Vai al contenuto

Monitor esterno per MacBook 14 m1 pro


ioevickie

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

vorrei comprare un monitor esterno per il  MacBook Pro da 14 ma ho un dubbio.

 

Mi interessa molto il monitor LG Ergo UN880 ultrafine, e in questo caso, ho visto moltissimi video in cui i vecchi MacBook si caricavano collegandoli al monitor con usb-c e non avevano bisogno della loro alimentazione. Dal momento che i nuovi MacBook hanno il megasafe, penso che non sia più così, ma non sono sicura al 100%. 

 

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, giusto la settimana scorsa ho configurato un MacBook 14" molto ben carrozzato (€ 4000 !!!) per un fotografo.  Abbiamo collegato un monitor LG Ultra Fine 24” (del 2020 circa, ma è un modello "eterno"), con attacchi Thunderbolt.

 

La configurazione finale è questa: MacBook - Monitor - DAS Thunderbay 4 Bay (con 4 dischi da 12TB) - HD LaCie d2 Quadra 2TB (di anni fa) - HD LaCie Quadra 1TB (di ancora più anni fa).

 

Abbiamo approfittato della connessione Thunderbolt. Tutti i dispositivi sopra elencati hanno due attacchi Thunderbolt, così puoi fare un collegamento "entra e esci": un cavo collega MacBook e monitor, un cavo collega (con adattatore Thunderbolt3-Thunderbolt2) monitor e Thunderbay, un cavo collega Thunderbay e d2 Quadra, un cavo collega d2 Quadra e l'ultimo disco (veeecchio...).

 

Vantaggio enorme: il fotografo rientra in studio, apre il macBook e collega un unico connettore (il cavo che esce dal monitor). Non deve fare altro: il monitor si accende e provvede automaticamente alla carica della batteria del MacBook, attiva tutti i dischi a catena e parte pure il Time Machine in automatico. Gran figata. Velocità insuperabile.  L'alimentatore MagSafe lo lasciamo nel kit da trasferta, o nell'altro studio. Qui non ce n'è più bisogno.

 

Sottolineo che quello che ti ho illustrato è una figata del Thunderbolt. Qua non c'è USB-C. Quel monitor ha 4 prese, apparentemente uguali, ma 2 sono semplici USB-C, e 2 sono marcate col segno del lampo e sono appunto Thunderbolt, per fare entra e esci.

 

 

Modificato da loudycloud
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille! siete stati gentilissimi😃

 

oggi mi hanno consigliato anche il pd3205 della benq, che non è male!

questo non ha il braccio, ma sembrerebbe avere 90w al posto di 60w dell lg, e avendo un altro schermo da 27 della benq forse è meglio questo

Adesso sono ancora più indecisa di prima ahahah

 

grazie comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, ioevickie dice:

Adesso sono ancora più indecisa di prima ahahah

Allora ti do il modello esatto del LG Thunderbolt come detto sopra ideale per abbinarlo al tuo MacBook:

https://www.lg.com/it/monitor/lg-24md4kl-b

 

Tutti quelli che hai esaminato finora NON sono Thunderbolt. 

 

Importantissimo mantenere la densità di pixel vicina a 218 dpi come vuole mamma Apple. Trovi qui sul forum un link ad un articolo tecnico che spiega bene perchè. Quindi se è un 4k, deve essere 24".

 

Puoi continuare la catena prendendo un'unità di archiviazione tipo questa.

