Vai al contenuto

Da: Bill Gates in difficoltà nel confronto con Apple


Stix

Messaggi raccomandati

In Italia non ci sono strutture ferroviarie adeguate, tutto il trasporto (o quasi insomma) si muove su gomma, con disagi spaventosi rispetto al resto dell'Europa se non del mondo. Eppure si usa quello.

Come mai?

Semplice: perché ai tempi in cui si decise se costruire ferrovie o autostrade c'era quel diavolaccio di Agnelli che, pappa e ciccia con i politici (producendo automobili) spinse questi ultimi a costruire autostrade ed evitare il resto.

E nonostante oggi lui sia morto, nonostante ci siano una marea di INNEGABILI disagi nel muoversi in macchina (specialmente sulle autostrade), nonostante X, Y e Z si è rimasti alle autostrade.

Perché a costruire da zero sulla carta bianca in periodo di piena risalita economica si fa presto. Si fa un po' meno presto a fare una transizione/correzione quando la carta bianca non lo è più, le basi sono già state gettate per decenni e soprattutto il periodo (economicamente parlando) è di forte discesa.

Questo è un paragone che può reggere :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
In Italia non ci sono strutture ferroviarie adeguate, tutto il trasporto (o quasi insomma) si muove su gomma, con disagi spaventosi rispetto al resto dell'Europa se non del mondo. Eppure si usa quello.

Come mai?

Semplice: perché ai tempi in cui si decise se costruire ferrovie o autostrade c'era quel diavolaccio di Agnelli che, pappa e ciccia con i politici (producendo automobili) spinse questi ultimi a costruire autostrade ed evitare il resto.

E nonostante oggi lui sia morto, nonostante ci siano una marea di INNEGABILI disagi nel muoversi in macchina (specialmente sulle autostrade), nonostante X, Y e Z si è rimasti alle autostrade.

Perché a costruire da zero sulla carta bianca in periodo di piena risalita economica si fa presto. Si fa un po' meno presto a fare una transizione/correzione quando la carta bianca non lo è più, le basi sono già state gettate per decenni e soprattutto il periodo (economicamente parlando) è di forte discesa.

Questo è un paragone che può reggere :confused:

Considerazioni interessanti, sposto il post nell'area più adatta per discurterne.

Link al commento
Condividi su altri siti

il paragone è calzante, ma purtroppo è una legge di mercato...

la folla non sa che le macchine inquinano, e quelli che lo sanno fanno finta di niente, si intestardiscono e fanno come hanno sempre fatto e come fanno tutti perchè è normale......

solo che al contrario di molti, io ho sempre sostenuto che è una cosa positiva : io prendo il treno e ci sto comodo perchè trovo posto mentre gli altri sono imbottigliati nel traffico, non inquino, nel complesso spendo meno e se il viaggio si allunga un pò, posso sempre accendermi il portatile.......

franz®

baby, you got a bad bad mouth, everything's poison coming out coming out,cheating, lying since the day you were born, someone outta rinse it out with soap

wash it out wash it out wash it out

Link al commento
Condividi su altri siti

....cosa non si fa per sfoggiare il proprio macbook....ehehe..

...anyway...

Il paragone ci può stare e in ogni caso quoto franz....l'unico problema è se come me studi e lavori in una città e vivi in provincia....io l'autobus lo prenderei anche, ma oltre al fatto di doverne cambiare tre i aggiunge anche il problema che quando finisco di lavorare (le 22) autobus che tornano dalle mie parti non ce ne sono....sono quindi costretto ad utilizzare la macchina o lo scooter...

"Se Dio esiste spero abbia una scusa valida"

Clear eyes, full heart...cant lose!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso
In Italia non ci sono strutture ferroviarie adeguate, tutto il trasporto (o quasi insomma) si muove su gomma, con disagi spaventosi rispetto al resto dell'Europa se non del mondo. Eppure si usa quello.

Come mai?

Semplice: perché ai tempi in cui si decise se costruire ferrovie o autostrade c'era quel diavolaccio di Agnelli che, pappa e ciccia con i politici (producendo automobili) spinse questi ultimi a costruire autostrade ed evitare il resto.

E nonostante oggi lui sia morto, nonostante ci siano una marea di INNEGABILI disagi nel muoversi in macchina (specialmente sulle autostrade), nonostante X, Y e Z si è rimasti alle autostrade.

Perché a costruire da zero sulla carta bianca in periodo di piena risalita economica si fa presto. Si fa un po' meno presto a fare una transizione/correzione quando la carta bianca non lo è più, le basi sono già state gettate per decenni e soprattutto il periodo (economicamente parlando) è di forte discesa.

