Vai al contenuto

Vecchie dia da digitalizzare


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

A casa ho in giro parecchie vecchie diapositive che vorrei scannerizzare per poterle salvare dal tempo (le più vecchie han quasi trent'anni - '78)

Potreste darmi qualche consiglio? A che risoluzione le devo scansionare per avere la maggior qualità? io avevo pensato a 1200 dpi, ma ho paura che sia troppo alta e che l'unica cosa che guadagnerei sia lo spazio su disco occupato

Che formato scelgo? PNG? TIFF? Volevo evitare i formati con perdita di qualità come il JPG...

Alcune sono un pochino impolverate, cosa posso usare per pulirle prima della scansione?

Grazie a tutti in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti consiglierei il tiff perchè e possibile fare qualche ritocchino in + in caso di errori di scannerizzazione

la risoluzione (al contrario di quanto pensano molti) va in base alla grandezza della foto e non alla qualità

se hai una foto normale, diciamo 10 x 15 ti consiglierei 800x600

<---stato confusionale--->

www.biscaribikers.tk

Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo qualche passo indietro... innanzitutto dovresti chiederti se hai lo scanner adatto per fare questo lavoro. E ti assiucuro che uno scanner piano, anche con un modulo per dia, non è il massimo.

Per quanto riguarda la risoluzione:

la risoluzione ottimale di stampa sono i 300dpi, quindi se vuoi stampare un'immagine a 300dpi di dimensioni 10x15 il tuo file scansionato deve avere dimensioni 1772x1181.

In questo caso le impostazioni del tuo scanner dovranno essere le seguenti:

Risoluzione: 300dpi

Ingrandimento: 418% (per essere precisi, ma puoi fare anche 420 :baby: )

Le dimensioni in output conseguentemente saranno, come detto prima, 1772x1181.

Ovviamente dovrai considerare che sulla foto scansionata dovrai poi eventualmente poi ritagliarla , raddrizzarla e altro, quindi ti consiglio di scansionare con dei valori in output leggermente maggiori in modo che il ritaglio finale sia il tuo 10x15.

Ciao.

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah... scusa... mi sono dimenticato il formato!! Il JPG al massimo della sua qualità va ottimamente bene sia per stampare che per archiviare. E' il giusto connubio tra peso e qualità.

Se usi il TIFF ti accorgerai che pesa veramente di più del JPG e la differenza qualitativa non vale il peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si per pulire intendevo quello, polvere, ditate, qualche graffietto, ecc..

Però con il JPG se dovessi fare qualche modifica perderei di qualità rispetto al file originale. Se usassi il TIFF con compressione? tipo LWZ o senza perdita?

Ingrandendo l'immagine del 418% non perderei di qualità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Però con il JPG se dovessi fare qualche modifica perderei di qualità rispetto al file originale. Se usassi il TIFF con compressione? tipo LWZ o senza perdita?

Oggi il JPG si usa addirittura per stampare libri. Se lavori con Photoshop e con il JPG a qualità 12 tranquillo che non ci sono problemi.

Poi se vuoi essere sicuro della qualità usa il TIFF con LZW. Ma dopo un po ti accorgerai che non cambia nulla qualitativamente dal JPG 12 di Photoshop ...se non il peso.

Ingrandendo l'immagine del 418% non perderei di qualità?

No, stai ingrandendo in fase di scansione, non dopo con Photoshop.

Quindi scansionare a 300dpi al 418% o a 1250dpi al 100% è la stessa cosa (se consideri che una pellicola è grande 24x36mm e fai due calcoli non farai fatica a capirlo).

L'importante è non superare la risoluzine ottica del tuo scanner, altrimenti si che perderai qualità (ma credo che il tuo scanner, a meno che non sia vecchissimo, arrivi tranquillamente a 1250dpi).

Comunque se il tuo scanner te lo permette e vuoi avere un buon archivio ti consiglio di stare su dei valori più alti di quello che ti ho dato io come esempio che era per il 10x15cm.

Ciao.

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se il tuo scanner te lo permette e vuoi avere un buon archivio ti consiglio di stare su dei valori più alti di quello che ti ho dato io come esempio che era per il 10x15cm.

In che senso? il mio è un epson 1250 photo e se non sbaglio dovrebbe essere un 2400 x 1200 dpi. Non so se reali o interpolati però! anche se credo siano reali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

A casa ho in giro parecchie vecchie diapositive che vorrei scannerizzare per poterle salvare dal tempo (le più vecchie han quasi trent'anni - '78)

Potreste darmi qualche consiglio? A che risoluzione le devo scansionare per avere la maggior qualità? io avevo pensato a 1200 dpi, ma ho paura che sia troppo alta e che l'unica cosa che guadagnerei sia lo spazio su disco occupato

Che formato scelgo? PNG? TIFF? Volevo evitare i formati con perdita di qualità come il JPG...

