Vai al contenuto

non mi trovo con i-tunes


Nebel

Messaggi raccomandati

A parte che non c'entra nulla questa cosa con la sezione P2P... comunque puoi provare il leggerissimo player open source chiamato "Cog" :caffe:

«Beelzebub has a devil put aside for me»
iPad 3 16Gb Wi-Fi / MacBook CoreDuo 2GHz , 2Gb RAM / iPod Nano 3g 4Gb / iPod Shuffle 1g 512Mb

Link al commento
Condividi su altri siti

scusatemi per aver postato la discussione nella sezione sbagliata!!!

Ehehe non fa nulla, capita :caffe:

«Beelzebub has a devil put aside for me»
iPad 3 16Gb Wi-Fi / MacBook CoreDuo 2GHz , 2Gb RAM / iPod Nano 3g 4Gb / iPod Shuffle 1g 512Mb

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non sono in grado di utilizzarlo ma mi da così fastidio il fatto che le canzoni rimangono sempre caricate sulla pagina c'è un modo per toglierle quando si termina l'ascolto soltando chiudendo il programma e senza chiuderle una ad una?

Link al commento
Condividi su altri siti

più pratico di itunes? improbabile!!

stai sereno, è capitato a tutti di trovare itunes un po' ostico all'inizio. ma poi diventa insostituibile. hai switchato da poco immagino: inizia a ragionare come un mac, dimenticati di come usavi il pc e vedrai.. :(

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente non sono in grado di utilizzarlo ma mi da così fastidio il fatto che le canzoni rimangono sempre caricate sulla pagina c'è un modo per toglierle quando si termina l'ascolto soltando chiudendo il programma e senza chiuderle una ad una?

sapete dirmi un modo per fare ciò?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa perchè non vuoi vederle in itunes?

itunes non è un player, itunes è un database. ha dentro di sè tutta la musica che tu hai caricato. nel suo utilizzo più appropriato, lui copia nella sua cartella itunes [che trovi in Libreria/musica] il file, e quindi ogni volta che apri itunes lui carica tutto il contenuto della cartella itunes music.

comunque prova ad utilizzare la ricerca nel forum, perchè di queste cose si è parlato in ennemila altre discussioni.. :(

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

con vlc posso ascoltare 1 canzone per volta, volevo se c'era una cosa tipo Windows Media Player (bestemmia!) che posso caricarne su un po. comunque ho migliorato le mie capacità con itunes ma preferirei comunque avere un programma come quello che intendo io....

Link al commento
Condividi su altri siti

fidati, non hai bisogno di altro che di itunes.. :D

sì lo so, apple e mac finiscono col render dipendenti.. :ciao:

io stesso all'inizio rimpiangevo winamp. ma ora winamp mi sembra preistoria!! con itunes riesco a gestire in maniera eccellente gli oltre 90gb della mia libreria musicale.

è ovvio che non sia privo di difetti. io infatti ancora vorrei una funzione che in winamp trovo insostituibile, ovvero la coda di riproduzione. vale a dire, sto ascoltando un brano, e so che alla fine di questo vorrei ascoltare un altro brano che voglio decidere io, in winamp basta selezionare quel brano e premere un pulsante, per metterlo in coda di riproduzione. questo itunes non lo fa, purtroppo. e così mi limito ad utilizzare la funzione shuffle e andando a cercare la traccia che voglio senza poterla mettere in coda.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

ma guarda che anche con quel ciofecone di mediaplayer quando aprivi "un po' di canzoni" lui te le tiene in memoria al prossimo riavvio del programma...

cmq potresti caricarle in itunes, sentirle, e cancellarle prima di chiudere itunes...

Link al commento
Condividi su altri siti

fidati, non hai bisogno di altro che di itunes.. :love:

sì lo so, apple e mac finiscono col render dipendenti.. :)

io stesso all'inizio rimpiangevo winamp. ma ora winamp mi sembra preistoria!! con itunes riesco a gestire in maniera eccellente gli oltre 90gb della mia libreria musicale.

è ovvio che non sia privo di difetti. io infatti ancora vorrei una funzione che in winamp trovo insostituibile, ovvero la coda di riproduzione. vale a dire, sto ascoltando un brano, e so che alla fine di questo vorrei ascoltare un altro brano che voglio decidere io, in winamp basta selezionare quel brano e premere un pulsante, per metterlo in coda di riproduzione. questo itunes non lo fa, purtroppo. e così mi limito ad utilizzare la funzione shuffle e andando a cercare la traccia che voglio senza poterla mettere in coda.

Secondo me questa è una grossa pecca di iTunes.

Non posso crearmi facilmente delle playlist come invece accadeva con media player.

Non c'è menu contestuale sulla finstra a comparsa, occorre scorrere tutta la libreria ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me questa è una grossa pecca di iTunes.

Non posso crearmi facilmente delle playlist come invece accadeva con media player.

Non c'è menu contestuale sulla finstra a comparsa, occorre scorrere tutta la libreria ecc...

Sicuro? non conosco mediaplayer, come si fanno le playlist con quello?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, secondo me è un fatto di preferenze, a me non piace vedermi la lista di titoli come in iTunes, con mediaplayer andavo sulle cartelle, e tasto destro sul file aggiungi ad elenco in riproduzione e mi creava una playlist istantanea, che veniva cancellata nel momento in cui chiudevo il programma.