Questo è un paragone che può reggere :confused:

non sono daccordo guarda che in italia non ci sono piu' chilometri di autostrade che negli altri paesi d' europa che pero' hanno sistemi ferroviari piu' sviluppati! Questo degli Agnelli e' il solito luogo comune, come quelli dei winzozziani si mac, il problema e' che negli anni i vari politici e manager statali hanno mangiato non poco sulle ferrovie. E ringraziamo gli Agnelli che hanno fatto una delle poche industrie che funzionano e fanno anche innovazione in Italia. Non capisco questo accanirsi contro gli Agnelli in Italia, con tutti gli imprenditori truffaldini che abbiamo ed i furbetti del quartierino, propriocontro di loro..... e' come se negli Stati Uniti si accanissero contro la APPLE......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso

fra l' altro se guardiamo le autostrade del resto dei paesi d' europa mi sembrano messe meglio di quelle italiana, e le ferrovie funzionano comunque bene, non mi sembra che avere delle buone autostrade escluda l' avere delle buone ferrovie......

Link al commento
Condividi su altri siti

No dai, per favore... non buttiamo la discussione sugli Agnelli. Io non mi accanisco né nulla del genere. Ho solo fatto un PARAGONE che potrebbe aiutare un Mac user a spiegare ad un Win user il PERCHE' Windows sia usato dal 90% del mondo NONOSTANTE faccia pena.

Mi riferisco all'IBM che nei primi anni 80 sfornò il PC come lo conosciamo oggi (che allora non era compatibile col Mac) e lo spinse ad essere venduto non con la qualità (il Mac era molto superiore) ma sfruttando la propria posizione sia di mercato che meramente economica. Il popolo seguì il colosso e lasciò da parte Apple che, forse perdendo la sua guida, non seppe rispondere a tono e si avviò verso la crisi (1990->1998).

Durante questa crisi poi, fu vista come un'azienda perdente, che le tentava tutte per venirsene fuori ma non ci riusciva. Il popolo non compra dal perdente, a prescindere da quanto siano validi i suoi prodotti.

Così per questa manovra "scorretta" di IBM in tempi in cui queste cose si potevano ancora fare (carta bianca, niente informatica negli anni 70/80 e piena risalita economica negli USA), è stata gettata una base di più di 20 anni di PC (1985->2005). Col risultato che oggi non si riesce più bene a staccarsene.

OT riguardo alle autostrade, per leonerosso:

Ma guarda che l'ho detto io per primo che le autostrade hanno grossi problemi, non ho mai detto che siano belle od efficienti, né che siano maggiori i chilometri.

Ho detto che se torni agli anni 60 si costruivano quelle al posto delle ferrovie. Col risultato che adesso non c'è più spazio per costruire ferrovie (la carta non è più bianca) che, come dici tu, non sono avanzate come nel resto d'Europa.

Il gioco è stato "sviluppo solo (e non necessariamente bene) autostrade e non ferrovie, così il popolo comprerà le macchine. Se il gioco fosse stato "sviluppo enormemente ed in piena efficienza le autostrade così sceglierà di comprare la macchina e di non prendere il treno" sarebbe stato OK!

Se il trasporto su gomma funzionasse bene mica sarebbe una pecca per l'Italia: si userebbe quello anziché quello ferroviario. Problema risolto e chissenefrega, basta che si viaggi :shock:

Purtroppo però non è così: i treni non ci sono, o sono pochi, o sono malfunzionanti, o mal strutturati, o inefficienti, o inutilizzabili logisticamente QUINDI prendo la macchina e scelgo il male minore.

Senza contare il fatto che NON SONO ABITUATO AL TRENO, sono nato e vissuto in macchina e quindi l'idea di cambiare mi mette a disagio.

Da qui il paragone di cui sopra :baby:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso

capisco quello che dici , io dico solo che se abbiamo delle ferrovie allo sfascio oggi nel 2007 non e' perche' abbiamo puntato solo sulle autostrade, ma perche' sulle ferrovie ci hanno mangiato troppo... che poi stanno mangiando anche sulle autostrade, ed anche li perdiamo terreno..... sulla storia mac -pc non sono un grosso esperto, ma secondo me ha inciso anche la scelta infelice di allontanare jobs e tenere quel testa di c.... di manager di cui non ricordo il nome che fece anche quell' accordo scandaloso con l' amico bill per cui la ms puo' copiare impunemente da apple.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

L'unico motico del perchè ci sono più Windows in giro che Mac è semplicissimo: i Mac può produrli solo Apple mentre un PC puoi costrruirlo qualsiasi persona in cantina.

Il resto son fiabe.