Alcune sono un pochino impolverate, cosa posso usare per pulirle prima della scansione?

Grazie a tutti in anticipo

Ciao YoShi,

secondo me dipende molto da cosa ci devi fari e/o da quanto ci tieni...

Ti dico cosa faccio io, premettendo che anch'io avevo già scannato molte dia con un "piano" ma... i risultati erano stati mediocri!

Sono molto appassionato di fotografia e avevo molte immagini (migliaia...) da digitalizzare e

ho quindi deciso di aquistare uno scanner dedicato per scansioni di pellicole e dia (di qualità discreta).

Questo (in breve) il procedimento:

-Scansione alla risoluzione max dello scanner 3200dpi

-Salvataggio in Tiff senza compressione a 16bit (dipende dallo scanner)

-Post produzione in PS per allineamento, correzione cromatica e dei livelli, ritocco, passaggio a 8bit, etc, etc.

-Salvataggio con numerazione significativa (x me) in jpeg di alta qualità (non andrebbe fatto!)

Diciamo pure che è stato un secondo lavoro per + di un anno...

Buon lavoro!

Se vuoi vedere qualche esempio... da un occhiata sul mio sito (in firma) sono tutte foto scannate (beh, poi ri-samplate per web ovviamente).

:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero belle..

Quello che devo fare con le foto è costruire una valida alternativa alla dia (non dureranno per sempre) in modo che i posteri (io i miei eventuali figli e i miei) possano vederle anche tra 10/20 anni senza perdita di qualità. Per quello volevo avere delle foto dalle dimensioni modeste, da 3, 4 o 5 megapixel, di buona qualità anche zoomando sui particolari e che non occupino un dvd DL l'una :ghghgh:

Xò non ho intenzione di comprare uno scanner solo per dia, anche perchè a casa mia la fotografia "classica" ha preso il posto alla più veloce digitale. Queste (penso siano circa 300) sono le ultime che abbiamo fatto negli anni, dato che la maggior parte sono dei miei. Quindi non me la sento di affrontare una spesa per un oggetto che poi prenderà la polvere da qualche parte :)

Cmq leggendo dai vari post credo che farò delle prove, sia con l'ingrandimento, sia con la max risoluzione dello scanner (non interpolata) e vedo che ne salta fuori.

Per il formato credo di usare il Tiff con LZW, mi sembra più professionale dell'ormai stra usato JPG.

E al massimo una ripassata con the gimp (aspetto e spero di - potermi permettere - comprare photoshop in universal), in modo da togliere eventuali graffi e sistemare i colori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, se sono 300 credo anch'io non ne valga la pena.

Fai qualche test e se non ti soddisfano i risultati prova a consultare qualche lab... dove credo ti possano chiedere dei bei soldini, e non so quanto di preciso (0,60 cad ?) ti potrebbe costare comunque meno di uno scanner apposito.

Buona fortuna.

:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ti conviene cercare qualche service e verificare quanto ti costa un servizio di digitalizzazione da dia.

Come ti ho detto fin dall'inizio (e come ti ha detto mav) uno scanner piano non è l'ideale. E quindi, qualsiasi tipo di scansione tu faccia non sarà mai il massimo, sopratutto se la vuoi tirare a 4 o 5 megapixel (il formato 10x15 che ti avevo consigliato io erano circa 2Mpixel).

Io invece mi sento di riconsigliarti il JPG a qualità massima per l'archiviazione. Ti giuro, sono anni che lavoro nella stampa, ho lavorato con fotografi e ho impaginato libri di fotografia. Tra un JPG al massimo della sua qualità e un TIFF la differnza c'è, ma non è tale da giustificare la differenza di peso in un libro di fotografia, figurati per un archivio personale.

E poi comunque il JPG è molto più gestibile del TIFF.

Buona fortuna.

Ciao.

S.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

io ho scannerizzato circa 100 dia con uno scanner epson simile al tuo.

Ti dico solo una cosa: non ti passa più!!!

Per fare un bel lavoro ci vogliono ore ed ore ed ore.

La soluzione migliore secondo me è portale da un fotografo attrezzato. Dalle mie parte ce n'è uno che ha l'attrezzatura digitale Fuji e scansiona le dia con uno scanner apposito (ma molto più professionale di quelli Nikon dedicati per intenderci) che fa sia Dia che negativi (1400 negativi all'ora).

