Vai al contenuto

Leopard Preview: le mie opinioni (Sono Tornato Inside)


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, l'estate é finita, la scuola é alle porte (:ciao: ) e anche quest'anno é ora di tornare a casa, quindi eccomi!:ghghgh:

Per non fare quello che arriva alla festa senza portare niente ho pensato di buttar giù una mini recensione della beta di Leopard, che ho installato poco più di 24 ore fa.

Buona lettura…

=

===============================================

Ciao a tutti, vi sto scrivendo dalla prima beta di Mac OS X Leopard, che ho finito di installare poche ore fa.

Ecco la mia esperienza e le mie impressioni…

REQUISITI

I requisiti di sistema ufficiali sono:

-Processore Intel, G4 o G5

-Drive DVD

-Firewire incorporata

-Almeno 256 MB di ram

-Almeno 6 GB di spazio su disco (8 se si installano anche i dev tool)

L'INSTALLAZIONE

Non si notano particolari differenze dall'installer di Tiger, quindi soprassiedo. Carine comunque le rifiniture fatte ad Installer.

Unico accorgimento: le novità non sono ancora localizzate in italiano, quindi conviene utilizzare il sistema in inglese (unica opzione dell'installer, in ogni caso).

La mia configurazione é:

-iBook G4@1.33 con 1.25 GB di ram

-Partizione da 10 GB su Hard Disk esterno Maxtor da 250 GB.

In totale ci ha messo circa mezz'ora a completare il tutto (ma per vari motivi ho dovuto effettuare il boot da HD, quindi normalmente potrebbe metterci di più…)

IL PRIMO AVVIO

Finita l'installazione ho avviato il mac in leopard, é comparsa la mela e la rotella ha cominciato a girare. Circa 2 minuti dopo ho sentito la musica di benvenuto (la stessa di Tiger) ma la rotella ha continuato a girare.

Dopo un attimo ho sentito la nuova voce di Mac O X (chiamata Alex) chiedermi se volevo impostare il computer con Voiceover. Dato che la rotella continuava a girare mi son reso conto di essere incappato nel primo bug: lo schermo era completamente inaccessibile.

Visto che la tastiera funzionava ho deciso di proseguire con VocieOver e ho portato a termine senza problemi il setup (migliorato per funzionare meglio in questo modo rispetto a quello di Tiger).

Caricato il Finder la mela é scomparsa e mi sono trovato nel nuovo ambiente.

La prima cosa che ho notato é stata che il monitor era calibrato male. Aperte le Preferenze di Sistema al pannello Displays mi sono reso conto che c'erano molti meno profili che su Tiger e che non mi lasciava calibrare il mio schermo perché "mancava il profilo di default". Rintracciato il profilo ColorSync sull'installazione di Tiger e importato ho calibrato il tutto senza problemi.

SPACES

Spaces é semplicemente spettacolare, bisgna provarlo per capire. Cosa non detta da steve é il supporto di più di quattro spaces: se ne possono avere fino a 16.

L'integrazione con il resto del ssistema é ottima (e spettacolare!) ma, ad essere puntigliosi, a volte si comporta in modo improprio e non funziona sempre bene con i giochi "a tutto schermo".

Desktop Manager, applicazione che implementa una cosa simile sui sistemi precedenti, si avvia e riesce a rilevare lo space corrente, ma si chiude inaspettatamente quando si tenta di cambiarlo. In futuro mi sembra probabile l'uscita di una versione compatibile, cosa che soddisferebbe anche chi vuole un "pager" sul desktop.

SAFARI E I WIDGETS

La creazione di widgets di pagine web (detti "Web Click") é semplicissima e molto comoda. Avete presente Italiamac RSS? Be', si può fare qualcosa con funzionalità simili con due click e un drag…

C'é ora una ricerca nella pagina migliorata, molto veloce e graficamente migliorata (tipo quella di firefox, ma molto meglio a livello di grafica).

