Vai al contenuto

Più studio gli animali...


Messaggi raccomandati

...e più non vedo la differenza con gli esseri umani.

Stessi comportamenti individuali, stessi comportamenti di gruppo, stesse esigenze primordiali ed essenziali, stessi modelli di organizzazione, stessi modelli di comunicazione, probabilmente stessi modelli di pensiero.

L'uomo ha sempre cercato il "bisogno" di differenziarsi dargli animali ma, all'atto pratico, non ha mai dimostrato di saperlo fare. Può darsi che alcuni vedano o "intuiscano" delle capacità che sono precluse ad altre "razze" che abitano lo stesso pianeta ma se fossimo tutti dentro la stessa catena evolutiva spirituale, in realtà, non ci sarebbe alcuna differenza neanche da questo punto di vista.

Scott, teletrasportami là dove risiede la conoscenza e dimenticami.

:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

non tutti gli animali (o forse solo pochi o nessuno, non so) uccidono i propri simili (o altre razze) per il piacere di farlo, senza nessuna particolare necessità di autoconservazione, territorialità o pericolo.

l'uomo è meno vincolato agli istinti grazie al pensiero razionale, però lo stesso pensare lo rende svincolato da ogni limite a ciò che può pensare e mettere in pratica, fra cui le più atroci perversioni... negli animali la routine è il seguire gli istinti ed i comportamenti ad essi dovuti

Graphic-Reporter di Fabio Schiano

Fotografia Grafica e Multimedia

CONTATTATEMI SU: Facebook - Twitter - Flickr - Ipernity

Link al commento
Condividi su altri siti

Già l'uomo e gli animali sono uguali... o è il metodo di indagine che "vuole" vederli uguali?

E

L'importante non è il fisico, ma come lo usi.

The impossible is often the untried

Se A=B=C --> pronunciare abaco è impossibile....

Il bagno della mente è il posto dove nascono le stronzate [A. Bergonzoni]

Imac 20": Intel Core 2 Duo @ 2.16 GHz, 2GB RAM,256 MB VRAM

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente stessi modelli di pensiero

Se riesci ad insegnare il primo teorema di Euclide al mio gatto o al mio cane te ne sono grato... Ci provo da diversi lustri senza riuscirci... :shock:

:shock:

Il Segreto del Norton:

"Ma quante risorse occupa 'sto maledetto!? Qui i virus sono bloccati perché

non hanno risorse per girare!".

Aramesh, it.arti.cinema

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli istinti primari rimangono sopravvivenza e procreazione.

Provate a dire che gli esseri umani non si muovono con le stesse problematiche di base della razza.

Poi, dallo studio dei movimenti territoriali. Gli animali prevaricano su altre comunità in base alle risorse ed al territorio. Provate a dire che noi non facciamo lo stesso con le altre comunità nel mondo. Tutte le guerre sono sempre legate a questioni di risorse (acqua, petrolio, fertilità dei campi ecc).

E' ovvio che ci sono tante razze animali e che non tutti si muovono nello stesso modo nella procreazione dei piccoli ma in generali troviamo centinaia di migliaia di esempi uguali.

Il fatto che un animale non conosce il "tuo" teorema di euclide non lo fa meno intelligente. Ma fa noi meno ignoranti nel considerare che una forma di vita che abbia un livello di comunicazione diverso dal nostro sia "diversa" e quindi inferiore. Pretesa del razzismo umano, che si riflette verso i neri, verso gli indigeni, verso quelli che la cultura dominante(come gli animali) vuole prevaricare sulle culture più deboli, senza preoccuparsi di uccidere e di mettere in difficoltà.

Continuo a non vedere differenza, o per lo meno, l'essere umano non l'ha ancora dimostrata.