Ogni DIA la tira su ad altissima risoluzione e se per caso ci sono dominanti rosse o altro le corregge lui personalmente.

Prezzo? Se non si ha fretta 15 centesimi a DIA. Moltiplicato 300 fa 45€ non male direi.

Personalmente non ne ho ancora portate da lui ma lo farò presto. Ho parlato però con un tizio che gliene ha già fatte scannerizzare tante ed era entusiasta.

Facci sapere cmq.

Bye :)

His eye is on the sparrow..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto una prova oggi (tra scansione e ritocco) e veramente è un lavoraccio se penso che devo farlo per 300 volte!

Aveva ragione mav a dire che "è stato un secondo lavoro per + di un anno"!

L'idea del fotografo mi è venuta a dire la verità, solo che abito un po in c*lo ai lupi e di fotografi con l'apparecchiatura giusta non ne conosco. Quei pochi con cui ho avuto a che fare non mi son sembrati un granchè tecnologici, ho paura di ottenere un risultato schifoso..

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si, è una gran pugnetta... tutto va in base a ciò che vuoi ottenere. secondo me dovresti trovare il modo di fare una scansione multipla, montando varie diapo una accanto all'altra...

l'unica cosa che posso consigliarti è il salvataggio in formato EPS, compressione JPG e togliendo tutte le opzioni che appaiono sulla schermata in cui ti chiede il tipo di compressione.

al max se vuoi risparmiare peso, fai le correzioni cromatiche in RGB e salvale senza convertirle in CMYK, che tanto se non devi usare le immagini x stampe di qualità è inutile.

ciao e buon'archiviazione

:fiorellino:

non chiederti cosa possano fare gli altri per te... chiediti piuttosto cosa puoi fare tu per gli altri!


 


Link al commento
Condividi su altri siti

eh si, è una gran pugnetta... tutto va in base a ciò che vuoi ottenere. secondo me dovresti trovare il modo di fare una scansione multipla, montando varie diapo una accanto all'altra...

l'unica cosa che posso consigliarti è il salvataggio in formato EPS, compressione JPG e togliendo tutte le opzioni che appaiono sulla schermata in cui ti chiede il tipo di compressione.

al max se vuoi risparmiare peso, fai le correzioni cromatiche in RGB e salvale senza convertirle in CMYK, che tanto se non devi usare le immagini x stampe di qualità è inutile.

ciao e buon'archiviazione

:fiorellino:

No, ti prego!!!!!:ghghgh:

Gli EPS con compressione JPG noooooo!!!!!! :shutup:

Si usavano giusto con Xpress 4 che non digeriva niente altro che l'EPS.

E poi un'altra cosa, a meno che tu non debba stampare in offset (e quindi nel tuo caso mai) non convertire mai l'RGB in CMYK. Se stampi da un service (o da un fotografo) i file vanno sempre in RGB.

Per l'archiviazione idem, sempre meglio l'RGB che ha un gamut molto più ampio del CMYK.

Ciao!! :ghghgh:

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

Facciamo qualche passo indietro... innanzitutto dovresti chiederti se hai lo scanner adatto per fare questo lavoro. E ti assiucuro che uno scanner piano, anche con un modulo per dia, non è il massimo.

Per quanto riguarda la risoluzione:

la risoluzione ottimale di stampa sono i 300dpi, quindi se vuoi stampare un'immagine a 300dpi di dimensioni 10x15 il tuo file scansionato deve avere dimensioni 1772x1181.

In questo caso le impostazioni del tuo scanner dovranno essere le seguenti:

Risoluzione: 300dpi

Ingrandimento: 418% (per essere precisi, ma puoi fare anche 420 :fiorellino: )

Le dimensioni in output conseguentemente saranno, come detto prima, 1772x1181.

Ovviamente dovrai considerare che sulla foto scansionata dovrai poi eventualmente poi ritagliarla , raddrizzarla e altro, quindi ti consiglio di scansionare con dei valori in output leggermente maggiori in modo che il ritaglio finale sia il tuo 10x15.

Ciao.

S.

Confermo al 100%

Il consiglio di Sergio P. è perfetto!

Link al commento
Condividi su altri siti

No, ti prego!!!!!:P

Gli EPS con compressione JPG noooooo!!!!!! :)

Si usavano giusto con Xpress 4 che non digeriva niente altro che l'EPS.

E poi un'altra cosa, a meno che tu non debba stampare in offset (e quindi nel tuo caso mai) non convertire mai l'RGB in CMYK. Se stampi da un service (o da un fotografo) i file vanno sempre in RGB.

Per l'archiviazione idem, sempre meglio l'RGB che ha un gamut molto più ampio del CMYK.