I tab si possono ora spostare sia all'interno della stessa finestra che tra due finestre e si possono trasformare in finestre trascinandoli fuori dalla loro barra.

Carina anche la possibilità di trascinare un file sopra al classico pulsante "choose file", bypassando la finestra di scelta.

TIME MACHINE

Non ho potuto provarlo approfonditamente, ma sul mio G4 l'interfaccia pare incredibilmente lenta e non appare lo sfondo stellato. Sull'iMac G5 appare, ma é comunque lenta.

"Errore di configurazione di Windows: mouse e tastiera scollegati. Premere F1 per riavviare."

"Assimilation is futile: Microsoft delenda est!"

6/6/2005: è l'inizio della fine.

Home Page | multiXFinder | OpenArena | SuspendNow!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

* AUTOMATOR

Automator é stato interamente riscritto ed é ora fin più facile da utilizzare. Lascia a bocca aperta la possibilità di "registrare" ogni azione compiuta sul Mac (dico proprio ogni, anche il semplice movimento del mouse…) ed avrà indubbiamente notevoli applicazioni pratiche.

SPOTLIGHT

Spotlight esteticamente non é molto cambiato ma internamente sì (ha l'interfaccia finalmente separata da SystemUIServer, cosa che lo alleggerisce e che renderà possibili interessanti applicazioni future…) e usandolo si ha un'impressione di velocità senza precedenti.

E poi, finalmente, funziona senza bloccarsi anche sul mio iBook! ;-D

ICHAT

Una piccola delusione si é rivelata quella di iChat, in quanto la versione inclusa in questa beta pare non essere la stessa dimostrata da Steve Jobs alla wwdc: non ha i backdrops, non ci sono i tab e la condivisione del desktop pare non funzionare. Anche gli effetti non funzionano correttamente.

Le uniche novità evidenti sono l'interfaccia Aqua unificata e il nuovo download manager.

MAIL

La nuova funzione RSS di Mail é molto pratica e in effetti mancava in Tiger (anche se c'é qualcosa di simile in altri client, quali Thunderbird…).

Non riesco a capire l'utilità degli stickies e degli avvisi all'interno di Mail, ma magari a Steve mancava qualcosa di simile…*

ALTRE PICCOLE NOVITA'

-La ricerca nell'aiuto, che fino a Panther era un punto di debolezza di OS X (era lentissima…), é ora istantanea e incorporata all'interno del menu aiuto di ogni programma, in stile spotlight. Sempre qui si può scrivere il nome di un menu dell'applicazione corrente e una freccia viola in stile aqua si preoccupa di individuare la voce in questione. Molto comodo e sicuramente un gran risparmio di tempo… Unica critica: forse sarebbe il caso di visualizzare anche le scorciatoie relative al comando in questione.

-Modularizzazione: molte cose che erano in Tiger gestite da una sola applicazione sono state ora "spezzettate" in più programmi. Questo porterà ad una maggiore stabilità e flessibilità del sistema.

-Molti programmi sono stati "rifiniti" con piccoli particolari (ad esempio ora Monitoraggio Attività ha un'interfaccia più lineare, alcuni menulet hanno delle opzioni in più e così via…). Sono piccole cose che migliorano la vita…

-Il Finder non é stato riscritto, ma presenta qualche piccolo miglioramento: ad esempio la finestra "Opzioni* Vista"é stata riprogettata in modo da essere più pratica (e ci voleva…).

Purtroppo pare che il "gestore di collisioni" che impediva ai dischi di apparire sopra i files quando venivano inseriti sia rimasto danneggiato, in quanto non sempre funziona. Ho notato anche che spostando o copiando un file esso non rimane mai sotto il mouse, comee faceva in precedenza, ma finisce al fondo della finesra (o della scrivania…). Speriamo che nella versione definitiva sistemino…

-Il Dock ora supporta le cartelle a impulso (grazie!).

