Vai al contenuto

Hd su router ?


MatteoDJ

Messaggi raccomandati

Salve,

anche io sono interessato all'argomento. 

Come router ho un fastgate. Su una sua porta USB ho collegato un SSD da circa 1T, e lo uso come rete locale per postare documenti pesanti all'interno della rete. 

 

Ho provato a formattare l'SSD in più partizione, per lasciarne una dedicata a Time Machine. 

Ho poi collegato l'SSD al computer Mac del quale vorrei fare i backup con TM. Qui ho avviato il primo backup e tutto è andato per i verso giusto. 

Poi però quando collego l'SSD al router non riesco a trovare SSD, nel la parte dedicata a TM nè la parte dedicata allo scambio di files. 

Qualche idea?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Dormosempre ha scritto:

Poi però quando collego l'SSD al router non riesco a trovare SSD, nel la parte dedicata a TM nè la parte dedicata allo scambio di files. 

E' escluso che possa funzionare.

 

La condivisione di un volume collegato alla porta del router casalingo è molto limitata, è lenta, funziona solo con certi formati (ExFAT, FAT32...). Time Machine, al contrario, è molto esigente e pretende schema partizione GUID, crea hard link, e così via. Il router casalingo non la puo' soddisfare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai facendo un gran casino secondo me.

 

Innanzitutto direi che in termini molto generali un disco di backup deve essere dedicato solo a quel compito e possibilmente non diviso in partizioni.

 

Dopodiché la partizione che ti fa Utility Disco secondo me è una divisione software che fa il Mac e viene riconosciuta dal Mac, se colleghi quel disco ad un elettrodomestico qualsiasi che non è dotato di un sistema operativo in grado di interpretare quella operazione, la partizione non verrà vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte.


anzitutto segnalo che ha due porte USB, quindi potrei avere un SSD dedicato unicamente a Time Machine e un altro ssd dedicato ad altro (film, ecc ecc ).

 

Se collego l’SSD al Fastgate il computer non rileva la partizione dove originariamente ho messo i backup di time machine.

 

Al contrario, se collego l’SSD direttamente al computer, mi rileva tranquillamente la partecipazione con il backup di Time Machine.

 

 

Dunque sembra proprio che no, non si può fare. A meno che voi non abbiate qualche altra idea…..

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/11/2023 at 17:38, Dormosempre ha scritto:

Se collego l’SSD al Fastgate il computer non rileva la partizione dove originariamente ho messo i backup di time machine.

 

Al contrario, se collego l’SSD direttamente al computer, mi rileva tranquillamente la partecipazione con il backup di Time Machine.

Il disco viene letto dal computer al quale è collegato con la connessione seriale. Se lo colleghi al Fastgate, lo legge il Fastgate. Se lo colleghi al Mac, lo legge il Mac. Poi, il disco puo' essere condiviso: il Fastate lo legge e lo mette adisposizione di chi si collega, fa da server insomma. E' lì l'anello debole: il Fastgate non è molto attrezzato per tanti formati di dischi, nè ha molta capacità di calcolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzitutto grazie per le risposte. 

 

In effetti è come dice loudycloud. 

 

Il medesimo SSD da 1 Tera, formattato e partizionato, viene letto normalmente dal Mac (anche la partizione dedicata a TM);

ma quando collego questo SSD al Fastgate il Mac lo trova, grazie a un "file explorer" come owlfiles (altrimenti il finder nativo dal mac non lo trova....), legge le partizioni FAT che sono sul SSD e non legge quella dedicata a TM. 

 

In sostanza, lo uso come un repository (è molto comodo in quanto uso almeno 3 Mac diversi come client e l'SSD come server), ma se voglio usarlo per fare i backup di TM, devo fisicamente staccarlo dal Fastgate e fisicamente collegarlo via USB al Mac. 

 

Mi chiedevo se esisteva un modo per superare questo problema, ma da quanto capisco sembra che non ci sia......😔

 

Grazie

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie.

 

Al momento sono fermo, non trovo una soluzione al problema e forse abbandonerò questa strada. 

La cosa strana, dalla quale non riesco ad uscire, è che l'SSD collegato al fastgate è visibile dal MAC solo tramite un explorer (owlfiles), mentre dal finder non riesco a trovare nulla (Finder . 

 

Eppure ho provato sia con il protocollo SMB://xx.xx.xx.xx sia con il protocollo FTP://xx.xx.xx.xx., sia con HTTP://xx.xx.xx.xx 

 

C'è qualche tool che può aiutarmi nella soluzione?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...