Modificato da loudycloud
Link al commento
Condividi su altri siti

scusami loudycloud,
con le connettività sono una capra: sul benq prima avevo cercato Thunderbolt e mi aveva segnato un'uscita ( ho guardato sul loro sito https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd3205u/specifications.html)

 

Quell lg sarebbe perfetto, ma avrei bisogno di un 32", un 24 per me come monitor principale è troppo piccolo 🥺

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, ioevickie dice:

scusami loudycloud,
con le connettività sono una capra: sul benq prima avevo cercato Thunderbolt e mi aveva segnato un'uscita ( ho guardato sul loro sito https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd3205u/specifications.html)

 

Quell lg sarebbe perfetto, ma avrei bisogno di un 32", un 24 per me come monitor principale è troppo piccolo 🥺

Guarda che LG Ergo UN880 ultrafine 32" e LG 24MD4KL-B UltraFine IPS 24'' hanno lo stesso numero di pixel (3840x2160)!!!  Quindi ci vedi esattamente le stesse cose. Basta semplicemente regolare la distanza tra gli occhi e lo schermo (no, non è questo che genera affaticamento!). Con una sostanziale differenza: il 32" ha una definizione di 137 ppi mentre il 24" ha una definizione di 218 ppi, cioè è "retina" e NON affatica lo sguardo, non vedi i pixel, non vedi sgranato.

 

Quell'articolo è tecnico, e spiega bene il motivo per il quale, se tu volessi un 30", dovresti portarti sui 5k (esistono appunto gli Apple e gli LG).

 

Riguardo all'ultimo benq che hai linkato sopra, è assolutamente da evitare.

Monitor 4K da 31,5 pollici USB-C, sRGB e Rec.709, HDR10 | PD3205U


  • Monitor HDR IPS 4K 16:9 UHD 3840x2160 da 31,5"

  • Spazi colore 99% sRGB e Rec.709

  • Connettività con USB-C™ a singolo cavo

  • PPI    140

1) ha un ridottissimo spazio colore: 99% sRGB

2) manca della connettività Thunderbolt a doppio cavo, quindi cade tutto il discorso professionale che abbiamo fatto prima

3) ha i pixel troppo grandi: 140 PPI significa che ci sono 140 pixel in ogni pollice di schermo, mentre l'altro che ti ho proposto ne ha 218. Qual è la differenza? Che nel LG i pixel proprio non li distingui (retina display). Non pensare di adattare lo schermo a una risoluzione diversa. macOS vuole quella densità di pixel, se modifichi la risoluzione va in emulazione e ti sgrana tutto.

 

Fai la prova coi tuoi occhi: lavorare su un 24" retina lavori meglio e vedi meglio che su un 32" 4k !!!

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta che al Benq che ti hanno suggerito cambi gli ultimi due numeri e passi al PD3220U invece di 3205U e, voilà, scopri che per alcuni è il massimo

https://fixthephoto.com/best-monitor-for-mac.html

Fidarsi ciecamente delle recensioni dei siti? Mah.... ci sono tanti interessi.

Non mi fossilizzerei troppo anche sui ppi. Vero che c'è quello che ne ha 218, ma l'EIZO Coloredge CG319X  da € 4.300 ne ha lo stesso 149, ma è giudicato uno dei migliori monitor per foto editing. D'altra parte ha un contrasto di 1500 contro, esempio, i 1200 de lo LG 24 citato sopra. Si vede meglio, peggio? Non so, so che, come già detto in altro post, i dati di "targa" di un monitor non la dicono tutta. 

 E' un po' come per il telefonini che hanno fotocamere da una marea di MP, anche più di parecchie macchine fotografiche... Ma veramente qualcuno pensa che la Canon EOS 1D  da 20MP, il cui solo corpo costa € 7.100 dia la stessa qualità di immagine di un iPhone 13 con la fotocamera grandangolo da 48MP?

La qualità dipende da tante cose, i numeri sono solo un aspetto. 

E, poi, da tener sempre presenti le prime tre domande che ci si devono fare per un acquisto sensato in questo campo: che ci debbo fare? Lavoro o diletto? Budget?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, bros720 dice:

Basta che al Benq che ti hanno suggerito cambi gli ultimi due numeri e passi al PD3220U invece di 3205U e, voilà, scopri che per alcuni è il massimo

 

E, poi, da tener sempre presenti le prime tre domande che ci si devono fare per un acquisto sensato in questo campo: che ci debbo fare? Lavoro o diletto? Budget?

