Vai al contenuto

bros720

Membri
  • Numero contenuti

    1391
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Tutti i contenuti di bros720

  1. Quella con l'M2 Pro è la configurazione massima se ti vuoi togliere lo sfizio, ma è anche troppo. Se lo vuoi personalizzato per me la scelta razionale (puntando a tenerlo per anni) è l'M2 attualmente disponibile sul sito Apple. Con disco da 1tb e ssd 512 lo prendi a € 1.419. Altrimenti risparmia e vai all'opposto: un M1 con 8 ram e disco da 256 che su bpm-power lo prendi a € 549! Con questo ci fai tutto comunque e spendi veramente poco. Non sono per le vie di mezzo.
  2. A € 200 un 15 Retina 2013 pari al nuovo lo prenderei subito. Macchine robuste, performanti, col solo difetto dello schermo che talvolta perdeva l’antiriflesso. Ma se non lo ha fatto finora è immune.I 2014 non hanno questo problema. Comunque la scelta dipende da quel che ci fai, se la portabilità è essenziale tieni il 13, altrimenti il 15 tutta la vita.
  3. Mouse, tastiera, ecc… vanno benissimo quelli che hai. Il monitor della qualità dell’iMac te lo scordi, ma se non fai foto ritocco professionale una risoluzione di 4480×2520 non serve a una cippa se non a vedere tutto microscopico. Se sei giovane con una vista brillante ok, se già porti gli occhiali un 2500 x 1440 va più che bene. Puoi scegliere fra i Samsung, LG, e tanti altri. Per esempio AOC. Un 27” 2500 di risoluzione lo paghi 235€ e lo metti anche in verticale. Se vuoi un 34” wide da 3440 di risoluzione lo paghi €370 che va meglio se fai dei montaggi. Per quel che ci devi fare M1 o M2 non fa gran differenza Per i dieci anni ho qualche dubbio… Per come sono fatti i mac di oggi, che con tutto saldato ripararli è una dissanguamento (sempre che si possa fare), è da incrociare le dita per i dieci anni. Ma è proprio per questo che ti suggerivo il Mac Mini, riduci al minimo le possibilità di rottura. Per capire la sua essenzialità https://it.ifixit.com/Smontaggio/Mac+mini+Late+2020+Teardown/156488?lang=en Come ti suggeriva Rangam, se lo vuoi tenere a lungo è meglio con 16gb, ma io darei la precedenza a un disco da 512, molto meglio per gestire i montaggi video e per durata nel tempo. Con 8gb e 512 bpm power vende l’M1a 769€. Comunque se vuoi allargarti prendilo alla Apple con disco 1tb 16 di RAM, lo paghil € 1.809, è un M2 con CPU da 10 core e GPU da 16 core.
  4. Premessa, per l’uso che ne fai l’M1 o l’M2 con 16 gb bastano e avanzano alla grande. Non facciamoci intortare dalle politiche di mkt che spacciano per necessità ciò che è solo inutile ridondanza. Vogliamo parlare dei video 4k di quelle che mangiamo al ristorante o delle chiacchiere con gli amici? E poi non vi dicono che il 4k dei telefonini ha già il suo bravo codec di compressione, perché un 4k vero occuperebbe TB a pacchi… 1 min di registrazione in veri 4k, senza compressione, frame rate 60, audio a 48mhz, 2 canali, occupa 118GB di spazio. E , infatti, chi lavora professionalmente con i video , non solo per internet, ha valigiate di TB di scorta. Fatto il pippone, confesso che sono da sempre un fautore dei Mac Mini, i migliori Mac con l’unica colpa di essere poco visibili… Oggi un Mac Mini M1 con CPU 8‑core e GPU 8‑core, la stessa configurazione dell’iMac ricondizionato, lo prendi nuovo sotto i 600€ (un 16 di RAM sta sui 750). Ballano 1.000 eurozzi in meno, hai voglia a tastiere, monitor, ecc… Oltretutto considerando che i Mac attuali sono saldati in un tutt’uno col Mini si riduce in modo esponenziale il rischio rotture dolorose per il portafoglio.Meno cose ci sono concatenate meno problemi. Comunque, il Mac Mini nuovo, questa volta con l’M2, ssd da 256 e 16GB di Ram, lo paghi in Apple € 959 che salgono a 1.189 se vuoi il 512gb di disco. In più hanno una comoda porta HDMI. Fossi in te ci farei un pensierino visto il budget da gestire con attenzione.