Mi sa che chi ha detto che è una cazzata new age non sia molto abituato a riflettere e si comporta con la classica mancanza di rispetto e dignità umana.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro, l'unica differenza che l'uomo pretende di avere rispetto agli animali, non arriva dal piano materiale, poiché sarebbe sciocco pensarlo per qualsiasi ricercatore; ma arriva dal piano spirituale o trascendentale.

Ossia, l'uomo pretende di essere un essere "spirituale" con delle capacità diverse da quelle animali. Ossia di poter aspirare all'amore universale privilegio dell'essere umano e non dell'animale, obbligato a diventare uomo per raggiungere lo stesso obiettivo.

Io non sono sicuro che questo sia reale. Mi sembra un'altra pretese di chi, ad esempio, solo 500 anni fa, non riusciva neanche a riconoscere come esseri umani gli indiani d'America e li descriveva nello stesso modo in cui si descrivono delle rane. Vedete un po'!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite SCASI22

Ma scusa dove stanno scritte ste cose ma dai sù cerchiamo di ragioanre gli animali si hanno un cervello ma ridotto confronto a quello umano gurda l'uomo cosa è in grado di fare e gurda gli animali cerchiamo di aprire gli occhi e di non avere le fette di salume sugli occhi.

Bye. Bye.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che chi ha detto che è una cazzata new age non sia molto abituato a riflettere e si comporta con la classica mancanza di rispetto e dignità umana.

:)

Chi l'ha detto?! ... Non riesco a capire quanto tu sia serio ma non ho difficoltà a considerarti un'animale, la prima volta che ci vediamo vorrà dire che ti lancerò un bell'osso, o magari ti farò fare la conoscenza del cane del mio vicino...vi annusate un pò, leccate un pò di asfalto e chissà...:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'osso può essere una bistecca e la mangeresti anche tu, l'osso buco no?

Si usano i profumi per annusarsi e comunque i trucchi per guardarsi, i vestiti con le ali di un pavone etc. Gianna Nannini cantava "voglio il tuo profumo" in relazione al sesso. In un serie di profumi vengono introdotti delle particelle di elementi sessuali per rendere i profumi più "attrattivi". Magari tu non lecchi l'asfalto ma qualcos'altro si. Ed i fetish magari leccano vari oggetti.

Scusa ma le tue argomentazioni sono deboli ed ingenue. Fino ad ora dimostri solo di dire cose qualunquiste ed elementari.

Difficile ragionare su questo soggetto per molti no? Per molti c'è già la difficoltà di considerarsi come i neri, o come gli arabi, o come gli indigeni, figuriamo come gli animali solo perché sono "diversi".

Non ho detto che siamo "geneticamente" uguali e che facciamo tutte le stesse cose. Ma la struttura di base è la stessa, i modelli di comportamento sono legati alle stesse esigenze, i livelli di comunicazione rispondono alle stesse esigenze e funzionano allo stesso modo, così come i modelli emotivi.

Vuoi degli esempi: prendi le formiche o le api.

Sistema politico: monarchia

Hanno la polizia, gli operari, i lavoratori specializzati, gli impiegati, gli impiegati dell'impero, differenti razze in tutto il mondo, strutture sedentarie, costruzioni e edificazione, allevano gli animali per uso alimentare, ricercatori, sistemi di comunicazione a distanza, sistemi di controllo del territorio....etc etc Differenze?

Ma gli esempi si sprecano veramente.....Sono tanti gli animali che si comportano come noi, ad esempio, a livello di coppia, a livello di famiglia, ce ne sono anche che per generazioni e generazioni occupano la stessa casa, hanno i concetti di famiglia, di gruppo, e d'amore. Differenze?

Io non conosco di certo la verità, ma osservo semplicemente ponendomi delle domande, peccato che ricevo poche risposte consistenti. Forse c'è la paura di essere considerati come degli esseri che vengono considerati "inferiori"?

Qualcuno di voi ha paura di essere considerato uguale ad un indigeno per esempio? Chissà, magari dentro di voi, in profondità, qualcuno si sente proprio superiore.

