Vai al contenuto

Vorrei fare lo switch: dubbi.


Tyreal

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti. Sono un utente pc da vari anni, ma mi sto convincendo a fare lo Switch (o meglio "l'affiancamento") in occasione del cambio del mio vetusto portatile. Inutile dire che sono perfettamente conscio della stabilità e della comodità, nonché della bellezza (perché non evidenziare anche questo? Perché un computer deve essere per forza grigio topo?!?) dei portatili mac. Solo dei dubbi mi rallentano nella scelta: frequento la facoltà di ingegneria, e ci sono programmi specifici di calcolo o modellazione 3d che mi sono molto comodi. Esistono nello specifico validi sostituti di MatLab, Femap e Catia per Mac?

Al di là dello studio mi occupo di grafica 3d (questo è uno dei motivi perché voglio entrare in ambiente Mac: la grafica). Sono ferrato in 3DS Max e vorrei sapere se anche di questo o di un'affine (che NON sia Maya) posso trovare una versione per Mac. Sempre su questo campo: la grafica 3d durante il rendering è una vera ingorda di processore e ram: per applicazioni di questo genere, qual è la configurazione minima che mi consigliate?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Dunque Matlab e compagnia bella non li conosco, ma sono certo che esistano corrispettivi per la piattaforma Mac. Fatti un giro su Versiontracker.

Per il 3D sappi che 3D studio Max NON esiste attualmente per Mac. Esistono validissime alternative fra le quali, a mio avviso, Cinema 4D e, ovviamente, Maya. Ma ce ne sono veramente molti.

Per la macchina... direi che dall'iMac in su vai tranquillo, almeno 1 Giga di Ram (non la comprare su applestore che costa un botto!) e parti.

Link al commento
Condividi su altri siti

3d studio max non esiste per Mac :D ma non saprei dirti con cosa sostituirlo. Per la renderizzazione, se lavori a livello professionale ti consiglio un PowerMac G5 dual processor (il modello preciso dipende da quanto vuoi spendere)almeno un giga di ram.

Matteo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by rippaggio

Matlab per mac c'é: Matlab

Femap non c'é

Castia che cos'é?

Catia è un software della Dassault per la modellazione 3d di pezzi meccanici: in partica simula le lavorazioni che si possono fare da un pezzo grezzo per poi ricavarne le proiezioni in Autocad e i vari stati di sforzo.

Grazie a tutti per i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

si vabbè dai...

io onestamente non consiglierei mai un mac oggi come oggi per fare 3D.

un pc è più performante e costa meno, c'è poco da dire.

l'altro dual xeon con fireGL il mio PM 2x2,5 non lo vede nemmeno in maya, quello sì che viaggia! per audio, video, grafica quello che volete ok, sempre mac. ma per il 3D signori mi pare si raccontino un po' grosse...

con 1500-1800 euro ci si compra una workstation pompatissima pc dual core a 64bit, su cui ci gira tutto e che umilia pure un powermac.

le cose cambieranno dal 2007, sia a livello hardware che software, però oggi è inutile. il mac sul 3D è indietro

Mi sono laureato!!!

Mi chiamano "Dottore"!!!

Anzi... mi chiamano "Ingegnere"!!!!

...perché non ci capisco ancora niente di niente????

Link al commento
Condividi su altri siti

mio fratello lavora con maya etc ... fa animaioni 3d, e lui usa un pc ... nn si sognerebbe mai di usareun mac .... nei rendering, quello che consta è soprattutto il potere di calcolo del processore

iMac 27 late 2012macbook pro 15" 2.44 ghzMacbook air 11"ipod classic 120GbiPod Nano 16gb 2011iPad mini white 16GbiPhone 5 64gb blackPowermac G4 CubePower macintosh‎ G3

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è solo questione che il g5 non è potente, perchè la potenza non gli manca. bisogna vedere anche però in che tipo di calcoli eccelle. il 3D richiede molto anche sul calcolo ad interi, solitamente trattato come "di serie B", e qui un g5 non è potente nemmeno come un pentium4. inoltre in mancanza di api a 64 bit su mac non esistono programmi 3D ottimizzati per i 64 del g5. ci sono motori a 64 bit come quello di maya, ma non sono certo nati per mac. ormai per l'arrivo definitivo dei cad bisogna aspettare intel.

poi c'è l'hardware, una workstation come un powermac che non ha niente di meglio di una ati x850? cerrto, bella scheda... ma dov'è la roba seria? le quadro non si sono mai viste, oggi di fireGL neanche l'ombra...

no no... io non mi occupo di 3D, ma nello studio dove lavoro il settore 3D è in mano agli xeon non a caso

Mi sono laureato!!!

Mi chiamano "Dottore"!!!

Anzi... mi chiamano "Ingegnere"!!!!

...perché non ci capisco ancora niente di niente????

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...