Vai al contenuto

iMac con DAC usb


Cerdic

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, posto qui la mia domanda in quanto mi sto avventurando in settore per me nuovo e quindi, oltre ad essere poco esperto, non saprei quale è la sezione giusta del forum.

 

Mi sono stati regalati un DAC s.m.s.l. 9su ed una coppia di monitor Audiogenie a5 per l'ascolto di musica Hi Res. 

Ora quello che chiedo ai più esperti è come bypassare l'app midi del mio mac e permettere al DAC di riconoscere in automatico il formato e di occuparsi della decodifica del file audio che voglio ascoltare.

Vi faccio un esempio... se riproduco con Vox un file audio 32 bit 768 kHz, e l'app midi del mac è impostata sul formato 24 bit 44,1 kHz, il dispaly del DAC non mostra il formato originale, ma il formato impostato sull'app midi. Quindi per ogni brano in riproduzione dovrei io cambiare manualmente il formato.

 

Questo non accade se ascolto musica in streaming con Tidal, in quanto riesce a bypassare l-app midi del mac e ad ogni brano il DAC riconosce in automatico il formato del file audio e di conseguenza lo decodifica in maniera esatta. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, intendevo dire il software "Configurazione MIDI audio" presente nei Mac.

Per poter sfruttare le potenzialità di un DAC per decodificare file audio Hi-Res, bisogna usare software specifici come Audirvana che, detto in modo elementare, prendono il file audio e lo mandano al DAC. 

 

 

Modificato da Cerdic
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che ho capito, ci sono software terzi, come Audirvana, che si occupano direttamente di inviare i file audio al DAC esterno e software come Vox oppure Musica che lasciano decodificare il file audio al Mac, suppongo tramite Configurazione MIDI, nonostante la presenza di un DAC esterno. 

 

Mettiamo il caso io riproduca con Vox un file flac 24/192 o maggiore, il file viene processato come se fosse un 24/44 oppure 24/48 in base al settaggio che è presente in Configurazione MIDI. 

Volevo capire se sono io che sto sbagliando qualcosa, perchè troverei strano andare a modificare ogni volta il settaggio di Configurazione MIDI per ogni brano con profondità di bit e kHz diversi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come suggerisce il nome, Configurazione MIDI e Audio si occupa solo di tenere traccia delle varie configurazioni, dei driver audio installati, dei vari setup che sono attivi e selezionabili, ma in linea di massima agisce senza imporre nulla a nessuno.

 

Nella finestra "Dispositivi Audio" vengono elencate le varie possibilità di smistamento del segnale, e ognuno dei dispositivi può avere le sue impostazioni, nonché cambiarle in tempo reale se un software lo chiede.

 

Un DAC è una sorta di scheda audio per il Mac, per cui dovrebbe avere un suo driver o comunque un modo per comunicare con esso.

Se mandi l'audio al DAC, vuol dire che non passa dalla scheda audio interna del Mac, per cui la frequenza e risoluzione saranno stabiliti dalla periferica esterna e/o dal software con cui la piloti o interagisci.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...