Vai al contenuto

MacScientist - i test e la teoria della probabilità


Messaggi raccomandati

MacScientist - i test e la teoria della probabilità

Allora, a chi di voi non è mai capitato di affrontare un test a risposta miltipla? Esami di maturità, di ammissione, di patente, ma anche test che si trovate su riviste/giornali, etc... E bene, giovedì scorso, durante le due ore di corso di "Teoria dei segnali" alla mia facoltà, abbiamo affrontato il seguente esercizio:

"Dato un test a risposta multipla, esso è formato da 20 domande con 3 possibili risposte per domanda, di cui una soltanto esatta. Se per superare la prova occorre un punteggio N almeno maggiore o uguale a 12, qual è la probabilità di successo se tutte le risposte vengono date a caso, senza alcuna conoscenza da parte di chi affronta il test".

Il calcolo non è proprio immediato, ma nemmeno tanto difficile. Senza tante chiacchiere e calcoli, vi riporto la risposta:

P(N>=12) = 0,013 (circa), il ché è equivalente a dire che avete una probabilità dell'1,3% di superare il test nel caso in cui lo affrontiate completamente impreparati :D:D :roll: :roll:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...