Vai al contenuto

iTunes Store >> Postepay ?


Messaggi raccomandati

raga ho chiamato, allora ho spiegato la situazione, dice che nn è di competenza delle poste, in quanto gli 1,98 euro, nn sono loro a trattenerli, ma direttamente il sito, quindi è lo store che trattiene questi soldi, come una sorta di garanzia, fino a quando la posta nn farà il versamento dei 10,98 euro, solo allora (dopo 15 giorni dice) mi ritroverò sti soldi sul conto, lei ha ipotizzato che è un trattamento riservato a chi come me esegue per la prima volta un acquisto, strano però, se davvero è così, mi sembra di nn averlo mai sentito, anche se come ragionamento nn fa na griza, e poi, che so, una nota un qualcosa da parte dello store che avvisi...mah

siete stati trattati anche voi così con il primo acquisto?

o è la politica del nuovo music store?

Link al commento
Condividi su altri siti

falso, questo è proprio il sistema delle prenotazioni delle poste. Ho parlato dieci volte con gli operatori delle poste. Loro mi hanno sempe detto che è il loro sistema a trattenere l'importo e non la apple.

Guarda te lo assicuro perchè come ti ho detto ho appena comprato un libro fotografico Apple che costava 130 euro e pwer via di un errore di iPhoto l'upload si è interrotto. La prenotazione è bloccata e ho dovuto rifarlo di nuovo per 2 volte con il risultato di avere i 300 euro bloccati per 15gg.

Mi hanno detto che per accelerare la procedura dovrei farmi mandare da apple la documentazione che dice che non faranno la transazione perchè quell'operazione è annullata.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto una ricerca con una carta di credito tradizionale e la prenotazione scade dopo 48 ore.

poi basta fare un conto semplicissimo: 1,98 è multiplo di 0.99 (il prezzo di una canzone). se compri una coanzone ed il sistema fallisce e fa una doppia prenotazione ti trovi 1.98 bloccate per 15gg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto perchè abbiamo toccato un tasto dolente e per farci due risate. DI seguito una delle nuemrose email intercorse tra me ed il customer service Poste a marzo del 2005.

Dopo questa mi hanno chiamato a casa (giuro).

-----

Si, come no,

il vostro customer service fa pena come pochi!

Ho evidenziato il problema ad ogni operatore, fornendo ogni volta i miei dati, le mie password, il numero della carta, ed ogni volta ricevo risposte diverse. Ne riporto alcune, le più divertenti:

1) "...è un problema del circuito Visa Electron ed è comune a tutte le carte di credito" Certo, certo...

2) "...per correggere il saldo bisogna attendere 60 giorni..."

3) "...per correggere il saldo occorrono 15/20 giorni, oppure bisogna farlo a mano" Questa è la mia preferita!

4) "...bisogna aspettare, oppure se vuole apro una pratica di reclamo..." E che te lo devo chiedere!?

5) "...si verifica solo con eBay"

Sentite questa:

6)"...quando deve fare acquisti le conviene sempre caricare la carta del doppio dell'importo necessario"

Ovviamente avrà notato (tra l'altro non so a chi sto scrivendo perche non avete neanche la buona creanza di firmare le missive),

avrà notato, dicevo, che in nessuna delle risposte è prevista una ammissione di colpa di Poste Italiane, eh già, è un problema terzo.

Anche se Poste fosse innocente - e lei sa che non è cosi - al momento della ricostituzione del saldo non è previsto un rimborso di interessi.

Come è possibile? E' assodato che il problema della correzione del saldo è solo di POSTE ITALIANE.

Resta poi la puntuale (questa si) questione del doppio addebito:

Ogni operazione che faccio, a tutte le ore, con tutti gli esercenti viene puntualmente addebitata due volte - ma solo da POSTE perché i referenti delle mie operazioni mi hanno fornito abbondante documentazione al riguardo. Loro.

Consiglio vivamente a codesta azienda un restyling - oltre che nelle procedure di gestione - nella comunicazione.

Comincerei da un naming e nuovo logo. Che ne dite di "Peste Italiana"?

Per nulla cordialmente,

----

da allora cmq la situazione è migliorata (la carta era giovane ancora, i sistemi dovevano essere rodati) ma tant'è.

Link al commento
Condividi su altri siti

mazza...l'importante e che fra 15 giorni mi rimborsino, in modo da nn dovermi preoccupare piu di tanto per una prossima spesa, scusa ma perchè le poste dovrebbero comportarsi così, cioè per quale motivo dovrebbero trattenere sti soldi?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie notpill ora capisco, (sono moooolto lento)

strano però, come dice guidox mi hanno addebitato il costo di due canzoni che io nn ho acquistato, e nn è certo colpa dello store, in quanto nella mail che mi è arrivata segnava il prezzo esatto...

e le poste perchè avrebbero dovuto farlo?

quali spese aggiuntive mi hanno fatto pagare?

mah...sinceramente mi frega poco di quei 1,98 eur, ma almeno capire il perchè, dato che a quanto pare è successo solo a me

NO NO!!!!!!

Anche a me è successa la stessa cosa!!!!!

Ho fatto la carta postepay....ho messo 5 euro.....

ho acquistato una canzone su iTMS a 0,99 euro.....

