Vai al contenuto

IMAC 17 quale uscita audio?


Messaggi raccomandati

salve!

...utilizzo un imac 17 ed ho notato che utilizzando l'uscita audio presente per le cuffie, collegandola ad un amplificatore, la potenza audio rimane comunque non molto esagerata, (riesco tranquillamente ad arrivare la massimo volume senza distorsione ma con poca potenza) mentre con qualsiasi altro pc anche se la qualità non migliora, la potenza è senz'altro maggiore.

La domanda è questa, se utilizzassi un airport avrei maggiore potenza di uscita oppure la potenza è sempre la stessa?...

grazie per la risposta....:gira:

Link al commento
Condividi su altri siti

la potenza e sempre la stessa se no minore

ma scusa che problemi ti fai della potenza in uscita se comunque ci attacchi un amplificatore

ti prendi un cavo che abbia un jeck da una parte e due rca dall'altra te lo colleghi ad un buon ampli due casse decenti e il gioco e fatto. almeno io ho fatto cosi. la soluzione e collegarci un ampli

Link al commento
Condividi su altri siti

...si ho gia il cavo e tutto il necessario, solo che ho notato che l'uscita del pc offre maggiore potenza di quella del Mac, l'amplificatore fa il suo lavoro ma un conto è amplificare 10 e un conto è amplificare 50 ......per questo mi chiedevo se l'uscita destinata all'uso della cuffia erogasse meno potenza rispetto all'airport...tutto qui....

Link al commento
Condividi su altri siti

il segnale in uscita da un computer (che sia un mac o che sia un pc) è un segnale di linea a basso voltaggio.

ti è mai capitato che l'audio in uscita da un pc ronzasse? ti sei mai chiesto perchè un mac non lo fa?

Semplicemente perchè l'uscita del mac ha un voltaggio più basso rispetto a quelle dei pc.

Dato che, principalmente le uscite vengono progettate per le cuffie, basta un voltaggio più basso per far suonare una cuffia, e apple (almeno penso che l'abbia fatto apposta) ha scelto di uscire con un voltaggio più basso per evitare disturbi.

Quindi, morale della favola...

in qualsiasi occasione è meglio far passare l'uscita di un computer per un mixer in modo da poter far entrare il segnale a 0dB, solo così potrete mandare un segnale ad un finale (o ampli, come lo chiamte voi) facendo funzionare bene!

Calzinhos - Tecnico del suono ::: ::: Se mi dovete contattare non mandate MP, scrivete EMAIL

-MacBook Pro Unibody 13"

-iPod Classic 160Gb Nero + Shure E3 con calco dell'orecchio/AKG K141/Beyerdynamic DT770PRO

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il tuo ampli (perchè quando si parla di elettronica consumer sono "amplificatori" integrati) ha un ingresso digitale ottico (toslink), puoi connettere l'iMac con un adattatore... :D

.: iMac Core2Duo 17" 2Ghz - 2Gb ram ( Nov 2006)

.: PowerBook G4 1Ghz 17" - 1.5 Gb ram(2003)

.: iMac G3 233mhz BondiBlue (1998)

.: PowerBook 1400 C 166MHz (1997) .: Powermac 7200/120(1995)

.: Macintosh SE/30 (1989)

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa l'ho notata anche io. Non solo rispetto al pc, ma anche al mio vecchio G3 che rispetto all'iMac spara di brutto. Sto già pensando ad una scheda esterna firewire.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono anche amplificatori valvolari io ne ho uno !!!

Scusa?! :D

.: iMac Core2Duo 17" 2Ghz - 2Gb ram ( Nov 2006)

.: PowerBook G4 1Ghz 17" - 1.5 Gb ram(2003)

.: iMac G3 233mhz BondiBlue (1998)

.: PowerBook 1400 C 166MHz (1997) .: Powermac 7200/120(1995)

.: Macintosh SE/30 (1989)

Link al commento
Condividi su altri siti

:ghghgh:

.: iMac Core2Duo 17" 2Ghz - 2Gb ram ( Nov 2006)

.: PowerBook G4 1Ghz 17" - 1.5 Gb ram(2003)

.: iMac G3 233mhz BondiBlue (1998)

.: PowerBook 1400 C 166MHz (1997) .: Powermac 7200/120(1995)

.: Macintosh SE/30 (1989)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...