-Alex, la nuova voce sintetica, sembra veramente umano. É incredibile la naturalezza che ha raggiunto il sintetizzatore, ad esempio prima di alcuni paragrafi si prende una pausa per respirare, come farebbe un oratore professionista…

Ciaramente é ancora solo in inglese americano, ma la speranza é l'ultima a morire…

-Le finestre di apertura/salvataggio ora possono essere anche utilizzate in vista come icone. Purtroppo invece non si possono più trascinare delle cartelle dal Finder sulle finestre di salvataggio per cambiare la posizione.

-TextEdit ora é in grado di creare tabelle.

-È scomparso Gestore Netinfo. Il motivo é misterioso (sempre che non si voglia dare ascolto alle voci secondo le quali Apple sarebbe intenzionata ad abbandonare il database NetInfo…), anche perché avviando la versione di Tiger tutto sembra funzionare.

-Gran parte degli applicativi unix sono stati aggiornati. Ad esempio ci sono Apache 2 e perl 5.8.

-Quando un'applicazione si chiude inaspettatamente la finestra che dice cosa é successo si apre all'istante, senza metterci una vita come su Tiger.

-Tutto il sistema é più ottimizzato per G4 (e, suppongo, anche per G5 e Intel), giuro di non aver mai visto gli Application Menu rispondere così in fretta!

-I dev tools sono stati aggiornati sostanzialmente.

-Molte applicazioni sono state rifinite in modo da apparire più lineari.

-Non esiste più sherlock.

-Installer ora aspetta che l'installazione precedente sia finita prima di cominciarne un'altra. Questo significa che in futuro si potranno avviare più aggirnamenti in contemporanea (10.5.1, security update, safari e così via…) e andare a bersi un caffé in piena sicurezza.

Sono anche stati aggiunti dei suoni (presi dritti dritti da Itunes…) e della grafica più accattivante.

-Le lingue si possono ora aggiungere anche dopo aver completato l'installazione, utilizzando il pacchetto Optionals Install.

-Anteprima può ora inserire "note" (sia grafiche che testuali) in documenti. Nel caso di immagini le note vengono salvate all'interno delle stesse ma Anteprima é in grado di modificarle anche in seguito.

CLASSIC: LA NOTA DOLENTE

L'ambiente Classic non c'é più. Anche andandol ad installare la versione per Tiger niente: Classic Startup parte ma si blocca al mac sorridente.

In particolare se si tenta di utilizzare Spaces mentre si tenta di eseguire classic Spaces si blocca si é obbligati a fare un logout per tornare a usare il mac normalmente.

Che dire… spero nella versione finale: nonostante sia passato tutto questo tempo Classic lo uso ancora.

G3?

Mi dispiace deludere i possessori di gloriosi Mac con processore G3 (tra i quali ci sono anch'io!), ma Leopard non ci gira. Forzandolo il sistema parte, ma é subito chiaro perché non siano supportati: Apple ha ottimizzato il codice ppc di molte applicazioni per sfruttare Altivec e i G3, non avendo queste estensioni, non sono quindi in grado di supportarle. Anche la sola apertura di Safari o Preview fallisce…

Incredibilmente, però, Spaces é estremamente scattante anche su un vecchio G3 a 400 MHz.

*I BUG

I bug visibili sono ancora molti e ci sono anche molte parti "non particolarmente importanti" lasciate com'erano in tiger. Eccone una breve carrellata

-La lista degli elementi recenti si aggiorna in ritardo

-Alcuni programmi sono leggermente lenti e proni ai crash

-Gli Aiuti non sono stati aggiornati e fanno ancora riferimento a Tiger

-Il sistema é utilizzabile solo in inglese, selezionare altre lingue comporta classic dove le cose sono state modificate rispetto a Tiger

-iChat é particolarmente instabile, crasha spesso tentando una videochat.

-Il Finder é visibilmente un "work in progress": c'é stata qualche modifica visibile (finalmente hanno rifatto Opzioni Vista!), ma; come dicevo sopra, il "gestore di colllisioni"* é totalmente andato, i file spostati non vengono posizionati nel punto giusto della finestra e spesso é, in alcune operazioni, lento e prono ai crash.

