Vai al contenuto

Prodi visto da Corrado Guzzanti


tokyo

Messaggi raccomandati

Quando era qui a Bruxelles dovevo fare le acrobazie per rimanere serio quando parlava... ogni volta continuava a venirmi in mente... "IL SEMAFOOOORROOOOO"... :bottom::huh::huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite nooneknowme
Quando era qui a Bruxelles dovevo fare le acrobazie per rimanere serio quando parlava... ogni volta continuava a venirmi in mente... "IL SEMAFOOOORROOOOO"... :huh::huh::huh:

:bottom:

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è poco da ridere...è lui che ci governa... si lo so benissimo, in realtà non è lui ma i poteri forti che lo comandano, ma di facciata è lui....e sono ca**i!!

ma dove sono finiti tutti gli elettori di Prodi???

iMac CD 20" | MacBook CD2

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dove sono finiti tutti gli elettori di Prodi???

Eccomi! Ho votato per corrispondenza grazie alla Legge Tremaglia.

E come dimostra Corrado Guzzanti, nessuno meglio di uno di sinistra può criticare uno di sinistra -- ammesso che Prodi lo sia. :bottom:

:huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi! Ho votato per corrispondenza grazie alla Legge Tremaglia.

E come dimostra Corrado Guzzanti, nessuno meglio di uno di sinistra può criticare uno di sinistra -- ammesso che Prodi lo sia. :huh:

:bottom:

ma io nel governo attuale vedo solo gente chr sta andando contro i principi della sinistra... mah...

iMac CD 20" | MacBook CD2

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io nel governo attuale vedo solo gente chr sta andando contro i principi della sinistra... mah...

Non rigirare il coltello nella piaga perfavore... almeno da sardo mi posso consolare con Renato Soru, qualsiasi cosa dica Briatore.

:bottom:

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo ricordo questo video MITICO!!:hihihahahehe: :ooooh: Grande Guzzanti

ma io nel governo attuale vedo solo gente chr sta andando contro i principi della sinistra... mah...
Tipico della sinistra: predicare bene, predicare taaannto bene, ma veramente bbène, ma razzolare come la storia e il presente insegna...

"In this place where time stands still it seems like everything is moving"

Link al commento
Condividi su altri siti

Non rigirare il coltello nella piaga perfavore... almeno da sardo mi posso consolare con Renato Soru, qualsiasi cosa dica Briatore.

:ghghgh:

non per polemica, solo un informazione visto che sei sardo :P

ma soru sta facendo bene a mettere la tassa sul lusso? ma scusa, visto che la sardegna vive principalmente di turismo di lusso non sarebbe megli incentivarlo invece che tassarlo?

iMak

iMac CD 20" | MacBook CD2

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai visto il filmato, vecchio ma attuale.

Prodiani che dite? siete contenti del vostro che avete eletto?

evidentemente no visto che i consensi sono in calo vertiginoso!!

iMac CD 20" | MacBook CD2

Link al commento
Condividi su altri siti

non per polemica, solo un informazione visto che sei sardo ;)

ma soru sta facendo bene a mettere la tassa sul lusso? ma scusa, visto che la sardegna vive principalmente di turismo di lusso non sarebbe megli incentivarlo invece che tassarlo?

iMak

Andiamo OT ma ti rispondo volentieri, magari sarebbe il caso di fare uno split se gli admin lo ritengono necessario.

Innanzitutto, chiaramo una cosa: non è una tassa sul lusso, è una tassa sull'AMBIENTE. La "tassa sul lusso" è un modo di dire giornalistico. Rientra, esattamente come il piano paesaggistico regionale, in una chiara politica di conservazione di un bene ormai “scarsoâ€, che costituisce la principale risorsa della Sardegna.

La Regione non poteva certo chiedere un tributo ai troppi sardi disoccupati o con un basso reddito. Si è rivolta a chi consuma questo bene, affinchè sia difeso e duri nel tempo.