Ciao!! :)

S.

x quanto riguarda gli RGB hai ripetuto quello che ho detto io.

x gli eps... x press digeriva tiff pdf BMP e non mi ricordo cos'altro....

la compressione jpg 12 in pellicola o lastra si vede che è più scadente di eps jpg... con i miei occhi... invece tra tif e eps no.

cmq visto che mi sembra che tu sia il nuovo guru della room... e che ti "permetti" (non lo sto dicendo in tono polemico e presuntuoso, ti assicuro!!!!) di sghignazzare ripetendo le cose scritte da altri cambiando solo l'ordine degli addendi....:confused:

....

....

...

vabbè, lasciamo stare il gamut li dov'è... che tanto la stampa (di qualunque tipo essa sia) di immagini subisce conversione... perchè non si può stampare in RGB... ma è inutile che ti spieghi la differenza tra le sintesi addittiva e sottrattiva...

e se va bene a me.... buona camicia a tutti!!!;)

non chiederti cosa possano fare gli altri per te... chiediti piuttosto cosa puoi fare tu per gli altri!


 


Link al commento
Condividi su altri siti

Ma porca di quella Epson dell'osti..

Allora sono rientrato presto e mi son detto: "C'ha che faccio una prova!" metto la dia accendo tutto, faccio partire e... lo scanner non funziona! OLE'! o meglio gli scanner non funzionano. Sia quello della all-in-one DX4800 che il perfection 1250 photo!

Appena faccio partire Epson Scan, questo lampeggia nel dock e poi si chiude. L'unico processo epson aperto rimane Scanner Monitor.

Forse ho fatto qualche aggiornamento driver senza rimuovere i vecchi driver, maledizione!

Vado allora sul sito della Epson e tadam! il supporto tecnico, driver, manuali ecc.. è chiuso per lavori! Così mi ritrovo con 2 scanner ko..

Se non è sfiga...

EDIT: con spotlight, mentre toglievo i driver ho trovato questo file di log dell'Epson Scan:

**********

Host Name:      crc-error
Date/Time:      2006-09-09 16:51:09.129 +0200
OS Version:     10.4.7 (Build 8J2135)
Report Version: 4

Command: EPSON Scan
Path:    /Applications/EPSON Scan.app/Contents/MacOS/EPSON Scan
Parent:  WindowServer [67]
Rosetta: Yes

Version: ??? (???)

PID:    383
Thread: 0

Exception:  EXC_BAD_ACCESS (0x0001)
Codes:      KERN_PROTECTION_FAILURE (0x0002) at 0x00000004

Che dire.. BOH! :puking: Ma ci starebbe anche un DOH! :)

Apro un 3d nella sezione hardware? oppure nella sez. software di altre case?

Link al commento
Condividi su altri siti

x quanto riguarda gli RGB hai ripetuto quello che ho detto io.

x gli eps... x press digeriva tiff pdf BMP e non mi ricordo cos'altro....

la compressione jpg 12 in pellicola o lastra si vede che è più scadente di eps jpg... con i miei occhi... invece tra tif e eps no.

cmq visto che mi sembra che tu sia il nuovo guru della room... e che ti "permetti" (non lo sto dicendo in tono polemico e presuntuoso, ti assicuro!!!!) di sghignazzare ripetendo le cose scritte da altri cambiando solo l'ordine degli addendi....:gira:

....

....

...

vabbè, lasciamo stare il gamut li dov'è... che tanto la stampa (di qualunque tipo essa sia) di immagini subisce conversione... perchè non si può stampare in RGB... ma è inutile che ti spieghi la differenza tra le sintesi addittiva e sottrattiva...

e se va bene a me.... buona camicia a tutti!!!:gira:

Guru non sono. Però lavoro nel settore ormai da diverso tempo.

Dopodichè la cosa che mi faceva sorridere era l'uso dell'EPS in quanto era un uso abbastanza diffuso fino a poco tempo fa (anche oggi da qualche parte) in aziende litografiche con RIP vecchi e Mac con OS9 e Xpress4.

Sul fatto che un JPG12 in pellicola (ma chi le fa più le pellicole?) si veda peggio di un EPS possiamo anche discutere, ma sicuramente l'EPS ha una serie di difetti di gestione e di anteprima che, anche e sopratutto per l'uso "casalingo" che ne deve fare il nostro amico, io sconsiglierei.

Piuttosto se volgiamo proprio parlare di qualità allora consiglierei il TIFF. Ma siamo sicuri che con quello scanner che si ritrova e per l'uso che ne deve fare, tra TIFF o JPG ci siano VERAMENTE differenze così sostanziali da giustificare il peso maggiore del primo? Se vogliamo parlare di qualità il problema, in questo caso, sta a monte.

