Vai al contenuto

Ma quale giustizia? ( take Two )


gasp

Messaggi raccomandati

Senza voler buttare la croce addosso a nessuno, vorrei sottoporre alle vostre illuminate coscienze SUPERPARTES questo problema.

In Italia i tempi della giustizia sono lunghi. di più: lunghissimi

in media 20 anni per un processo civile

in media 3 anni per un processo penale

in media 11 anni per un processo amministrativo.

Gli arretrati sono da capogiro: ad esempio, i Tar nel 2001 (dati ufficiali) avevano esauriti 79.444 procedimenti, e pendenti la bellezza di 905.444!

Per il penale, mettete in conto anche la carcerazione preventiva: un pm può tenervi in galera per 2 anni senza uno straccio di prova!

Con questi tempi, con i costi che comporta, la giustizia sostanzialmente non è assicurata. Avete mai avuto a che fare con la giustizia? Vi auguro di non averci mai a che fare. Se ad esempio un tizio vi entra in un fondo di vostra proprietà, e dice che è suo, anche se non ha uno straccio di prova, ci vorrà come minimo un anno per buttarlo fuori.

Quanti di voi hanno la fortuna di essere impiegati, e quindi di avere assicurato l'addebito dello sitpendio il 27 di ogni mese? Se siete imprenditori, liberi professionisti in genere o artigiani (cioè operai che non dipendono da nessuno)dovrete soffrire le pene dell'inferno, semplicemente per vedere pagato il lavoro che avete fatto, eseguito e che magari è evidentissimo. capita spesso, ad esempio, che un lavoratore o una impresa non vengano pagate. Il committente dice : sì, il lavoro l'hai fatto, l' hai fatto anche bene, ma io non ti pago: vattelo a pigliare sopra ai tribunali , lo stipendio.

E allora si passa alle contromisure, più o meno legali. Nel legale ci sono gli arbitrati ( se volete vi posso spiegare cosa sono ) molto usati in campo commerciale, tanto che le camere di commercio istituiscono delle camere arbitrali proprie.

A metà strada ci sono le famigerate società di recupero crediti, praticamente dei delinquenti legalizzati. Voi andate da loro e dite: ho un credito presso tizio e caio. Loro ve ne chiedono una percentuale, e dopo un certo lasso di tempo, quello, chissà come, paga. Non vi dicono, però, come hanno fatto a persuaderlo.

Al di là della legalità esiste, ad esempio, il tribunale della mafia.

Non è uno scherzo : è vero, esiste una vera e propria giurisdizione parallela, in sicilia e in Calabria. Si è saputo che un giovane, dopo aver stuprato una ragazza, era stato catturato dalla mafia su "denuncia" del padre della ragazza. Questo tribunale è organizzatissimo: c'è un'accusa e una difesa. La sentenza è stata di colpevolezza, ma la sua esecuzione è stata sospesa.

Vi viene da ridere? C'è da piangere. Lo stato è talmente carente nella sua offerta di giustizia, che si ricorre per forza di cose a sistemi giurisdizionali paralegali.

E' una situazione drammatica. Come vogliamo sperare di diventare un paese evoluto e moderno se non risolviamo questo problema?

Il CSM ha riconosciuto il problema; però si incazzano a morte ogni volta che si profila non un progetto di riforma, ma la semplice proposta di riforma in astratto.

La lentezza della gustizia, oltre a fare perdere ogni fiducia nello stato, blocca i rapporti commerciali, rende tutto più gravoso, più insicuro.

La Domanda è :

1) Che cosa ne pensate?

2) Siete state toccati mai dal problema eo avete esperienza in materia?

3) Quale pensate sia la causa ?

4) che proponete per risolvere il problema, ammesso che lo sentiate come tale?

( va bene così, Xion? )

Vi è mai venuto in mente che potreste avere torto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto meglio si, almeno possono rispondere tutti :D

Personalmente so che la giustizia è allo sbando ma non ho un buon rapporto con il suo concetto e quindi non saprei cosa dire in merito se non che sembra quasi evidente che tutto questo venga lasciato in questo modo proprio per far si che la politica decida il bello ed il cattivo tempo, quando gli comoda, in questo settore.

Link al commento
Condividi su altri siti

"vorrei sottoporre alle vostre illuminate coscienze SUPERPARTES questo problema"

"va bene così, Xion?"

per Xion va molto meglio, per me no, visto che non sono SUPERPARTES, ma assolutamente schierato in senso ideologico, politico e religioso :D

non ho ora voglia di dare risposte al problema se non una, negativa: l'attuale governo, sostenuto dall'attuale maggioranza, dato l'enorme conflitto di interessi in cui versa (si tratterebbe in pratica di spedire nelle patrie galere una discreta percentuale di deputati e senatori) meno tocca e meglio è...