  5. Prova a farlo partire con un disco esterno, se anche in quel caso hai lo stesso comportamento è quasi sicuro che è andata la scheda grafica, un problema classico di quei computer (mi sembra di capire che hai un 15"). Proprio al riguardo ti suggerisco di lasciar perdere boot camp per quel computer non è una passeggiata di salute. Per la scheda la cosa che puoi fare è trovare un buon laboratorio che con una spesa modica ti disattiva(via hardware) la scheda difettosa e così risolvi alla radice il problema. Gli unici limiti sono, oltre all'ovvio limite delle potenzialità grafiche, che non funziona un secondo schermo e che devi gestire con un softwerino la luminosità dello schermo.
  6. Se hai limiti di budget e per l’uso non esasperato che ne fai, vai di Air M1 , che con 512 di disco e 16gb di RAM lo prendi in Apple a € 1.689. Tra M1 vs M2 non ci sono differenze apprezzabili, molto meglio avere 16 gb e un disco capiente, anche in prospettiva quello fa la vera differenza. L’M2 con la stessa configurazione ti costa € 2.109.
  7. Il programma è scaduto il 21 maggio 2022, in alternativa 5 anni dalla data del primo acquisto del Mac, nel tuo caso mi sembra quindi nel 2022. Purtroppo sei fuori da ogni garanzia. Apple sapeva del problema (il famoso flexgate), che non è stato solo di pochi…, e dai modelli 2018 ha allungato il cavo di 2mm, cosa che non sempre ha risolto il problema, che si è ripresentato in alcuni casi anche sui 2018-2019. 2mm…che micragnosi ! Qui è spiegato molto bene https://www.youtube.com/watch?v=OqHUYNZVLfM
  8. Se ben ricordo in UK ci sono un paio di aziende che lo fanno ma il gioco non vale la candela... Spedire l'iMac dall'Italia e poi farselo ritornare costa troppo. Di fatto l'idea di sostituire solo il vetro non è praticabile anche se possibile. Considerando i costi di riparazione, se la rottura è solo un disturbo estetico, io lo terrei così come è.
  9. Scarica ed installa Easy Find della Devon technologies. Nella ricerca spunta "contenuto pacchetto" e "file e cartelle invisibili", se non lo trovi nemmeno li vuol dire che non c'è. EasyFind è formidabile, trova qualsiasi cosa, anche la più nascosta.
  10. Alla Apple chiedono mi sembra € 289, un po' troppo cari per una macchina di 8 anni, anche se è un lavoro garantito. Una buona batteria si trova sui 90€, sotto non andrei, troppi rischi bidone.
  11. 16gb di RAM Per la batteria anche con pochi cicli, se la durata è compromessa è ora di cambiarla. Se la ricarica arriva al massimo a 7135mAh su, mi sembra, 8700 da nuova, sei appena sopra l'80%, che è un po' il limite sotto cui le batterie tendono a morire molto presto...
  12. Se è un Mid 2015 dovrebbe esser un 15" con i7 quattro core. Tienilo stretto , gran macchina, le ultime che permettono di sostituire il disco rigido e senza l'incubo delle maledette tastiere a "farfalla", un vero bidone.
  13. Hai il computer zeppo di programmi di tutti i tipi, tanti di musica, foto, e non ti fai mancare Avid ecc… fra l’altro alcuni come Aperture obsoleti. Immagina quando il tuo Mac nato per software molto meno pesanti di Monterey (usciva con Yosemite) si avvia e deve caricare il tutto…in più programmi sicuramente non tutti ottimizzati per Monterey. Ci sta che per l’avvio ci vada una vita. Sono finiti i tempi di quando bastava montare un ssd e il mac si avviava in 15 secondi… Per altro vedi che il disco sta benissimo e che non ci sono problemi a parte la pasta termica da ravvivare e ci sta dopo 8 anni, presumo di uso intenso. Io non mi preoccuperei più di tanto, se dici che normalmente funziona tutto probabilmente è solo qualche programma che all’avvio incasina un po’. Forse penserei seriamente a una alleggerita generale, buttando quel che non usi più
  14. Certo che gli M2 hanno già la dotazione di cui sopra, ma io davo questi parametri perché potresti anche pensare a un Air con quel tipo di dotazione, anche perché credo che un 14” M2 ben difficilmente lo trovi sotto i 2.000€ in sicurezza. Come sempre, però, dipende da ciò che ci fai col computer. Se scrivi che con 1 disco da 1tb ne hai a sufficienza per musica e video presumo non tu faccia cose molto pesanti, altrimenti, i terabyte, (specie se lavori con video 4k veri) volano come i bruscolini. Fosse così anche un Air andrebbe non bene, benissimo. Poi, è chiaro che il 14” ha performance superiori, devi solo valutare, come diceva @docmi, se ti servono realmente o no.
