Vai al contenuto

Trasferimento da iMac Intel a iMac M1


Jerys1974

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti,

dato che devo mandare in assistenza l'iMac con processore Intel per problemi con la RAM e in vista di una nuova assunzione (dove servirà il computer), ho preso il nuovo iMac 24' con processore M1.

Vorrei configurare il nuovo computer con l'ultimo Time Machine dell'iMac intel e poi, quando sarà riparato, riportare tutti gli aggiornamenti dei lavori eseguiti, sul "vecchio" iMac.

Entrambi hanno il SO Big Sur.

Come si procede in questi casi? Come si installa il sistema del vecchio iMac sul nuovo?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non installerei il sistema del vecchio iMac sul nuovo.

 

In fase di configurazione del nuovo iMac, scegli di importare da Time Machine gli utenti. Solo quelli, direi. A meno che tu non abbia iper fantasmagoriche applicazioni con un sacco di estensioni nascoste (ma anche in quel caso non le ripristinerei). Fine del lavoro.

 

4 ore fa, Jerys1974 dice:

riportare tutti gli aggiornamenti dei lavori eseguiti

Do per scontato che tu registri i lavori dove andrebbero registrati, cioè all'interno della home utente (Desktop, Documenti, Lavori, Immagini...). Con questo ripristino degli utenti da Time Machine restano escluse le cartelle e i files in /Utenti/Condivisa/. Che stai un attimo a recuperare.

 

Ovviamente il nuovo iMac genererà un nuovo Time Machine. Non si aggancerà al vecchio. Per fortuna.

Modificato da loudycloud
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, 

ieri mattina ho lasciato i due computer agganciati con assistente migrazione, via wi-fi. Il problema, se così si può chiamare, è stato fare una cernita dei file che andavano importati. Nel "vecchio" iMac (che non ha un anno di vita ma ha problemi con la RAM e quindi deve andare in assistenza gratuita prima che scada la garanzia) c'è un HD da 512Gb, occupato per 350Gb. Nel nuovo è da 256 Gb. Deciso cosa importare, ho lasciato i due computer agganciati via wi-fi e il tempo indicato per il trasferimento era di circa 13 ore. Son tornato in ufficio ora per vedere se era andato tutto a buon fine e, con mia enorme sorpresa, ho visto che aveva importato solo 1670 file e ancora rimanevano 13 ore di lavoro.

Allora ho interrotto l'assistente migrazione, solo che nel nuovo computer ha concluso la configurazione ed ora mi ritrovo con il nuovo, senza neanche un file dentro di quelli che doveva acquisire, e con solo 50gb di spazio a disposizione. Dato che escludo che la Apple mi venda un computer con un HD da 256 e con solo 50Gb disponibili, deduco che qualcosa è andato storto ed ora dovrò formattarlo. Ovviamente una volta formattato, o faccio il trasferimento via ethernet o mi vado a comprare un cavo thunderbolt.

Comunque, per la formattazione o il ripristino alle condizioni di fabbrica del nuovo Mac, guarderò nel sito Apple, MA SI ACCETTANO CONSIGLI 😉.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno qualche consiglio (ma anche a chi non mi dirà niente 😂)

PS: non ho optato per l'assistente migrazione via Time Machine perché l'HD esterno ha una USB 2 e il nuovo mac ha solo thunderbolt e usb3

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, Jerys1974 dice:

Allora ho interrotto l'assistente migrazione, solo che nel nuovo computer ha concluso la configurazione ed ora mi ritrovo con il nuovo, senza neanche un file dentro di quelli che doveva acquisire, e con solo 50gb di spazio a disposizione.


Scusa, hai impostato "ripristina solo gli utenti" oppure no?

 

Se ha concluso la configurazione, dovresti avere creato gli utenti che avevi prima, con il loro nome e password. Sei già benone.

 

46 minuti fa, Jerys1974 dice:

ora dovrò formattarlo.

"formattare", che brutta parola.

 

 

46 minuti fa, Jerys1974 dice:

PS: non ho optato per l'assistente migrazione via Time Machine perché l'HD esterno ha una USB 2 e il nuovo mac ha solo thunderbolt e usb3

Benissimo, colleghi l'HD esterno alla porta USB3 e sei a posto. Se avessi una USB4, ti servirebbe un adattatore, e saresti di nuovo a posto.

 

 

 

Modificato da loudycloud
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora,

spegnendo e riavviando il nuovo Mac, magicamente son tornati disponibili 216gb. Allora ho provveduto a fare la migrazione con Assistente Migrazione, collegando i due computer con un cavo ethernet che ha ridotto i tempi di trasferimento da 13 ore via wi-fi, a poco meno di un'ora.

Sembra che l'operazione sia andata a buon fine. L'unica cosa che ho dovuto fare, è stato reinserire le password di Mail e Adobe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/10/2021 at 17:15, loudycloud dice:


Scusa, hai impostato "ripristina solo gli utenti" oppure no?

 

Se ha concluso la configurazione, dovresti avere creato gli utenti che avevi prima, con il loro nome e password. Sei già benone.

 

"formattare", che brutta parola.

 

 

Benissimo, colleghi l'HD esterno alla porta USB3 e sei a posto. Se avessi una USB4, ti servirebbe un adattatore, e saresti di nuovo a posto.

 

 

 

Posso approfittare della tua gentilezza per chiederti un consiglio?

Ho in ufficio altri due iMac da 21' del 2019 che sono di una lentezza spaventosa. Gli unici due programmi che sono stati caricati, oltre a quelli base, sono OpenOffice, Whatsapp desktop e Chrome.

Per il resto sono due computer che lavorano esclusivamente con i programmi apple (mail, pages, numbers, safari). Hanno 8Gb di ram, disco Fusion, esattamente come il mio personale (che ha come unica differenza il video da 27'), ma a differenza del mio che ha altri programmi caricati come il pacchetto ADOBE e altri programmi minori, quelli sono di una lentezza disarmante. Lo si vede quando li accendi, quando devi aprire un programma o aprire semplicemente una finestra.

Che mi consigli di fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Jerys1974 dice:

Ho in ufficio altri due iMac da 21' del 2019 che sono di una lentezza spaventosa.

Per prima cosa andrei a vedere che non abbiano malware, almeno il più evidente. Scarica e fai girare DetectX, ti comparirà una finestrina con un riepilogo di quel che ha eventualmente trovato, e puoi rimuoverlo.

 

Che macOS hanno questi due iMac? Tenderei ad aggiornare al massimo.

 

Chrome di per sè è molto pesante ed invasivo, ma non al punto da non poterlo usare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

allora, ho appena installato e fatto girare DetectX e mi dice che non c'è nulla. Tutto pulito.

I sistemi operativi di entrambi gli iMac sono Catalina. Non li avevo aggiornati a Big Sur perché temevo che il sistema operativo fosse più pesante e che avrebbe rallentato ulteriormente i due computer.

Ti dico solo che se vado sulla mela e clicco "informazioni su questo MAC", mi impiega circa 7 secondi prima che la finestra si apra (con tutte le altre app chiuse)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...