Vai al contenuto

Grafici proporzionalità


Mr.Pink

Messaggi raccomandati

Ma ti serve per analisi matematiche?? Io per fare grafici di vari dati, biologici però, uso Prism di Graph Pad..

Sem Capoeira Eu Nao Posso Viver / Sou Peixe Fora Du Mar

Passarinho Sem Voar / Dia Sem Escurecer

CAPOEIRA E' MINHA VIDA!

CIAO CIAO CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

Kaleidagraph è fatto apposta, solo che è a pagamento.

se ti va contattami in privato tramite pm

Ho scaricato il demo, ma non è esattamente quello che intendo io... (o più probabilmente non riesco ad usarlo io :oops: ).

Non si può utilizzare iWork?

« La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso. »

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il problema sia: a partire da cosa vuoi creare quei grafici?

Se hai serie di dati Excel è perfetto, come immagino tutti gli altri fogli di calcolo (che però non conosco).

Se invece parti dall'equazione (y=ax, y=a/x, y=a/x^2 ...) allora Excel può farlo ma non è comodissimo, perfetto invece è Grapher che trovi nella cartella Utility di Tiger.

Oppure non ho capito cosa intendi, ma sicuramente MatLab può farlo, ma a caro prezzo. Dovrebbero però esistere dei cloni open source.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il problema sia: a partire da cosa vuoi creare quei grafici?

Se hai serie di dati Excel è perfetto, come immagino tutti gli altri fogli di calcolo (che però non conosco).

Se invece parti dall'equazione (y=ax, y=a/x, y=a/x^2 ...) allora Excel può farlo ma non è comodissimo, perfetto invece è Grapher che trovi nella cartella Utility di Tiger.

Oppure non ho capito cosa intendi, ma sicuramente MatLab può farlo, ma a caro prezzo. Dovrebbero però esistere dei cloni open source.

Aimè... non sapevo dell'esistenza di Grapher. Sembra fatto proprio per quello che serve a me... Appena ho tempo lo provo, ma dovrebbe andar bene. Grazie!

« La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso. »

Link al commento
Condividi su altri siti

Aimè... non sapevo dell'esistenza di Grapher. Sembra fatto proprio per quello che serve a me... Appena ho tempo lo provo, ma dovrebbe andar bene. Grazie!

Grapher è qualcosa di spettacolare, non perdo occasione per farne pubblicità perché abbiamo una cosa potentissima compresa in Mac OS X e non lo sa quasi nessuno.

Se guardi i file di esempi di rendi conto di tutto quello che può fare.

Da solo vale i 129 € di spesa del sistema operativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero, io uso tantissimo Grapher... non essendo un asso in matematica è comodo poter vedere in un attimo le funzioni.

E faccio sempre morire di invidia i miei amici pcisti che puntualmente mi chiedono: <<ma c'è anche per PC?>>

E

L'importante non è il fisico, ma come lo usi.

The impossible is often the untried

Se A=B=C --> pronunciare abaco è impossibile....

Il bagno della mente è il posto dove nascono le stronzate [A. Bergonzoni]

Imac 20": Intel Core 2 Duo @ 2.16 GHz, 2GB RAM,256 MB VRAM

Link al commento
Condividi su altri siti

Grapher per PC, ovviamente, non esiste.

Ma sono convinto che esistano software circa analoghi, anhce se non ne ho ancora trovati (non che cerchi molto però).

È utile anche per chi fa della Matematica il proprio mestiere, come il sottoscritto, anche se sarebbe preferibile affidarsi a MatLab o Mathematica.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ok ma matlab e mathematica non sono proprio per fare grafici...

diciamo che si usano per altro, va :fiorellino:

Io ho usato kaleidagraph perché il professore, nel laboratorio, usava proprio quello.

Mi ha portato da un prof Mac-fan e mi ha rimediato tutto il necessario :)

Arrivato davanti alla sua porta: adesivo della mela a righe colorate.

Mi sono commosso

Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein

Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)

Link al commento
Condividi su altri siti

si ok ma matlab e mathematica non sono proprio per fare grafici...

MatLab è (quasi) onnipotente.

Forse non è la loro funzione principale, ma li fanno eccome! e con un sacco di opzioni.

A MatLab bastano poche linee di codice di caratteri per fare qualunque tipo di grafico, formattato come vuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...