Max74 Inviato 9 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 9 Giugno 2005 Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa e/o ha mai trasferito della musica da cassetta a cd. serve qualche software speciale? grazie in anticipo Massimo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupo Inviato 9 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 9 Giugno 2005 Io ho provato con lutility data con il pacchetto toast titanium della roxio, il programma si chiama spin doctor, funziona bene ma ti serve molto spazio. Per la pulitura dellla traccia puoi usare soundsoap, cmq è un lavoraccio eh eh . Ho un fantastico super potere: sono invisibile alle donne.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max74 Inviato 9 Giugno 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Giugno 2005 grazie 1000 per la risposta...spero di trovare il tempo per farlo prima o poi... :lol: :lol: Massimo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luigino Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 Ciao, visto che la cosa interessa anche a me, qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare come collegare l' impianto stereo al PowerBook? Mi spiego meglio. Vorrei digitalizzare dei nastri, e magari se non è un lavoraccio anche dei vecchi dischi in vinile. Il PowerBook ha un ingresso audio. Basta collegare il cavo che va alle casse dello stereo al PowerBook, oppure rischio di rovinare qualcosa? Grazie per il vostro aiuto. PB G4 15" 1Ghz 1Gb Ram 64Mb Vram 60Gb 4200Rpm HD, iMac Intel 17" 1.83Ghz 2Gb Ram 64Mb Vram 160Gb 7200Rpm HD, MM BT, AirportExpress Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max74 Inviato 10 Giugno 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 sinceramente ritenevo ovvio collegare la piastra con il pb tramite l'ingresso del microfono...ma ora non ne sono più sicuro!!! qualcuno sa rispoderci??? :roll: Grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giu genoa Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 io ho comprato dalla fnac di Genova GriffinIMic ( è una piccola periferica Usb ) http://www.griffintechnology.com/products/.../imic/index.php Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kanal70 Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 Originally posted by Luigino Basta collegare il cavo che va alle casse dello stereo al PowerBook, oppure rischio di rovinare qualcosa? Grazie per il vostro aiuto. feeeeeeeeeeeeeermo!!! ora non ricordo come avevo fatto...ma credo che il tuo metodo non sia affatto quello corretto. in teoria devi entrare nel powerbook con un uscita audio non amplificata Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jamming Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 interessa anche a me poter registrare dei vecchi 33 giri... ho un imac g5, come posso fare?  |  |  | Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giu genoa Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 GriffinIMic è venduto con un programma per la digitalizzazione dei vecchi 33giri e delle cassette Final Vinyl http://www.griffintechnology.com/software/...tware_imic.html Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupo Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 Io mi ero procurato al tempo un semplice cavo con alle due estremità un jack e avevo un walkman della sony abbastanza buono con cui riversavo le cassette sul powermac e sul mio iMac, con uno stereo credo che effettivamente si dovrebbe utilizzare un uscita non amplificata, di schede esterne tramite collegamento usb posso consigliarvi il modello "Transmit" della sonica oppure il già citato Griffin. Per un uso prevalentemente consumer.Qui mi fermo però e invocherei Kiza che facendo il fonico ne sa sicuramente di più. ciao Ho un fantastico super potere: sono invisibile alle donne.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fleur.n0ir Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 aspettando kiza, non ci vogliono necessariamente doti da fonico in questo caso ma bisogna valutarne uno alla volta. se si intende digitalizzare una MC ci si può muovere in due modi, se si possiede un deck cassette (tipico di impianti hifi) si sfrutta la sua uscita di segnale, due RCA (gli spinotti rossi e bianchi) che andranno collegati tramite un cavo a Y (rca - jack cuffie) alla scheda audio del pc (provvisto dell'adeguato software sopracitato), nel caso il pc non disponga di entrata audio (ad esempio mic) allora si si può avvalere delle periferische sopracitate. il secondo modo è rappresentato dal fatto che la sorgente, il deck cassette appunto, sia integrato in un impianto consumer, tipico dei così detti "stereo", in questo caso si prega che l'apparecchio abbia una uscita di linea (line out) e si procede nel modo sopra indicato. se invece si intende digitalizzare un disco in vinile la cosa cambia radicalmente in quanto la connessioni dei giradischi è, si, RCA,ma PHONO e non LINEA come le altre sorgenti (leggasi CDplayer MC MD MP3player etc etc anche se ormai è uno standard il coassiale o l'ottico) in questo caso è OBBLIGATORIO far passare il segnale da un "mediatore" che supporti quel genere di ingresso (phono), utile allo scopo può essere un mixer o un impianto hifi che, a meno che tu non sia un dj(e quindi avresti il mixer) possiedi se possiedi anche un giradischi. collegato il tutto secondo il metodo di cui sopra si procede cm per le MC, quindi collegando una ipotetica LINE OUT dell'apparekkio alla scheda audio (o periferica usb) del pc. spero di essere stato chiaro. un saluto a tutti! nick Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
foxgy79 Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Giugno 2005 Io ho ripulito decine e decine di dischi e cassette ma purtroppo con il pc, quindi sono ignorante sui programmi per mac. Per i collegamenti invece è molto semplice, da cassetta come è stato già detto basta un walkman buono, leggi sony, collegato con un cavo doppio rca 3,5" il classico attacco cuffie all'ingresso line in del powerbook in questo caso, unico scrupolo è di settare il volume del walkman al minimo per poi regolarlo col il picco massimo che non superi la barriera verde del meter classico dei programmi per la registrazione audio. Per registrare da piatto disco ti devi munire di pre-amp RIAA , è una scatoletta che amplifica i segnali del giradischi portandoli allo standard line out. Lo trovi per pochi euro in un negozio di elettronica. Lavoro: iMacg5 2,1 GHz 1,5 Gb Ram Casa: iMac Intel Dual Core 20" 2 GHz 2 Gb Ram Portatile: MacBook Intel Dual Core 13,3" 2 GHz 2 Gb Ram Muletto: iBook G3 Tangerine (Conchiglione arancio) PDA: iPhone 8 GB (Wind) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.