Va bé, vorrà dire che ti darò il tuo osso buco, per me va bene un po' d'acqua grazie, oddio puoi usare anche la ciotola (se è piccola e di ceramica) ma generalmente bevo seduto, seguo le stesse regole che la mia razza umana.

Bye bye :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma Xion voglio sapere come diavolo di permetti di dare razzista a persone che neanche conosci...gli animali sono esseri "Inferiori" da un punto di vista intellettivo e prima di te ci sono arrivati migliaia e migliaia di scienziati.

Credere gli animali inferiori non significa essere razzista verso gli indigeni e i neri o qualsiasi altra forma di "diversità" (parola strana visto che non riesco a capire chi è che ha dato la definizione di normalità) quindi per favore smettiamola di dire cavolate.

:ghghgh:

vuoi un esempio di superiorità dell'uomo?

ne ho migliaia e migliaia anche io...e lo dimostra anche madre natura...l'essere più intelligente diventa "padrone del mondo", l'essere con più capacità sopravvive...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto di essere padroni del mondo e capacità di sopravvivenza mi sembrano infatti le stesse strutture su cui gli animali vivono. Più che altro quello che tu mi dici è il fatto che gli esseri umani sono una razza di animali che "domina" sugli altri per il controllo del territorio per il massimo utilizzo delle risorse per poter procreare relegando gli altri esseri al minimo uso del territorio (quindi estinzioni e riduzioni a riserve degli altri, esseri umani compresi).

Grazie, il tuo esempio è molto interessante per vedere che non c'è alcuna differenza.

bye bye :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti sto dicendo che gli esseri umani sono animali (non dire questo significa essere chiusi di mente) ma sono animali più intelligenti, esseri superiori agli altri che esistono sulla terra. Gli istinti che abbiamo sono uguali a quelli che hanno gli umani ma mentre loro sono rimasti agli istinti non ci siamo evoluti e oltre agli istinti abbiamo l'intelligenza..nessuno sta dicendo che gli essere umani non sono animali, gli esseri umani sono animali e questo viene dimostrato sia a livello di istinti ma anche a livello biologico...ma al contrario degli animali noi possediamo l'intelligenza cosa che agli animali non è concessa. Ecco perché siamo diversi ma al tempo stesso uguali.

:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'osso può essere una bistecca e la mangeresti anche tu, l'osso buco no?

Non cruda, un animale non ha mai imparato accendere un fuoco ne tantomeno a cucinare.

Si usano i profumi per annusarsi e comunque i trucchi per guardarsi, i vestiti con le ali di un pavone etc. Gianna Nannini cantava "voglio il tuo profumo" in relazione al sesso. In un serie di profumi vengono introdotti delle particelle di elementi sessuali per rendere i profumi più "attrattivi". Magari tu non lecchi l'asfalto ma qualcos'altro si. Ed i fetish magari leccano vari oggetti.

Tralasciamo che è meglio...

Scusa ma le tue argomentazioni sono deboli ed ingenue. Fino ad ora dimostri solo di dire cose qualunquiste ed elementari.

Ah...le mie? ma pensa...

Difficile ragionare su questo soggetto per molti no? Per molti c'è già la difficoltà di considerarsi come i neri, o come gli arabi, o come gli indigeni, figuriamo come gli animali solo perché sono "diversi".

Non ho detto che siamo "geneticamente" uguali e che facciamo tutte le stesse cose. Ma la struttura di base è la stessa, i modelli di comportamento sono legati alle stesse esigenze, i livelli di comunicazione rispondono alle stesse esigenze e funzionano allo stesso modo, così come i modelli emotivi.

Solo l'istinto, poi tra uno scimpanzè e Leonardo c'è l'universo.

Vuoi degli esempi: prendi le formiche o le api.

