Vai al contenuto

domandina stupida...


Messaggi raccomandati

scusate l'ignoranza ma per vedere la reale risoluzione di stampa, su photoshop devo cliccare actual pixel oppure print size?

per capirci; ho una foto 50x75 e voglio vedere sul monitor, la risoluzione (non i colori o i profili, ecc) che avrà quando la stampo, per vedere se conviene rimpicciolire le dimensioni oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

portala al 100%, guarda in -immagine>dimensione immagine-

MacBook Pro 2.3 Ghz i5 - MacBook White Unibody 2.26 Ghz- Hannspree 24" - iPhone 2G (orgogliosamente Fw 1.1.3) - iPad 16Gb Wi-Fi+3G - iPhone 5 silver - A lot of vintage Apple computers

Link al commento
Condividi su altri siti

si ok, ma se la metto al 100% (il che equivale a cliccare sul tasto actual pixel (pixel reali), vedo una certa risoluzione, ma se abbasso i dpi, invece di vedere meno risoluzione la risoluzione aumenta.

per intenderci, un immagine 50x75 al 100% a 254dpi, la vedo un pò maluccio, ovvero i contorni sono sfocati ecc, se lascio la stessa dimensione ma abbasso i dpi, al 100% la vedrò più piccola sul monitor ma con una buona risoluzione, contorni netti, ecc. Ora io voglio sapere, quando stampo una foto 50x75 cosa verrà? la risoluzione che vedo al 100% o quella che vedo se clicco Print size (dimesione stampa)?

Link al commento
Condividi su altri siti

La vera risposta è che non puoi.

il monitor è limitato a 72 dpi, quindi se vuoi vedere la qualità dell'immagine devi visualizzarla al 100% real pixel, per capire se i dettagli e gli altri elementi sono a posto o no, mentre se vuoi avere un'idea dell'immagine nel totale photoshop o un altro programma ti mostrerà l'immagine interpolando informazioni per far stare i 200, 300 dpi su un mezzo che può riprodurre solo 72 dpi...

una volta c'erano l'Amiga e il Mac, due computer che facevano grafica, creavano musica, non si bloccavano, dopo la scomparsa dell'Amiga ne è rimasto soltanto uno...

lunga vita e prosperità al Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se ho capito bene, il fatto che vedo una risoluzione non ottimale (contorni sfocati ecc) quando metto al 100% una foto di 50x75 254 dpi, non vuol dire che se la stampo i contorni ecc mi verranno come li vedo?

Praticamente al 100% io vedo le dimensioni reali ma a 72 dpi?

oppure non ho capito nulla?

Link al commento
Condividi su altri siti

i dpi a video sono un compromesso, perchè se non vedi un'immagine a 72 dpi, i programmi le devono interpolare, per cui ciò che vedi non è ciò che realmente è.

l'unico modo per avere la certezza che ciò che vedi è ciò che verrà mandato in stampa è guardare l'immagine al 100% pixel reali, dove un pixel dell'immagine corrisponde ad un pixel del monitor.

nel momento in cui vai in stampa, avviene un altro tipo di trasformazione, perchè tranne il caso (raro) in cui hai un pixel per ogni punto della stampa, avverrà di nuovo una interpolazione per trasformare quella che è la tua immagine a 254 dpi (per esempio) in una stampa a 150-300 etc dpi...

poi a seconda di quello che sarà l'output di stampa, dalla semplice stampantina da casa, al plotter, alla macchina da stampa, la tua immagine sarà interpolata da un rip o da un driver di stampa per tradurre i tuoi pixel in punti di stampa.

purtroppo non è un discorso semplice, anzi, è un discorso che necessiterebbe di un libro intero per spiegare tutte le implicazioni, ma spero di averti sintetizzato il concetto.

una volta c'erano l'Amiga e il Mac, due computer che facevano grafica, creavano musica, non si bloccavano, dopo la scomparsa dell'Amiga ne è rimasto soltanto uno...

lunga vita e prosperità al Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel digitale parlare di centimetri è molto approssimativo in quanto questi sono direttamente proporzionali alla risoluzione.

