Vai al contenuto

Problemi di FreeHand MX?


Messaggi raccomandati

ora m'inkazzo sul serio... devo fare un pdf di un manifesto per farlo vedere al cliente... FH11 non mi prende più il formato pagina proprietario, ma devo prima andare su "imposta pagina" e dargli 1 formato, nel mio caso 70x100 per poi poter stampare su quel formato, ma non è tutto, le dimensioni sono sbagliate, cioè sono invertite, la lunghezza è per l'altezza e viceversa... meno male che una volta il Mac era fatto per stampare... (a dire la verità non so se questo è 1 problema di FH o dell'OSX) makkekkakkio...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh c'è un problema però l'uptate funziona solo con l'assegnazione di un seriale nuovo. Se però hai una versione di freehand singola c'è la possibilità di scaricare la versione completa di fh11.02. Almeno io l'avevo vista.. O è proprio da qui che poi ti chiedono di acquistare il cd?

nel caso che comunque ti abbiano già inviato il nuovo seriale non è un problema neanche per me inviartela. Quanti mega puoi ricevere?

mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è quello il punto... è che prima, in FH andavi sulla finestra di stampa, davi le misure e via... adesso devi fare un'operazione in più, non solo. devi prima impostare tutti i formati di pagina, e poi stampare, come dicevi tu, non è il massimo della praticità e dell'eleganza

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ricollego al discorso di ieri, FH 10 non aveva bisogno di andare nel menu "imposta pagina" e scegliere il formato, quindi perchè metterlo? Indesign, la vers. 2, la 3 non l'ho ancora provata, permette di ignorare le impostazioni di tale menu con un segno di spunta, per fare un paragone automobilistico ( :D :lol: per Piero, altrimenti si arrabbia se non lo faccio :lol: :( ) la leva delle frecce mi aspetto sempre di trovarla a sx, non è che ad ogni modello nuovo mi spostano la levetta in giro per l'abitacolo, oltretutto adesso sembra che vogliano che addirittura io esca di macchina, metta le lampadine dove preferisco sulla carrozzeria e a quel punto posso azionare le frecce :D . :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm... ho provato a convertire in tracciati del testo... non c'è assolutamente verso di dargli il colore di riempimento (perlomeno a video)... devo per forza sgruppare il tutto e reimpostare il colore... mah... altro che lettere dovremmo mandare alla macromedia... :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq, tanto per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte... ho installato anche acrobat 6... :D quando lo apro mi pare XP!!! c'ha le solite icone... fatte nel solito modo... quando le pigio mi aspetto che esca fuori il faccione di cessobill a dirmi di cambiare il Mac con un WC :lol: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultima puntata...

procurato da amici l'installer di 11.0.1 ma ha bisogno di un nuovo seriale (garzie macromedia che ci rendi la vita cosi semplicemente complessa) allora stamattina riprovo il giro dalle email ricevute sempre da macromedia, e finalmente ci sono riuscito , il mio errore era dovuto dal fatto che compariva una schermata dove mi dava due opzioni da scegliere(cd o cd+volume) alla quale non dovevo vistare nulla e procedere con "add to cart" ("add to cart" che cosa? se non ho selezionato nulla mi chiedevo io agli altri tentativi.

Grazie a tutti e ora scopriamo i nuovi bachi.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

beh dai bene diego. Benchè riconosca che il sito di macromedia sia davvero un po' ostico da navigare e poco chiaro.

poi una richiesta a Bitmapped. Mi daresti la procedura di sblocco. quei famosi tasti da schiacciare per poter installare la i vari CS.

mi è arrivata la suite. E ovviamente quello che era stato un tuo problema ore è anche il mio.

La cosa che poi mi urta è che pare che per i soli utenti win, che si aggiornano da photoshop, adobe ha inserito il sistema di sblocco.

E questo sistema di controllo su chi installa penso che nella realtà il problema vero sia questo) e obbligarlo quindi ad una telefonata, lo trovo davvero poco etico e poco morale. O scrivi sulla confezione chiaro e tondo che per l'attivazione è necessario sbloccare la procedura tramite una telefonata. Quindi uno la da princio e ordina la suite consapevole di una procedura, behchè discutibile. Oppure, se è un bug,... beh avvisa a caratteri cubitali del problema è il modo di saltarci fuori direttamente sul sito.

caspita che stress!!

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Mario, è proprio vero. La storiaccia sugli stili dei gruppi che vengono persi nel separare è proprio una volontà di Macromerda e non un baco...qui l'estratto di un Help.

Ciao

Raggruppamento degli oggetti

Gli oggetti che fanno parte di un gruppo conservano gli attributi originali di tratto e riempimento. È possibile modificare questi attributi con un'operazione di sottoselezione degli oggetti all'interno del gruppo e apportando le modifiche nel pannello Oggetto. Gli attributi del gruppo si possono modificare anche come oggetto singolo, applicando cioè gli attributi al gruppo come insieme; questo approccio non modifica gli attributi originali dei singoli oggetti.