Sistema politico: monarchia

Hanno la polizia, gli operari, i lavoratori specializzati, gli impiegati, gli impiegati dell'impero, differenti razze in tutto il mondo, strutture sedentarie, costruzioni e edificazione, allevano gli animali per uso alimentare, ricercatori, sistemi di comunicazione a distanza, sistemi di controllo del territorio....etc etc Differenze?

Ma gli esempi si sprecano veramente.....Sono tanti gli animali che si comportano come noi, ad esempio, a livello di coppia, a livello di famiglia, ce ne sono anche che per generazioni e generazioni occupano la stessa casa, hanno i concetti di famiglia, di gruppo, e d'amore. Differenze?

Loro fanno questo istintivamente non in seguito ad un ragionamento, come puoi paragonare questi esempi alla nostra di organizzazione sociale? la loro non si è evoluta ne mai lo farà...

Io non conosco di certo la verità, ma osservo semplicemente ponendomi delle domande, peccato che ricevo poche risposte consistenti. Forse c'è la paura di essere considerati come degli esseri che vengono considerati "inferiori"?

Qualcuno di voi ha paura di essere considerato uguale ad un indigeno per esempio? Chissà, magari dentro di voi, in profondità, qualcuno si sente proprio superiore.

Cosa c'entra l'indigeno adesso? non stavi parlando di animali?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti sto dicendo che gli esseri umani sono animali (non dire questo significa essere chiusi di mente) ma sono animali più intelligenti, esseri superiori agli altri che esistono sulla terra. Gli istinti che abbiamo sono uguali a quelli che hanno gli umani ma mentre loro sono rimasti agli istinti non ci siamo evoluti e oltre agli istinti abbiamo l'intelligenza..nessuno sta dicendo che gli essere umani non sono animali, gli esseri umani sono animali e questo viene dimostrato sia a livello di istinti ma anche a livello biologico...ma al contrario degli animali noi possediamo l'intelligenza cosa che agli animali non è concessa. Ecco perché siamo diversi ma al tempo stesso uguali.

:ghghgh:

Ti ringrazio per aver finalmente trovato un punto di discussione sul quale sviluppare un argomento.

Il fatto di considerarci più intelligenti è ovviamente qualcosa che noi diamo a noi stessi, per una nostra esigenza e bisogno personali. Ma, di fatto, agiamo con molto meno intelligenza di quella che ci diamo. O, se vuoi, agiamo con intelligenza ma non con saggezza (forse cosa che potrebbe fare la differenza).

L'intelligenza può essere una? O ce ne sono molteplici? D'altronde la possiamo paragonare all'efficienza o alla forza. Noi controlliamo il territorio debito alla forza e mettiamo l'intelligenza al servizio della forza. Ma ovviamente lo facciamo per la nostra specie.

Un Delfino ha la sua intelligenza, funzionale alla sua specie. Così come un ape. Non si può dire che gli animali non siano intelligenti, tutt'altro. Ma ovviamente rispondo alle lore esigenze e non alle nostre. Non vedo perché dovrebbero accendere un fuoco dal momento che non ne hanno bisogno! Fare le stesse cose non vuol dire essere alle stesso livello.

Quindi il fatto che noi siamo presumiamo di essere più forti (ma questo si deve ancora dimostrare poiché lo si dovrebbe paragonare anche ad altre razze come insetti, topi ecc, che sono molto più numerose di noi ed hanno molta più capacità di controllo delle risorse del territorio) ci rende il diritto di considerarci diversi e superiori? O è miopia?

Gli indigeni erano solo un semplice esempio per dire che solo 500 anni fa (prendi qualche libro in mano o non usare il mio stesso pusher) noi consideravamo gli indigeni dell'America come degli animali, Cristoforo Colombo li descriveva come degli animali, e non si rendeva minimamente conto che erano forme di vita "intelligenti". La chiesa si è interrogata per moooolto tempo, e non solo la chiesa, sul fatto che potessero o meno avere un'anima. Quindi l'esempio mi sembra molto calzante, poiché se solo 500 anni fa (che da un punto di storico non sono nulla) non ci rendavamo conto che nostri stessi simili erano come noi, mi sembra ovvio che oggi non ci rendiamo conto del complesso sistema di vita di cui facciamo parte e facciamo difficoltà a vedere l'intelligenza e differenti forme di vita (con tutto il diritto di essere considerate tali e con tutti gli attributi) al nostro stesso livello.