-La versione di Photo Boot inclusa é molto più lenta di quella per Tiger

-Front Row non parte.

-Il campo di ricerca nei menu si posiziona sempre nell'ultimo menu dell'applicazione corrente, anche se non c'é "Aiuto". Fose sarebbe più sensato aggiungerlo quando manca come in OS 9 succedeva per gli aiuti veloci, ma tecnicamente é quasi impossibile: almeno le applicazioni cocoa (che sono la maggioranza) non hanno un modo di segnalare al sistema che un menu é destinato all'aiuto e aggiungere ora questa funzione servirebbe a poco dato che usando applicazioni vecchie ci si troverebbe nello stesso problema…

-Di tanto in tanto "qualcosa va storto" e l'intero sitema inizia a comportarsi in modo imprevedibile (volumi che non vengono montati, programmi che non si avviano…).

-Il "montaggio" e lo smontaggio di volumi non sempre funziona bene.*

-NeoOffice é inutilizzabile

-Le finestre di Apertura/Salvataggio sono ancora incomplete, ad esempio non si può selezionare un file digitando l'inizio del suo nome o trascinare una cartella dal Finder per cambiare la posizione (a volte questo funziona, più spesso no).

-Di tanto in tanto si notano dei difetti di ridisegno dell'interfaccia, che ci mette un'attimo in più del solito, lasciando per un istante un fastidioso gruppo di pixel bianchi. Pare che questo accadesse anche con le beta delle versioni precedenti di os x e che sia imputabile ai molti programmi compilati con parametri di debugging…

-L'importazione dei dati da Tiger (perlomeno in mail) non funziona del tutto correttamente.

*CONCLUSIONE

Questa versione preliminare di Leopard sembra molto promettente, ma non mi metterò certo ad usarla come os principale.

Il sistema é sufficientemente stabile (molto probabilmente fin più di alcune versioni definitive di "altri" OS, non faccio nomi…) per essere una beta e le funzionalità nuove sono intriganti, staremo a vedere cosa succederà nella prossima beta, quando magari vedremo anche le nuove funzionalità "segrete"

=

===============================================

*Chiaramente tutto questo l'ho scritto con il TextEdit di Leopard, che é andato in crash solo una volta, mentre lo utilizzavo.

Se qualcuno vuole sapere qualcosa di specifico chieda pure…:ciao:**

"Errore di configurazione di Windows: mouse e tastiera scollegati. Premere F1 per riavviare."

"Assimilation is futile: Microsoft delenda est!"

6/6/2005: è l'inizio della fine.

Home Page | multiXFinder | OpenArena | SuspendNow!

Link al commento
Condividi su altri siti

*Eccovi anche qualche screenshot…

picture1cp6.th.png

L'Installer che aspetta…

picture5ht2.th.png

La ricerca nei menu

picture7cn0.th.png

Leopard su un iMac G3

picture6lm9.th.png

Spaces in azione

NeoOffice…o ciò che ne rimane!

picture4fi3.th.png

---

Breve nota agli admin…

Ma questo limite di 10000 parole? Lo trovo un tantino fastidioso…:ciao:

"Errore di configurazione di Windows: mouse e tastiera scollegati. Premere F1 per riavviare."

"Assimilation is futile: Microsoft delenda est!"

6/6/2005: è l'inizio della fine.

Home Page | multiXFinder | OpenArena | SuspendNow!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un paio di cose che mi sono dimenticato di scrivere: ora si possono definire delle opzioni avanzate per gli utenti graficamente (control-click sull'utente) e si può attivare un utente Ospite, che viene creato al volo e cancellato quando non serve più.

"Errore di configurazione di Windows: mouse e tastiera scollegati. Premere F1 per riavviare."

"Assimilation is futile: Microsoft delenda est!"

6/6/2005: è l'inizio della fine.

