Vai al contenuto

ricordi di scuola


Ospite Anonymous

Messaggi raccomandati

Ospite Anonymous

questo post mi è venuto in mente quando ieri ho letto che marycarol ed elio sono insegnati.

sinceramante invidio i loro allievi!

quello che mi ricordo dei miei anni di scuola, il rapporto con i professori è stato pessimo.

non che io studiassi molto, ma neanche poco. non sono mai stato bocciato e nessuna materia lasciata. solo che mi ricordo che i miei insegnati erano come il famoso professore di "the wall" dei Pink Floyd

credo che le cose ora siano cambiate tantissimo!!

ricordo che la scuola l'ho giocata forse circa 10 gg in tutti gli anni di studio che ho fatto.

mi divertiva andare, a causa dei miei compagni dove eravamo affiatati tutti. dal migliore della classe (che passava i compiti) all'ultimo.

eravamo tanto affiatati che 1 ragazzo (in quinto superiore) non aveva la possibilità di venire in gita con noi e abbiamo fatto tutti una colletta!! come è stato bello.

effettivamente a scuola, in fin dei conti, è stato il miglior periodo

vi prego, nessuna battuta sulla mia grammatica, grazie :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

bè i miei insegnati non erano molto diversi dai tuoi Ifry...sopratutto c'era al liceo una prof di scienze che mi odiava in maniera totale...dio che incubi che ho passato in quegli anni.... all'università invece è stato tutto un altro film, lì prevale la spersonalizzazione dell'insegnamento (come fai ad avere un rapporto umano con tutti e 400 gli allievi di un corso?) e quindi l'unico faccia a faccia è nel giorno dell'esame...

però ho sempre un pò d'invidia per chi mi racconta di anni del liceo passati a scherzare con il prof o cose del genere...a me non è mai capitato, forse è stata solo sfortuna, comunque peccato...mi sarei risparmiata un sacco di ansie...... :shock::shock:

gestione%20pc036.GIF
Link al commento
Condividi su altri siti

Di mio sono contro l'autorità quindi pensate come mi sono trovato al liceo.

Alcuni professori che avevano pretendevano d'essere rispettati solo perché più grandi e con più anni di studio.

Infatti fino 8 volte a quattr'occhi dal preside per la pubblicazione di un giornalino anarchico, per la realizzazione di un filmato che andava contro la moralità (azz come Pasolini), incitamento al casino, partite di pallone nel cortile. Però ad esempio in 4a e 5a sove successe tutto ciò trovai dei professori di cui avevo profondo rispetto pur essendo con uno dei due le nostre concezioni in tutto diversissime.

L'insegnante in questione (quella che mi spedì dal preside tutte le volte) convocò mia mamma che tutta preuccupata andò al colloquio e l'insegnante gli disse che le ricovadava com'era lei da giovane e che mi stimava molto.

Ora è la stessa insegnante che mi ha arruolato come docente per i seminari sul cinema che condurrò quest'anno.

Kaiser

Talento, bella presenza, estrazione sociale, soldi non saranno certo motivazioni così futili a condizionare la mia vita

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono stata bocciata (2 volte, sempre in quarta superiore :roll: )

ciò nonostante l'unica professoressa da cui sono sempre stata terrorizzata é l'unica che mi abbia lasciato qualcosa "dentro", l'unica a cui penso davvero con moltissimo affetto perché mi ha INSEGNATO ad affrontare la vita in un modo diverso.

Allora ero troppo stupida per rendermene conto, ma adesso é l'unica che torno a trovare.

(Poi c'era la prof. di Matematica che però al posto di insegnare avrebbe dovuto andare a zappare la terra! Senza offesa per tutti coloro che svolgono un mestiere tanto faticoso)

Che dire?

Gli insegnanti non sono robot ma esseri umani... :shock::shock::shock:

La vostra responsabilità più grande é diventare tutto ciò che siete.

DueVitePerAmarti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Anonymous
Originally posted by Windy

(Poi c'era la prof. di Matematica che però al posto di insegnare avrebbe dovuto andare a zappare la terra! Senza offesa per tutti coloro che svolgono un mestiere tanto faticoso)

Che dire?