Chissà, magari un domani saremo davvero evoluti ma oggi non lo dimostriamo ancora ed abbiamo "bisogno" di sentirci "diversi" e migliori.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per aver finalmente trovato un punto di discussione sul quale sviluppare un argomento.

Il fatto di considerarci più intelligenti è ovviamente qualcosa che noi diamo a noi stessi, per una nostra esigenza e bisogno personali. Ma, di fatto, agiamo con molto meno intelligenza di quella che ci diamo. O, se vuoi, agiamo con intelligenza ma non con saggezza (forse cosa che potrebbe fare la differenza).

L'intelligenza può essere una? O ce ne sono molteplici? D'altronde la possiamo paragonare all'efficienza o alla forza. Noi controlliamo il territorio debito alla forza e mettiamo l'intelligenza al servizio della forza. Ma ovviamente lo facciamo per la nostra specie.

Un Delfino ha la sua intelligenza, funzionale alla sua specie. Così come un ape. Non si può dire che gli animali non siano intelligenti, tutt'altro. Ma ovviamente rispondo alle lore esigenze e non alle nostre. Non vedo perché dovrebbero accendere un fuoco dal momento che non ne hanno bisogno! Fare le stesse cose non vuol dire essere alle stesso livello.

Quindi il fatto che noi siamo presumiamo di essere più forti (ma questo si deve ancora dimostrare poiché lo si dovrebbe paragonare anche ad altre razze come insetti, topi ecc, che sono molto più numerose di noi ed hanno molta più capacità di controllo delle risorse del territorio) ci rende il diritto di considerarci diversi e superiori? O è miopia?

Gli indigeni erano solo un semplice esempio per dire che solo 500 anni fa (prendi qualche libro in mano o non usare il mio stesso pusher) noi consideravamo gli indigeni dell'America come degli animali, Cristoforo Colombo li descriveva come degli animali, e non si rendeva minimamente conto che erano forme di vita "intelligenti". La chiesa si è interrogata per moooolto tempo, e non solo la chiesa, sul fatto che potessero o meno avere un'anima. Quindi l'esempio mi sembra molto calzante, poiché se solo 500 anni fa (che da un punto di storico non sono nulla) non ci rendavamo conto che nostri stessi simili erano come noi, mi sembra ovvio che oggi non ci rendiamo conto del complesso sistema di vita di cui facciamo parte e facciamo difficoltà a vedere l'intelligenza e differenti forme di vita (con tutto il diritto di essere considerate tali e con tutti gli attributi) al nostro stesso livello.

Chissà, magari un domani saremo davvero evoluti ma oggi non lo dimostriamo ancora ed abbiamo "bisogno" di sentirci "diversi" e migliori.

:ghghgh:

guarda non sono per niente d'accordo con te e cerco di spiegarti il motivo:

parto dal fatto che io non mi credo superiore a nessuno ne tantomeno mi reputo un razzista.

Quando un animale si sente male, ha una malattia non può far altro che sperare che guarisca, usare il lisozima contenuto nella sua saliva, può solamente guarirsi con ciò che madrenatura gli ha concesso.

Noi invece quando stiamo male possiamo prenderci dei farmaci...abbiamo creato strumenti che ci possono far guarire e questo perché? perché abbiamo lo stesso istinto degli animali: la sopravvivenza ma sebbene loro al momento(non è detto che poi si evolvano;)) non possono far altro che contare su ciò che la natura gli ha reso disponibile noi invece la natura la "usiamo" (brutto termine lo so ma è la cruda verità) piegandola ai nostri scopi ed è qui che sta la differenza, noi siamo intelligenti, riusciamo ad osservare le situazioni e a capovolgerle a nostro favore cosa che gli animali non sono in grado di fare.

