Vai al contenuto

loudycloud

Membri
  • Numero contenuti

    1317
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da loudycloud

  1. 5 ore fa, crik91 ha scritto:

    Per quanto riguarda il discorso Thunderbolt mi interessa, essendo però novizio in termini di acquisto di monitor, ti chiedo: nel mio caso dovrei acquistare un cavo USB-C => HDMI? Oppure deve essere tipo USB-C => DisplayPort piuttosto che USB-C => USB-C ?

     

    Tutti i MacBook hanno la porta Thunderbolt, anche se sembra una USB-C. Prendi un monitor Thunderbolt, che ha per definizione DUE porte Thunderbolt, e poi puoi collegare a catena i dischi Thunderbolt, eccetera. Il bello è che dalla porta Thunderbolt del monitor esce l'alimentazione per il MacBook! E puoi fare un sacco di regolazioni che non sarebbero possibili con un collegamento di semplice output come è USB-C oppure DisplayPort oppure HDMI.

     

    Qui alcune indicazioni di Apple.

     

    Questo un esempio concreto, la nuova edizione di un modello sul mercato da anni, ti assicuro che ci lavori bene a livello professionale. LG è la marca di riferimento.

  2. Prima cosa, scegli "quanta roba" vuoi avere sullo schermo. Il tuo MacBook ha sul suo schermo 2880×1800 pixel, inoltre:

    Supporto video

    Supporta simultaneamente la risoluzione nativa, in milioni di colori, sullo schermo integrato e:

    • fino a due monitor esterni con risoluzione 5120×2880 a 60Hz e oltre un miliardo di colori
    • fino a quattro monitor esterni con risoluzione 4096×2304 a 60Hz e oltre un miliardo di colori

    Quindi puoi pensare a un 4k o a un 5k. La dimensione in pollici viene dopo, a seconda dei ppi che desideri. Più densi, più piccolo lo schermo.

     

    Io difendo il canale Thunderbolt, con quello puoi applicare qualunque regolazione al monitor, e in più usarlo per tenere in carica il MacBook mentre ci lavori. La marca con le migliori caratteristiche per un MacBook, senza andare su livelli e prezzi professionali, è la LG. Prova a cercare "LG monitor Thunderbolt Apple" e ti fai un'idea.

  3. Più che i driver, non è che sia obsoleta proprio la stampante? Di che anno è?

     

    Con macOS ci sono pochi problemi: colleghi la stampante, al momento di stampare la scegli e se mancano i driver ci pensa mamma Apple. A patto che tu abbia estirpato i driver "della Epson". Un po' più faticoso far andare le multifunzione con scanner economiche.

  4. 5 ore fa, snoopy_mbo ha scritto:

    Ho pensato di creare subito un altra ID con Apple ma iòl problema persiste inquanto non riesco a togliere la precedente e sostituirla con quella nuova.Vorrei chiedere a VOI esperti se esiste una scappatoia o se devovo formattare tutto e fare una installazione pulita per sostituire la vecchia ID ?

     

    Non te ne liberi neanche se formatti.

     

    Prova aseguire le indicazioni di enrico87: con Safari vai su https://www.icloud.com e accedi usando le solite credenziali che senz'altro ricordi, cioè l'indirizzo gmail e la password di iCloud (non quella di gmail!). Dopodichè vai nelle impostazioni e scegli di modificare l'ID Apple (ora è concesso!)

     

     

    5 ore fa, Rangam ha scritto:

    800 915 904 - Applce Care, se non ti possono aiutare loro non saprei chi.

    Santo consiglio! Niente sbatti e risultato massimo.

  5. 5 ore fa, Trystero ha scritto:

    Uso poco Foto (e usavo poco iPhoto) ma credo che il motivo sia che... non si dovrebbe andare a sfrucugliare nella Libreria di Foto.photoslibrary  🙂

    Foto andrebbe usato solo con la sua interfaccia, nella quale fare eventuali modifiche e correzioni e da lì esportare le foto scegliendo se l'originale non modificato o la versione elaborata.

     

    Condivido in pieno!

     

    3 ore fa, bioscz ha scritto:

    io usavo iPhoto ed uso foto più che altro per la loro peculiare possibilità di modificare le foto appunto 

    La particolarità di queste Applicazioni (e anche di Capture One o Adobe Aperture, tanto per confrontare) sta nel fatto che NON MODIFICANO GLI ORIGINALI. Tutte le modifiche che fai, fino ad ottenere il risultato finito in una nuova immagine, vengono conservate in un file a parte, e l'originale rimane intoccato. La foto che vedi alla fine è la somma di questi due files, così hai l'enorme vantaggio di non perdere qualità nonostante numerose modifiche (altrimenti dovresti fare il jpeg del jpeg modificato del jpeg modificato...), e di non aumentare sensibilmente lo spazio occupato sul disco (altrimenti ogni modifica fatta è una nuova foto!). In pratica ottieni varie versioni della stessa foto. E puoi sempre tornare indietro!

  6. Ciao, complimenti per il nuovo arrivo con un così bel tema.

     

    Personalmente non modifico l'aspetto delle cartelle. Avrei il timore di non capire più se sono cartelle o documenti.

     

    Quello che chiedi tu è molto interessante, ma non saprei farlo col Finder del Mac. La vista che gli si avvicina di più è quella per icone, e puoi vedere la gerarchia delle cartelle così:

    Fin.png.d7360fa2be6a7842ec6650fe43fb321f.png

  7. 1 minuto fa, Mac.Paolo ha scritto:

    Si uso "Ottimizza archiviazione Mac" perché non posso salvare tutto il cloud in locale oltre che su server, non ho un hard disk abbastanza capiente.