Nota: Gli attributi applicati a un gruppo come insieme vengono persi quando si separano gli oggetti.

ecc. ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scoperto anche che, se in MX si ha un gruppo, diciamo di ovali che si toccano e in alcuni punti si sovrappongono, li raggruppi e ci aggiungi un filo (o traccia) attorno (meglio se grosso x vedere bene l'effetto), questo non viene applicato a tutti i contorni degli ovali, ma solo al contorno del gruppo, molto diverso da FH9. Peccato non abbiano pensato ad un opzione per avere le due modalità a seconda dei casi e dell'utente.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si difatti. come se un'utente non potesse di fatto unirli lui a comando.

Comunque questo sistema di modifica dei tracciati di un raggruppamento solo tramite sottoseleziona non capisco a cosa serva. Quale sia la sua reale funzione. Al di la del fatto che se inavvertitamente lo si separa si perdono poi le caratteristiche impostate., anche nella stessa creazione di livelli per un'eventuale esportazione in flash si perdono poi tutte le modifiche fatte. Del resto sarei solo curioso di capirne l'utilità, se c'è.

perchè da un punto di vista pratico lo trovo solo un potenziale pericolo e una grande scomodità. Una sorta di elaborato che è stato salvato in un modo e contmporaneamente è ancora tutt'altro.

Boh!

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente con Mario, andrei volentieri ad una dimostrazione di mx su strada x picconarli come si deve.

Bitmapped, apple x compatibilità con il pc dal sistem 10 stà cercando di eliminare lo slash (/) dai nomi dei files xchè il PC lo usa per separare le directory, infatti non so se ti è mai capitato di montare un files con lo slash su uno zip formattato PC, lo slash viene convertito in underscore (_).

Io è da un bel po che lo evito dai nomi.

In tutta la storia di questo tread qualcosa di buono è uscito:

1) che non sono l'unico a pensarla cosi

2) ho scoperto il comando superseleziona, che esisteva già in FH9 ed è molto utile e mi sarebbe servita anche in passato.

Ciao

P.S. ragazzi continuamo a tenerci informati l'un l'altro sui pro e contro di questo sw.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già, dobbiamo essere sempre noi a cambiare per essere in standard, mai il contrario... qui tornerei volentieri alla discussione con Piero e il suo 1,7%... ma lo slash sul system 10.3 lo gestisce... amche gli altri soft lo gestiscono, solo FH non lo vuole... e poi, ok, lo slash no, ma i nomi lunghi???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo ma mi unisco subito alle varie lamentele di FH MX. Io ho la versione 11.0 ... ora ... il mio problema principale è che se lo uso devo poterlo utilizzare in maniera completa e non solo per fare PDF o per creare degli effetti accettabili (mai come PHP) ... io devo uscire in pellicola e ottengo dei risultati penosi. Ho letto qua e la le vostre risposte ma non ho ancora un quadro completo di tutti i buchi di questo (si fa per dire) favoloso programmino. Mi sembra che invece di progredire qui stiano facendo scempi e basta! Non si può pensare che tutta la grafica si riversi sul Web e basta. Ma alla stampa ci hanno mai pensato? Cmq ... lamentele a parte, io giro ancora con Fh 10 su OSX e vado alla grande. Certo che sono un po limitato perchè preparare immagini con PhotoShop non è sempre facile: se ho un EPS con tracciato di ritaglio (anche senza) e lo importo in FH per fare un PDF scopro che... TADAM! ... nel PDF c'è un buco bianco! ... THO! CHE SORPRESINA!!! ... quindi preparo un TIFF ... ma se ho un fondo colorato? o peggio ancora un'immagine di sfondo? come mi comporto? assemblo il tutto in PHP? Ma con le scritte come la mettiamo se mi vengono tutte pixelate in stampa?... SOLUZIONE ... non metto effetti, fondi piatti, mi limito con la stravaganza e basta... ma si sa.... al Cliente non andrà mai bene!!! Siamo nel 2004 e non ci metto effetti? non ci metto un po di inventiva?...ma dai ... so che posso fare di meglio.... e cmqsia, la carta stampata (che adoro) ci perde un sacco... tutti che pensano a questo meraviglioso mondo che si chiama INTERNET!!! bha... finirà che passerò a Corel ... meno problemi... più produttivo mi vien da pensare ... ma odio BILL e il suo monopolio...spero non ci "costringano" al passaggio forzato dall'altra parte della barricata... io sotto la mela ci sto così bene...

grazie a tutti voi... spero mi possiate dare qualche dritta ...

:) :evil: ;)

:)
Link al commento
Condividi su altri siti

per gli eps a quanto pare la colpa è di psd7, dovresti provare a salvarli con anteprima 8bit e non jpg (quelli con il trac di rit)

e comunque fh 11 dovrebbe vedere i trac di rit anche nei tif.

scappo che ho da fare

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...