Vai al contenuto

DIEGOOOOO

Membri
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da DIEGOOOOO

  1. 3 ore fa, @Maurizio ha scritto:

     

    Io ho fatto una prova partendo da qualcuno dei modelli, una volta aperto ho fatto svariate modifiche a caso, comprese le dimensioni delle celle della tabella.

    Ho aperto nel frattempo un nuovo foglio, vuoto, e poi ho provato il copia&incolla della tabella del primo foglio.

     

    A me ha funzionato, sono stati copiati sia i dati che la struttura grafica (con le stesse dimensioni) nonché le eventuali funzioni matematiche.

     

    E' una cosa molto diversa quella che tu stai cercando di fare ?

     

    No, è proprio quello che voglio fare io e non mi copia la larghezza delle colonne, me le fa tutte uguali (ho provato anche adesso). 😟

  2. 2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

    Io per certi versi posso dire di essermi consegnato senza condizioni ormai da anni, ma non credo che questo abbia dato a Loro un potere manipolatorio più forte nei miei confronti.

     

    Fintanto che non serve... 

    Magari un giorno stai sulle palle alla persona sbagliata, o ti vogliono escludere, o banalmente avvertire, o anche solo mettere in imbarazzo: avranno a disposizione un arsenale da utilizzare a piacimento che 20/25 anni fa si sarebbero sognati. Oggi è possibile grazie a internet, ecco spiegate le mie paranoie digitali 😅 (che alla fin fine sono solo a parole, perché anch'io navigo come tutti).

     

     Il mio ragionamento è molto complottista e per quanto riguarda gli anticonformisti digitali è vero che ci sono come ci saranno sempre acquirenti di un prodotto piuttosto che di un altro; il discorso del diversamente manipolato è assai più profondo in quanto dipende da quanto al di sopra riesce a porsi un individuo: calza sicuramente a pennello nella politica italiana di oggi per esempio, dove destra e sinistra in realtà convergono in un unico centro di poteri forti (cit.) e la maggior parte delle persone pensa di stare da una parte o dall'altra ma in realtà sono solo degli allocchi perché sulle vere questioni importanti (tipo questa di cui parliamo io e te) non si interviene, se no saltano le poltrone. Ma non voglio divagare troppo 😄

  3. 45 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

    Mentre attendi, visto che ne sai di più di me concediti 5 minuti di pazienza in cui prendi sul serio quello che ti ho proposto, che da un punto di vista puramente software può avere un senso.

     

    Non si può: il copia & incolla di Numbers da un foglio ad un altro ti riporta tutto uguale meno le dimensioni (larghezza colonne e altezza righe).

    Non so in base a quale impostazione... se vuoi ti mando qualche screenshot, ma penso ti sia chiaro.

  4. 44 minuti fa, @Maurizio ha scritto:


    A ben vedere, Youtube mette online miliardi di video certamente perché vuole che facciano delle visualizzazioni, ma questo perché gli interessa incassare i proventi delle pubblicità, non perché gli interessi sapere chi guarda un video e perché.

     

    In un mercato sempre più omogeneo e monopolizzato la vera risorsa è la manipolazione mentale del singolo individuo, non certo il denaro. Anche perché chi sta dietro YouTube con molta probabilità i soldi li stampa, quindi non ha bisogno di chiederli a me o a te.

     

    Il nostro pensiero invece, le nostre volontà, le nostre idee e intenzioni sono un pò più difficili da ottenere e la strategia basilare è conoscere il nemico che vuoi manovrare, che vuoi dominare: il vero business non è quindi l'introito di uno spot: quello è uno specchietto per le allodole per la massa e per il topo di fogna creator che realizza il video. 

     

    Con la tua visualizzazione invece, YT (ma possiamo applicare il ragionamento a qualsiasi organizzazione) ha una panoramica dei tuoi interessi, di ciò che ti piace, di tutto ciò che può essere usato per far leva su di te. Se a te questo sembra una cosa da niente significa che tu sei disposto a consegnarti senza condizioni, non che io abbia un eccesso di ego digitale.

     

     

  5. 18 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

    Personalmente, a parte pochi dati sensibili, non ho dei file così delicati che se letti/rubati potrebbero portare vantaggi ad altri e danni a me.

     

     

    Si ma non è questo il punto...

     

    Esempio: tu guardi un video su YouTube ok? Magari l'hai cliccato per sbaglio, o per noia.

    Ebbene, il fatto che tu l'abbia guardato è un'informazione che ti riguarda che per YT diventa merce: verrà archiviata, venduta ad altre società insieme ad altre mille informazioni di questo tipo. 

    Ecco, se siamo ad un punto che anche le nostre attività sulla rete diventano mercato, prova ad immaginare quanto vale invece un file che tu crei attivamente.

    E secondo te basta la tua password a fermare delle logiche di mercato?

     

    Io non voglio certo convincerti, ma non mi parlare di paranoia digitale.

  6. 2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

     

    Ma con un tuo file di Numbers cosa potrebbe fare un malintenzionato ?

     

    Ma tu dove vivi? Nel paese delle meraviglie? I tuoi file (non parlo del codice fiscale o dati sensibili, parlo di qualsiasi cosa) sono informazioni che di questi tempi bisogna proteggere e lo capisce anche un bambino che su internet tutto può essere rubato/salvato/letto e a me non va, semplice no?

  7. 2 ore fa, @Maurizio ha scritto:

     

    Continui a non considerare la ragione per cui esiste la chiavetta, cioè essere un mezzo di trasporto temporaneo che soddisfi e privilegi le esigenze di maneggevolezza, praticità e costi bassi. Questo prevede che la qualità complessiva del prodotto non sia paragonabile a quella di un unità di memoria che invece serve per lavorarci e salvaguardare dei dati per anni.

     

    Si ma infatti dopo questa scottatura non mi frega più

  8. 1 minuto fa, Rangam ha scritto:

    Fa ridere il fatto che tu pensi che i dati online siano alla mercé di chiunque e che sia più sicuro portarti dietro una chiavetta che può rompersi o essere persa con molta più facilità.

    Non ricordo - da quando uso un pc - un buco dati con furto degli stessi a servizi grossi come google drive o simili.

     

    Ma non è tanto il furto dei miei dati (capirai...) quanto lasciarli in un etere così, belli serviti in un piatto d'argento.

    O forse pensi che i dati/file/informazioni che tu salvi in uno spazio online li possa vedere solo tu?

  9. 29 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

    Un SSD esterno è molto più sicuro e stabile, oltre ad offrire più spazio e più velocità ad un prezzo per Gb ben più basso rispetto ad una pennetta.

    E il tutto con un oggetto grande più o meno come un pacchetto di sigarette.

     

    Si però sai, la chiavetta è più pratica e maneggevole... Ma visto l'accaduto mi adeguerò.

    Come mai una SSD è più sicura di una chiavetta? Il meccanismo non è lo stesso?

  10. 2 minuti fa, docmi ha scritto:

    Che siano chiavette o hd esterni, il risultato è sempre lo stesso. Alla fine sono passato al cloud e dopo un periodo di adattamento, mi sono reso conto di quanto fosse più pratico e comodo, rispetto all'utilizzo delle classiche chiavette. 

     

    Ma figurati... la mia roba alla merce degli smanettoni hacker di turno. Ma non ci penso proprio, se uno utilizza dei supporti esterni avrà le sue ragioni (pratiche, di privacy etc.).

×
×
  • Crea Nuovo...