Vai al contenuto

Colletta alimentare: IX edizione


Messaggi raccomandati

Com'è andata? chi ha partecipato vuole raccontarcelo qui?

A Modena si è lavorato sotto la neve, è stato il primo banco innevato.

Dopo tanti anni faccio fatica ad abituarmi a certe scene, anche commoventi.

Una signora aveva fatto la spesa in un negozio per poi scoprire che non aveva aderito, quindi è venuta a piedi nel nostro per portarci la sua spesa.

Una ragazza molto mattiniera è entrata all'apertura pochi minuti prima che entrassimo in attività, così non si era ricordata e non aveva comprato nulla, ma all'uscita ha cercato qualcosa fra la propria spesa per lasciarcelo, cioè non ha comprato qualcosa in più ad hoc, ma si è privata di qualcosa che aveva preso per sé.

Un papà che spiegava al suo bimbo piccolo cosa stavamo facendo e perché ci stavano dando una sportina di roba;

Una signora che ci ha portato quello che piace a lei, sembra quasi che si instauri un rapporto personale fra donatore e beneficiario; non ha scelto a caso fra le varie possibilità, ma ha voluto condividere i propri gusti.

Diversi hanno portato generi non proprio di prima necessità, come barrette kinder, gianduiotti, caramelle; a me veniva da pensare che era un errore, meglio l'equivalente in pasta, biscotti, farina; ma poi ho pensato al bimbo che se li mangerà, che non ha molte occasioni di farlo; anche nella necessità un piccolo lusso credo che possa aiutare.

Quelli del negozio sono stati gentilissimi, ci hanno portato del tè caldo diverse volte, ci hanno messo a disposizione un po' di attrezzatura (carrelli, scatoloni etc.).

Poi, chiuso il negozio, al magazzino cittadino per dare una mano; ho così scoperto che i tre ipermercati cittadini hanno chiuso con largo anticipo (fra le 17 e le 19) causa neve. Si temeva un crollo vertiginoso della raccolta; invece, a conti fatti, c'è stato un calo ma molto minore di quanto si temesse, date le circostanze proibitive siamo comunque contenti. Già da stamattina i primi enti caritatevoli di Modena stanno venendo a ritirare i loro pacchi, così nel giro di pochissimi giorni il donato arriva a destinazione senza troppi passaggi di mani.

Nei prossimi giorni uscirà il comunicato stampa, non appena avranno tirato le somme.

L'appuntamento è per SABATO 25 NOVEMBRE 2006: non mancate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da noi il freddo non ha fermato la generosità, di chi riceveva e di chi dava.

Non ho episodi particolare da raccontare ma una cosa è certa, è stato per me e mia figlia di 10 anni un'esperienza piena come gli anni scorsi. Ho visto gente di tutti i tipi prestare questo servizio: alpini, pensionati, ex carabinieri, e poi tanti tanti giovani. Noi abbiamo raccolto praticamente il doppio dell'anno scorso! Circa 17 tonnellate di roba che daranno da vivere a centinaia di famiglie per un bel po' di tempo.

Rispondere al bisogno di questa gente è stato comunque ricordare il bisogno che abbiamo tutti, anche se abbiamo da mangiare e pure troppo: vivere una vita piena, realmente felici, nelle circostanze che ci troviamo a vivere.

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, magari con un chilo di pasta! :D

Se vi piace la fotografia, fate un salto su www.maurobighin.com

Link al commento
Condividi su altri siti

È uscito il comunicato stampa dal titolo:

Colletta Alimentare: raccolte oltre 8100 tonnellate, +17% rispetto al 2004

Quindi, nonostante i disagi del maltempo la generosità non si è fermata: quasi 5 milioni di persone hano partecipato.

Dichiarazione del presidente della Fondazione Banco Alimentare - ONLUS Don Mauro Inzoli:

Il  risultato  della  Colletta  Alimentare ha mostrato in modo ancor più convincente come la  carità cristiana sia in Italia la prima forma di risposta al bisogno dell’uomo e costituisca una reale  possibilità di ricominciare a costruire.   Le quasi 5 milioni di persone che hanno aderito alla Giornata della Colletta di quest’anno, lo  hanno fatto con una coscienza più matura rispetto alle ultime edizioni, perché in un momento  difficile per tutti, chi ha donato ha riscoperto l’importanza dell’impegno preso in prima persona nei  confronti del prossimo. Milioni di persone davanti alla povertà di molti hanno avuto il coraggio di  giocarsi personalmente e di muoversi, aderendo alla nostra proposta.  Gratuità e condivisione del bisogno sono andate di pari passo. Educarci a questo è il più grande  contributo per il bene dei poveri e il bene di tutti.[/b]

Questo invece è il telegramma di Ciampi:

telegrammaciampi05.gif

Grazie :ooooh: a tutti quanti e arrivederci ;) al prossimo anno.

:groupwave::groupwave::groupwave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...