Secondo me l'approcio migliore è iniziare a pensare in PIXEL, cioè la dimensione REALE di un'immagine.

Infatti se hai un immagine da 1600x1200px puoi stamparla a

- 56x42 cm a 72dpi

- 27x20 cm a 150dpi

- 13x10 cm a 300dpi

- ecc...

Ovviamente senza dimenticare che la risoluzione ottimale di stampa è 300dpi, ma che se stampi a grandi dimensioni come per esempio 50x70 o di più, puoi tranquillamente gradualmente scendere anche fino a 100dpi.

Per rispondere alla tua domanda, se al 100% non vedi la foto bene, ma vedi i contorni sfuocati, vuol dire che c'è qualche problema. Molto probabilmente quella foto, che adesso ha come dimensioni circa 4800x7200 pixel, in origine, quando è stata scattata o scansionata era più piccola e tu con Photoshop la hai ingrandita. Ingrandendola hai creato una interpolazione di pixel, cioè Photoshop ha "inventato" dei pixel che non esistevano tra uno e l'altro e ovviamente i contorni sono diventati meno netti, sfuocati. In genere è sempre meglio evitare di interpolare le foto proprio per questi problemi.

Ciao.

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le delucidazioni ragazzi, siete come sempre utilissimi.

un ultimo consiglio;

io ho una foto scattata a 8 megapixel, e deve essere stampata su carta fotografica tradizionale (chimica) attraverso stampa lambda o stampa led in 50x70. Il laboratorio mi ha detto che la macchina lavora a 250 dpi ma per raggiungere questa risoluzione la devo lavorare con PS. Cosa mi consigliate

1 aumentare i pixel con PS e stamparla?

2 lasciare i pixel che ha o aumentarli di poco fino a 150dpi e mandarla in stampa?

tenete presente che gradirei una buona risoluzione anche da vicino, se non ottimale perchè è impossibile almeno accettabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda da un milione di dollari, dipende da come lavora questa macchina nell'interpolare i pixel, se lavora bene ti direi lascia fare alla macchina, altrimenti cercherei un programma tipo photozoom che interpola usando l'algoritmo s-spline, che è molto vicino al concentto di vettorializzare una foto e scalarla, ma con tempi accettabili e risultati buoni.

sotto win usavo questo pacchetto, sotto mac sono un attimo in difficoltà sto ancora cercando tutte le utility, e man mano sto convertendo le licenze.

una volta c'erano l'Amiga e il Mac, due computer che facevano grafica, creavano musica, non si bloccavano, dopo la scomparsa dell'Amiga ne è rimasto soltanto uno...

lunga vita e prosperità al Mac.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le delucidazioni ragazzi, siete come sempre utilissimi.

un ultimo consiglio;

io ho una foto scattata a 8 megapixel, e deve essere stampata su carta fotografica tradizionale (chimica) attraverso stampa lambda o stampa led in 50x70. Il laboratorio mi ha detto che la macchina lavora a 250 dpi ma per raggiungere questa risoluzione la devo lavorare con PS. Cosa mi consigliate

1 aumentare i pixel con PS e stamparla?

2 lasciare i pixel che ha o aumentarli di poco fino a 150dpi e mandarla in stampa?

tenete presente che gradirei una buona risoluzione anche da vicino, se non ottimale perchè è impossibile almeno accettabile.

Io non toccherei la dimensione. Io mi limiterei a correggere il colore e i livelli in genere e consegnerei la foto così come è al laboratorio.

Al massimo porterei la risoluzione e 250dpi come richiesto MA SENZA MODIFICARE LA DIMENSIONE IN PIXEL, quindi senza interpolazione.

Vedrai che la stampa sarà ottima.

Ciao.

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...