Oltre a proteggere l'ambiente, o almeno a minimizzare l'impatto ambientale, la tassa serve a recuperare due grandi squilibri: lo sviluppo della costa vs. lo sviluppo dell'interno da un lato (una parte consistente dei ricavi va ai comuni dell'interno) -- e la differenza tra costi e ricavi del turismo dall'altro.

Dietro la legge non ci sono invidiosi, ma i migliori studiosi di economia delle Università sarde -- Francesco Pigliaru per esempio, che è uno che il fenomeno del turismo lo studia da trent'anni, non da ieri.

Cosa succede al momento? Ti faccio un caso pratico: comune costiero, due case identiche, una di un sardo ed una di un non-residente. L'ICI per entrambe le case va al comune costiero. L'IRPEF sulla casa in Sardegna del non-residente, invece, prende il volo per Milano, Bergamo, Roma, Firenze. Il comune costiero, che d'inverno ha X abitanti, deve prevedere infrastrutture viarie, fognarie, elettriche per un carico che d'estate arriva anche a X*10 abitanti in alcuni comuni (San Teodoro ad esempio, che è il caso che conosco meglio). Siccome l'IRPEF del non-residente si paga nel luogo di residenza, il comune costiero pagherà queste infrastrutture principalmente con i soldi dei sardi. La tassa sull'ambiente, che si applica solo ai non-residenti, recupera in parte questo squilibrio.

Il caso delle barche, un altro grande casino inutile. Si applica solo sopra i 15 metri, e solo per i non-residenti che non registrano la barca in Capitaneria. Se uno ha una barca sopra i 15 metri, che sia sardo o meno, è ricco davvero, non ci sono scuse. 15 metri sono un casino -- in una barca da 8 metri ci dormono sei persone. Altro esempio pratico: porto turistico, due barche identiche, una registrata, una no. Inquinano uguale, siamo d'accordo no? Bene, quella registrata alle isole Cayman (tipico caso dei Briatori) non porta un soldo nelle casse dell'Isola, anche se sta in Sardegna per la maggior parte del tempo. Se Briatore non vuole pagare la tassa per la sua barca, faccia come noi: la registri ad Olbia ed è a posto.

Dice: di cosa vi lamentate, avete gli introiti del turismo. Falso. Questo è un luogo comune -- i soldi girano, certo, ma non rimangono. Fatti un giro nei negozi di Porto Cervo o nei campeggi, scoprirai che i proprietari sono di Cusano Milanino o Grumello o Telgate o che ne so io. I sardi, in parte anche per colpa loro, bisogna ammetterlo, fanno i lavapiatti. Le cose stanno lentamente cambiando, ma in molti casi è ancora così. Ed in ogni caso, i costi sono per il momento superiori ai ricavi – e cadono sulle spalle di tutti, mentre i ricavi restano nelle tasche di alcuni.

Ci sono poi almeno due aspetti sui quali bisogna soffermarsi secondo me.

Il primo, no, per rispondere alla tua domanda, non è il turismo di lusso che bisogna incentivare. Neanche quello di massa, comunque: bisogna incentivare il turismo di qualità, che si sposti dalle coste e vada verso l’interno, e che cominci a maggio e finisca ad ottobre, ché la Sardegna non esiste solo in agosto.

Il secondo, c’è un aspetto di solidarietà tra generazioni in questa tassa: bisogna preservare l’ambiente perché i nostri figli conoscano la stessa Sardegna che abbiamo conosciuto noi, una migliore magari.

:P:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se uno ha una barca sopra i 15 metri, che sia sardo o meno, è ricco davvero, non ci sono scuse. 15 metri sono un casino -- in una barca da 8 metri ci dormono sei persone.

Peccato si vada ot, ma ne avrei da ridire su questo...proprio tanto.

http://www.unimagazine.it

La Grande Community universitaria

MBP/C2D/15,4/2,33...e andiamo avanti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato si vada ot, ma ne avrei da ridire su questo...proprio tanto.

Hai ragione, la stima è esagerta - 8 metri due posti letto, 10 metri 4 posti letto, sui 13 metri hai 6 posti letto (prendo i Primatist ad esempio). Questo non cambia il succo del discorso... un Primatist 43 non paga una lira, anzi un euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...