Gli insegnanti non sono robot ma esseri umani... :shock::shock::shock:

anche io in mateatica non ero 1 cima. ma credo ch eil prof non era neanche tanto bravo. oddio era una mente, ma nello spiegare... brrrr i brividi

l'insegnate d'informatica al contrario, era bravissima. le nozioni, come si dice da noi, "ce le calava col cucchiaino" :lol:

l'unico difetto è che avevamo un piccolissimo Mac (vecchissimo ) mai acceso! infatti pensavo che girasse il dos e mi domandavo come mai non lo utilizzassero....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me vale quasi pari pari quello che è successo a Windy.. c'era una professoressa "spietata" di italiano che ci bacchettava da morire e ci faceva una marea di (permettetemi il termine) cazziatoni per farci capire l'importanza dello studio e delle cose che dovevamo studiare.. a volte la prendevamo in giro (naturalmente in segreto.. non eravamo così pazzi da parlare male in sua presenza.. codardi) ma appena finito il liceo e quindi finito il trantran quotidiano di studia-interroga.. ci siamo resi conto di quanto ci avesse trasmesso quella persona e di quanto ci avesse fatto crescere con le sue parole.. mi ricorderò per tutta la vita il giorno in cui ci spiegò l'ultimo canto del Paradiso della Divina Commedia.. ora non c'è più, e un po' ci manca.. lasciate che la saluti.. ciao Franca..

"Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui."

Umberto Eco (1932), scrittore italiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me è successa una cosa buffissima questa estate.

in spiaggia ci sono alcuni, cresciutelli, amici di futre (lui è cresciuto lì), con tanto di pupi che giocano con il nostro.

dopo un po' di giorni la moglie di uno di questi (con la quale mi ero più volte trattenuta a chiaccherare mentre i rispettivi rampolli cercavano di affogarsi) mi fa: "ma sai che io credo di averti già vista da qualche parte?", e poi le solite cose.. lei ha vissuto a torino prima di trasferirsi lì e quindi.. conosci questo.. conosci quello.. a caccia delle possibili amicizie comuni...

alla fine si blocca, mi guarda spaventata :shock:, e quasi mi urla: "ahhhhh! TU eri la mia PROFIA!"...

incredibile ragazzi :-)

io me la ricordo perfettamente la ragazzina (all'epoca aveva 17/18 anni), ma nn l'avrei proprio riconosciuta tanto è cambiata :-)

sono passati 10 anni da allora... e mi capita ogni tanto di beccare qualche ex allievo (in dodici anni di insegnamento ne ho sfornati una quantità e molti sono ora miei colleghi), ma un cambiamento così radicale.. boh!

comunque siamo subito passate ai pettegolezzi, ovviamente, che fine ha fatto quello, che cosa fa quell'altro ecc ecc..

e abbiamo continuato a spettegolare per tutto il mese, tra uno spruzzo di brodaglia abbronzante e un bagnetto con i pupi, ovviamente esaurito l'argomento ex-allievi ex-compagni di scuola, siamo passate a spettegolare dei rispettivi nn ancora ex compagni di vita, rispettive suocere spacca... e cacche di bambini.

noa

P4F&W9team

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by noa

a me è successa una cosa buffissima questa estate.

in spiaggia ci sono alcuni, cresciutelli, amici di futre (lui è cresciuto lì), con tanto di pupi che giocano con il nostro.

dopo un po' di giorni la moglie di uno di questi (con la quale mi ero più volte trattenuta a chiaccherare mentre i rispettivi rampolli cercavano di affogarsi) mi fa: \"ma sai che io credo di averti già vista da qualche parte?\", e poi le solite cose.. lei ha vissuto a torino prima di trasferirsi lì e quindi.. conosci questo.. conosci quello.. a caccia delle possibili amicizie comuni...

alla fine si blocca, mi guarda spaventata :shock:, e quasi mi urla: \"ahhhhh! TU eri la mia PROFIA!\"...