Sulla questione RGB CMYK, volevo semplicemente puntualizzare, non ho mai sostenuto che tu avessi scritto panzane!!

Ciao.

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

no, beh, partendo da uno scanner "casalinguo" la differenza tra tiff, jpg o altro sarà inesistente, hai assolutamente ragione.

anche io non uso più pellicole, ma ai tempi in cui si usavano... facemmo molte prove per decidere cosa utilizzare al posto del tiff.

anche io lavoro da abbastanza anni nel settore e lavoro in un service in cui usiamo tutti i tipi di os... eppure non si lamenta nessuno degli eps-jpg.

la battuta sulla differenza sui 2 tipi di sintesi era x farti capire che ti rispetto, so che hai competenze, e avrei voluto lo stesso trattamento da te.................. cmq............ vabbè!!

buona settimana a tutti.... colleghi!!

non chiederti cosa possano fare gli altri per te... chiediti piuttosto cosa puoi fare tu per gli altri!


 


Link al commento
Condividi su altri siti

Dovevi arrivare tu per spiegarmi la differenza tra sintesi additiva e sottrattiva... grazie!:ooooh:

La spiegate anche a me? :ciao: E' una cosa che può servirmi?

Ma siamo sicuri che con quello scanner che si ritrova e per l'uso che ne deve fare ...

Ehi! Ehi! Non offendiamo il mio scannerino eh? :ciao:

Allora, dopo aver reinstallato e sistemato tutto come era prima, il problema con lo/gli scanner sembra risolto

Cmq ho fatto delle prove. Il 300 dpi ingrandito mi pare un p brutto, considerato che a 418% non me lo ingrandisce, ma va al max a 200%. Forse dipende dai driver.. mah..

Invece poi ho fatto 2 prove a 1200 dpi La Prima con "maschera il constrasto" attivo e su medio. La Seconda invece con "maschera il constrasto" attivo e su basso.

Senza, l'immagine mi sembrava un pochino sfuocata (magari è la dia). Che ne dite? Secondo voi cosa dovrei migliorare? E' possibile aumentare un pochino la risoluzione? Voglio dire, zoomando sui tizi sulla spiaggia, è possibile renderli un po più definiti e non 4 pixel colorati di rosa?

Ps. non fate caso alla polvere sulla dia, in alto a sinistra :ghghgh: poi la levo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti ho detto prima scansionare a 300dpi al 418% o a 1250dpi al 100% E' LA STESSA IDENTICA COSA. :oops:

Quindi quello che hai fatto va bene. Il problema della sfocatura è il limite degli scanner piani e non ci puoi fare nulla se non che cercare di lavorare con la maschera di contrasto come hai già fatto.

Se usassi uno scanner per dia non avresti questo problema. :ghghgh:

Quindi, se vuoi un buon risultato, ti conviene trovare un service che ti "aiuti" nel lavoro. Se no ti accontenti di quello che viene con il tuo scanner! :(

Ciao!

S.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi ero accorto che avevi likato le foto, io ho scaricato la prima (1200dpi008.tif) ma se tu la linki rimpicciolita noi non possiamo capire bene.

Se vuoi una mano dovresti linkarla esattamente della stessa dimensione in cui l'hai scansionata, in JPG a una qualità medio alta (non usare il TIFF, almeno quando devi inviare del materiale via web!!!).

Comunque se le scansioni a 1200 sono sfuocare di solito c'è poco da fare (a meno di cambiare scanner).

Link al commento
Condividi su altri siti

La 1200dpi008.tif è a grandezza naturale, così come le altre 2.

E' così piccola xchè me la ha scansionata al 200% anzichè al 418% come mi avevi consigliato e come gli avevo impostato.

Purtroppo credo sia una limitazione del driver, infatti se imposto 418% o 420% e do scansiona, lui reimposta il valore a 200%. Vorrà dire che le scansionerò a 1200 (anche se ci mette molto di più purtroppo).

Se volessi invece aumentare la profondità di scansione? in modo da avere un dettaglio zoomando maggiore? è possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho riuppato le immagini in jpg Prima e Seconda

Il tuo scanner ha qualcosa che non va. O semplicemente forse stai superando le sue capacità ottiche (anche se propendo più per la prima).

Quei quadrettoni sono troppo accentuati... anche se avessi "esagerato" con la risoluzione credo che avrebbe comunque interpolato l'immagine rendendola più sfuocata. Ma mai con quei quadrettoni...

Non saprei... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...