Home Page | multiXFinder | OpenArena | SuspendNow!

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa per chi vorrebe Leopard beta come sistema primario o secondario "abbellito", MAI utilizzare Clear Dock, quando applicato il tema, fai il logout, non potrai mai far più l'accesso, anche se riavvi il mac.

E' solo un avvertimento, mi è successo 2 volte di seguito.I test di compatibilità, quelli che si devono fare soprattutto.

Cmq Jack, bella cosa, cmq io che l'ho installato sul mio Intel iMac, non ho avuto problemi, ne sulla melina all'inizio, ne sullo schermo.

Mercury 1.8 non è compatibile.

aMSN 0.97 è compatibile.

Questo per ora.

Powered by

bexem® Version 1.7.0

Copyright ©1991-2008

Link al commento
Condividi su altri siti

Jack cosa intendi per cartelle ad impulso?

Prendi un file che vuoi spostare in una dir, ci clikki sopra e lo trasini su quella dir, aspetti qualche secondo e la dir si apre mostrandoti il contenuto, magari dentro ci sono altre dir, sposta il file su una di quelle, e anche quella si apre dopo qualche secondo, dandoti cosi la possibilità di spostare un file all'interno di sottocartelle di cartelle semplicemente posizionandotici sopra e aspettando un attimo!

Molto comodo!

Ma non le usa nessuno? sono l'unico in Tiger??? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi un file che vuoi spostare in una dir, ci clikki sopra e lo trasini su quella dir, aspetti qualche secondo e la dir si apre mostrandoti il contenuto, magari dentro ci sono altre dir, sposta il file su una di quelle, e anche quella si apre dopo qualche secondo, dandoti cosi la possibilità di spostare un file all'interno di sottocartelle di cartelle semplicemente posizionandotici sopra e aspettando un attimo!

Molto comodo!

Ma non le usa nessuno? sono l'unico in Tiger??? :ciao:

tranquillo, io lo uso!! :fiorellino:

Lentamente muore/chi diventa schiavo dell'abitudine(...) Lentamente muore/(...)chi e' infelice sul lavoro,/chi non rischia la certezza/per l'incertezza per inseguire un sogno(...)Lentamente muore chi non viaggia,/chi non legge, chi non ascolta musica,/chi non trova grazia in se stesso./ Muore lentamente/chi distrugge l'amor proprio,/chi non si lascia aiutare;/chi passa i g]iorni a lamentarsi/della propria sfortuna o della pioggia incessante(...)

Link al commento
Condividi su altri siti

disastro...su dai...e' una beta e come tale si comporta

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima recensione.

A parte che è solo una versione beta, ma da come lo hai descritto è veramente un disastro:confused:

Spero che risolveranno molte cose.

Ah dimenticavo, hai provato a creare qualche widget da safari ?

Diciamo che normalmente uno enfatizza maggiormente i lati negativi, soprattutto per una beta, si cercano i BUG, non le parti funzionanti!

Io non ho nessun problema e gli errori che ci sono sono piccoli e sostenibili!

ACSP dal 01/06/2011

ACTC dal 23/01/2012

Apple quasi mai inventa l'acqua calda.

La mette solo dentro ad un tubo che finisce con un innaffiatoio e rende più facile e bello farsi la doccia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che normalmente uno enfatizza maggiormente i lati negativi, soprattutto per una beta, si cercano i BUG, non le parti funzionanti!

Io non ho nessun problema e gli errori che ci sono sono piccoli e sostenibili!

Diciamo che mentre le cose positive si dimenticano subito quelle negative no. Sopratuutto iin un sistema Apple che di solito è sempre impeccabile. Mentre dei bug di vista non gliene interessa niente a nessuno visto che è pieno di bug anche XP :ciao:

In ogni caso è ancora una beta, è quasi ovvio che ci siano dei bug, sopratutto pensando che mancano ancora 5-6 mesi all'uscita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le cartelle a impulso usate lo spazio...non dovete nemmeno aspettare che si apra da sola la cartella :-)

(funziona anche con exposè)

@Jack: ottima recensione...che non ha paura di mostrare che anche le beta di Apple hanno dei bug.