E guarda un po', ha la doppia porta Thunderbolt e costa il doppio.

 

Si analizzava il Benq PD3205U, e parametri specifici ci portano a scartarlo. Si vorrebbe continuare a ragionare su parametri specifici e sulla conoscenza diretta, per fare una scelta ottimale.

 

Come aneddotica, posso riferirti di un Eizo Coloredge che costava quella volta più di 5000 euro, che abbiamo rimandato indietro perchè col fotografo abbiamo verificato che non si comportava bene. Esperienza personale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi tu usi un monitor 24 pollici 4K alla risoluzione nativa? Ma a che distanza lo usi? Chiedo perché io dovrei prendere un monitor, ma il tuo ragionamento che un 24 è uguale a un 32 cambiando la distanza di visione non mi convince molto, ovviamente stessa risoluzione stesso spazio di lavoro, ma davvero è possibile lavorare con caratteri cosi piccoli?

Link al commento
Condividi su altri siti

@loudycloud

Volendo essere precisi non costa il doppio ma il 56% in più, 1.250€, più che accettabili per un 31” professionale. 

 

Ora, il problema è come dicevo nel post, stabilire l’uso che se ne fa di questo monitor e solo @ioevickie lo può chiarire.

Se è un professionista il 24”, per me, non va bene troppo piccolo con quelle risoluzioni. Poi, per carità, a tutto ci si adatta e anche il 24” andrebbe bene. Un tempo un 24” era un sogno… il 30” della Apple fantascienza… oggi i 27 te li tirano dietro .

Lavoro da quarant’anni con i fotografi professionisti ed occorre capire che le esigenze di un amatore anche molto qualificato sono totalmente diverse. Uno che deve far stampare una sua foto su un 6x3 o su un palazzo,  non ha certamente le stesse necessità di chi le foto le fa per se stesso. Se le cose vanno male il primo rischia che gli contestino il lavoro e ci perde denaro e reputazione, il secondo si inc… e ricomincia da capo. Per questo i professionisti di solito spendono per i pezzi migliori.

Certo anche i migliori ogni tanto sbagliano. Rimandato indietro un EIZO da 5 mila eurini?  Capita, e non solo a EIZO, anche ai bellissimi Apple… 

Tornando al punto: prima si stabilisce qual’è l’uso che faremo di un certo monitor, poi si possono dare dei suggerimenti un po’ più circostanziati. Il rischio, altrimenti, è di fare un elenco pieno di numeri che raccontano solo una parte della verità.

E, comunque, per queste necessità ,se sono professionali, semiprofessionali, se possibile è sempre meglio verificare prima di persona, ciò che si vuol comprare

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/9/2022 at 21:30, surreall dice:

Quindi tu usi un monitor 24 pollici 4K alla risoluzione nativa? Ma a che distanza lo usi? Chiedo perché io dovrei prendere un monitor, ma il tuo ragionamento che un 24 è uguale a un 32 cambiando la distanza di visione non mi convince molto, ovviamente stessa risoluzione stesso spazio di lavoro, ma davvero è possibile lavorare con caratteri cosi piccoli?

Non sono piccoli. Se lasci alla risoluzione nativa, macOS si arrangia a farti comparire i caratteri di dimensione adeguata.

 

Ovvio che lascio ogni monitor alla sua risoluzione nativa.

 

Non ho sottomano un 32", qua ci sono a sinistra un LG 27" (o 32"? devo dare una controllata) e a destra il nostro beneamato LG 24" Ultrafine 4k, sotto c'è un MacBook M1 Max 14". Come vedi, la barra menu' non cambia granchè. Cambierebbe se tu forzassi la risoluzione.

IMG_1951r.jpg.c20ee9cb829a990050144b62e36f263b.jpg

 

 

 

Se vuoi avere uno schermo più grande, passi al 5k: https://www.amazon.it/LG-27MD5KL-B-27MD5KL/dp/B07YLB3H48/ questo ha 228 dpi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...