Vai al contenuto

Programma HDR


Messaggi raccomandati

Scusatemi, forse dovevo postare in "domande stupide",

ma mi piacerebbe provare a fotografare con HDR, c'è nessuno che abbia un programma da condividere, magari con tutor (causa la famosa legge della finanza, non posso comprare senza provare...)

:P

Versuche nicht ein erfolgreicher, sondern ein wertvoller Mensch zu werden. (Einstein)

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo. (Voltaire)

Link al commento
Condividi su altri siti

Photomatrix (cerca in google, trovi il sito)...

ti scarichi la trial che è identica alla versione a pagamento ma che lascia un watermark a rovinare la photo. Poi se sei stud universitario puoi comprare mooolto scontato.

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

L'hdr è praticamente un immagine a 32 bit

Da wikipedia:

"L' HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.

Le tecniche HDR sono fondate sulla natura fisica della luce. Per i calcoli si utilizzano le stesse unità di misura della fotometria, dove, per esempio, al sole viene assegnato un valore di luminosità milioni di volte più grande di quello del monitor del personal computer.

L'HDR dà la possibilità di immortalare una scena avendo poi il totale controllo sull'immagine finale; ad esempio è possibile esporre nuovamente la foto, correggendo o perfezionando il risultato finale."

si ottiene con photoshop o con photomatix unendo tre (o più) foto (una sottoesposta, una esposta correttamente e una sovraesposta

C'è da specificare una cosa pero' le immagini che vediamo sul web o che cmq stampiamo ottenute da photomatx (o photoshop) con questa tecnica, è sbagliato chiamarle HDR, essendo a 16 o 8 bit ma bensi sono immagini convertite e trattate in Tone mapping. L'HDR vero e proprio è solo quello che si ottiene inizialmente unendo le tre immagini

In poche parole si ottiene questo:

1) immagine uscita dalla macchinetta

1037837423_4976a27db1.jpg

2) Immagine in covertita in HDR e trattata in Tone mapping

1037837411_16f1e0bf55.jpg

3) un bn in hdr e Tone mapping

1037837397_ea93de9f84.jpg

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che photomatix sia il migliore anche se il post processing sulla foto a mio giudizio, è molto evidente. è vero l'hdr dà ottimi risultati ma devi essere molto delicato per ottenere una foto finale decente. io credo che comunque l'hdr snaturi un pò la fotografia. quello che può l'occhio e che non fà una fotocamera da 4000 euro con l'hdr si può fare. però il risultato a me sembra molto innaturale.

ho comunque finito il sito da un pò e non ci ho messo nessuna foto in hdr. a me piacciono così.. molto "pure"... anche se sono sicuramente di poco effetto.

buona luce.

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

difatti l'hdr è una tecnica...come dire...pericolosa. a me non dipsiacciono le foto trattate con questa tecnica ma bisogna starci attenti a andarci delicati con le impostazioni :(

Bellissime le tue foto Funnybear! :confused:

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

Le spiegazioni sono state veramente esaustive. Anche se firstangel prima parlava di 3 immagini e poi ha fatto l'esempio con una sola immagine.

Se così fosse l'HDR non è che un postprocessing che enfatizza alcune peculiarità della foto (creando effetti assati drammatici ma anche molto irreali per quel che posso vedere). Ho capito bene o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

no no

le foto devono essere 3.

significa che se fai un braketing su cavalletto ne devi fare 3. sennò prendi fotosciop, prendi una foto e correggi l'esposizione (salvi 3 foto, una normale, una sottoesposta di uno stop e una sovraesposta di uno stop) dopodichè apri photomatix e gli dici di generare un hdr con le tre foto salvate. il programma, come tutti i programmi hdr, non farà altro che miscelare i 3 scatti prendendo il meglio di ognuno. in pratica se vedi l'esempio sopra riportato di firstangel, la foto originale ha il cielo bruciato per poter avere ben esposto il frontale del palazzo. con l'hdr, la miscelazione dei 3 scatti aumenta il range dinamico della foto, permettendo di vedere dei particolari che altrimenti non vedresti.

il tuo occhio normalmente vede con un potere risolutivo eccezionale (per un mezzo cosi semplice) ed una esposizione sempre corretta se paragonata alla camera. prova a vedere ad occhio nudo la facciata di un palazzo con la luce di spalle al palazzo. se fai una foto alla facciata viene nera se vuoi avere i colori naturali del cielo posto in secondo piano oppure viene esposta bene ma a discapito del cielo che verrà bruciato... speriamo di essermi capito :-)

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

difatti l'hdr è una tecnica...come dire...pericolosa. a me non dipsiacciono le foto trattate con questa tecnica ma bisogna starci attenti a andarci delicati con le impostazioni

Bellissime le tue foto Funnybear!

grazie mille angel!!!! sono felice...

