAAAH-HAAAA!

Last.fm | twitter

Link al commento
Condividi su altri siti

Macbook Core Duo = max 2gb

Macbook Core 2 Duo = max 3gb

Macbook Santarosa = max 4gb

Il dual channel si sfrutta solo con 2 banchi gemelli, montandone due diversi non si sfrutta.

Risposta alla domanda. :ghghgh:

Cambio il titolo in "risolto"..

pero' ancora non mi spiego il discorso dei 3GB perdipiu' senza sfruttare il dual channel...

io sapevo che 32 bit fanno 4GB, 31 bit fanno 2GB, ma 3GB...come li fai??:P:bacino:

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

si nel senso di spazio di indirizzamento ovviamente, 2 alla 32 fa 4 gb

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

con 32 bit posso indirizzare 2 alla 32 celle da 1 byte di memoria per ottenere uno spazio di indirizzamento di 4GB, mi ero espresso male!

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, beh allora è perchè si utilizzano 2 moduli separati: su uno ci sarà uno spazio indirizzabile di circa 2gb (2^31 celle) e sull'altro uno spazio indirizzabile di 1gb (2^30)...totale, 3gb indirizzabili.

Come on over, and do the twist! AAAAH-HAAAA!

Last.fm | twitter

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, beh allora è perchè si utilizzano 2 moduli separati: su uno ci sarà uno spazio indirizzabile di circa 2gb (2^31 celle) e sull'altro uno spazio indirizzabile di 1gb (2^30)...totale, 3gb indirizzabili.

si e' per questo che non capivo perche le capacita' tecniche del chipset sono limitate a 3GB visto che entrambi i banchi sono in grado di ospitare ram da 2GB....

:fiorellino:

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo sia una problematica relativa all'assegnazione degli indirizzi alle celle di memoria, dato che tecnicamente se tu installi 2 moduli da 2gb lui ne riconosce 4gb ma ne alloca solo 3. Il limite è "logico" più che fisico.

Come on over, and do the twist! AAAAH-HAAAA!

Last.fm | twitter

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo sia una problematica relativa all'assegnazione degli indirizzi alle celle di memoria, dato che tecnicamente se tu installi 2 moduli da 2gb lui ne riconosce 4gb ma ne alloca solo 3. Il limite è "logico" più che fisico.

E questa cosa mi fa infervorare! :fiorellino:

Credo che neanche installando l'ultima versione di Leopard a 64 bit non riusciro' a sfruttare 4GB sul mio MB (mid2007) perche' ci sara' un indirizzatore taroccato!

:ghghgh: Uffa

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Leopard ne "vede" 4gb, ma poi al momento dell'effettiva allocazione non può andare oltre i 3gb, quindi suppongo che il problema non sia a livello di sistema operativo, ma della componente che si occupa della gestione della ram (scheda logica?).

Come on over, and do the twist! AAAAH-HAAAA!

Last.fm | twitter

Link al commento
Condividi su altri siti

Leopard ne "vede" 4gb, ma poi al momento dell'effettiva allocazione non può andare oltre i 3gb, quindi suppongo che il problema non sia a livello di sistema operativo, ma della componente che si occupa della gestione della ram (scheda logica?).

si quella roba li:whip::fiorellino::mitra:grrrr

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho un MacBook comprato ad agosto 2007,

nero, 1 GB ram (due banchi ram da 512MB DDR2 667MHz)

hd 160GB.

Vorrei comprare un po di Ram tipo su ebay, e visto che ci sono e con questo mac mi trovo davvero bene vorrei prendere il massimo supportata.

Qui l'interrogativo: sul sito apple non ho capito come si fa a vedere di che generazione

e' il mio piccolo. Quanta ram posso mettere al massimo?

Su informazioni di system profiler trovo questo:

Riepilogo hardware:

Nome modello: MacBook

Identificatore modello: MacBook2,1

Nome processore: Intel Core 2 Duo

Velocità processore: 2.16 GHz

Come già ti hanno detto il massimo installabile è 4GB personalmente ho preso le RAM quì.

Devo dire che l'aumento di RAM ha molto giovato al piccoletto. :fiorellino:

Paolo

Mac Pro 2X2.8 GHz quad, 10 GB RAM, 7 TB HD, ATI Radeon HD 5770 + iMac 20" 2 GB Ram, 250 GB HD + Mac Book Intel Core Duo a 2,0GHz, 4GB RAM, 320 GB HD + Mac Mini i7 2.3 MHz 16 GB RAM + iPhone 3Gs 32GB + iPad II Wi-Fi 64GB

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

per il mio caso la risposta era ....drum drum drum

3! :ghghgh:

Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità

e succhiare tutto il midollo della vita...

per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.

Henry David Thoureau

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...