Anche l'uomo non ha bisogno di cuocere la carne ma allora perché lo facciamo? perché agli albori della nostra specie abbiamo capito che la carne è più morbida se la cuociamo gli animali non ci sono arrivati a ciò.

Perché abbiamo usato il fuoco? per scaldarci gli animali possono contare solamente sulla loro pelliccia...

poi tu mi dici: ogni animale ha l'intelligenza funzionale alla sua specie. Non sono d'accordo per il semplice fatto che se ciò fosse vero non ci sarebbe evoluzione poiché se una specie è nata per quel motivo non ha nessun bisogno di evolversi di svilupparsi per fare meglio il suo scopo.

L'uomo è superiore per il semplice fatto che cerca di capire la realtà per modificarla a suo favore, l'animale può solamente che vivere nello specchio di natura concesso e arrangiarsi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che alcuni animali abbiamo delle zone simili agli ospedali, in ogni caso molti si curano utilizzando le erbe (che sono la base di tutti i farmaci) dimostrando di avere la stessa competenza degli esseri umani nell'utilizzo dei prodotti della natura di cui loro hanno bisogno (quindi anche loro "utilizzano" la natura).

Il fuoco per alcuni è visto come involuzione piuttosto che evoluzione, così come i farmaci. L'età media di vita in realtà non è più alta rispetto al passato poiché dipende dal passato a cui si guarda. Tribù africane, australiana avevano un'età media intorno ai 150-180 anni.

L'uomo è superiore! Io ho dei dubbi poiché dipende dalla prospettiva in cui si guarda questa superiorità. Quanti migliardi di formiche esistono al mondo? Il problema è che noi non studiamo quasi niente degli animali e quello che studiamo è solo per vantarci di essere superiori, quindi li studiamo per curiosità o per copiarne molte cose ma alla fine non facciamo uno studio intelligente se vuoi. Prendiamo allora una stessa specie, come le formiche e la paragoniamo alla specie umana. Anche li diverse razze, anche li l'evoluzione della specie e la sua continuità lungo la storia. Loro come specie cercheranno di utilizzare la natura secondo i loro scopi, ossia, sopravvivenza e riproduzione. Alla fine, il fatto di utilizzare altri sistemi non li rende per questo inferiori. Lo scopo è lo stesso. Vince forse chi è più numeroso come specie? Allora non sono gli esseri umani.

Vince chi ha i migliori strumenti di distruzione di massa? Magra consolazione per definirsi superiori no?

Gli animali rispondono con la modifica della specie e con la creazione di nuove razze più performanti. Segno di una intelligenza superiore che non li obbliga ad utilizzare strumenti esterni come facciamo noi. Paradossalmente pensa che alcune tribù che vivono molto all'interno dell'amazzonia, e che restano la, fanno la differenza tra uomo della foresta e uomo del fuori dalla foresta. Definendo quest'ultimo come "inferiore" o se vuoi "più incapace" per il semplice fatto di dover "costruire" dei sistemi di protezione e di non essere in grado di utilizzare la natura in modo semplice semplice. Alla fine gli oggetti rendono gli uomini meno performanti, forse! Sono ipotesi ovviamente.

Se fossimo davvero superiori non dovremmo prenderci cura degli inferiori? A mio avviso, continuo a pensare che l'uomo si comporta ed agisce come l'animale e non dimostra, nelle sue azioni, di valere più di quest'ultimo. Quindi probabilmente non lo vale!

:confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

uhm...no non ci siamo a mio avviso.

