Vai al contenuto

Line in... non va


S73f4no

Messaggi raccomandati

Allora:

PB 12" con phanter 10.3.3

premesso che il microfono interno funziona perfettamente, attacco i due jack della cuffia+microfono (simil call center) vado in preferenze sistema -> suono e con mio grande disappunto scopro che l'uscita funziona mentre l'ingresso zero..

la cuffia funziona (provata su un wc)

Pur comparendo assieme a microfoni interno sembra che il line in sia proprio disabilitato.. boh!

Qualche suggerimento?

Tnz

Se osservi abbastanza attentamente il tuo problema, ti accorgerai di essere parte del problema.

:powerbook: :pescatore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hum.. innanzi tutto grazie per la risposta!

E quindi se voglio attaccarci un microfono esterno come faccio?

Se osservi abbastanza attentamente il tuo problema, ti accorgerai di essere parte del problema.

:powerbook: :pescatore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by anrapa

Oppure usi un \"bagaglietto\" da due lire che ti fornisce una cosiddetta alimentazione Phantom. Io uso questo sistema con un microfono a condensatore che applico alla tromba. Ciao!

bagaglietto? microfono a condensatore? tromba? urgensi spiegazioni :roll:

non ci capisco una mazza :D

per ora ho ovviato al problema collegando il pb allo stereo e usando il microfono da lì... mille mila milioni di fili!

Se osservi abbastanza attentamente il tuo problema, ti accorgerai di essere parte del problema.

:powerbook: :pescatore:

Link al commento
Condividi su altri siti

In parole povere ti serve un apparecchio che abbia una entrata nel formato che hai tu (minijack quasi sicuramente) e che tramite una fonte di energia (basta una pila 9V) restituisca il segnale sonoro in entrata, potenziato (amplificato) attraverso una uscita che (si spera, ovviamente) sia nello stesso formato della entrata.

Lo schema è: Microfono --> Cavo Jack --> Mini amplificatorino ("bagaglietto" o detto meglio, alimentazione Phantom) --> Cavo Jack --> entrata line-in del portatile (che sfrutta appunto il segnale "più forte" e ce la fa a "sentirlo").

Detto questo... tocca andarselo a comprare... non è fattibile in casa se non sei pratico.

Per la cronaca, il microfono a condensatore è un normale microfono che nella capsula ha integrato un condensatore che si preoccupa di trasformare la pressione sonora (il suono, in pratica), in corrente elettrica che, poi, sarà digitalizzata dalla scheda audio del tuo powerbook... in pratica "a condensatore" è come dire "diesel" per i motori: uno dei tipi di tecnologia disponibili.

Riguardo la tromba, invece, mi metto a disposizione di chiunque per qualsiasi spiegazioni e/o lezioni private se in zona To, Mi o Crema...

(quest'ultima voleva essere una battuta ma in realtà sono serio: impartisco lezioni di tromba a tutti i livelli, se qualcuno fosse veramente interessato... non disdegno!)

Ciao a tutti!

Lezioni di Tromba GRATIS!

www.webalice.it/anrapa

TWM - THE WIMSHURST'S MACHINE

Music to make you dream.

Dreams you won't forget.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto, chiaro e preciso! (Glen Grant?)

Rimane solo un piccolo dubbio: cos'è una tromba? :):D

Se osservi abbastanza attentamente il tuo problema, ti accorgerai di essere parte del problema.

:powerbook: :pescatore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...