Vai al contenuto

Taratura Colore Plotter di stampa: SPETTROFOTOMETRO


Messaggi raccomandati

Allora.. rieccomi con i miei problemi di taratura.( :D )

Questo è il punto:

Plotter di stampa HP 5000 (NON PS)

Se per stampare si lascia inserito il profilo colore "standard"... c' è una predominanza di magenta talmente forte che i blu diventano viola, e le persone (per esempio) sembrano perennemente avvinazzate...

Per correggere questo problema sono intervenuta su quella che si chiama "linearizzazione visiva" del RIP attraverso il quale passano i lavori prima di essere stampati.

In sostanza è presente una funzione del tutto simile alle curve di Photoshop (per intenderci) che permette di modificare i colori... il punto è, e lo sapete bene anche voi che togliere "un pò" di magenta o un pò di giallo e/o varie ed eventuali è:

1-un procedimento lungo (un pò di +, un pò di - etc...)

2-un procedimento che richiede una certa sensibilità "personale"

3-un procedimento che richiede una certa esperienza

Senza considerare che sebbene per modificare queste curve si seguano delle scale cromatiche... stiamo sempre e comunque lavorando " a occhio".

Bene, stamane telefono al tecnico per avere quantomeno qualche "dritta" a riguardo, mi conferma che quasi nessuno dei loro clienti utilizza questo genere di procedimento per tarare la macchina (:D) e che per avere un risultato attendibile dovremmo fornirci di uno spettrofotometro....

Ora: se non ho capito male questo strumento mi consentirebbe di verificare l'intensità e le percentuali del colore, ma non risolverebbe comunque il problema delle curve.

Qualcuno di voi possiede uno di questi "gingilli" e può spiegarmene la funzione?

(Si accettano consigli anche per quello che riguarda il plotter eh... :) )

Grazie!

La vostra responsabilità più grande é diventare tutto ciò che siete.

DueVitePerAmarti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao è da un pò che non ci si sente.

Allora; premesso che il plotter non è PostScript, io immagino che il file che vai a mandare in stampa sia un TIFF. Giusto? Ti dico: io lavoro su un plotter PostScript (un rolando molto potente) e il fatto che spari il magenta è di solito ovvio anche sulla macchina dove lavoro io. Prima di tutto vorrei sapere che tipo di file mandi in stampa perchè se è un TIFF devi sperimentare sulle opzioni di compressione. Lo mandi in stampa con un pc o con un mac? (le cose cambiano)...chiaramente penso che tu non mandi in stampa un eps

In linea di massima dovrei sapere anche che tipo di supporto stai adoperando, perchè a volte, con lo stesso profilo colore, ma con un supporto differente, i risultati cambiano come per magia. E poi; che tipo di intento di rendering hai settato? Percettivo? relativo colorimetrico? io ti consiglio quest'ultimo poichè di solito fa l'interpolazione dei pixel e i colori se li aggiusta da sè, ma dipende anche molto dalle cose che ti ho detto già.

Se vai ad intervenire sulle curve, chiaramente hai una visione moooolto soggettiva del risultato e questo come sai non è buono; un rosso per te deve essere quel rosso anche per il cliente, quindi lascia stare le curve; Lo spettrofotometro? per il plotter? posso capire per una stampante digitale come una canon z 5000, ma non credo che questo risolva un tipo di problema così diffuso, anzi ne sono certo. Di solito i tecnici del plotter sono i primi a non capire un emerito c***o di plotter. Come al solito, te la devi vedere tu (comincia a essere stressante questo lavoro, sai baby? :)

cmq bando agli scherzi e fammi sapere queste cose...vedo se posso aiutarti, ma devi darmi le indicazioni che ti ho richiesto.

un bacio e fallo ora se puoi che poi stacco.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by laneystaley+--><div class='quotetop'>QUOTE(laneystaley)</div>
Ciao è da un pò che non ci si sente.

Allora; premesso che il plotter non è PostScript, io immagino che il file che vai a mandare in stampa sia un TIFF. Giusto? Ti dico: io lavoro su un plotter PostScript (un rolando molto potente) e il fatto che spari il magenta è di solito ovvio anche sulla macchina dove lavoro io. Prima di tutto vorrei sapere che tipo di file mandi in stampa perchè se è un TIFF devi sperimentare sulle opzioni di compressione. Lo mandi in stampa con un pc o con un mac? (le cose cambiano)...chiaramente penso che tu non mandi in stampa un eps [/b]

Invio al RIP file nativi di FreeHand... dal Mac lancio--->il RIP elabora--->faccio partire la stampa se è tutto OK.

Solitamente le immagini inserite sono eps o dcs, ma ovviamente il documento non è un eps.

<!--QuoteBegin-laneystaley

In linea di massima dovrei sapere anche che tipo di supporto stai adoperando, perchè a volte, con lo stesso profilo colore, ma con un supporto differente, i risultati cambiano come per magia.

Per questo in effetti faccio riferimento a diverse \"tarature\": per la carta economica per esempio ho impostato la stampante affinchè consumi poco inchiostro. Il supporto in causa invece è carta Kodak Polychrome - 160 gr , fotografica satinata.

Originally posted by laneystaley

E poi; che tipo di intento di rendering hai settato? Percettivo? relativo colorimetrico? io ti consiglio quest'ultimo poichè di solito fa l'interpolazione dei pixel e i colori se li aggiusta da sè, ma dipende anche molto dalle cose che ti ho detto già.

