Vai al contenuto

Eolo, l'auto ad aria compressa


Messaggi raccomandati

  • Admin

Come si sa, tutti i motori utilizzano l'aria compressa per per mettere in movimento i pistoni, ma questa auto non utilizza benzina o altri combustibili fossili, il pieno si fa direttamente con l'aria compressa, proprio come quando gonfiamo le gomme.

1 Euro e mezzo per fare 200 Km, emissioni zero.

eolo_guy_negre.jpg

Articolo (nuovo, con video).

Articolo (un po' datato)

Link al commento
Condividi su altri siti

200 km di autonomia sono pochi.... purtroppo.

E poi bisogna vedere quante energia usi per fare i 200 km... dato che è vero che l'auto non inquina, ma la corrente per il compressore arriva dal petrolio e siamo da capo (e temo che anche usando l'aria compressa siamo sotto le limitazioni del ciclo di carnot, per cui dell'energia che immagazzini ti va bene se ne usi un 40%... per cui inquini per produrre 100 di energia e ne usi solo 40).

E

L'importante non è il fisico, ma come lo usi.

The impossible is often the untried

Se A=B=C --> pronunciare abaco è impossibile....

Il bagno della mente è il posto dove nascono le stronzate [A. Bergonzoni]

Imac 20": Intel Core 2 Duo @ 2.16 GHz, 2GB RAM,256 MB VRAM

Link al commento
Condividi su altri siti

Già negli anni 80/90 si era parlato di Eolo. Fu presentata a una delle più importanti fiere automobilistiche (non ricordo il nome). Sembrava l'auto del futuro (e in realtà lo era) ma fu boicottata. C'era addirittura un sito (www.eolo.i o .com) nel quale si poteva prenotare l'auto che sarebbe uscita da lì a pochi mesi. Il sito, da un giorno all'altro fu chiuso e dell'auto non si seppe più nulla... una cosa era certa FUNZIONAVA DAVVERO!!!!!. Se fai una ricerca con google di EOLO credo che tu possa trovare la storia della macchina ad aria compressa, del suo inventore e... prova...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il progetto sia francese e la prima casa ad avere sviluppato un prototipo sia l'indiana Tata.

E' davvero un concetto interessante, ma credo che avesse problemi di congelamento nel serbatoio e questo (insieme al volere di alcuni) fu il motivo per cui ripresero gli studi e il progetto tornò nell'ombra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già negli anni 80/90 si era parlato di Eolo. Fu presentata a una delle più importanti fiere automobilistiche (non ricordo il nome). Sembrava l'auto del futuro (e in realtà lo era) ma fu boicottata. C'era addirittura un sito (www.eolo.i o .com) nel quale si poteva prenotare l'auto che sarebbe uscita da lì a pochi mesi. Il sito, da un giorno all'altro fu chiuso e dell'auto non si seppe più nulla... una cosa era certa FUNZIONAVA DAVVERO!!!!!. Se fai una ricerca con google di EOLO credo che tu possa trovare la storia della macchina ad aria compressa, del suo inventore e... prova...

ciao

l'imprenditore era di rieti, ma tutto è stato insabbiato, chissà com'è ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

l'imprenditore era di rieti, ma tutto è stato insabbiato, chissà com'è :)

Si mi pare fosse italiano l'imprenditore... e mi pare che c'entrino qualcosa le sette sorelle... (wow sembra un romanzo triller). Aggiungete altri elementi, potremo scoprire il colpevole!!!!:):baby::rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Velocitàe autonomia sono decisi a tavolino in fase progettuale. Riguardo in particolare questo prototipo, forse 200 Km non sono tantissimi ma per utilizzo urbano sono sufficienti.

Naturale che produrre aria compressa inquini ma non dimentichiamo che inquina meno di quanto inquini avere centinaia di migliaia di motori a energia prodotta da combustione di energia fossile in giro per le strade. Poi se il pieno lo fai con un euro e mezzo forse l'energia che acquisti non è poi così tanta...