incredibile ragazzi :-)

io me la ricordo perfettamente la ragazzina (all'epoca aveva 17/18 anni), ma nn l'avrei proprio riconosciuta tanto è cambiata :-)

sono passati 10 anni da allora... e mi capita ogni tanto di beccare qualche ex allievo (in dodici anni di insegnamento ne ho sfornati una quantità e molti sono ora miei colleghi), ma un cambiamento così radicale.. boh!

comunque siamo subito passate ai pettegolezzi, ovviamente, che fine ha fatto quello, che cosa fa quell'altro ecc ecc..

e abbiamo continuato a spettegolare per tutto il mese, tra uno spruzzo di brodaglia abbronzante e un bagnetto con i pupi, ovviamente esaurito l'argomento ex-allievi ex-compagni di scuola, siamo passate a spettegolare dei rispettivi nn ancora ex compagni di vita, rispettive suocere spacca... e cacche di bambini.

In un certo senso siamo quasi colleghi ......

C'e' stato un tempo che ero insegnante di matematica e fisica......una favola........Due ricordi fra i tanti:

Un giorno,in seconda,ho portato i compiti dell'altro prof ma corretti da me......Li distribuisco.......Ad un tratto si sente un urlo disumano:

HO PRESO UN SETTE !!!!!! HO PRESO UN SETTE !!!!!! HO PRESO UN SETTE !!!!!!........

Per farla breve.......il voto + alto che aveva preso in matematica era......4

Da quel momento tutta la classe .......magia.....si sono messi tutti a studiare matematica.......

L'altro ricordo era una prima liceo classico .....I ragazzi a 14 anni scatenavano una rissa per rispondere alle mie domande che terminava solo quando tutti avevano risposto ad almeno una mezza dozzina di domande.......(sospiro.......)

Ciao,Profia......

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ricordo + forte alle elementari col mio maestro tutto d'un pezzo che usava la famosa bacchetta quando doveva punire sia per condotta sia per scarso profitto. Beh sì ...una volta se non rispondevi giusto erano bacchettate in numero dipendente all'errore che facevi. Io ero un'alunna modello, sempre brava in tutto ma fqualke volta e kissà per quale motivo... ricordo che toccava anke a me assaggare quella maledetta bacchetta....ma ahimè....e ki ci andava alla cattedra a tendere quella mano? Si ragazzi il mio dramma era già nel fatto di essere chiamata per essere punita! Qualcosa + forte di me mi impediva di alzare il sedere dalla sedia..quasi paralizzata... e mettevo la testa sul banco e piangevo tutta la mattina....e quella bacchettata il mio maestro non poteva darmela! Accidenti quanto soffrivo questa cosa! Avrei voluto mille volte alzarmi e prenderle anch'io quelle punizioni! Sarebbe stato meno traumatico x me. Quei momenti hanno lasciato in me un segno indelebile!. Odio le punizioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh.. che ricordi..

io, superato lo scoglio medie inferiori, odiatissime e temutissime, ho trovato alle superiori (liceo artistico), anche se con una breve tappa in una scuola che non avevo scelto e che mi avevano forzato a fare, una genia di insegnati davvero in gamba. Non tutti ovviamente. Ma quelli "giusti" mi hanno saputo stimolare e dare una grossa mano per togliermi quel senso di pesantezza che avvertivo ogni qualvolta dovevo mettermi davanti ad un libro e studiare.

Gente che sapeva bene quello che insegnava anche se quasi tutti giovani. Chissà..!! Forse perchè derivavano da una contestazione giovanile in cui credevano o forse solo perchè avevano erano cresciuti con un certo rispetto per gli altri. In ogni caso persone a cui devo davvero molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ultimo anno delle medie e i primi anni del liceo sono il periodo che ricordo con maggiore nostalgia ed entusiasmo, sono stati anni bellissimi in cui sono nate amicizie profondissime che durano ancora oggi nonostante abbiamo preso strade molto diverse, anni di baldoria ma di grandissimo rispetto. anch'io ho due prof che ricordo con grande rispetto il prof di filosofia che amava tutto quello che insegnava e affascinava anche con la noiosa storia e il prof di latino e greco (due materie che ho amato molto) che sapeva rendere vivo il pensiero di secoli di culture tanto lontani

L'importante non è vincere, ma partecipare..... con soddisfazione alla sconfitta degli avversari

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...