Nessuna di queste opzioni, non so nemmeno dove andare a settarle!

E tra l'elenco di impostazioni che mi diedero al \"mini-corso\" per l'utilizzo del plotter... queste opzioni, ti giuro, non le ho mai viste... :shock:

Originally posted by laneystaley+--><div class='quotetop'>QUOTE(laneystaley)</div>
Se vai ad intervenire sulle curve, chiaramente hai una visione moooolto soggettiva del risultato e questo come sai non è buono; un rosso per te deve essere quel rosso anche per il cliente, quindi lascia stare le curve; [/b]

Non conosco altro modo è questo il punto... come faccio ad avvicinarmi alle nostre stampe offset per fare in modo che il plotter segua le nostre macchine di stampa se non con le curve?

<!--QuoteBegin-laneystaley

Lo spettrofotometro? per il plotter? posso capire per una stampante digitale come una canon z 5000, ma non credo che questo risolva un tipo di problema così  diffuso, anzi ne sono certo. Di solito i tecnici del plotter sono i primi a non capire un emerito c***o di plotter. Come al solito, te la devi vedere tu (comincia a essere stressante questo lavoro, sai baby? :)

cmq bando agli scherzi e fammi sapere queste cose...vedo se posso aiutarti, ma devi darmi le indicazioni che ti ho richiesto.

un bacio e fallo ora se puoi che poi stacco.

ciao

Eheheh... Grazie per le risposte! :-*

La vostra responsabilità più grande é diventare tutto ciò che siete.

DueVitePerAmarti

Link al commento
Condividi su altri siti

ah ecco, mi pare che una volta me lo avevi detto che volevi sul plotter i risultati delle altre macchine da stampa. Beh, vedi, tu mi insegni che il processo tipografico è qualcosa di diverso dalla stampa digitale e cmq il vostro plotter non è PostScript! Gli si sta chiedendo un pò troppo secondo me. Cmq mio consiglio è prova a mandare altri formati invece che quello nativo di freehand, che tra l'altro non conosco perchè non uso; se questi formati contengono a loro volta dei file eps, prova a convertire anche quelli in TIFF, poichè mi pare di capire che il vostro è + un plotter fotografico.

Ok, lascia perdere il supporto, quello è ok, però chiaramente se ti serev una stampa di qualità fotografica è molto importante il PROFILO COLORE che stai dando a quel file. Io adesso non so se avete monitor calibrati (noi per esempio no), ma dal tipo di supporto scaturisc automaticamente un opzione per il prfilo colore. Esempio: se voglio stampare con qualità fotografica su carta patinata 120 grammi, posso farlo, ma non otterrò gli stessi grandiosi risultati di una carta kodak come la tua con lo stesso tipo di profilo colore. A volte quando selezioni un tipo di supporto, automaticamente, ti vengono inibiti dei parametri di profili colore...prova a vedere se con quel supporto, hai chiaramente selezionato il profilo colore giusto, che dovrebbe essere Photographic lucid matte, o un altro diavolo di nome (cambiano sempre). Poi una cosa importantissima; stampi in esacromia o a 4 colori? ti consiglio di sperimentare le due soluzioni con i profili piu' consoni al tipo di carta che stai usando. La riduzione dell'inchiostrazione poi, falla, ma con parsimonia, perchè a certi livelli, il colore cambia proprio. Io ricordo un rip software odioso per il plotter che ci tingeva di magenta i neri (figurati che noi lavoriamo col marchio Nissan!) e gli argento. I LOGHI VENIVANO ROSA!!!

stai attenta, gli intenti di rendering, devono esserci per forza....sicura che hai controllato bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Io ho un plotter Agfa sherpa 43, me lo hanno venduto compreso di Rip (su un PC con Win NT) e lo spettrofotometro.

Praticamente lancio dal Rip PC un file (strep) che no è altro che una scaletta dei 4 colori CMYK, che viene stampato senza l'intervento di "curve" da parte del RIP, Poi faccio leggere questo strep stampato allo spettrofotometro che legge la scala dei vari colori (infatti faccio 4 passaggi di lettura), a questo punto mi si crea una curva che corregge le mancanze del plotter (ad esempio se dove ci deve essere un 20% di magenta il plotter ha stampato un 25%, la curva che si è creata andrà ad abbassare questo valore e ovviamente corregge tutti gli altri valori sballati), poi carico nel rip questa curva nominata con la data e il tipo di carta usata.

Devo dire che questo sistema funziona, e le stampe che escono dal plotter sono molto vicine alle prove chimiche (matchprint) e al risultato finale delle stampato in lito.

Fine. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao...

io ho il tuo stesso plotter ed uno spettrofotometro..

lo spettrofotometro ti crea un profilo icc che tu importerai nei profili del rip

questo andrà a regolare in maniera corretta ed automatica i colori del tuo plotter.. qualunque esso sia... le differenze tra le varie macchire (fotocopiatrici, realis, plotter, prove colore) sono la brillantezza dei colori e la risoluzione. Se vuoi ti mando le prove.

C'è un piccolo inconveniente che penso sia legato a mio spettrof. che il profilo non è esattamente corretto ma penso che la colpa sia dei profili delle macchine da stampa che ho generato...

(non ti serve a nulla avere solo il profilo della prova colore...dovresti avere anche un profilo (generico) di stampa alla quale la prova colore deve far fede...

link utile

http://www.boscarol.com/

in bocca al lupo

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...