L'animale si cura con delle erbe vero, però l'uomo riesce a crearseli i medicinali, riesce a manipolare microorganismi, cerca di trovare una cura alle malattie...l'animale si cura ma non sa se quella cura lo guarisce...lo fa per istinto, nella sua mente c'è un meccanismo che dice: mangia quell'erba starai meglio, ma non è detto che ciò sia vero.

Il fuoco o i farmaci un involuzione? scusa stavolta me l'hai fatta scappare ma è una grossa cazzata..un tempo si moriva per un raffreddore e tu mi dici che i farmaci sono un involuzione?

La vita media a cui fai riferimento si basa su questo principio: prima si moriva su un no niente...ora si riesce a sconfiggere molte malattie quindi la vita media è salita. Per dare una definizione di vita media si guarda l'insieme del mondo non solo la tribù africana.

L'uomo è superiore non per il numero su cui popola ma perché è fattore di cambiamento...è un qualcosa con cui bisogna sempre fare i conti. L'uomo è fattore di mutamento per la terra e questo è il suo potere più grande. C'è una montagna? ci facciamo un buco e ci passiamo attraverso.

L'animale può solo che vedere.

Anche gli uomini come gli animali si evolvono...l'intelligenza nostra è tutta nella nostra mente...tutto ciò che ci serve lo usiamo gli animali invece? devono subire o fare affidamento sull'istinto.

L'uomo si prende cura degli esseri inferiori è un ottimo segno di intelligenza. Sa che gli animal possono essere utili e li piega a ciò che possono servire...questa è alta inteligenza altro che.

:confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vedo la differenza, l'animale si cura con le erbe d'istinto e l'uomo si cura con i farmaci per la ricerca. Che poi la ricerca si basa sull'esperienza delle popolazioni che utilizzavano le erbe per curarsi. Per esperienza non per istinto (ossia mangi un fungo una volta e muori, lo fai due e muori, gli altri guardono e lo trasmettono e nelle generazioni quella "sensazione di pericolo verso quel fungo" diventa patrimonio genetico). Il fatto che tu vedi un animale che utilizza un'erba non vuol dire che quell'istinto non sia legato geneticamente all'esperienza della stessa specie per migliaia di anni. Infatti, uno dei problemi dell'uomo, è che ha "perso" l'istinto e quindi e diventato "schiavo" dei suoi stessi strumenti. Ma a parte questo, l'effetto raggiunto è lo stesso, ossia curarsi. Quindi creazione o meno di oggetti, la finalità è la stessa e le razze si muovono nello stesso modo, ovviamente chi meglio e chi peggio.

C'è una montagna? Anche il lombrico fa il buco e molto più lungo e performante dell'uomo senza aver bisogno di strumenti per realizzarlo (è superiore?), così come le talpe ed altri esseri.

Costruiamo ponti si, ma ovviamente gli uccelli non hanno bisogno di farlo.

Al massimo possiamo dire di essere degli animali che hanno la capacità di espandere il proprio habitat a livello terrestre, ma anche qui ci sono altre specie animali che fanno lo stesso ed in molti più posti rispetto all'essere umano.

A mio avviso, il fatto che l'animale uomo piega gli altri animali alle sue esigenze è sempre una condizione animale, come vedi non se ne esce. Ossia, l'animale uomo, utilizza il resto delle condizioni a sua conoscenza per sopravvivenza, procreazione, controllo del territorio, competenza nelle risorse terrestri. Stesso comportamento di tutte le specie animali. Ripeto, essere apparentemente più bravi in questo, se vuoi, può essere un fattore di intelligenza ma si muove esattamente nello stesso modo che viene fatto in tutte le razze animali. (non so se riesco a spiegarmi ho l'impressione di essere frainteso).

Quindi questo non è un elemento di distinzione ma solo un elemento che ci fa degli animali apparentemente più bravi di altri.