Questa, naturalmente, è solo la mia opinione

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by dottorzivago

per Xion va molto meglio, per me no, visto che non sono SUPERPARTES, ma assolutamente schierato in senso ideologico, politico e religioso  :lol:

Hehehehe, ma vanno bene anche gli schieramenti :lol: Solo che per fortuna non esiste solo sinistra, destra, centro, sotto, sopra ma anche punto e croce :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Gast scrive:

"Quanti di voi hanno la fortuna di essere impiegati, e quindi di avere assicurato l'addebito dello sitpendio il 27 di ogni mese? Se siete imprenditori, liberi professionisti in genere o artigiani (cioè operai che non dipendono da nessuno)dovrete soffrire le pene dell'inferno, semplicemente per vedere pagato il lavoro che avete fatto, eseguito e che magari è evidentissimo. capita spesso, ad esempio, che un lavoratore o una impresa non vengano pagate. Il committente dice : sì, il lavoro l'hai fatto, l' hai fatto anche bene, ma io non ti pago: vattelo a pigliare sopra ai tribunali , lo stipendio."

Condivido, almeno in parte, ma a parte la fortuna di molti di prendere 800-1000-1200 euro al mese lorde il che è da nababbi eh? ma quello che dai come esempio vale solo quando a dare la commissione è un altro "privato" e pure relativamente grosso, allora usa la "legge" come è consuetudine fare quando essa e chi l'amministra e la deve far rispettare non è perfetta, cioè ha il suo bello studio di legali e li usa x dissuasione x scoragiare con le lunghe tempistiche.

Ma vi è bisogno di fare gli esempi di striscia la notizia? del "riparatore di turno" o delleiene, adesso non ricordo, del benzinaio etc, guarda caso a prenderla in quel posto è sempre e solo ununica categoria, e chi si fa le ville?

Quindi quando si cita una cosa occorre anche citare il rovescio, di certo la categoria dell'imprenditoria in italia non è che abbia la fama e lo status di potersi dichiarare candido agnello, detta volgarmente "come ci si muove si rimane.......".

Si potrebbe anche dire che se la giustizia è così è anche in parte dovuto proprio alla mentalità opportunista dei cittadini, che cercano la giustizia solo quando gli fa comodo, e la negano quando questa gli va contro.

Insomma, finche capita ad altri e io ci guadagno chissene.

A ogni cosa vi è una eccezzione, abbiamo Senatori pregiudicati, ma un poveretto se ha rubato una mela non può fare il bidello ecc.

Se non si lecca il fondoschiena a qualcuno sei un perdente, tutto funziona x i soliti furbi.

E criminale è chi non ha i mezzi x difendersi, chi ha 200 avvocati sempre signore è, e sex errore entra in carcere si sente male il poveretto, è incompatibile col carcere, ma allora gli altri son tutti imbecilli, si trovano bene loro?

La giustizia? ma dovè? qualcuno la vede? la riconosce? boh :D

La censura è l'ultima arma di chi ha torto.

Di chi? boh! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

no, non si tratta di nababbi con 200 avvocati: si tratta di piccoli imprenditori con non troppi soldi.

Nonè questione di avere avvocati, è la lentezza della giustizia.

ti dò 2 consigli:

1) usa più virgole che non si capisce niente

2) eccezione , con una zeta solo.

Vi è mai venuto in mente che potreste avere torto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma fai fatica proprio a distinguere un argomento generico da uno personale? ma proprio ti è difficile non fare il giochetto dei ruoli?

"no, non si tratta di nababbi con 200 avvocati: si tratta di piccoli imprenditori con non troppi soldi."

Ma di chi parli? ma si parlava di qualcuno in pèarticolare? o nella tua mente gli imprenditori sono tutti dei poveretti al limite del tracollo perseguitati come un non meglio menzionato soggetto?

1) problemi tuoi (non posso certo perdere ore a guardare l'estetica, già "digito" lentamente...)

2) un consiglio: "Nonè" si scrive "Non è"

Per favore non cadiamo nel giochetto del maestro e lo studente.

Su un pò di contegno.

Insomma x citare il tizio qualunque "si contenga cribbio" :D

La censura è l'ultima arma di chi ha torto.

Di chi? boh! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...