Attendiamo fiduciosi... :-)

iMac 24" 2.8 Ghz + Mac Mini 1.42 Ghz S.D. + Mac Book Alu 2.4 Ghz + Cinema 20"

iPod Touch 16 Gb + iPod Video 30 Gb Black + iPod Nano 1 Gb White + Shure E2c

Switch day: 25/12/2005

Codice Wii: 7388 6255 4204 1465

http://mollan.netsons.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo Jack !

Ma la meluzza del menù in alto è tornata quella multicolore tanto vintage ???!!!! :P

Queste sono le vere novità importanti !!! :cry:

già già, dov'è la mia melina blu?

Magari, visto che spotlight ha una tinta lilla, anche la melina sarà lilla :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le cartelle a impulso usate lo spazio...non dovete nemmeno aspettare che si apra da sola la cartella :-)

(funziona anche con exposè)

@Jack: ottima recensione...che non ha paura di mostrare che anche le beta di Apple hanno dei bug.

Attendiamo fiduciosi... :-)

oppure modificare il tempo di attesa :

Finder-> Preferenze -> Generale -> Ritardo

:cry:

ps. Bella recensione ! Grazie Jack! :ciao:

iMac C2D 20" 4GB Ram | Macbook Pro 13" | iPod 30Gb Bianco | iPod Shuffle 1Gb | iPhone 8GB | Nintendo Wii | Canon EOS 350D + Canon 50mm f/1.8 + Tamron SP AF 28-75mm F2.8 XR Di LD Aspherical (IF)

Motociclista nel cuore | Honda Hornet 600 con DPM Kit

Link al commento
Condividi su altri siti

Che novità per quanto riguarda XCode?

essenzialmente ho visto che hanno ristrutturato la cartella di dev tools, rimettendo le applicazioni principali in "Applications" e che hanno semplificato l'interfaccia, di più non l'ho provato per ora…

iNeoz[/url'>]Ottimo Jack !

Ma la meluzza del menù in alto è tornata quella multicolore tanto vintage ???!!!! :ciao:

Queste sono le vere novità importanti !!! :mad:

No, quello sono io che ho subito aggiunto un menu mela in stile mac os 9 (classic menu) e un menu applicazioni (asm, che uso su tiger, non funziona perché si appoggia auna funzione che già era obsoleta, in compenso, grazie alla nuova modularità del sistema, funziona dinuovo x-assist, che su tiger si piazzava nel punto sbagliato della barra…):fiorellino:.

mymac4me]Ottima recensione.

A parte che è solo una versione beta, ma da come lo hai descritto è veramente un disastro:confused: Spero che risolveranno molte cose.

Insomma, per essere una prima beta non é poi malaccio. Specie se paragonata a un'altra beta che sta girando in questo periodo…:ghghgh:

Ah dimenticavo, hai provato a creare qualche widget da safari ?

Sì:

SAFARI E I WIDGETS

La creazione di widgets di pagine web (detti "Web Click") é semplicissima e molto comoda. Avete presente Italiamac RSS? Be', si può fare qualcosa con funzionalità simili con due click e un drag…

Venturestar[/url'>] Magari, visto che spotlight ha una tinta lilla, anche la melina sarà lilla :ciao:

Lo so che sembra spotlight, ma quella lilla é la ricerca nei menu.

globalspace] Finder-> Preferenze -> Generale -> Ritardo

:ghghgh:tipo win: Start>Pannello di controllo>Sistema>avanzate>frequenza crash…:mad:

"Errore di configurazione di Windows: mouse e tastiera scollegati. Premere F1 per riavviare."

"Assimilation is futile: Microsoft delenda est!"

6/6/2005: è l'inizio della fine.

Home Page | multiXFinder | OpenArena | SuspendNow!

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...