PS. Ricordo a tutti che Apple è una delle maggiori aziende costruttrici di computer, mi pare la terza al mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma secondo me ha inciso anche la scelta infelice di allontanare jobs e tenere quel testa di c.... di manager di cui non ricordo il nome che fece anche quell' accordo scandaloso con l' amico bill per cui la ms puo' copiare impunemente da apple.....

Non è andata proprio così. E fu proprio Jobs a prendere quella decisione una volta tornato alla Apple nel 97 quando questa stava per fallire. Dovette bere per non annegare e Microsoft fu una delle aziende che lo aiutò (anche economicamente)... a patto di chiudere le dispute di brevetto pendenti in quel momento. Non è che Microsoft possa copiare da Apple ;)

In ogni modo c'è un video su internet con il keynote dove Jobs spiega il tutto, cerca che è molto interessante :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico motico del perchè ci sono più Windows in giro che Mac è semplicissimo: i Mac può produrli solo Apple mentre un PC puoi costrruirlo qualsiasi persona in cantina.

Il resto son fiabe.

Non direi proprio! Questa ragione è più o meno valida OGGI e rappresenta di sicuro UNO dei motivi per cui Apple è meno comprata. Non è di certo l'unica come di certo il resto non sono fiabe ;)

Non solo, ma tieni presente due cose:

1 - Oggi gli assemblati stanno scomparendo, non conviene più comprare un PC assemblato, è più conveniente prendersi un Acer alla Mediaworld, Apple ha prezzi competitivi con macchine di medio/alto livello. All'utente che chiameremo "massa" non frega proprio niente se il computer lo produce Tizio o Caio, basta che sia abbordabile e performante.

Ben diversa è la situazione se (come sostengo io) l'oggetto è abbordabile, performante ma "strano", "diverso", "poco diffuso" ecc. Se poi aggiungi il discorso compatibilità...

2 - Se torni un passo indietro a quando il Mac ancora era sulla cresta dell'onda ricorderai che LO CLONAVANO, c'erano in giro copie hardware e software che lo riproducevano alla perfezione, proprio come oggi ci sono copie di OSX per PC (la pirateria anni 80 era un tantino diversa). Eppure è affondato ugualmente :shock:

PS. Ricordo a tutti che Apple è una delle maggiori aziende costruttrici di computer, mi pare la terza al mondo.

Qui non ti seguo... e allora? ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite leonerosso

prima conoscere la storia apple poi esprimere opinioni.........

24 Ottobre 1985: John Sculley firma il peggiore contratto che Apple abbia mai sottoscritto. Si accorda con Microsoft per permetterle l'uso di alcuni elementi della interfaccia grafica Macintosh in cambio dello sviluppo di software per Mac (Word, Excel).

Le similarità introdotte nel sistema di Microsoft erano così evidenti che Apple avrebbe vinto qualsiasi causa contro Redmond.

http://www.macitynet.it/applemuseum/index.php?id=tam&page=history&subpage=1980

http://www.macitynet.it/applemuseum/index.php?id=tam&page=history

http://www.macitynet.it/applemuseum/

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm... hai proprio ragione, era successo anche prima!

Presente comunque che questa cosa fu portata avanti in maniera definitiva (con le modalità di cui ti parlavo "abbandoniamo tutte le controversie") da Steve Jobs più di 10 anni dopo.

Microsoft comprò una serie di azioni di Apple (non ricordo la cifra) senza potere decisionale e con la promessa di non rivenderle per X anni.

In cambio Apple rinunciava alle controversie sui brevetti, con un accordo del tipo "TUTTO quel che è fatto fino ad ora in termini di brevetti è sia mio che tuo" ed accettando di mettere IE come browser di default nel MacOS. C'era la battaglia IE Netscape, ricordi? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Semplice: perché ai tempi in cui si decise se costruire ferrovie o autostrade c'era quel diavolaccio di Agnelli che, pappa e ciccia con i politici (producendo automobili) spinse questi ultimi a costruire autostrade ed evitare il resto.

Nel periodo a cui ti riferisci la FIAT costruiva anche vagoni ferroviari, anzi, aveva il monopolio in Italia, ogni treno che si costruiva era FIAT. Poi dopo la grande crisi gli Agnelli furono costretti a vendere il settore ferroviario.

è bene che tu lo sappia.

MacBook Pro 13" 2,9 i7, 8GBram, 128GB SSD 6gB/s + 500 HDD (novembre 2012)

iMac 20" 2,66 CD2, 2GBram, 320GBhardisk (febbraio 2009)
MacBook 2,16 CD2; 2GBram; 120GBhardsik (giugno 2007)
iPod Video 30GB (gennaio 2006)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...