  15. Prima di concentrami solo sul prezzo, penserei a dotare la macchina di un disco interno da almeno 512gb se non1tb. Considerando che vuoi fare montaggi, sia pure per i social e musica, lo spazio sul disco è benedetto e 256 sono veramente nulla. La velocità non dipende solo dalle caratteristiche, ma anche da quanto spazio hai libero sul disco e dalle dimensioni dello stesso… Opterei anche per 16gb di RAM. Non dimenticare che i Mac non sono più upgradabili, come te li prendi così rimangono Comunque quanto a prestazioni già un M1ti basta e avanza. Prima di scegliere fai anche attenzione a che programmi usi e controlla i requisiti minimi di questi. Tieni presente che Adobe Premiere 2023 richiede M1, M1 Pro e Max ma da ancora qualche problemino con gli M2. Dal sito Adobe, ultimo update del 30 marzo: “These apps run natively on Mac computers with the M1 chip but we're still testing and optimizing them for Mac computers with the M2 chip. We recommend using these apps on Mac computers with the M1 chip”
  16. Ho avuto il 17, gran bel pezzo. Già con High Sierra va più che bene, al limite arriva a Mojave con la patch, io sconsiglierei Catalina salvo tu non abbia necessità specifiche. Macchina eccellente, il suo unico punto debole era la seconda scheda video che, come sui 15", ha dato qualche problema. Per il resto mettici un ssd e , se ti serve spazio, un HDD da 2,5" al posto del DVD. Per l'SSD c'è un'ottima offerta su Amazon di un Silicon Power da 512GB a € 27,99, altrimenti il classico Crucial a 39,99. Per l'interno da usare come archivio, c'è in offerta un Seagate Barracuda da 2tb a 64,11€. Com meno di 100€ ha una archiviazione disponibile gigantesca per un portatile. Così messa avresti una macchina notevolissima, se poi porti la RAM a 16 gb... Che 2011 è, early o Late? Specifiche?
  17. Suggerisco di spedire il computer anche a un riparatore fuori zona, oggi costa come attraversare una grande città... A Milano, ad esempio, (premetto a scanzo di equivoci che sono di Roma...) c'è qualcuno molto bravo in grado di fare questi lavori con serietà ed onestà. Uno se la cava con una trentina di € a/r per un pacco assicurato con corriere.
  18. Dipende dalle applicazioni. Di solito se prendi un browser con cui puoi aprire diverse finestre, word diversi documenti, ecc.. puoi spostare una finestra su un altra scrivania e è tutto ok. Io ne uso 5 di scrivanie!
  19. Nella ricerca con EasyFind hai spuntato le caselle "Contenuto Pacchetto" e "File e Cartelle Invisibili" ?
  20. Se l'assistenza Apple ti ha detto che va cambiato il display direi che quella è la strada.... Presumo abbiano fatto tutte le prove di reset varie che si fanno in questi casi e non abbiano risolto. Rimane una alternativa. Un laboratorio che ripara Mac, ma lo devi conoscere, portarglielo e vedere se è possibile una eventuale riparazione. Magari è solo il connettore che fa i capricci, ma anche in questo caso sui portatili Mac recenti sono rogne...
  21. Che vuol dire "mi fa partire con l'installazione (che purtroppo dura solo 3 minuti)"? Per installazione intendi che sei passato prima dalla schermata in cui ti propone di scegliere il disco sul quale installare high sierra? Se si quale era? Ti appare qualche avviso quando ti si interrompe l'installazione? Hai provato a cambiare la data del computer via terminale?
  22. Usa un qualsiasi cavo di buona qualità che puoi prendere nei negozi di elettronica. Non è il caso dell'alimentatore+ cavo dei portatili, dove la qualità del pezzo originale Apple è importante, in questo caso è un comunissimo cavo. Meglio quello di un qualsiasi usato o di un cavo sul punto di rompersi.
  23. dal numero di serie risali a quando è stato costruito
  24. @Rangam I Mac Pro 6,1 sono usciti nel 2013 e si chiamano late 2013 anche quelli di fine serie venduti nel 2019, perché sono stati pressoché invariati negli anni. Se ben ricordo nel giugno 2016 un upgrade del firmare ha permesso di pilotare anche 3 schermi 5k, prima limitato al 4k. Sempre mi sembra che in quell'anno siano arrivati sul mercato i cilindroni cromati oltre che neri, per il resto di fatto un 2013 è uguale a un 2019
  25. Nuovi non si trovano più. Usati vai dai 100€ se sei fortunato, ai 200. Se li fanno pagare perché ci sono ancora molti utenti, specie dei 5,1, che sono disposti a portarli fino a consunzione prima di cambiarli... Comunque, prima di imbarcarti nell'acquisto fallo verificare da uno bravo e vedi cosa trova, se lo trova, che non va. Da lontano non è facile dare certezze...
×
×
  • Crea Nuovo...