Vai al contenuto

I miei pensieri su Leopard


Messaggi raccomandati

Mentre leggevo in diretta su macroumors il keynote il mio interesse è andato via via scemando... ho iniziato sbavando con il nuovo finder e il nuovo desktop e poi mi son chiesto perchè Jobs abbia voluto farci aspettare 1 anno prima di farci vedere queste 2 novità.

Ho passato tutta la sera a cercare di capire cosa Leopard offrissi davvero di così innovativo da farmi spendere 129 euro ad ottobre (perché anche se son certo che lo potrei trovare a gratis io i software che valgono li compro, se non valgono non li uso nemmeno :D) e piano piano dentro di me si è fatta strada un'idea che voglio condividere con voi.

Nella homepage del sito della Apple campeggia questa immagine

macosxleopard20070611.jpg

Cosa vuol dire?

Il riferimento a Time Machine è ovvio... non sappiamo ancora come sarà effettivamente implementato (scommetto che ne sapremo di + nelle prossime ore :ciao:), ma sappiamo che ci permette di tornare indietro nel tempo per recuperare i nostri documenti.

E lo spazio?

E se fosse proprio qui la novità... l'innovazione su cui tutto si gioca?

E' forse Leopard il primo sistema operativo al mondo in grado di abbattere le barriere dello spazio?

Il riferimento più immediato sembra essere quello a Space... novità già vista l'anno scorsa, ma a mio modesto parere non è qui che si gioca la rivoluzione.

Di certo sappiamo cosa Jobs c'ha detto e sappiamo anche cosa c'è scritto sul sito apple.

Sappiamo che Apple ci sta mettendo a disposizione con il suo sistema operativo delle componenti di una delle sue applicazioni di fascia professionale che ad oggi costa come minimo 300 euro... Apple remote desktop. Ma non è tutto qui.

Il finder migliorato ci permette di abbattere il limite fisico del nostro computer. Senza bisogno di effettuare specifiche connessioni abbiamo a disposizione i file della nostra rete locale e non solo... con la nuova funzione di dotmac abbiamo a disposizione i nostri computer ovunque... e su questi possiamo effettuare ricerche, sfogliare i file... insomma ciò che faremmo sul nostro computer il locale.

Tutto qui?

No... c'è Stakes... qualcuno la definirà un "eye candy", puro divertimento per gli occhi, ma è davvero solo questo o è una rivoluzione nel modo di usare il nostro mac?

Forse sono eccessivamente ottimista, ma io la vedo come una gran rivoluzione... possiam dire addio al desktop visto come come raccoglitore di documenti e dispositivi... possiam dire addio alle nostre vecchie abitudini... Apple doveva trovare un modo intelligente per farci capire che stavamo sbagliando e secondo me c'è riuscita... vogliamo i nostri documenti a portata di click?

Uno stack , una "pila" e abbiam tutto ciò che volevamo a nostra disposizione... i nostri documenti, i nostri download, i nostri preferiti, o ancora gruppi di applicazioni... un solo dock tanti dock pronti al passaggio del mouse a stupirci con effetti speciali.

E se davvero Leopard fosse la versione di rottura con il passato, un ponte verso l'indipendenza dal desktop... e se Leopard fosse l'ultima 10.x?

Coi se e coi ma non si fa la storia, forse è presto per poter aprir bocca su un prodotto che vedrà la luce ufficialmente fra qualche mese, non ci resta che attendere e vedere come si mettono le cose....

Due note a margine.

Safari per Windows...

Rosicchiare quote di mercato a IE vuol dire dare una brutta batosta a Microsoft...e con questo credo che la guerra sia stata definitivamente lanciata

iPhone e WebApp...

Il futuro è qui... Google insegna che sono le applicazioni Ajax il nostro presente e il nostro futuro... l'iPhone non è altro che un'anticipazione dei tempi in cui le applicazione desktop semplicemente non esisteranno più sostituite in toto dalle applicazioni Web evolute.

Spero solo che i tempi siano abbastanza maturi per accogliere quest'innovazione.

Buona notte :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

E lo spazio?

E se fosse proprio qui la novità... l'innovazione su cui tutto si gioca?

E' forse Leopard il primo sistema operativo al mondo in grado di abbattere le barriere dello spazio?

bhè, qua lo ZFS ha il suo ruolo :ciao: io però pensavo (e speravo) ad un SO a 128 bit :ciao: tipo Solaris (che shifo schifo non fa).

Concordo su Stack: può fare la rivoluzione di come noi intendiamo il desktop.

Velox Fortis Letalis

Owner of Battlefield 1942, 2, 2: Special Forces, 2142, Bad Company

Link al commento
Condividi su altri siti

nulla.... tutto tace per ora...

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. Salvor Hardin, Primo Sindaco di Terminus, Prima Fondazione.

Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza. D. Alighieri, Inferno XXVI, 116-120

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente,

da quello che ho letto e visto, c'è davvero poco di veramente interessante, e direi praticamente nulla di realmente innovativo.

Questo giro mi è sembrato tutto solo una gigantesca operazione di marketing...

Spero nel futuro..

La pecora (beeeeeeee!) è l'anello di congiunzione tra l'Uomo e il Fan Boy

Link al commento
Condividi su altri siti

beh secondo me quei 129€ sono spesi benissimo..

è solo giugno e mancano meno di 5 mesi ad ottobre..

secondo me c'è ancora abbastanza da vedere..e steve non ci ha mostrato ancora tutto quello che può fare Leo..

cmq..:ciao:

Uccidi un grissino, salverai un tonno!!!

My Flickr..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo fermamente al fattore spazio. Un'ufficio (piccolo) con diversi computer in rete locale mista PC-Mac, quindi la stragrande maggioranza, come il mio per esempio non può non installare Leopard.