Il saldo contabile è di 4,01 euro mentre quello disponibile 1,03 euro

mancano quindi 2,98 euro...ma non c'è nessuna voce riguardo a questi soldi.....

dove sono finiti?

Utente Mac dal Gennaio 2000...

Link al commento
Condividi su altri siti

NO NO!!!!!!

Anche a me è successa la stessa cosa!!!!!

Ho fatto la carta postepay....ho messo 5 euro.....

ho acquistato una canzone su iTMS a 0,99 euro.....

Il saldo contabile è di 4,01 euro mentre quello disponibile 1,03 euro

mancano quindi 2,98 euro...ma non c'è nessuna voce riguardo a questi soldi.....

dove sono finiti?

ah...scusate mi era sfuggito un post esplicativo...quindi sti 3 euro se li trattengono le poste per 15 gg per fare cassa interessi?

Ammazz......

Utente Mac dal Gennaio 2000...

Link al commento
Condividi su altri siti

a me non penso sia mai successo niente, poi io non controllo il saldo e i movimenti, ma a me è sempre andata bene

Quando gli uomini si trovano fra loro, parlano di sesso.

Quando si trovano fra loro le donne, parlano d'amore.

Cosa possiamo dedurre da questo paradosso?

Che le donne sono delle ipocrite.

Sally Beaman

Link al commento
Condividi su altri siti

dove sono finiti?

Lo sapremo alla prossima punt...ehm...quando l'e/c della postepay vi sarà aggiornato. Non vi preoccupate, non è nulla di chè.

I negozi online prima che si acquisti qualcosa da internet fanno fare dei controlli alla banca che gli fornisce il pos virtuale. In particolare, al fine d'evitare frodi, o di ridurle, verificano la correttezza dei dati, in particolare il fatto che la carta sia valida e che sia di nazionailtà italiana, cioè emessa da una banca italiana. Una volta avuta l'autorizzazione della banca, si procede all'addebito della cifra fatturata e allo storno della prenotazione che vedrete tra un mese circa. Suppongo che il forumista che aveva comprato canzoni per 10,98 euro e saldo iniziale di 15 euro fra un po' di giorni avrà una situazione del tipo:

Saldo contabile: 4,02 euro

Saldo disponibile: 2,04 euro

E dopo qualche giorno, o forse settimana, la situazione tra saldo contabile e disponibile sarà perfettamente allineata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm... cmq con la postepay mi trovo abbastanza bene, ancora non mi fido ad usare una "vera" carta di credito sul Web!

infatti, la postepay la carichi dell'importo che ti serve e compri, senza tante preoccupazioni

Quando gli uomini si trovano fra loro, parlano di sesso.

Quando si trovano fra loro le donne, parlano d'amore.

Cosa possiamo dedurre da questo paradosso?

Che le donne sono delle ipocrite.

Sally Beaman

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm... cmq con la postepay mi trovo abbastanza bene, ancora non mi fido ad usare una "vera" carta di credito sul Web!

Già, e magari quella vera la dai al benzinaio, al cameriere, alla reception e via dicendo sei sicuro eh?

Usare la carta di credito su internet è la cosa più sicura del mondo. I pos virtuali infatti sono gestiti da banche ed i vostri dati sensibili, come il numero di carta, il CVV e la scadenza, li vede solo la banca. Il commerciante riceve solo una mail in cui gli viene detto "autorizzazione accettata" oppure "autorizzazione negata". Nulla più.

Inoltre, nel remoto caso che vi freghino dei soldi, sarà facile per voi riottenere la cifra spesa. Con la Postepay, che non è protetta da acquisti fraudolenti, dovete solo subire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già, e magari quella vera la dai al benzinaio, al cameriere, alla reception e via dicendo sei sicuro eh?

Usare la carta di credito su internet è la cosa più sicura del mondo. I pos virtuali infatti sono gestiti da banche ed i vostri dati sensibili, come il numero di carta, il CVV e la scadenza, li vede solo la banca. Il commerciante riceve solo una mail in cui gli viene detto "autorizzazione accettata" oppure "autorizzazione negata". Nulla più.

Inoltre, nel remoto caso che vi freghino dei soldi, sarà facile per voi riottenere la cifra spesa. Con la Postepay, che non è protetta da acquisti fraudolenti, dovete solo subire.

questo non lo sapevo...

Quando gli uomini si trovano fra loro, parlano di sesso.

Quando si trovano fra loro le donne, parlano d'amore.

Cosa possiamo dedurre da questo paradosso?

Che le donne sono delle ipocrite.

Sally Beaman

Link al commento
Condividi su altri siti

Già, e magari quella vera la dai al benzinaio, al cameriere, alla reception e via dicendo sei sicuro eh?

Usare la carta di credito su internet è la cosa più sicura del mondo. I pos virtuali infatti sono gestiti da banche ed i vostri dati sensibili, come il numero di carta, il CVV e la scadenza, li vede solo la banca. Il commerciante riceve solo una mail in cui gli viene detto "autorizzazione accettata" oppure "autorizzazione negata". Nulla più.

Inoltre, nel remoto caso che vi freghino dei soldi, sarà facile per voi riottenere la cifra spesa. Con la Postepay, che non è protetta da acquisti fraudolenti, dovete solo subire.

beh...allora vorrà dire che ci metterò pochi pochi soldi.....

Utente Mac dal Gennaio 2000...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...