Ossia, non è un elemento di differenza in relazione ad altre esigenze. Non siamo fuori dalle stesse regole che governano gli animali e non ci comportiamo in maniera diversa rispetto a quello che fanno differenti specie animali. Ossia, sviluppiamo solo forma e soluzioni diverse ma rispondiamo e viviamo sulle stesse problematiche utilizzando delle risposte simili.

Gli animali si organizzano, si evolvono, modificano la specie, danno risposte alle difficoltà terrestri a seconda delle loro capacità come facciamo noi (noi non possiamo volare e quindi è un limite strutturale, costruiamo gli aerei ma non possiamo perforare con le mani, quindi costruiamo qualcosa ma in ogni caso non possiamo andare a 4Km sotto il mare o al centro della Terra) che abbiamo ovviamente delle capacità anatomiche strutturali, scheletro, pelle etc etc

Quindi da questo punto di vista non c'è differenza.

Prima si diceva che gli animali non avevano emozioni ma oggi è sempre più evidente che hanno delle emozioni e più sappiamo osservare più è evidente che provano tutta la gamma delle emozioni. Quindi non si possono distinguere da noi, ma preferiamo non accettare questa questione altrimenti dovremmo mettere in discussione tutto il nostro sistema alimentare.

Ora, ovviamente, il limite raggiunto è che gli animali non hanno un'anima. Ed è qui che si scontra la vera differenza presunta dall'uomo. Ossia che noi abbiamo un'anima e loro no!

Sono sicuro che un domani ci si troverà di fronte a dover ammettere il contrario, così come fu fatto con gli indigeni.

Le teorie su cui si basano queste presunte differenze sono, a mio avviso, inconsistenti. Il fatto di saper utilizzare di più la forza e piegare altri esseri viventi al nostro volere non ci rende diversi dagli animali ma solo una specie tra di loro molto più potente (ma ripeto, bisogna sempre vedere se è proprio così in relazione ad altre specie animali).

Secondo te il fatto che gli Usa (ma ex europei) sono più potenti di un piccolo popolo indiano confinato dentro una riserva li rende diversi? No, al massimo li ha resi capace di appropriarsi di un territorio (più produttivo e nella stessa logica animale), ma non è segno di distinzione o differenza, ma solo di dominanza. La struttura su cui si muovono i piccoli indiani della riserva, od una specie animale in via di estinzione, è la stessa della nostra.

:confused:

Boh, grazie per la discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, gli animali (specialmente i mammiferi) hanno di base molti istinti in comune.

La differenza tra la specie (e non la razza come la chiami tu) umana e quelle degli altri animali sta nel fatto che noi abbiamo perso molti istinti grazie ad un'evoluzione che gli altri non hanno avuto.

Il fatto che molti animali siano in grado di ragionare non mi pare un segreto, chiunque abbia mai avuto un cane può confermarlo.

Anzi, dirò di più. Gli istinti ed i sentimenti degli altri animali sono decisamente più forti dei nostri, compreso quello materno e molti dei freni inibitori.

Gli altri animali sono molto simili all'animale uomo... lo sono molto più di quello che l'uomo possa pensare. Più sono intelligenti e più riescono ad essere simili a noi (forse perchè in cattività con unico esempio l'uomo). Sotto molti aspetti dimostrano anche un maggior buon senso (forse dovuto ad una profonda semplicità) dell'uomo, tuttavia non sono esattamente come noi, e per certi aspetti sono decisamente meglio.

Però non confondere la razza con la specie... la razza umana non esiste.... esiste la specie umana, suddivisa in varie razze (i più evidenti sono quelli di diverso colore), poi non ho capito bene cosa c'entri la religione (ho visto che si è parlato di anima) con la scienza... questo tuo discorso mi pare a tratti incoerente....

Resta sempre il fatto che gli animali siano forme di vita inferiori, non per questo meno meritevoli di stare al mondo o indenge dello stesso rispetto di qualunque altra forma di vita, ma questa è una questione di educazione e non c'entra assolutamente niente con la scienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...