Vai al contenuto

che ne pensate?


Messaggi raccomandati

ma dove è che ho detto di aver fatto reportage da sogno... per me è stata una cosa da sogno passare a quello perchè prima era un incubo

per il resto dipende sempre cosa uno deve fotografare e prendersi le ottiche migliori rispetto all'utilizzo che deve farne e nn bisogna pensare più costoso è meglio è ... perchè magari per quello che alla fine uno usa quel prodotto si sarebbe magari trovato meglio con un zoom 6.3 rispetto che uno a focale fissa 2.8 o 4.0 da 7000 euro

nel mio lavoro raramente ho fotografato con diaframmi al di sotto dei 7-8 e sempre con tempistiche intorno al millesimo...questo perchè lavoro in villaggi turistici e fotografo lo sport e gli eventi sportivi locali li... per cui un'ottica 2.8 non mi serve assolutamente a nulla per quel tipo di fotografia...(considerando poi che le stampe sono al 90% 15/20 e al 10% 20/30 per cui anche la qualità dell'ottica è influente in minima parte (perchè il cliente vede solo cos'è ritratto nella foto, il come lo vede dopo che l'ha pagata)

Prova a pensare di dover scattare 2000 foto al giorno e cambiare obbiettivo dalle 30 alle 60 volte nell'arco della giornata in mezzo la sabbia questo per 6 mesi consecutivi.

cmq nella fotografia da turismo (da amotore base) avere un'ottica con ampia escursione focale aiuta molto in quanto hai meno peso e meno attrezzatura dietro e riduci al minimo l'usura e l'introzione di polveri nel corpo macchina [parlo io che giro col weider pro carico di 20 chili che nn utilizzo mai :-D]

anche perchè a parer mio uno che si compra tutte ottiche 2.8 difficile che si prenda una D80

cmq a gennaio comincio a lavorare per concerti, ovvio che adottero ottiche molto più luminose in quel caso ;-)

____________

cmq tanto per rimanere in topic ed elogiare il nuovo acquiriente :shock:

la D80 è molto resistente, il mio primo corpo (che me l'hanno rubato :ghghgh:) mi ha lasciato di stucco diverse volte vedendolo ancora in perfetto stato dopo che venivo inondato da onde di acqua salata... la macchina nn si è fatta nulla [ma non provare a farlo per vedere se è vero :ciao: ]... poi mi ha preso di quelle botte pazzesche senza neanche devormarsi

ho lavorato anche con la 10D e 30D della canon ma la D80 è nettamente più veloce nella gestione di immagini oncamera che ne fa il punto forte di tutte le nikon (pensa che la D3 ti fa vedere nel mirino come verrà scattata l'immagine con le ottiche che sono giuste per quel corpo essendo x il formato più piccolo DX oscurandoti le parti che non verranno incluse :cold: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...