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

Le spiegazioni sono state veramente esaustive. Anche se firstangel prima parlava di 3 immagini e poi ha fatto l'esempio con una sola immagine.

Ho postato solo l'immagine esposta correttamente per far vedere la differenza tra le foto ^^ cmq naturalmente come detto da funnybear l'hdr si genera anche da un immagine sola, correttamente esposta, basta poi generare con photoshop (o altri programmi di sviluppo raw) le altre due foto che servono. Cmq c'e' da dire che in questo ultimo caso il risultato non è esattamente uguale ^^

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

latitudine di posa?... ampiezza dell'arco di meridiano...misurato dall'equatore.... :-)

dai scherzo...

in parole da "sarchiaponide" aumenta la gamma dinamica della foto, significa che vedi anche quello che normalmente non vedi per i difetti dell'hardware e dell'ottica delle lenti.

http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

io che sò de viterbe....la latitudine di posa... pensavo fosse solo a roma! :-)

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

lol

Cmq si aumenta la latitudine di posa ^^

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

latitudine di posa?... ampiezza dell'arco di meridiano...misurato dall'equatore.... :-)

dai scherzo...

in parole da "sarchiaponide" aumenta la gamma dinamica della foto, significa che vedi anche quello che normalmente non vedi per i difetti dell'hardware e dell'ottica delle lenti.

Latitudine di posa è il termine corretto. L'intervallo di luminosità entro il quale una pellicola o un sensore riescono a registrare dettagli utili dal bianco puro al nero profondo.

Non è una questione di difetti dell'hardware, meno che meno delle lenti, che hanno nulla a che vedere con la latitudine di posa.

E' una questione caratteristica del materiale fotosensibile. Come le pellicole avevano differenti latitudini di posa, ampissima nel bianconero e nel negativo colore, molto ridotta nella pellicola invertibile (diapositiva), allo stesso modo oggi i sensori sono capaci di registrare dettagli in tutta l'inquadratura solo se il contrasto è non supera la loro latitudine di posa. Il sensore si comporta in modo molto simile alla pellicola diapositiva, oltre i due stop e mezzo circa rispetto al tono medio dell'esposimetro si arriva al bianco, sotto di due-tre stop si arriva al nero.

Una fotografia con una elevata gamma dinamica non fa altro che ampliare a dismisura la capacità di leggere dettagli nelle ombre e nelle alte luci, unendo più fotogrammi che sono stati esposti a forcella rispetto ad una coppia tempo-diaframma determinata.

Poi questa tecnica può piacere o non piacere. A me piace pochissimo, se ne fa un uso sconsiderato. W le ombre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Latitudine di posa è il termine corretto. L'intervallo di luminosità entro il quale una pellicola o un sensore riescono a registrare dettagli utili dal bianco puro al nero profondo.

Non è una questione di difetti dell'hardware, meno che meno delle lenti, che hanno nulla a che vedere con la latitudine di posa.

............cut............

Poi questa tecnica può piacere o non piacere. A me piace pochissimo, se ne fa un uso sconsiderato. W le ombre.

ti ringrazio per la pillola di conoscenza che ammetto non sapevo nemmeno esistesse...

il mio concetto di fotografia è solo pura emozione per lo scatto e per quello che vedo e mi reputo un profondo ignorante per tutto quello che è la pura tecnica... conosco le basi insomma...

ti ringrazio.

in effetti oggi con l'hdr si propina tutto.... conosco fotografi che fanno solo bianco e nero in hdr e paesaggi a colori in hdr. devo ammettere che in 40 anni e dopo aver girato mezzo mondo non mi è mai capitato di vedere paesaggi come quelle foto... personalemente ho un sito dove metto le foto e ammetto che non capisco nulla di tecnica ma tutto quello che faccio è assolutamente reale..