    Basta che tu ti renda conto che in questa modalità non hai gli originali nel Mac! E la tua esportazione soffre di conseguenza.

     

    1 minuto fa, Mac.Paolo ha scritto:

    Sarei tentato di cancellare quelli con " (1)" perché sembrano dei doppioni ma non ho modo di controllare tutti i file, sono troppi anche se sono solo un 10% circa.

    Ma ne hai controllate almeno due coppie? Quanti kb pesa ciascuno?

  8. Non ho abbastanza voglia per vedere il video, scusa.

     

    31 minuti fa, Mac.Paolo ha scritto:

    ho dovuto fare in più riprese altrimenti dopo un po' di tempo il processo si interrompe

    Te l'avevo scritto: procedi a gruppi.

     

    Un'avvertenza: prima di maneggiare le foto, sei sicuro di non avere attivato la diabolica opzione di iCloud "Ottimizza spazio" o qualcosa di simile? Perchè, intelligentemente, se il tuo Mac ha poco spazio disponibile, gli originali di tante foto potrebbero essere solo su iCloud, e dentro il tuo Mac ci potrebbe essere solo una copia a bassa risoluzione!

     

     

    Le foto, come te le gestivi? Con Photo di Apple o con un altro sistema? Photo di Apple, generalmente, salva tutto (originali, thumbnail, indici, album, modifiche alle foto, storia delle modifiche, eccetera) in una libreria che di solito sta(va) in /Utenti/tuoutente/Immagini/Libreria di Photo. Dentro lì ci sono le varie sottodirectory (se interessa ti spiego come aprirle).

     

     

    31 minuti fa, Mac.Paolo ha scritto:

    Rifacendo in più riprese non ho letto errori

    Bon, allora sei a posto.

     

    Se trovi doppioni, selezionali e chiedi informazioni dal Finder (cmd I) e verifica che siano effettivamente doppioni e non piuttosto due files a risoluzione differente con lo stesso nome. Se sei proprio sicuro che si tratti dello stesso file, elimina quello che ti è più antipatico. Esempio: entri nella cartella, fai cmd F e selezioni tutti i file che hanno " (1)" nel nome. Li trascini nel cestino e hai finito.

  9. Neanch'io son certo di aver capito la domanda.

     

    Se vuoi avere una copia dei tuoi documenti, devi per prima cosa procurarti un capiente disco esterno. Puo' essere un NAS nella tua rete locale, oppure un disco collegato possibilmente via Thunderbolt, oppure in USB3.  Naturalmente il disco deve essere in formato Apple: HFS+ oppure APFS a seconda dell'epoca del tuo Mac.

     

    Collegato il disco di destinazione, selezioni il contenitore dei documenti che vuoi copiare, che puo' essere una cartella oppure una libreria, e lo trascini per copiarlo sulla directory del volume esterno che ti interessa. Ad esempio: se vuoi copiare le tue foto che hai in Photo, prendi la libreria di Photo (che è una directory) e la trascini sul disco esterno. Stessa cosa con la libreria della musica.

     

    Non è una buona idea quella di avere 20.000 foto dentro un'unica libreria. Tieni al massimo 10.000 foto, poi procedi con altra libreria.

     

    Se invece stai cercando di esportare le foto dalla libreria di Photo, le selezioni a gruppi (es: mese per mese, oppure anno per anno), e procedi con "esporta originali". Se vuoi fare il figo, vai dentro la sottocartella che contiene gli originali e copi direttamente quella.

  10. Il 16/12/2022 at 09:51, brunetto73 ha scritto:

    Ok grazie, ultima domanda ho un iMac A1311 del 2011, vorrei installare il sistema fornito dal Mac quello predefinito come posso fare?

    Non è predefinito, e’ quello di quando era stato fabbricato il Mac. Ma dopo sono usciti i successivi, e indietro non si torna.

  11. 21 ore fa, brunetto73 ha scritto:

    volevo creare un supporto usb bootloader di OSX Snow Leopard  un file da 8gb scaricato da internet file iso, ho fatto svariate volte la procedura partizione , oppure partizione uno, poi ripristina, la chiavetta la crea ma quando premo alt all'avvio mi appare usb di leopard invio schermata bianca con la mela si blocca

    Lavoro da pazzi. Non si torna indietro di macOS.

     

    Installa il macOS più recente possibile, che sia 10.15 o 10.13 e usa tranquillamente il tuo Mac. Non avrai problemi per anni.

  12. Il 24/12/2022 at 14:40, Rosario Earth ha scritto:

    Ho capito, ti ringrazio, ma ora mi trovo nella condizione di cui sopra e non so come risolvere, mi puoi aiutare?

    Sono d’accordo con bros720: rottama il hd da 10 euro, compra un comune SSD da 1 TB e fai il lavoro.

     

    alternativa, resta come sei.

  13. Certo che si puo' fare qualcosa!

     

    Prima cosa, io installerei il macOS più recente disponibile: macOS 10..13.6 "High Sierra". Te lo puoi scaricare con Safari da qui. Già con questo puoi navigare bene con Safari e Firefox, se avessi problemi (ma non li avrai) ti basta aggiornare i certificati. Sconsiglio vivamente l'utilizzo di Chrome, è fuori standard, molto intrusivo, ed avidissimo di risorse.

     

    Poi, potresti pensare a un potenziamento hardware. Sostituisci (o fai sostituire) il pigro HD meccanico con un moderno SSD a stato solido da 1TB, velocissimo e parco di risorse. E' un lavoro che puo' venire a costare circa 250 euro, e non è facile, meglio affidarsi a un tecnico capace. AVrai un incremento delle prestazioni notevolissimo, tempi di avvio di secondi invece che di minuti.

×
×
  • Crea Nuovo...