Le playlist di iTunes le trovo più elaborate e complicate, con più passaggi da fare.

Poi non so ma io per esempio i file musicali li tenevo sistemati in cartelle italiani ed esteri, al loro interno le cartelle suddivise per autore, con iTunes questa mia "mania":ghghgh: viene meno, ho tutto mescolato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questione di abitudine ma non esiste al mondo un modo più semplice di quello di itunes per creare una playlist.

Drag and drop.

Ma se vuoi puoi anche usare uno dei seguenti metodi:

a. ctrl+click --> aggiungi alla playlist

b. crea una playlist speciale (italiani, ad esempio) e lui metterà i brani in automatico

c. crea delle cartelle e dividiti gli artisti, gli album o i singoli brani come ti pare

Tu non hai tutto mescolato. Hai tutto ordinato COME VUOI TU. Ti basta scegliere l'ordine.

Link al commento
Condividi su altri siti

b. crea una playlist speciale (italiani, ad esempio) e lui metterà i brani in automatico

c. crea delle cartelle e dividiti gli artisti, gli album o i singoli brani come ti pare

La b l'ho già fatta.

La c non sapevo di poterla fare :confused:, grazie per avermi illuminato, è un pò un lavoraccio ma preferisco avere i brani ordinati.

Link al commento
Condividi su altri siti

La b l'ho già fatta.

La c non sapevo di poterla fare :ghghgh:, grazie per avermi illuminato, è un pò un lavoraccio ma preferisco avere i brani ordinati.

pazzo.

ma ti capisco. all'inizio anch'io facevo così. poi capii che basta avere le tag ordinate ed inserire nel campo di ricerca [in alto a destra] il nome dell'artista o band, o il titolo dell'album, o della canzone, per avere tutto quel che mi serve.

PERDIANA SMETTI DI RAGIONARE COME FACEVI SU WIN!!!! :) DIMENTICAAAAA!!!! ABBANDONATI ALLA SUPERIORITA' DI MAC!!! ALTRIMENTI TORNA SUI TUOI PASSI!!!

fine del mio piccolo scatto d'ira!:)

:confused:

:P

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei rovinarti i sogni di gloria ma ovviamente le cartelle devono contenere delle PLAYLIST... :confused: per 'singoli brani' intendevo delle playlist appunto che possono contenere uno o più brani.

Cmq vedrai che se ti affiderai ad itunes non potrai più farne a meno. Decidi tu se questo è un bene :)

Link al commento
Condividi su altri siti

pazzo.

ma ti capisco. all'inizio anch'io facevo così. poi capii che basta avere le tag ordinate ed inserire nel campo di ricerca [in alto a destra] il nome dell'artista o band, o il titolo dell'album, o della canzone, per avere tutto quel che mi serve.

PERDIANA SMETTI DI RAGIONARE COME FACEVI SU WIN!!!! :ghghgh: DIMENTICAAAAA!!!! ABBANDONATI ALLA SUPERIORITA' DI MAC!!! ALTRIMENTI TORNA SUI TUOI PASSI!!!

fine del mio piccolo scatto d'ira!:ciao:

:fiorellino:

:DD

neanche io tornerò sui miei passi mi trovo benissimo anche se è solo un mese che ho il mac posso dire che è una cosa sensazionale e penso che dovrò scoprire ancora molte cose ma credetemi la comodità di quel programma per ascoltare musica è veramente ottima...con itunes è vero che basta cercare e ti trova qualsiasi autore o canzone.

ma le playlist son più lente da creare credetemi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mela+n per creare una playlist, assegni il nome, poi cerchi i brani e li droppi dentro, ti pare un lavoro lento? con mediaplayer come faresti a far più in fretta!?

premetto che non ho mai usato mediaplayer.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me questa è una grossa pecca di iTunes.

Non posso crearmi facilmente delle playlist come invece accadeva con media player.

Non c'è menu contestuale sulla finstra a comparsa, occorre scorrere tutta la libreria ecc...

come no?per fare delle playlist basta trascinare il brano nella tua playlist...più facile di così?

"Well, yeah, there's my favorite leaf, how can I forget this place?"

UN PO' DI BUONA MUSICA...QUESTA E' LA MIA BAND

Link al commento
Condividi su altri siti

vai sulla cartella dove ci sono le canzoni che vuoi ascoltare le selezioni e schiacci invio....

e si ascolta

...questa non è una playlist... :dance:

e anche ammesso che lo sia, quando hai creato quella cartella come hai fatto? crea nuova cartella, assegni il nome, selezioni la musica da qualche parte e gliela trascini dentro. dov'è sta diversità?!

ho detto e ripetuto che itunes come mac in toto, ha un altro modo di ragionare rispetto a win. se ti piace, bene, se no ciccialc°lo! :love:

non è che se passi dalla bicicletta alla moto devi arrabbiarti se il freno anteriore è a destra invece che a sinistra. devi solo imparare che per frenare devi usare la mano destra e non la sinistra. punto. spero di aver reso l'idea.. :ghghgh:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante.. :ghghgh:

sto scaricando!

speriamo si possano cambiare i colori dell'interfaccia... :dance:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

non te lo fa decomprimere perchè non riesce ad ultimare il download. quindi il file risulta corrotto.

anche a me da sto problema.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...