Ad ogni modo questo progetto mi sembra molto interessante, in sostanza si propone di spostare la produzione della compressione per muovere i pistoni fuori dalla macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non so, ricordo ancora quando Grillo presentò la macchina che andava ad acqua in un programma di Bonolis almeno 30 anni fa....tutto insabbiato....

Saremo pronti per questi progetti quando avranno spremuto fino all'ultima goccia di petrolio....:baby:

Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;

Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo;

Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina

E trattare quei due impostori allo stesso modo...

Link al commento
Condividi su altri siti

...ci sono brevetti vecchi di 20 ani pronti per essere messi a trasformati in produzione.... solo che stranamente questi brevetti sono in mano alle compagnie petrolifere... che non hanno alcun interesse nello sfruttarli finchè ci sarà oro-nero

www.t1t.it Il mio sito personale

www.appartamentiumago.it ....casa vacanza in Croazia, ottimi i prezzi e i simpatici gestori

MacBook Pro "17 Core Duo - iMac G3 Flavors 333 Mhz - 2xiBook Clamshell G3 300Mhz with airport (Tangerine&Blue) - Canon EOS 350D + 18/55 + 55/200

Link al commento
Condividi su altri siti

boh.. qui la faccenda è strana.. Ma è cosi vero che questi brevetti appartengono alle compagnie petrolifere? Oppure gli ingegneri che hanno inventato queste rivoluzionarie macchine si sono lasciati comprare per denaro? So che di fronte ai $$ si venderebbe anche la madre ma è giusto ?? boh.. mi piacerebbe pensare che al mondo ci fosse qualcosa piu importante dei soldi.. Speriamo..

Guglielmo Enrico Cancelli III Vs. Stefano Paolo Lavori -

http://svirrus.blogspot.com

Link al commento
Condividi su altri siti

...gli ingenieri si sono fatti comprare dalle compagnie petrolifere... mettiamola così

www.t1t.it Il mio sito personale

www.appartamentiumago.it ....casa vacanza in Croazia, ottimi i prezzi e i simpatici gestori

MacBook Pro "17 Core Duo - iMac G3 Flavors 333 Mhz - 2xiBook Clamshell G3 300Mhz with airport (Tangerine&Blue) - Canon EOS 350D + 18/55 + 55/200

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non so, ricordo ancora quando Grillo presentò la macchina che andava ad acqua in un programma di Bonolis almeno 30 anni fa....tutto insabbiato....

Saremo pronti per questi progetti quando avranno spremuto fino all'ultima goccia di petrolio....:ghghgh:

beh credo che questo vi interessi...

Beppe Grillo, ovviamente......

:rofl:

Eccola era proprio questa l'aveva presentata 30 anni prima allo spettacolo degli inventori di Bonolis....:rofl:

Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;

Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo;

Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina

E trattare quei due impostori allo stesso modo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Velocitàe autonomia sono decisi a tavolino in fase progettuale. Riguardo in particolare questo prototipo, forse 200 Km non sono tantissimi ma per utilizzo urbano sono sufficienti.

No, non sono sufficienti. Per avere un utilizzo "comodo" per la media della popolazione europea deve avere almeno il doppio di chilometri di autonomia.

(senza considerare che velocità e autonomia si decidono a tavolino se puoi.... ad esempio le celle a combustibile non possono essere ancora usate per le macchine perché hanno un rapporto peso/energia prodotta troppo basso per cui sono inutilizzabili)

Naturale che produrre aria compressa inquini ma non dimentichiamo che inquina meno di quanto inquini avere centinaia di migliaia di motori a energia prodotta da combustione di energia fossile in giro per le strade. Poi se il pieno lo fai con un euro e mezzo forse l'energia che acquisti non è poi così tanta...

