Vai al contenuto

diamo spazio ad illustrator!


voiceless

Messaggi raccomandati

il problema è il medesimo:

nel momento in cui apro illustrator ovviamente c sta un po in quanto fa un preload di tutte le font presenti sul computer.... quello che mi chiedo .. e se le carisassi solo successivamente o meglio caricassi solo quelli che mi servono?

e se mettessi la cartella font su cd e poi la caricherei al momento dell uso? si puo?

vi porto un esempio: nell orrenda suite di corel c e un programma che mi pare si chiami bit stream font.. che carica le font e poi li fa utilizzare per le applicazioni ma una volta spento il computer svuota la memoria..

di sicuro c sarà un corrispettivo per adobe

graziE!

attendo.:gira:

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è il medesimo:

nel momento in cui apro illustrator ovviamente c sta un po in quanto fa un preload di tutte le font presenti sul computer.... quello che mi chiedo .. e se le carisassi solo successivamente o meglio caricassi solo quelli che mi servono?

e se mettessi la cartella font su cd e poi la caricherei al momento dell uso? si puo?

vi porto un esempio: nell orrenda suite di corel c e un programma che mi pare si chiami bit stream font.. che carica le font e poi li fa utilizzare per le applicazioni ma una volta spento il computer svuota la memoria..

di sicuro c sarà un corrispettivo per adobe

graziE!

attendo.:gira:

Ciao, ma le font con cosa le gestisci?

Che programma usi?

L'ALCOOL È IL MIGLIOR AMICO DELL'UOMO (MAX CICCIO) - Felice membro tessera N°016/bis del del Club NOI FINTI PROFESSIONISTI

Titolare di me stesso dal 2015 dopo 25 anni di lavoro dipendente - Grafica e prestampa

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad usare un gestore per le font..

http://www.linotype.com/fontexplorerX

Questo secondo me è il migliore..

Risulta tutto più veloce, attivi o disattivi le font anche con i programmi aperti, ma soprattutto tieni attive solo quelle che ti servono per i lavori che devi fare..

L'ALCOOL È IL MIGLIOR AMICO DELL'UOMO (MAX CICCIO) - Felice membro tessera N°016/bis del del Club NOI FINTI PROFESSIONISTI

Titolare di me stesso dal 2015 dopo 25 anni di lavoro dipendente - Grafica e prestampa

Link al commento
Condividi su altri siti

Libro Font l'ho usato il giorno dell'ìinstallazone del Mac e il giorno dopo.. poi mi è venuta voglia di lanciare il mac dalla finestra...

Con Linotype mai un problema, solo con alcune font, ma erano danneggiate...

Prima di tutto fai pulire le cache dei programmi, poi quelle di sistema e fai spostare le font che hai installato nelle varie librerie del sistema (questo tutto con questo fantastico programma che ti crea una cartella sul desktop con le font spostate senza cancellarle..)

Poi ti crei i vari set delle font, le importi (ma crea soltanto un collegamento alla font non la copia fisicamente..) e cominci a lavorare..

Le font le puoi lasciare dove vuoi nel disco (cartelle dei clienti, oppure cartelle solo con le font).

Se le lasci nella cartella del cliente ricordati di non cancellarle quando archivi i lavori, altrimenti il programma non le trova più..

:(:D

L'ALCOOL È IL MIGLIOR AMICO DELL'UOMO (MAX CICCIO) - Felice membro tessera N°016/bis del del Club NOI FINTI PROFESSIONISTI

Titolare di me stesso dal 2015 dopo 25 anni di lavoro dipendente - Grafica e prestampa

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...