Sapete quanto costa un programma di backup per Pc? Come per esempio Norton Ghost? 55 euro. Molto invasivo, come tutti i programmi Norton.

E un programma per visualizzare l'archivio (esterno condiviso)? Altri 40 euro. (Se non installi Adobe Bridge, ma questa è un'altra storia).

A conti fatti Leopard è quasi gratis. Le innovazioni sono molte, e tutte non invasive, dove l'utente è il padrone, non lo schiavo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono molto imformato sule novità di leopard ma di sicuro quando mi decerò di averlo allora di sicuro lo comprerò.

Mai fatto copie dei sistemi operativi,ma sono sincero che qualche altro programma li ho avuti gratis

ma per mac ancora tutto originale.

Mac Pro 2x2.66

Macbook Pro 2.93

iPod Touch 16GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Spaces è il sistema di gestione dei desktop virtuali...

Ormai datato, la cosa davvero interessante sembra quick look, se è davvero così reattivo è pazzesco, sarà comodissimo visualizzare un intero documento senza aprire il programma apposito.. ma per i requisiti di sistema si è parlato?

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che mi lascia con l'amare un po è in bocca sono le novità che sono state presentate.

Ci sono 200 feature disponibili, perché Jobs si è ostinato a farmi vedere, in 6 casi su 10, le novità ch e erano già visibili in anteprima Leopard?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cosa vi aspettate da un sistema operatvo? a me basta di granlunga questo, sicuramente ci sarà chissà qualche altra novità, ma gia quello che è stato presentato credo sia abbastanza, no davvero cosa volevate?

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che mi viene in mente e che nelle demo di Leopard non si è visto un gran numero di animazioni che potrebbero essere effettuate con il nuvo Core Animation. giusto gli stack quando si espandono....

La Apple va a dire agli sviluppatori usate coreAnimation che è eccezionale e poi lei non lo implementa per niente in Leopard? E meno male che sul sito Apple a riguardo c'era scritto che Leopard sarebbe stato un Desktop cinematografico....

Secondo me devono ancora mostrare questo coreAnimation implementato per bene nell'Os, per avere appunto ,come dicono loro sul sito, un desktop cinematografico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai datato, la cosa davvero interessante sembra quick look, se è davvero così reattivo è pazzesco, sarà comodissimo visualizzare un intero documento senza aprire il programma apposito.. ma per i requisiti di sistema si è parlato?

- Processore G4

- 256 MB ram (512 sugli Intel)

- Built-in firewire

- 6 GB di spazio su disco (8 compreso XCode)

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. Salvor Hardin, Primo Sindaco di Terminus, Prima Fondazione.

Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza. D. Alighieri, Inferno XXVI, 116-120

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai datato, la cosa davvero interessante sembra quick look, se è davvero così reattivo è pazzesco, sarà comodissimo visualizzare un intero documento senza aprire il programma apposito.. ma per i requisiti di sistema si è parlato?

datato?

in che senso?

io comunque rispondevo alla questione posta nel primo post sulla pubblicità di leopard che comprende time and space... se per time c'è time machine, per space c'è... spaces :D

Link al commento
Condividi su altri siti

datato nel senso che se ci aspettavamo la rivoluzione, nn è di certo spaces, dato che lo abbiamo usato gia tutti in passato, per la core, sono daccordissimo, potevano fare cose eccezionali, si sono limitati a quattro azzatelle...

Link al commento
Condividi su altri siti

datato?

in che senso?

io comunque rispondevo alla questione posta nel primo post sulla pubblicità di leopard che comprende time and space... se per time c'è time machine, per space c'è... spaces :DD

Come già scritto secondo me il concetto di spazio va oltre "Spaces", l'abbattere le barriere del singolo computer con i meccanismi del nuovo finder :fiorellino:

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che ci sia lo sconto studenti!!! :puking:

“Creare forse significa sbagliare quel passo nella danza. Significa dare di traverso quel colpo di scalpello nella pietraâ€. Antoine de Saint-Exupery

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vedo l'ora che sia ottobre!!

anche io! Vado un mese in vacanza in Brasile!! :puking:

Il mio pensiero su Leopard è che è inutile farsi troppe seghe mentali, fino ad ora non abbiamo visto nulla (spero).

Non ci resta che aspettare l'uscita sperando che il prodotto sia esente da bugs dato il ritardo!

Il caso aiuta chi è preparato. L. Pasteur

Link al commento
Condividi su altri siti

Speriamo che ci sia lo sconto studenti!!! :puking:

sicuramente :puking:

anche io! Vado un mese in vacanza in Brasile!! :ghghgh:

Il mio pensiero su Leopard è che è inutile farsi troppe seghe mentali, fino ad ora non abbiamo visto nulla (spero).

Non ci resta che aspettare l'uscita sperando che il prodotto sia esente da bugs dato il ritardo!

Esatto. anche secondo me non abbiamo visto ancora nulla. Il KN è stata una conferenza per sviluppatori: hai voglia fino alla presentazione ufficiale: lì si che verrà presentato tutto (probabilmente). Ciò che veramente sarà Leopard.

Non ci rimane che attendere :ghghgh:

...il Vero Lusso è il Tempo...

Il fine dell'artista è la meraviglia

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di Safari e delle quote da rosicchiare a Internet explorer. Ma voi l'avete visto il keynote? Io ho provato un brivido freddo quando dalla torta con la distribuzione attuale dei browser (completamente sballata visto che Safari aveva 5 volte la quota che tutte le statistiche gli danno) si passava a una nuova ipotetica torta, sperata da Apple, nella quale IE era fermo dov'è oggi, e Safari prendeva tutte le sue nuove quote da Firefox e dagli altri browser. Orribile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...