Per fare lo stesso tragitto (a parità di peso) l'energia di cui hai bisogno è la stessa... per cui il combustibile che bruci è lo stesso.... (senza considerare che hai più conversioni per cui più spreco).

Forse è vero che sposti l'inquinamento fuori dalle città, ma a meno che non sposti le centrali in zone estremamente remote ed isolate non risolvi molto anche dal punto di vista della salute (sempre considerando il mondo d'oggi... certo se avessimo un produzione seria di energia pulita il discorso cambierebbe)

E

L'importante non è il fisico, ma come lo usi.

The impossible is often the untried

Se A=B=C --> pronunciare abaco è impossibile....

Il bagno della mente è il posto dove nascono le stronzate [A. Bergonzoni]

Imac 20": Intel Core 2 Duo @ 2.16 GHz, 2GB RAM,256 MB VRAM

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non sono sufficienti. Per avere un utilizzo "comodo" per la media della popolazione europea deve avere almeno il doppio di chilometri di autonomia.

non sono d'accordo.

molte sportive di oggi fanno 300km con un pieno, e anche alcune utilitarie non vanno meglio.

200 per un uso cittadino vanno benone

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sicuri che costa tanto immagazzinare aria?

Non me ne intendo minimamente di fisica ma mi chiedo: non si sono trovati metodi efficienti per immagazzinare aria senza spendere un capitale in energia?

Se non ho capito male il pieno si fa con dei semplici compressori. Per fare l'energia elettrica per alimentare i compressori si inquina per la maggior parte però se in proporzione si inquina molto meno mi sembra positiva la cosa :angioletto:

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

200 km per un uso cittadino sono pochi, se uno va al lavoro in macchina deve fare un pieno dopo 3 o 4 giorni (mi sembra che la media europea sia poco superiore ai 25 km tra casa e lavoro) e questo è molto scomodo! Se da casa mia voglio andare al mare (da bologna alla riviera sono circa 100 km) non è accettabile che debba usare più di un pieno tra andare, tornare e girare (e alla fine anche questo è uso "cittadino", nel senso che una qualsiasi macchina me lo deve permettere).

Le supersportive che fanno 300 km con un pieno di solito non le usi per andare a lavorare... certo allora se guardiamo la Ferrari di Massa fa vermaente pochi km con un pieno ....

Il problema non è che costa immagazzianre aria, è il principio di conservazione dell'energia... se voglio immagazzinare 100 devo spendere 100 (in teoria, con le perdite inevitabili che si hanno ogni volta che l'energia viene convertita devo verosimilmente dare 160-170 per avere 100).

E

L'importante non è il fisico, ma come lo usi.

The impossible is often the untried

Se A=B=C --> pronunciare abaco è impossibile....

Il bagno della mente è il posto dove nascono le stronzate [A. Bergonzoni]

Imac 20": Intel Core 2 Duo @ 2.16 GHz, 2GB RAM,256 MB VRAM

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
No, non sono sufficienti. Per avere un utilizzo "comodo" per la media della popolazione europea deve avere almeno il doppio di chilometri di autonomia.

Scusa emiacetale, forse mi sono spiegato male: "per studiati a tavolino in fase progettuale" intendevo che trattandosi di un prototipo hanno deciso di realizzarlo così. E' un po' come la prima versione dell'iPhone: non ha l'UMTS, per scelta, non perché sia impossibile.

Per quanto riguarda l'immagazzinamento di aria compressa dobbiamo dare per scontato che costi di meno ed inquini di meno fare un pieno così piuttosto che utilizzare combustibili fossili per ottenere gli stessi risultati a bordo altrimenti non avrebbe senso questo macinino. :P

PS

L'energia non si crea e non si distrugge su questo siamo d'accordo, la riduzione dell'inquinamento si realizza con l'efficienza. E su questo sono sicuro che siamo tutti d'accordo. Questo progetto, se è tutto oro quello che riluce, pare abbia delle delle cose da dire proprio su questo fronte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...