Vai al contenuto

misure cartellina


Messaggi raccomandati

devo realizzare una cartellina a due lembi e mezzo per contenere fogli formato A4. Ci sono misure standard, schemi preimpostati per i bordi da ripiegare incollare scartavetrare? Per la tasca interna? volontari che lo facciano al posto mio?

Senza istruzione rischiamo di prendere sul serio le persone istruite

Link al commento
Condividi su altri siti

ehhh?

allora...

per roderti meno il fegato puoi andare da chi stamperà e fustellerà la cartellina x chiedergli se ha già una fustella pronta che fa al caso tuo.

in questo modo il cliente risparmia sulla fustella e tu ti fai dare lo sviluppo..

sempre che io abbia capito la domanda :shock:

noa

P4F&W9team

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda centrata... lo stampafustellatore però è bellamente in ferie ed io sono come al solito in ritardo... mentre aspetto che rientri il fusto mi cimento

grazie noa :shock:

Senza istruzione rischiamo di prendere sul serio le persone istruite

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Non esistono misure standard, certamente da aperta dovrà stare per bene sui fogli macchina senza sprechi inutili. Quello che dice Noa è corretto. Se lui è in ferie intanto al cliente mostra una bozza di massima, che poi andrai ad adattare ad una fustella già esistente nella tua tipografia, di solito 2 o 3 ne hanno sempre :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti e tre, impavidi moschettieri.. Userò le misure di sandy per la bozza di massima (biadesivizzi con che cosa ?) adatterò alla fustella del fusto, sperando che ne sia dotato

ah, la tauromacchìa!!

Senza istruzione rischiamo di prendere sul serio le persone istruite

Link al commento
Condividi su altri siti

valuta che lo sviluppo di una cartella semlice è in genere fatto stampando solo su di un'unica facciata. Perchè l'anta che si ripiega all'interno da poi la possibilità di creare uno spazio cromatico interno.

Le tipologie sono due in genere. con l'anta che si ripiega incollata oppure con anta che tramite fessure e incastri si blocca. La prima richiede di essere consegnata già completamente costruita con la problematica che rimanendo accantonate in un magazzino e sovrapposte rischiano di schiacciare il dorso e di diventare nel tempo un po' schiacciatine con la copertina oltrettutto leggermente arquata. la seconda da la possibilità di esse consegnata stesa e quindi non genera l'inconveniente della prima ma deve essere assmblata da chi la deve poi usare. Generalemente se è possibile ipotizzare il formato carta che dovrà raccogliere, la dimensione deve essere di circa cinque/sei mm in eccedenza sulla base e di un buon centimetro in altezza. Quindi nel caso di un'A4 Il formato ideale della cartellina chiusa sono circa 215 mm x 305/310 in altezza. Un foglio non è mai bello che possa sposatrsi troppo oppure che una volta aperta la cartellina risulti inclinato. Alle volte le si fa quasi di misura. Soprattutto se sono schede che devono stare ordinate. in questo caso devi dare circa un 2/3 mm in più alla dimesione della base del foglio. Il dorso minimale da dare sono 4/5 mm. Sotto questa miusura c'è qualche problema a realizzare la fustella. Del resto sotto questa misuranon serve dare un bordo ma generalmente si usa solo un valore della cordonatura che può essere più o meno grossa e che non supera mai i due mm.

Devi comunque anche calcolare che se il dorso della cartellina è di 5mm il valore di dorso che dovrai dare al bordo adiacente all'anta che si ripiega dovrà essere di un mm più corto. Per evitare di trovarti con una cartellina che una volta chiusa tende ad aprirsi. La grammatura della carta per questo dato è molto importante. Più la carta è alta di grammatura e più è anche spesso il bordo del foglio.Questo vviamente determinerà alcuni valori da dare alla fustella. In ogni caso una buona cartellina basta che sia almeno sui 250 gr. Ovviamente a seconda dell'uso.. più è pesante e quindi spessa e più può dare un'impressione migliore. ma molto dipende dall'utilizzo. In genere si tiene anche in considerazione il fatto che un peso eccessivo può determinare una volta riempita con i documenti, un esubero nel peso finale della busta con cui la si vuole eventualmente spedire e quindi con un'aumento del costo postale.

Quindi se si fa qualcosa che servirà per un mailing postale è meglio rimanere su grammature più basse oppure farsi fare una prova dalla litografia per verificare il peso dell'insieme del materiale che verrà spedito.

beh ti ho alcune dritte.. ma il consiglio di noa rimane un consiglio molto valido. E in ogni caso fai poi controllare la traccia di fustella a qualcuno che le sa fare.

Ciao

mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Le cartelline conterranno una decina di fogli, e un cd ( che verrà biadesivizzato) . non è prevista la spedizione, ma la consegna brevimano. Dovranno essere consegnate già piegate. Il cliente vuole che siano disegninate all'interno e all'esterno, che abbiano una tasca interna con pretaglio per il biglietto da visita e prima di partire per le ferie minacciava di volere una terza anta che facesse da (kuattrosaltiin)patella. Mi perplime il dorso.... dati i contenuti previsti, opterei per evitare i cinque millimetri perchè la cartellina non mi si frittellizzi non appena ci appoggiano uno starnuto sopra... Provo e vedo che bozza ne esce... 'azie Mario :shock:)

Senza istruzione rischiamo di prendere sul serio le persone istruite

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...