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

devo dire pero' che un hdr ben fatto convertito come si deve in b/n, nel suo piccolo ha fascino

Canon EOS 50D | Canon EF 50mm F1.8 | Canon EF-S 60mm F2.8 Macro USM |

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM | Tamron SP AF28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Fotografi@Italiamac Flickr Group | Le mie foto su Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio per la pillola di conoscenza che ammetto non sapevo nemmeno esistesse...

il mio concetto di fotografia è solo pura emozione per lo scatto e per quello che vedo e mi reputo un profondo ignorante per tutto quello che è la pura tecnica... conosco le basi insomma...

ti ringrazio.

Anche e me non piace il tecnicismo fine a sé stesso, però da quando ho assimilato il concetto di latitudine di posa e conseguenti possibilità di compensare l'esposizione all'interno di un determinato range, a seconda del rullino o della digitale utilizzata, trovo che il mio modo di fotografare sia migliorato parecchio, visto che il modo di comportarsi dei sensori è molto simile a quello delle diapositive.

La latitudine di posa della pellicola bianconero è la base chimica su cui si fonda il sistema zonale di Adams. Sistema zonale che si può applicare anche alle diapositive e ai sensori, solo che le zone sono più "compresse".

Link al commento
Condividi su altri siti

ascolta zio vare... mi hai messo in crisi...mi ricordo qualcosa del vecchio ansel... se non ricordo male lui aveva studiato il modo delle 11 zone di luce con la scla dei neri e bianchi... si si...cmq fai paura... io non sono a stò livello... mi fate paura...

proprio ieri che avevo parlato del mio sito di foto mi ritrovo a pensare che forse è meglio che mi vado a prendere un libro...

accidenti che figuraaaaaaaaaaaa...

(se non erro adams era un appassionato di montagna?... lo sei pure tu?...eheheheh)

ciao grazie ancora per gli stimoli

MBAir 13", imac 24, imac G5 17 isight, harman kardon soundsticks - canon 5d mark 2 -canon EF macro 100 mm F/2,8 USM + canon EF 28-70 mm 2,8L - canon 70-200 mm 2,8L

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordi bene, nel sistema di Adams c'è tutta la scala dal bianco al nero e infatti ogni zona ha dall'altra uno stop di luminosità di differenza! :)

Ora, il sistema zonale di Adams trova perfetta applicazione quando ogni fotogramma si può sviluppare e trattare per conto suo, come nel grande formato. Però ha dei riscontri pratici molto utili anche nella fotografia a colori, basta sapere che anziché esserci tutte quelle "zone" ce ne sono meno, perché la latitudine di posa della diapositiva e del sensore è inferiore.

Unendo questo all'esposimetro in lettura spot e alla compensazione dell'esposizione la resa della tonalità dei colori cambia perché sei tu che decidi di cambiarla. E' il principio in base al quale sulla neve sovraesponi per rendere la neve bianca, anziché tenerla sul valore dato dall'esposimetro che tende a farla diventare grigia.

Adams era un grande appassionato di montagna e ha fotografato una delle zone più belle del mondo... un viaggio da quelle parti è uno dei miei sogni.

Leggi questo topic, ho riassunto un po' di cose e ho riportato una paginetta di un libro di John Shaw. Una delle pagine pià utili di quelle che ho letto finora.

Link al commento
Condividi su altri siti

ascolta zio vare... mi hai messo in crisi...mi ricordo qualcosa del vecchio ansel... se non ricordo male lui aveva studiato il modo delle 11 zone di luce con la scla dei neri e bianchi... si si...cmq fai paura... io non sono a stò livello... mi fate paura...

proprio ieri che avevo parlato del mio sito di foto mi ritrovo a pensare che forse è meglio che mi vado a prendere un libro...

accidenti che figuraaaaaaaaaaaa...

(se non erro adams era un appassionato di montagna?... lo sei pure tu?...eheheheh)

ciao grazie ancora per gli stimoli

Grazie funnybear,

una visita al tuo sito mi ha convinto che non ho ancora nessun bisogno di addentrarmi nell'HDR. Le tue foto mi hanno convinto che anche in modo naturale si puo trovare tutta la latitudine di posa, il range dinamico e l'ampiezza dell'arco del meridiano che serve!

Saluti

Versuche nicht ein erfolgreicher, sondern ein wertvoller Mensch zu werden. (Einstein)

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo. (Voltaire)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto il lusingamento, non mi passeresti un numero di telefono (magari quello di heels...)? :P

:)

Versuche nicht ein erfolgreicher, sondern ein wertvoller Mensch zu werden. (Einstein)

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo. (Voltaire)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...